Sisma – Rimodulazione dispositivo di soccorso

 
 

07.10.2016 – Pubblichiamo la rimodulazione del dispositivo di soccorso per le zone terremotate

 

 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/ INL: Sistema Gestionale Ispettori Lavoro (SGIL) – In Attesa di una risposta

Sistema Gestionale Ispettori Lavoro
(SGIL) – IN ATTESA DI UNA RISPOSTA

In
merito al malfunzionamento del sistema SGIL, venerdì
7 ottobre u.s. abbiamo inviato una richiesta di chiarimento urgente al vertice
Amministrativo del Ministero e dell’Ispettorato Nazionale (vedi allegato) e ad
oggi non è arrivata alcuna risposta.

 

Non ci
stupiamo.

 

Da anni
la FP CGIL chiede, al vertice politico/amministrativo, chiarimenti su questo e
su altri applicativi acquistati da questa Amministrazione, cercando di avere
trasparenza sulla loro reale efficacia operativa e sui costi sostenuti per la
loro realizzazione, ma nessuno su
questo argomento si è mai “avventurato” a dare una risposta.

 

Pensiamo
che chi utilizza soldi pubblici abbia l’obbligo di rispondere ai lavoratori di
questo Ministero, che sono i primi fruitori di molti applicativi, ma anche a
tutti cittadini che troppo frequentemente, quando provano ad utilizzare
programmi ufficiali di questa Amministrazione (vedi ClicLavoro) non ci riescono
perché, guarda caso, proprio in quel momento sono “in manutenzione
straordinaria” (vedi Dimissioni Volontarie).

 

Di
fatto si ricava l’impressione che tutto il sistema informatico del Ministero
sia al collasso.

 

Infine,
onde evitare ogni fraintendimento e/o
strumentalizzazioni, vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai lavoratori
degli Help Desk , che operano spesso in condizioni difficili, e ai quali, delle
volte, viene chiesto dall’utenza di fornire risposte che di certo non spetta a
loro dover dare.

 

Restiamo con la speranza che almeno
questa volta il vertice di questa Amministrazione ci dia risposte chiare e
trasparenti.

 Il Coordinatore nazionale FP CGIL         Il Coordinatore
nazionale FP CGIL
                 INL e ANPAL                            Min. del
lavoro e delle politiche sociali
                Matteo Ariano                                         Giuseppe Palumbo

 

Ministero Difesa: Relazioni Sindacali Taranto

In allegato, senza avvertire la necessità di esprimere alcun
commento aggiuntivo, la documentazione pervenuta dalle nostre strutture
sindacali di Taranto, le quali denunciano una situazione, in materia di
relazioni sindacali e di condizioni e organizzazione del lavoro, che non può
essere ignorata da codesto Stato Maggiore.

 

Al
riguardo, si chiede di voler prendere in considerazione quanto rappresentato e
di far conoscere le iniziative che si vorranno assumere, al fine di
ripristinare un corretto sistema di relazioni sindacali nel territorio
tarantino, unitamente ad una condizione di lavoro che consenta di ottimizzare
le competenze e le attività professionali dei lavoratori interessati.

 

 

      
      FP CGIL                     CISL FP                   UIL PA

        
Francesco Quinti      Paolo Bonomo     Sandro Colombi

 

NEWS

Lo studio della Fp Cgil Medici su La Repubblica, Quotidiano.net, Dire.it, Quotidiano Sanità

 
.
 
.
 
.
 
.

NEWS

Studio Fp Cgil Medici, un medico su due nel Ssn oltre 55 anni

Situazione da ‘codice rosso’, serve sblocco turn over e rinnovo contratti

Codice rosso: la metà dei medici del Servizio sanitario nazionale ha oltre 55 anni. Ben oltre 55 mila camici bianchi su un totale di circa 110 mila complessivamente impegnati negli ospedali e nei servizi territoriali del servizio sanitario. È quanto risulta da uno studio condotto dalla Fp Cgil Medici su dati del Conto annuale dello stato dal quale emerge che, tra il prolungato blocco del turn over e l’aumento dell’età pensionabile, sono maggioranza i camici bianchi oltre i 55 anni nelle corsie degli ospedali.
Dalla rilevazione condotta dalla Funzione pubblica medici della Cgil si registra che “siamo di fronte ad un vero e proprio boom di medici anziani. Se dal nostro studio risultavano al 2014 il 48,9% di medici con oltre 55 anni di età, la proiezione del trend sul 2016, tra blocco del turn over e aumento dell’età pensionabile, porta la percentuale ben oltre il 50%, ovvero un medico su due”.
Secondo il segretario nazionale della Fp Medici, Massimo Cozza, “è ora di mettere la parola fine al blocco del turn over, anche nelle regioni sottoposte ai piani di rientro”. Per Cozza, inoltre, “chi va in pensione deve essere sostituito e il precariato va stabilizzato, se rientrano nel fabbisogno necessario a garantire i Livelli essenziali di assistenza. Questo deve valere in primo luogo per i medici, ma anche per il restante personale del servizio sanitario, a partire dagli infermieri”.
Infatti, sempre in merito all’aumento dell’età media, lo studio della Fp Cgil Medici, basato sull’ultimo Conto annuale relativo al 2014, sottolinea inoltre come rispetto all’ultimo anno disponibile “oltre il 20% dei medici del Ssn avevano già una età di oltre 60 anni e 2.142 (1,9%) con oltre i 65 anni di età”. Un unicum nel panorama pubblico.
“Il risultato – si legge – è ancor più eclatante se raffrontato all’età oltre 55 anni di tutti i dipendenti del Pubblico Impiego, che nel 2014 raggiungeva il 30,6% (31,3% nel Ssn) a fronte del 48,9% dei medici”. Lo studio passa poi in rassegna le criticità dettate dall’avere una tale platea di medici anziani, tra queste “l’effetto prodotto dai turni massacranti, insieme alle capacità fisiche e mentali, sulla qualità del servizio offerto, in particolare nei Pronto Soccorso”. Così come “l’impossibilità di trasmettere conoscenze ai giovani medici in ragione del blocco del turn over”.
Per arrivare a processi di “demotivazione e frustrazione legati in parte ai tagli al fondo sanitario e in parte al mancato rinnovo del contratto da oltre sette anni”. Ma oltre le criticità ci sono in parallelo le proposte della Fp Cgil Medici: da finanziamenti adeguati per il fondo sanitario, a partire da almeno 113 miliardi per il prossimo anno al superamento del precariato e del blocco del turn over passando per il rinnovo del contratto nazionale.

 

Circolare di mobilità CS non specialista e specialista

 
 

07.10.2016 – Pubblichiamo la mobilità del personale appartenente al ruolo dei Capi Squadra non specialisti e specialisti

 

 

Ricognizione personale Istruttore Professionale 79° e 80° corso

 
 

07.10.2016 – Pubblichiamo la ricognizione del personale Istruttore Professionale necessaria per l’espletamento del 79° e 80° corso AA.VV.F. 

 

 

Assegnazioni temporanee – Nota ai vertici dell'Amministrazione.

 
 

07.10.2016 – Assegnazioni temporanee – Nota ai vertici dell’Amministrazione.

Al Capo Dipartimento Vigili del Fuoco,
Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Dott. Bruno FRATTASI

Al Vice Capo Dipartimento Vicario
Capo del CNVVF 
Dott. Ing. Gioacchino GIOMI

Al Direttore Centrale Risorse Umane
Dott. Giovanni BRUNO

e, p.c.           Al Responsabile dell’Ufficio III: Relazioni Sindacali
Dott.ssa Silvana LANZA BUCCERI

Oggetto: Assegnazioni temporanee per esigenze di servizio – Art. 42 DPR 28 febbraio 2012 , n. 64.

Egregi,
l’art. 42 del DPR 64/2012 (Regolamento di servizio), si riferisce alla possibilità, per  l’Amministrazione, di disporre, per esigenze di servizio, assegnazioni temporanee del personale non dirigente alle sedi di servizio, per un periodo non superiore a sessanta giorni, rinnovabili qualora tali esigenze, opportunamente motivate, assumano carattere di straordinaria rilevanza.

Tali assegnazioni temporanee rivestono carattere ricorrente soprattutto per quanto attiene l’ambito della formazione, vedi ricognizione relativa al personale istruttore per il 79° ed 80° corso AA.VV.F., della quale, tra l’altro e, purtroppo, come al solito, le OO.SS. nazionali non sono state messe a conoscenza.

Considerato che il comma 5 dello stesso articolo 42 stabilisce che i criteri ed i limiti per le assegnazioni temporanee, di cui a tale articolo, sono definiti previo accordo negoziale nazionale decentrato, si chiede l’immediata attivazione delle procedure  relative alla definizione di tale accordo, al fine di fissare i previsti criteri e limiti e consentire, quindi, pari opportunità a tutto il personale.In attesa di urgente riscontro si porgono distinti saluti.

Coordinatore Nazionale FP CGIL VVF 
Danilo ZULIANI 

 

 

Mobilità Capi squadra – nota ai vertici del Corpo

 
 

07.10.2016 – 
 

Al
Capo Dipartimento Vigili del Fuoco,
Soccorso
Pubblico e Difesa Civile

Dott.
Bruno FRATTASI

Al
Vice Capo Dipartimento Vicario
Capo
del CNVVF

Dott.
Ing. Gioacchino GIOMI

Al
Direttore Centrale Risorse Umane

Dott.
Giovanni BRUNO

e,
p.c. Al Responsabile dell’Ufficio III: Relazioni
Sindacali

Dott.ssa
Silvana LANZA BUCCERI

Oggetto:
Circolare di Mobilità del personale appartenente al ruolo dei Capi
Squadra

Egregi,
in
data odierna è stata emanata la circolare di cui all’oggetto.

Dalla lettura della stessa sono
emerse alcune problematiche che potrebbero, a nostro avviso,
procurare un grave danno al personale coinvolto in questa tornata di
mobilità.

Infatti,
non si comprendono, anche alla luce dei numeri messi a disposizione
nelle precedenti mobilità, i criteri che hanno determinato
l’attribuzione delle quantità di posti messi a disposizione nei
diversi Comandi.

Inoltre,
cosa a nostro giudizio molto più grave, non viene data la
possibilità a coloro che stanno attualmente frequentando il corso
per la qualifica di Capo Squadra con decorrenza 2013, di partecipare
alla mobilità di cui trattasi.

Essendo questa procedura
finalizzata all’individuazione dei posti da mettere a disposizione
per il prossimo passaggio a Capo Squadra con decorrenza 2014, si
potrebbe verificare il paradosso per cui un Capo squadra 2013 che non
ha trovato collocazione presso la sua sede, si trovi un Capo Squadra
2014 che prende il suo posto.

Pertanto, si chiede l’immediata
sospensione del provvedimento in questione al fine sia di rimodulare
correttamente le sedi da mettere e disposizione sia di consentire
anche a chi attualmente sta frequentando il corso di formazione di
partecipare alla procedura di mobilità.

In attesa di urgente riscontro
si porgono distinti saluti.

Coordinatore
Nazionale

F
P
CGIL VVF

Danilo
ZULIANI

 

 

Arezzo – Valtiberina – soccorso alla cittadinanza attraverso la componente permanente

 
 

07.10.2016 – Pubblichiamo le note, a sostegno dell’impiego della componente permanente del Corpo, inviate ai vertici del Dipartimento dal Coordinamento Regionale della Toscana e da quello Provinciale di Arezzo. 

 

 

 

News

Min. Ambiente: Siglato Ipotesi Accordo progressioni economiche
 

Nella
giornata di oggi si è svolto un incontro tra la delegazione di
parte pubblica e le OO.SS. per discutere dei criteri per le
procedure relative alle progressioni economiche all’interno
delle aree. La riunione ha avuto un esito positivo con la
sottoscrizione dell’ipotesi di accordo che si muove in
conformità di quanto previsto nel CCNL 2006/2009. Sono
interessati alle procedure tutto il personale inserito nei ruoli
del Ministero alla data del 1 gennaio 2016 (data anche della
decorrenza economica) e che hanno maturato almeno due anni di
permanenza nella fascia economica di appartenenza. I criteri
selettivi adottati sono quelli previsti dall’articolo 18 del
CCNL 2006/2009 : Esperienza professionale maturata; Titoli di
studio, culturali e professionali; Formazione L’accordo
sottoscritto sarà inviato agli Organi di controllo per la
necessaria certificazione dopo la quale sarà dato materialmente
avvio alla procedura. Riteniamo, grazie al costruttivo impegno
della delegazione di parte pubblica e delle Organizzazioni
sindacali, che con l’accordo odierno abbiamo dato una concreta
risposta alle aspettative dei lavoratori del Ministero in una
situazione dove le retribuzioni dei dipendenti pubblici, causa
il mancato rinnovo del contratto collettivo di lavoro, sono
ormai bloccate da oltre sette anni. Nel corso dell’incontro,
visto la ristrettezza dei tempi a disposizione, abbiamo
sensibilizzato l’Amministrazione a porre in essere ogni utile
elemento organizzativo per portare a termine l’intera procedura
entro il termine previsto del 31.12.2016. Su questo aspetto
l’Amministrazione ha offerto la massima disponibilità per la
quale la nostra Organizzazione esprime un sincero apprezzamento.
Nelle prossime ore vi invieremo il testo dell’ipotesi di accordo
sottoscritto e successivamente vi terremo costantemente
informati nel prosieguo delle fasi attuative della procedura.

Roma, 6 ottobre 2016 

IL COORDINATORE NAZIONALE 
         FP CGIL MATTM 
         Roberto Morelli

 
 

Sicurezza: Rimborso rette asili nido anno 2015

Nota ministeriale n. 0328366 del 6.10.2016 di cui all’oggetto

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto