26.08.2016 – Nota unitaria avvicendamento sisma Centro Italia.
Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Dott. Bruno FRATTASI
Vice Capo Dipartimento Vicario Capo del C.N.VV.F.
Dott. Ing. Gioacchino GIOMI
Direttore Centrale per l’Emergenza del C.N.VV.F.
Dott. Ing. Giuseppe ROMANO
Dirigente del Centro Operativo Nazionale
Dott. Ing. Alessandro PAOLA
Responsabile dell’Ufficio Relazioni Sindacali C.N.VV.F. Dott.ssa Iolanda ROLLI
Oggetto: Disposizione n° 946/216 avvicendamento personale impiegato nel sisma Italia Centrale del 25/08/2016
Egregi,nella giornata di ieri siamo venuti a conoscenza, attraverso i Social, di una disposizione a firma del Dirigente del CON, su ordine del Capo del Corpo, relativa a quanto indicato in oggetto.
A tal riguardo, vorremmo evidenziare come codesto Dipartimento, a tutt’oggi, circa tre giorni dall’evento calamitoso verificatosi in centro Italia, oltre a non aver inviato alcuna informazione riguardo la nota in oggetto, non ha ancora inteso convocare le organizzazioni sindacali nazionali per pianificare e discutere il tipo di organizzazione che si è voluta adottare per affrontare tale emergenza.
Ci risulta pertanto inopportuna e quindi del tutto fuori luogo l’integrazione da parte di personale volontario nell’avvicendamento puntualmente predisposto.
Chiediamo quindi venga rettificata la disposizione di cui all’oggetto, impiegando il solo personale permanente e, successivamente, nella seconda fase emergenziale, coinvolgere il restante personale a disposizione.
In attesa di riscontro si inviano distinti saluti.
F.P. CGIL VVF FNS-CISL UIL PA NAZ.
Danilo Zuliani Pompeo Mannone Alessandro Lupo
Roma, 25 agosto
2016
Al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Dipartimento
dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi
Cons. Luigi
Ferrara
All’Agenzia delle Entrate Direzione Generale
Dr.ssa Rossella Orlandi
All’Agenzia delle Dogane e dei
Monopoli Direzione Generale
Dr. Giuseppe Peleggi
Oggetto: DPCM n. 158/2016.
Diffida
In
merito al dPCM n. 158/2016 intitolato “Regolamento recante determinazione
dei limiti e delle modalità di applicazione delle disposizioni dei titoli II e
III del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, al Ministero dell’economia
e delle finanze e alle Agenzie fiscali”, pubblicato lo scorso 17 agosto
nella Gazzetta Ufficiale n. 191.
* tenuto conto dell’art. 57 comma 21
del D. Lgs. 235/2010 che, per la determinazione dei limiti e delle modalità di
applicazione delle disposizioni dei titoli II e III del decreto legislativo 27
ottobre 2009, n. 150, al personale del Ministero dell’economia e delle finanze
e delle Agenzie fiscali, rinviava ad un DPCM da emanare,
.
* considerata la possibilità di dare
applicazione alla differenziazione retributiva in fasce stabilita dal D. Lgs
150/2009 a partire dalla tornata di contrattazione collettiva successiva a
quella relativa al quadriennio 2006-2009, così come previsto dall’art. 6, c. 1,
del D. Lgs. 141/2011.
* tenuto conto dell’esplicito richiamo
all’art. 6, c. 1, del D. Lgs. 141/2011 contenuto al comma 9 del dPCM stesso,
Le scriventi OO.SS.
diffidano
le Amministrazioni destinatarie del dPCM n. 158 dal
dare applicazione al decreto prima che non saranno realizzati i presupposti
necessari previsti dalla legge.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Salvatore Chiaramonte Paolo Bonomo Sandro Colombi
Di seguito in allegato, le circolari del Dipartimento sugli eventi critici e disposizioni su evento sismico del 24 agosto.
25.08.2016 – A seguito del tragico evento che sta coinvolgendo il Centro Italia la Fp Cgil del Friuli Venezia Giulia, in accordo con il Coordinatore Regionale dei VVF , hanno deciso di sospendere le procedure legate allo stato di agitazione dichiarato il 23 agosto u.s.. Ne condividiamo appieno la scelta.
25.08.2016 – Le SCA sempre al centro delle polemiche organizzative. Anche in questo caso figli e figliastri e tra l’altro coinvolgendo personale non di turno e in missione.
25.08.2016 – A seguito della disposizione del Centro Operativo Nazionale sulla autorizzazione del raddoppio dei turni, la definizione della fase emergenziale dove si comunica che le fasi emergenziali saranno svolte con orario H 24
24.08.2016 – Pubblichiamo la disposizione del Centro Operativo Nazionale relativa al raddoppio dei turni per l’emergenza in atto dovuta al sisma che ha colpito le regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo.
24.08.2016 – La Fp Cgil VVF è vicina alla popolazione colpita questa notte dal forte scossa di terremoto. Esprimiamo vicinanza alle famiglie delle vittime.
Agli operatori del soccorso, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Soccorso Sanitario, Protezione Civile, Volontari ecc. ecc., che in questo momento di difficoltà stanno operando per salvare più vite umane possibili e aiutare i più bisognosi, va il nostro assoluto ringraziamento.
Lavoreremo affinché si possa contribuire attivamente per sostenere e aiutare la cittadinanza.
La macchina del #LavoroPubblico, come sempre, in prima linea.
#UniciNellaTutela #ServizioPubblico
[Leggi qui ➡️ http://goo.gl/8cFMZ1]
23.08.2016 – La Fp Cgil VVF pone alcuni quesiti all’Amministrazione riguardo attività di vigilanza – Art. 19 Dec. Lgvo. 139/2006 – svolte sulla S.S. 77 Val di Chienti inaugurata dal Presidente Renzi il 28 luglio u.s.
23.08.2016 – Il personale del Comando di Roma ha difficoltà a sostituire il vestiario da intervento usurato o danneggiato, il magazzino ne è sprovvisto. Questo è quanto emerge dalla nota del Coordinamento Provinciale Cgil VVF inviata al Dirigente responsabile. A pagarne le conseguenze, come ormai consuetudine, i lavoratori. Nessun rispetto della tutela della salute e della sicurezza personale.
23.08.2016 – Nei Comandi il parco automezzi è obsoleto, a rischio gli operatori e i cittadini. La Fp Cgil FVG sostiene il Coordinamento Regionale VVF, dichiarato lo stato di agitazione regionale.
23.08.2016 – La Fp Cgil VVF di Roma continua a denunciare la grave approssimazione con cui il Dirigente del Comando gestisce il soccorso così come già fatto il giorno 8 c.m..