12.09.2016 – Anche a seguito delle nostre richieste, l’Amministrazione ha inteso definire un piano di ripartizione di ore di straordinario per il richiamo dl personale in turno libero. Pubblichiamo la disposizione e la relativa ripartizione regione per regione.
12.09.2016 – L’Amministrazione ci informa che a seguito delle nostre sollecitazioni, per l’emergenza in atto e il concomitante inizio del corso a Capo Squadra decorrenza 2016, è stato necessario predisporre un piano di richiamo per Vigili Volontari con relativa divisione Regione per Regione.
12.09.2016 – Pubblichiamo la nota del Coordinamento Fp Cgil VVF Toscana relativa alla mancata certificazione dei campi macerie nella Regione
12.09.2016 – Pubblichiamo il comunicato unitario che evidenzia come, a 166 gironi dall’aver segnalato le problematiche del territorio e della città scaligera, non vi siano stati segnali concreti da parte di chi rappresenta il Ministero dell’Interno e la Regione Veneto.
Roma 10 luglio 2015
A TUTTI I
COLLEGHI E LE COLLEGHE DELL’ACI
Come ormai noto ai più
il proseguimento dei lavori relativi al DDL 3098 in Commissione Affari Costituzionali
alla Camera ha condotto alla approvazione dell’emendamento 7.1002 presentato
ieri dall’On. Carbone con una piccola ma importante novità costituita
dall’accoglimento di un sub emendamento che inserisce al punto: “anche mediante
trasferimento” le seguenti parole: “previa valutazione della sostenibilità
organizzativa ed economica”.
Il testo diventerebbe quindi il seguente:
c) con
riferimento alle amministrazioni competenti in materia di autoveicoli:
riorganizzazione, ai fini della riduzione dei costi connessi alla gestione dei
dati relativi alla proprietà e alla circolazione dei veicoli e della
realizzazione di significativi risparmi per l’utenza, anche mediante
trasferimento PREVIA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA’ ORGANIZZATIVA ED
ECONOMICA delle funzioni svolte dagli uffici del Pubblico registro
automobilistico al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con
conseguente introduzione di un’unica modalità di archiviazione finalizzata al
rilascio di un documento unico contenente i dati di proprietà e di circolazione
di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, da perseguire anche attraverso
l’eventuale istituzione di un’Agenzia o altra struttura sottoposta alla
vigilanza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, senza nuovi o
maggiori oneri per la finanza pubblica; svolgimento delle relative funzioni con
le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente;
La versione licenziata dalla Commissione Affari
Costituzionali impone una valutazione di sostenibilità economica ed
organizzativa che subordina il trasferimento di funzioni al MIT alla necessaria
verifica delle conseguenze operative tenuto conto delle peculiarità del
servizio pubblico reso dalle nostre strutture presenti sul territorio anche con
riferimento alle ricadute sul bilancio pubblico .
In ogni caso riteniamo
che la valutazione di sostenibilità organizzativa ed economica debba tener
conto degli standard di qualità del servizio erogati in tema di registrazione
dei veicoli .
Attualmente il
cittadino ottiene dal PRA un servizio a prezzi calmierati recandosi in uffici
presenti capillarmente sul territorio(106 uffici territoriali). Lo riceve in
tempi celeri ( per lo più a vista ) , pagandolo anche con moneta elettronica ,
e potendone usufruire anche a domicilio per le categorie deboli .
Secondo le scriventi
OO. SS. gli attuali livelli di
erogazione del servizio dovranno essere, in ogni caso,garantiti da un presidio
pubblico senza alcun arretramento che favorirebbe interessi privati con
conseguenti ripercussioni sulle tasche dei
cittadini.
Dovranno essere, inoltre garantiti e tutelati non
soltanto gli attuali livelli occupazionali ed economici ma anche le professionalità e competenze acquisite negli anni dal personale Aci.
Si rammenta,comunque,
che il percorso del DDL proseguirà con un passaggio in Commissione Bilancio per
poi approdare alla votazione in aula alla Camera la prossima settimana.
Vi terremo aggiornati
sulle eventuali novità.
9 settembre 2016
Risposta del Consiglio della Magistratura Militare alla nostra nota del 6 luglio 2016 su trasferimento ISPEDIFE.
Di seguito la nota inviata alle commissioni Giustizia e
Igiene e Sanità del Senato della Repubblica
Gentili
senatrici e senatori,
in occasione
della ripresa dei lavori al Senato sul ddl 2067 (su
garanzie difensive, durata dei processi, finalità
della pena ecc), ribadiamo la grande preoccupazione
sull’emendamento approvato in Commissione Giustizia, che
rischia di riaprire la stagione degli Ospedali
Psichiatrici Giudiziari.
Auspichiamo
venga rimosso quanto inopinatamente l’emendamento in
questione ha disposto, per sostenere invece il
faticoso processo di superamento degli Opg.
Nell’occasione
rinnoviamo la richiesta di un provvedimento che eviti
l’invio di persone con misura di sicurezza provvisoria
nelle Rems, destinandole ai prosciolti definitivi.
In
allegato la lettera con le
nostre argomentazioni inviata al Ministro della
Giustizia Andrea Orlando, al Sottosegretario alla
Salute Vito De Filippo e p.c. al Commissario per il
superamento OPG Franco Corleone.
Cordialmente
p. stopOPG
Stefano
Cecconi, Giovanna Del Giudice, Patrizio Gonnella,
Vito D’Anza
Segnaliamo che sulla
questione sono disponibili sul sito di stopOPG alcuni
contributi:
– Allarme
stopOPG: emendamento al Senato rischia di riaprire
la stagione degli
Ospedali Psichiatrici Giudiziari
…
leggi la lettera
– Rems.
Per superare l’infelice emendamento: antidoti per il
legislatore.
di
Daniele Piccione …
leggi tutto
– Opg si
rischia di tornare al punto di partenza …
leggi tutto
– Emendamento
Opg, Mencacci (Sip): così si vanifica la riforma …
leggi tutto
– Chi vuol riaprire gli Opg. di Franco Corleone …
leggi
– Manicomi criminali, ci
risiamo. di
Stefano Cecconi …
leggi tutto
In allegato il Report
dell’incontro tra stopOPG e il Sottosegretario alla
Salute on. Vito De Filippo (Presidente dell’Organismo di Coordinamento del
processo di superamento degli Ospedali Psichiatrici
Giudiziari), che si è svolto
mercoledì 11 novembre 2015.
Per stopOPG erano presenti
Stefano Cecconi, Girolamo Digilio, don Giuseppe Insana,
Alessio Scandurra.
Nell’occasione, vi informiamo che
sono state inviate da stopOPG alle relative Aziende
Sanitarie le richieste di visitare le Rems. A breve
invieremo il calendario.
Roma, 12 novembre 2015
In data
odierna si
è svolto il programmato incontro presso la Direzione dell’ Agenzia
Industrie in apertura del quale si è
proceduto alla sottoscrizione definitiva dell’ipotesi di accordo relativa al
FUA 2015, a seguito della positiva certificazione da parte del Dipartimento
della Funzione Pubblica e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Per ciò che concerne il Fondo Unico di Amministrazione 2016 ci è
stata illustrata una ipotesi di accordo che nelle linee generali,
sostanzialmente, ricalca quella della Difesa e che all’art. 4 prevede
l’accantonamento delle somme per le
progressioni economiche con decorrenza 1 gennaio 2016 per un totale di 319
passaggi di fascia conformemente a quanto da noi richiesto nella riunione del
26 aprile c.a.
Inoltre l’ accordo contiene l’intesa
programmatica per gli sviluppi economici
2017 per ulteriori 230 dipendenti (art.10) e la previsione di proseguire
gli sviluppi economici anche nel 2018.
Vi terremo informati sugli sviluppi.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Francesco Quinti Paolo Bonomo Sandro Colombi
08.09.2016 – Comunicato della FP CGIL Emilia Romagna sull’esito della sentenza del TAR di Parma.
Pubblichiamo, condividendo appieno il contenuto e le valutazioni politiche, il comunicato della FP CGIL dell’Emilia Romagna relativo all’annosa vicenda del Soccorso Alpino.
Auspichiamo che il Governo ed il Parlamento, dove è attualmente in discussione la legge delega sulla riforma della Protezione Civile, si facciano carico di questa problematica, ma più in generale di tutto il sistema integrato di Protezione Civile, riconoscendo al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, non soltanto a parole, quella competenza e valenza nelle operazioni di soccorso che i cittadini di questo Paese gli riconoscono per garantire uno standard di sicurezza elevato ed omogeneo su tutto il territorio a tutela delle vite umane, dell’ambiente e dei beni culturali ed artistici.
Nota ministeriale GDAP-0293132 dell’8.9.2016 relativa a:
Interpello Nazionale anno 2016 – Personale del Corpo di polizia penitenziaria appartenente ai Ruoli non direttivi (Ispettori, Sovrintendenti ed Agenti/Assistenti)