Graduatoria di mobilità Vigili sommozzatori

 
 

20.09.2016 – Pubblichiamo la graduatoria di mobilità del personale appartenete al ruolo di Vigile del Fuoco sommozzatore

 

 

Aggiornamento sulla trattenuta del 2,5%

La retribuzione dei dipendenti pubblici in regime di TFR
  

In base alla sollecitazioni
che pervengono da altri sindacati e di alcune pronunce giurisdizionali che
hanno accolto alcuni ricorsi, continuano a pervenire quesiti in merito alla
possibilità di fare ricorso contro la trattenuta del contributo del 2,50% che
sarebbe effettuata ai dipendenti pubblici in regime di Tfr perché assunti dopo
il 2001, oppure assunti prima ma che hanno trasformato il Tfs in Tfr per aderire
alla previdenza complementare.

Nel merito questa
Federazione si è più volte pronunciata, anche dopo un approfondito supporto
legale, contro i ricorsi, che comunque ognuno, nella propria libertà di scelta,
può decidere di esperire.

Ciò perché sul tfr non
viene effettuata nessuna trattenuta.

Quasi tutti i ricorsi vinti
in primo grado sono stati poi respinti in appello. Probabilmente sarà adita
forse anche la Cassazione per dirimere definitivamente la questione, già
ampiamente dibattuta.

Giova riepilogare brevemente
la vexata quaestio, infatti in base la norma contenuta nell’art. 26, comma 19,
della legge n. 448/1998 ( invarianza della retribuzione) e nel D.P.C.M. 20
dicembre 1999 che ha recepito l’accordo sindacale del luglio 1999,
l’Amministrazione datrice di lavoro è il soggetto che, in piena conformità alle
norme di legge sopra citate, opera una riduzione della retribuzione lorda del
personale assoggettato a regime di TFR “in misura pari al contributo
previdenziale soppresso”. In altre parole, come precisato anche dall’Inps, a
carico del personale cui spetta il TFR non può più essere trattenuto il
contributo previdenziale del 2,50% ma, per assicurare l’invarianza della
retribuzione netta, il legislatore ha previsto la contestuale diminuzione della
retribuzione lorda di tali dipendenti in misura pari a quella della quota di
contributo a carico dell’iscritto cui spetti invece il trattamento di fine
servizio (IPS o buonuscita). Pertanto una eventuale interruzione di tale
diminuzione della retribuzione lorda costituirebbe violazione di precisi
obblighi di legge.

Ci si è indotti a ritenere
che la trattenuta vi sia in quanto viene riportata sulle buste paga in base al
principio della trasparenza. Per avere certezza della trattenuta basta
esaminare i versamenti delle amministrazioni fatte all’Inps con la Dma o
l’Uniemens.

La stessa circolare ell’ ex
Inpdap del 1.8.2002, n. 30 a pag 11, punto 5 precisa inequivocabilmente che il
contributo ” è a totale carico dell’Ente datore di lavoro”,
mentre nella successiva pag 13 illustra il meccanismo “dell’adeguamento degli
stipendi del personale in Tfr” e nella successiva pag 14 reca un esempio.

Va precisato infine che le
somme “sterilizzate” vengono contabilizzate alla cessazione del servizio ai
fini del calcolo della pensione.

Purtuttavia,
l’indicazione della quota del 2.5% in busta paga, come importo neutro,
alimenta il convincimento di continuare a pagare la trattenuta a proprio
carico. Stupisce che Organizzazioni firmatarie dell’accordo sulla
sterilizzazione della trattenuta poi alimentano infondate speranze invitanto a
ricorrere alle solite vie giurisdizionali.
Invece lo stipendio lordo viene diminuito ma successivamente poi  viene
incrementato figurativamente dello stesso importo ai fini della determinazione
della base di calcolo della pensione e del Tfr (vedi circolare n. 30 del
1.8.2002 ex Inpdap).

Si allega la circolare n. 30/2002 e l’esempio di busta
paga.

Giustizia: Bando di riqualificazione

Sono stati pubblicati ieri, 19 settembre, i  bandi per la “Procedura selettiva interna per
il passaggio al profilo professionale di Funzionario giudiziario- area III F1-
riservata ai Cancellieri dell’amministrazione giudiziaria” per la copertura di
1148 posti, e per la “Procedura
selettiva interna per il passaggio al profilo professionale di Funzionario UNEP
– area III F1 – riservata agli ufficiali giudiziari dell’amministrazione
giudiziaria” per la copertura di 622 posti.

I bandi possono essere consultati ai seguenti link:

 

https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6_1.page?contentId=SCE1273649&previsiousPage=mg_16_1

https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6_1.page?contentId=SCE1273657&previsiousPage=mg_16_1

 

 
Assemblea interregionale C.f.S. – Firenze 29 Settembre 2016, ore 15:00

 Roma, 19 Settembre 2016

A scioglimento della riserva contenuta
nel comunicato diramato da questo centro nazionale lo scorso 6.09.2016, vi
informiamo che l’assemblea interregionale prevista per il prossimo 29 settembre
nella regione Toscana si terrà presso la sala della “Società di Mutuo Soccorso
di Rifredi 1883”, sita in via Vittorio Emanuele II n. 303 a Firenze.

Al fine di
provare ad evitare eventuali disagi ai partecipanti che intenderanno
raggiungere con i mezzi pubblici/ auto propria quella sede nella giornata e
orario stabiliti, comunichiamo che dalla stazione di Firenze – Santa Maria
Novella -, causa problemi alla viabilità cittadina provocati dall’attuale
costruzione delle linee tram, è preferibile profittare dei treni che conducono
alla stazione di Firenze – Rifredi (5 minuti di viaggio), e da lì procedere a
piedi fino all’indirizzo sopra citato (max 10 minuti). In questo modo si
eviterà di ritrovarsi bloccati nel traffico caotico di Firenze, e si potrà
raggiungere la sala indicata molto più agevolmente/velocemente.

Il Segretario
Nazionale Fp Cgil
Salvatore Chiaramonte 

Calendario assemblee interregionali CFS

Come sapete sono state già da qualche tempo
avviate -con il patrocinio del Prof. Vittorio Angiolini e dell’Avvocato
Emanuela Mazzola -le procedure necessarie alla preparazione/proposizione dei
ricorsi collettivi dinanzi al giudice amministrativo, contro i diversi
provvedimenti che saranno adottati per disporre il transito del Corpo Forestale
dello Stato nell’Arma dei carabinieri.
 In ragione di quanto sopra e,
soprattutto, della necessità di fornire ulteriori e più approfondite
informazioni al personale del CFS che deciderà, o ha già deciso, di avvalersi
delle prestazioni rese dai legali messi a disposizione rispettivamente dalla
CGIL e dalla FP CGIL, anche accogliendo le richieste in tal senso avanzate da
più territori si è deciso di organizzare delle assemblee interregionali alle
quali far partecipare l’avvocato Emanuela Mazzola, che ha offerto la propria
disponibilità subordinata a talune precise date.
 Di seguito, quindi,
elencheremo le date e le città delle regioni che per più territori viciniori
ospiteranno tali appuntamenti.

Iniziando
dal centro del Paese, la Fp Cgil della città di Roma il giorno 12 Settembre
p.v. alle ore

15.00 ospiterà l’assemblea interregionale che
accoglierà anche i partecipanti provenienti dalle regioni Umbria, Abruzzo,
Molise e Campania.
Il giorno 16 Settembre, invece, l’assemblea interregionale
si terrà presso la Fp Cgil della città di Bologna, ed includerà i partecipanti
provenienti dalle regioni Marche e Veneto.
Per le regioni del nord, il
successivo 23 Settembre si terrà alle ore 10.30 l’assemblea interregionale
presso la Fp Cgil della città di Torino, che includerà i partecipanti
provenienti dalle vicine regioni Lombardia e Liguria.
Per la regione Toscana, e
solo per motivi organizzativi, l’assemblea si terrà presso la Fp Cgil di
Firenze alle ore 15.30.
In ultimo, per le regioni del sud del Paese,
l’assemblea interregionale si terrà il prossimo 5 Ottobre presso la Fp Cgil di
Bari alle ore 15.00, nella quale confluiranno anche i partecipanti provenienti
dalle regioni Basilicata e Calabria.
 Questo il programma definito anche con le
disponibilità comunicate dal legale, rispetto al quale vi chiediamo di favorire
la massima partecipazione dei lavoratori interessati. 

 
 
Indirizzi dei luoghi ove si terranno gli appuntamenti assembleari

Roma, 12 Settembre 2016 h. 15.00, Fp Cgil Roma e
Lazio, via Buonarroti n. 12;

Bologna, 16 Settembre 2016 h. 10.30, Viale Silvani, 6; 
Torino, 23 Settembre 2016 h. 10.00, Parlamentino
Regione Piemonte, corso Bolzano n. 44, 6° piano;

Firenze, 29 Settembre 2016 h. 15.00, Fp Cgil
Toscana, (l’indirizzo lo faremo conoscere in seguito)

Bari, 5
Ottobre 2016 h.15.00
, Fp Cgil Puglia, via Vincenzo Calace n. 4   

Tavolo tecnico CMR Toscana

 
 

19.09.2016 – Pubblichiamo, condividendone i contenuti, il documento redatto dal Coordinatore della Cgil VVF Toscana.
La capacità di analisi di una organizzazione sindacale si misura anche quando, con l’Amministrazione, è necessario sedersi, individuare le criticità, affrontarle e discuterle per trovare soluzioni.  
Le lavoratrici e i lavoratori devono sentirsi sempre tutelati in questi casi. Le emergenze come ad esempio il terremoto del 24 agosto, vanno pianificata e organizzate prima che avvengano, non possono essere affrontate con l’approssimazione del caso; in ballo ci sono sempre vite umane. Gli errori, se ci sono stati, poi vanno corretti. 
La scelta di proporre un tavolo tecnico per rivedere il piano della CMR Toscana, a nostro avviso, va nella giusta direzione. 

 

 

 
Inps: Comunicato – Commissione benefici assistenziali

Commissione Benefici socio
assistenziali sottoscritto accordo 2016

 

Finalmente
L’amministrazione si adegua e, dopo l’ultimatum imposto dalla scrivente O.S.,
riconosce che tutti i benefici presenti nell’accordo siano estesi alle unioni
civili ai sensi della Legge n.76 del 26/05/2016.

 

Si è concluso oggi il percorso iniziato tre settimane fa
e che ha portato alla definitiva sottoscrizione dell’accordo relativo alla
ripartizione dei benefici assistenziali riservati ai dipendenti per l’anno
2016.

Percorso lungo e complicato che ha vissuto momenti di
tensione poiché l’importo destinato ai benefici cala di 2 milioni di euro per
effetto dei pensionamenti.

Dovendo far fronte ad un simile taglio si è dovuto
stabilire in che modo distribuire le risorse mancanti, e al fine di evitare che
alcuni benefici sparissero del tutto e che i tagli gravassero solo su alcune
tipologie, si è  deciso di procedere ad
un distribuzione equa dei tagli sulla totalità degli stessi, vedi allegato con
ripartizione delle riduzioni in percentuale.

L’accordo sottoscritto rimane sostanzialmente invariato
rispetto al 2015, abbiamo comunque ottenuto che per le borse di studio il
requisito per l’accesso al bando rimasse al 6,5.

I capitoli di spesa relativi a benefici straordinari,
borse di studio e contributi per attività culturali sono stati accorpati,
questo consente una maggiore flessibilià nella gestione  e 
qualora, a consuntivo, rimanessero delle risorse disponibili per effetto
di un numero di domande inferiori al previsto, potremmo destinare le stesse
laddove, al contrario ,si siano rivelate insufficienti.

Abbiamo comunque posto che, al tavolo politico,
venissero affrontate alcune questioni sollevate dalla CGIL, ovvero la
previsione di ammissione all’indennizzo dei danni subiti a seguito di furti in
appartamento e l’abbassamento della franchigia delle spese mediche ammesse al
rimborso.

 

Roma 19/09/2016

Commissione benefici
assistenziali FP CGIL INPS
 

Sisma – Anticipo mobilità CS non specialista

19.09.2016 – Pubblichiamo la mobilità anticipata personale CS non specialista per esigenze sisma.

 

 

 
Nota del Coordinamento Nazionale all'amministrazione

Roma, 18/09/2016

Al Corpo Forestale dello Stato

Commissione d’Esame
Concorso Vice Sovrintendenti

Al
Corpo Forestale dello Stato Ufficio Relazioni Sindacali

  

Oggetto: Richiesta
urgente imminente concorso vice sovrintendenti –

 Visto che le recenti vicende politiche
hanno trasformato il prossimo concorso Vice Sovrintendenti nell’ultima
occasione utile per molti colleghi di compiere un avanzamento di grado che poi
sarà matematicamente precluso per diversi anni, chiediamo che l’Amministrazione
si adoperi, più di quanto abbia fatto in passato, per eliminare qualsiasi fonte
di polemica, per fugare qualsiasi sospetto e per garantire la massima
trasparenza nella procedura concorsuale.
 Si chiede perciò di procedere
all’estrazione dei quiz dall’intero monte della banca dati solo dopo l’ingresso
in aula dei candidati e con procedure pubbliche e facilmente verificabili,
procedendo alla stampa dei quiz solo dopo l’estrazione degli stessi.
 Si ringrazia per il sicuro interessamento.

La Coordinatrice Nazionale

FP CGIL
Corpo Forestale dello Stato

Francesca Fabrizi

Graduatoria mobilità CR

 
 

19.09.2016 – Pubblichiamo la graduatoria di mobilità Capo Reparto non specialista.

 

Sisma – Rimodulazione dispositivo di soccorso

 
 

16.09.2016 – Pubblichiamo la nota riguardante la rimodulazione del dispositivo di soccorso emanata dalla Direzione Centrale per l’Emergenza, Centro Operativo Nazionale e Telecomunicazioni.

 

 

Assegnazioni temporanee per esigenze di servizio, art. 42 DPR 64/2012

 
 

16.09.2016 – Pubblichiamo l’elenco del personale richiedente e residente nelle province colpite dal Sisma del Centro Italia, assegnato temporaneamente per esigenze di servizio , art. 42 DPR 64/2012

 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto