La sanità nei programmi del Partito Democratico, Sinistra Arcobaleno, Partito Socialista e Popolo della Libertà

 
Si pubblicano le parti riguardanti la sanità, riprese dai programmi del Partito Democratico, Sinistra Arcobaleno, Partito Socialista e Popolo della Libertà
 

Uso improprio del personale ispettivo

FPCGIL     FPCISL       UILPA

Roma, 13 Marzo 2008

Al Direttore Generale delle
Risorse Umane e AA.GG.
del Ministero del Lavoro e della P.S.

Al Direttore Generale per
l’Attività Ispettiva
del Ministero del Lavoro e della P.S.

Ai lavoratori del Ministero del Lavoro e della P.S.

Ancora una volta siamo costretti a denunciare le tantissime anomalie che caratterizzano l’impiego del personale ispettivo.
Nonostante le nostre sistematiche richieste, anche scritte, sul corretto impiego dei lavoratori aventi qualifica ispettiva, la situazione non è cambiata; anzi, per certi versi è peggiorata.
Innanzitutto da oltre 1 anno dalla firma del contratto individuale, e dalla fine dei passaggi di area degli accertatori del lavoro, non si registra ancora, sul territorio nazionale, un impiego omogeneo dei citati lavoratori.
E’ inaccettabile che sussista questa disparità di trattamento e che, a tutt’oggi, le due Direzioni Generali competenti non riescano a “governare” in maniera chiara ed uniforme le molte problematiche di questa funzione.
Così come è inaccettabile che, in carenza di personale che svolge funzioni istituzionali complementari all’attività di vigilanza, ispettori e accertatori suppliscano a tali carenze venendo adibiti a questi compiti, e non si dia loro la possibilità di svolgere funzioni di vigilanza, anche alla luce e per gli effetti del Decreto Legislativo sulla Sicurezza, in via di approvazione, che incrementa i compiti affidati al personale ispettivo.
Inoltre le disposizioni impartite fin dal 2001, dall’allora Direttore Generale del Personale – successivamente riprese in più occasioni da altri Direttori Generali – stabiliscono che, il personale ispettivo, deve essere “adibito esclusivamente all’attività ispettiva”.
A ciò si aggiunga che, il potenziamento dell’attività ispettiva attraverso nuove assunzioni e ulteriori risorse economiche all’uopo destinate, si è reso necessario al fine di incrementare realmente la lotta al lavoro sommerso.
E’ “inutile” sottolineare che più personale ispettivo verrà distolto dalla propria attività e meno garanzie ci saranno per tutti gli altri lavoratori.
Pervengono, inoltre, diverse segnalazioni relativamente ad un distorto “uso” del personale nel settore della vigilanza tecnica, in difformità a quanto previsto nel CCNI per i requisiti culturali e, quindi, in violazione delle vigenti norme contrattuali.
Per quanto sopra FP CGIL, CISL FP e UIL PA sollecitano l’Amministrazione ad un corretto ed uniforme utilizzo del personale nel rispetto del nuovo CCNL ed in previsione del nuovo Contratto Integrativo.

FPCGIL                FPCISL              UILPA
Giuseppe Palumbo  Antonella La Rosa  Palmina D’Onofrio


 
 

NEWS

Successo della manifestazione di ieri a Milano, anche sul TG3 Lombardia. Le foto

 
E ‘ stato un successo la manifestazione della Vertenza Salute che si è svolta ieri a Milano con circa 300 medici che hanno ascoltato ed applaudito gli interventi dei segretari nazionali dei sindacati. Le ragioni della Vertenza vanno, infatti, oltre la vicenda contrattuale, dove comunque gli echi della nostra battaglia sono arrivati ed hanno consentito di poter contrastare le nuove norme sull’orario di lavoro e non solo. Dal testo finale sono stati stralciati i commi che avrebbero costretti i dirigenti medici e veterinari a lavorare oltre le 38 ore per il raggiungimento degli obbiettivi assegnati. E’ stato riconosciuto il precariato come tematica di confronto regionale con la possibilità di garantire la continuità occupazionale fino al termine dei processi di stabilizzazione. E stata ottenuta la reintegrazione per chi viene ingiustamente licenziato, lo 0,8% aggiuntivo nelle Regioni con i conti a posto e la possibile valorizzazione dei buoni pasto.

Si pubblicano il ringraziamento del segretario nazionale della FP CGIL Medici, Massimo Cozza, il servizio del TG 3 Lombardia e le foto della manifestazione.

Un grazie di cuore a tutti coloro che si sono impegnati e hanno contribuito al successo della manifestazione della Vertenza Salute a Milano. Un ringraziamento particolare a Tommaso Terrana e a tutti i medici ed i veterinari della FPCGIL Medici Lombardia e della FPCGIL Medici di Milano, e a tutti coloro che, in una situazione difficile, sono comunque venuti a rappresentare la FPCGIL Medici della altre regioni del Nord. Adesso ci attende la mobilitazione nazionale del 9 marzo a Roma, con la partecipazione di tutte le Regioni. Il nostro impegno continua !

Massimo Cozza, segretario nazionale FP CGIL Medici




NEWS

Comportamenti antisindacali: prima sentenza contro il decreto Brunetta

 
Il 2 aprile scorso la Sezione Lavoro del Tribunale di Torino ha emesso una sentenza che condanna per comportamento antisindacale la Direzione Regionale dell’INPS che, violando le norme contrattuali, era venuta meno agli obblighi di relazioni sindacali.
Questa importante sentenza, la prima conosciuta, entra in una materia che si presta a interpretazioni le più difformi e sulla quale il Dipartimento della Funzione Pubblica ha in preparazione da mesi una direttiva e soprattutto riguarda un’amministrazione come l’INPS presente su tutto il territorio nazionale.
Pubblichiamo di seguito il testo della sentenza.

 

NEWS

Intervista del segretario nazionale FPCGIL Medici a La Repubblica e gli altri articoli sullo sciopero

 

 

Comunicato

 

In allegato trovate i resoconti delle sedute della Commissione Difesa del Senato in data 9 marzo 2011, durante tali sedute sono stati esaminati alcuni disegni di legge relativi alla funzionalità operativa dei Geni Campali dell’Aeronautica Militare.

I disegni di legge si differenziano a nostro avviso per il dovuto riconoscimento dell’attività svolta da operai specializzati che da anni vengono impiegati a tempo determinato dalle strutture sopra citate.

Al fine di garantire ai Gruppi del Genio Campale una capacità produttiva ed una efficienza adeguata alle missioni loro attribuite, riteniamo che il disegno di legge 1517, possa consentire a tutti i lavoratori che si trovino nelle condizioni previste dal ddl, un doveroso riconoscimento alle attività svolte presso le strutture sopracitate.

Si fa presente che questa organizzazione sindacale congiuntamente alla FILLEA, aveva già rappresentato la problematica di tali lavoratori specializzati, al fine di garantire loro le tutele previste dal contratto degli edili.

Sarà cura di questa organizzazione sindacale rendere noto l’avanzamento di quanto proposto in Commissione Difesa.

Roma, 14.3.2011

FPCGIL DIFESA
Noemi Manca 

 
 
 
 

 
 

Designazione componenti del comitato Mobbing

Roma, 10 settembre 2007

Al Capo del Personale
Prof. Aldo Cappiello
SEDE

e p.c. All’ Ufficio Relazioni Sindacali
d.ssa Paola Calamani
SEDE

Oggetto: designazione componenti del Comitato sul Mobbing
Ministero delle Infrastrutture

In relazione alla richiesta di codesta Direzione Generale per l’istituzione del Comitato sul Mobbing, questa O.S. designa quali componenti, sia le Aree che per la Dirigenza, del Comitato stesso per il Ministero Infrastrutture:

Sig.ra Lina Lento (membro effettivo) OO.PP. Milano
Sig.ra Valeria Faillaci (membro supplente) Sede Centrale

p. FPCGIL M.ro
Gianni Massimiani

Imminente il rinnovo degli ordini

 
(Doctornews del 15 settembre 2008) Si avvicinano le elezioni per il rinnovo dei vertici degli Ordini, locali e nazionali. A questo proposito una serie di sigle sindacali romane ha prodotto un comunicato per fare il punto sulla situazione e sulle iniziative da prendere per salvaguardare la professione e per guidarla attraverso un momento in cui “si vivono molti processi di cambiamento che si vanno realizzando, tanto all’interno della professione quanto nel sistema sanitario italiano”.

Comunicato

 

NOTA A VERBALE IPOTESI DI ACCORDO FUA 2009

La Scrivente Organizzazione Sindacale, esprime una sostanziale condivisione riguardo all’ accordo F.U.A. 2009, l’accordo recepisce alcune delle proposte elaborate e sostenute con determinazione dalla C.G.I.L. , nello specifico constatiamo :

* la volontà delle parti di procedere ad una ridefinizione della disciplina e dei criteri che regolano l’attribuzione delle P.O. al fine di conseguire una reale valorizzazione, di tali attribuzioni, tenendo conto dei criteri di meritocrazia e responsabilità che saranno introdotti da apposito DPCM entro il mese di Luglio 2009.

* La possibilità di erogare l’acconto F.U.S. 2009 tenendo conto dei criteri contenuti nel contratto 2006/2009, il quale pur riferendosi a criteri di trasparenza, efficacia ed efficienza del servizio reso, non introduce criteri rigorosamente selettivi con assurde e devastanti divisioni in fasce di merito già precostituite.

* Il senso di responsabilità delle parti di convenire ad un accordo con un mese di anticipo rispetto all’anno passato, consente di creare le condizioni affinchè l’Amministrazione possa procedere al pagamento delle somme disponibili nel più breve tempo possibile, anche in considerazione delle note difficoltà economiche che le famiglie incontrano a causa della crisi economica in corso.

Nonostante le note positive contenute dell’accordo dobbiamo ancora una volta ribadire la netta contrarietà ad una politica di tagli indiscriminati e di demonizzazione del lavoro pubblico, che non risparmiando i lavoratori della Difesa ha sottratto con la Legge Brunetta circa 35 milioni di Euro, tale taglio determina un budget per il F.U.A. 2009 di circa 72 milioni di Euro, con una quota Fus 2009 a disposizione dei lavoratori della Difesa ridotta a circa 1200 Euro lordi procapite.

La FPCGIL DIFESA ribadisce la propria ferma opposizione a qualunque dispositivo di legge che mortifichi le professionalità dei Dipendenti Pubblici e che introduca sistemi di valutazione individuale difformi da quanto previsto CCNL 2006/2009.
Nell’eventualità che le somme sottratte ai lavoratori con le normative Brunetta, fossero restituite ai legittimi destinatari, opereremo affinché i contenuti dei DPCM, tengano conto di criteri oggettivi di valutazione, ribadendo l’ assoluta necessità di un pieno coinvolgimento dei lavoratori nelle procedure che determineranno le varie fasi di distribuzione dei fondi.

Roma, li 03.06.2009

F.P. C.G.I.L. DIFESA
Noemi Manca

 
 

 
E’ stato comunicato che per un refuso di stampa l’art. 12, comma 7, lettera b., reca un errato riferimento al CCNL di comparto, indicando un comma 3 anzichè 2. essendo un mero errore materiale, si tratta di una citazione di una clausola contrattuale che può ben essere riscontrata, non suscettibile di alcuna valutazione. la divisione ha provveduto ad aggiungere in ultima pagina una apposita “errata corrige” al testo dell’accordo. si allega pertanto un file debitamnete aggiornato senza nulla variare nel testo dell’accordo.

 
 

 

NEWS

Il parere del CSM sul Ddl Sicurezza conferma l'incidenza negativa sul diritto alla salute

 
Si pubblica il parere del Consiglio Superiore della Magistratura del 10 giugno 2009 sul DDL Sicurezza che al punto 5.2 conferma l’incidenza negativa sul diritto alla salute, come già denunciato dalla FPCGIL Medici, dalla FPCGIL e dalla CGIL, nonchè unitariamente dall’intersindacale medica in merito alla contestazione della obbligatorietà di denuncia.
 
 

NEWS

Circolare della Regione Piemonte ribadisce il divieto di segnalazione

 
L’Assessore Regionale alla Sanità del Piemonte, di concerto con l’Assessore al Welfare, ha emanato la circolare allegata nella quale si chiarisce che con l’approvazione del disegno di legge “sicurezza” da parte del Senato non è stato abrogato il comma 5 dell’art. 35 D.lvo 286/98.
 
Pertanto “l’accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme di soggiorno non può comportare alcun tipo di segnalazione all’autorità…”. La battaglia della FPCGIL Medici per il diritto alla salute per tutti continua.
 

Ipotesi di accordo per la distribuzione del Fondo Unico di Amministrazione della Difesa – anno 2010

Si comunica che per i giorni 28 e 29 Ottobre 2010 presso la sala riunioni di questa Direzione Generale sono indette le riunioni aventi all’ordine del giorno l’argomento indicato in oggetto secondo il seguente calendario:

28 ottobre ore 16.00: O.S. FLP
29 ottobre ore 10.00: O.S. FEDERAZIONE INTESA e O.S. RdB
29 ottobre ore 12.00: O.S. CONFSAL UNSA – C.N.D.
29 ottobre ore 14.30: OO.SS. CGIL FPCISL FPS – UIL PA


 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto