Integrazione accordo FUA 2008 – tabelle e comunicato

 
Di seguito il comunicato, le tabelle e l’integrazione all’accordo FUA, che dopo le assemblee del personale sui posti di lavoro, ieri abbiamo firmato definitivamente, e che pertanto è stato inviato agli organi di controllo per la ratifica.
Vi comunico, ma immagino lo avrete appreso dalle televisioni, che Ministro delle Infrastrutture e Trasporti è stato designato l’on. A.Matteoli, lunedì o martedì avremo anche le nomine dei viceministri ( è quasi sicuro Castelli alle Infrastrutture ) e dei sottosegretari di stato.
Inoltre, vi comunico che sul tavolo tecnico per la rivisitazione dei profili, per la FPCGIL, andranno la compagna Deborah Pompili (titolare) e il compagno Franco Brocchi (supplente).

FP CGIL NAZIONALE
Gianni Massimiani


 
ALLE LAVORATRICI E LAVORATORI
DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

Ieri l’Amministrazione ha convocato le Organizzazioni Sindacali con all’ordine del giorno 1) l’individuazione dei criteri per gli sviluppi economici all’interno delle aree (art. 17 CCNL 2006/2009), 2) definizione delle modalità di reperimento fondi per i passaggi dalla seconda alla terza area del nuovo sistema classificatorio, 3) verifica profili professionali 4) mobilità.
Dopo aver verificato l’esito delle consultazioni sull’ipotesi di accordo relativo al FUA 2007/2008 come FP CGIL abbiamo firmato ieri definitivamente l’accordo, che andrà agli organi di controllo, unitamente alle tabelle (allegate al comunicato) dove sono riportati i fondi che saranno destinati ai posti di lavoro e che dovranno essere contrattate con le singole RSU, come del resto già previsto dal contratto nazionale.
L’Amministrazione ci ha sottoposto un articolo aggiuntivo proposta da RDB e riguardante l’art. 5 dell’accordo del Fondo Unico di Amministrazione.
Come FP CGIL abbiamo espresso la nostra contrarietà che simili proposte ci siano consegnate dopo la consultazione e, comunque, abbiamo firmato solo la prima parte (che mette un tetto in termini percentuali all’attribuzione di posizioni organizzative e turnazioni e reperibilità) e non la seconda perché l’Amministrazione è obbligata dal contratto a convocare le RSU e le Organizzazioni Sindacali sul Fondo Unico di Amministrazione. Inoltre, non condividiamo che, mentre nell’accordo all’art. 5 si parlava di contrattazione per materie come le posizioni organizzative nelle forme ovviamente previste dal contratto, ora si parla di “retribuite”. Come FP CGIL abbiamo sottolineato con forza che in questo modo non si applica correttamente il contratto per l’attribuzione di questi istituti; la prima stesura che parlava di contrattazione avrebbe sicuramente aiutato le RSU affinché l’Amministrazione applicasse correttamente le procedure contrattuali. Abbiamo fatto l’esempio delle posizioni organizzative dove non c’è quasi mai una applicazione corretta del contratto nazionale. La proposta firmata dalla quasi totalità delle Organizzazioni Sindacali non aiuta sicuramente, anzi, come abbiamo evidenziato, “aiuterà” sicuramente la dirigenza a procedere come sempre.
Sui punti all’ordine del giorno, abbiamo proposta di creare specifici tavoli tecnici, al fine di snellire la discussione e procedere rapidamente a dare attuazione a quanto previsto dall’Accordo FUA 2007/2008.
Sono stati previsti due tavoli tecnici. Il primo (che si riunirà mercoledì 14 Maggio) riguarderà i profili professionali e le progressioni economiche all’interno dell’area. Il secondo riguarderà la mobilità ed i passaggi dalla seconda alla terza area (dall’ex area B all’ex area C). La data di convocazione di questo secondo tavolo sarà decisa il prossimo mercoledì.
Roma, 8 Maggio 2008
 
p. la Delegazione Nazionale FP CGIL
Deborah Pompili

 
 

Sollecito per la sottoscrizione definitiva del contratto collettivo integrativo dirigenza Mipaaf

 
Roma, 27 maggio 2008

Al presidente della delegazione nazionale trattante per la dirigenza
Dr. Giuseppe AMBROSIO

Al direttore generale dei servizi amministrativi
Dr. Stefano VACCARI
LORO SEDI

Oggetto: contratto collettivo integrativo dirigenza.

Egregio Sig. Presidente,
Il contratto nazionale per il comparto dirigenza stabilisce, all’art. 5, recante “tempi e procedure per il rinnovo o la stipulazione del contratto collettivo integrativo”, comma 4, che a seguito della certificazione effettuata senza rilievi, l’ipotesi di contratto collettivo integrativo è inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la funzione pubblica – ed al Ministero dell’Economia e finanze, con la prescritta relazione tecnica, i quali, entro i 30 giorni successivi ne accertano, congiuntamente, la compatibilità economica ai sensi dell’art. 40, comma 3, del d.lgs. n. 165 del 2001.
Decorso tale termine l’organo di governo dell’amministrazione autorizza il presidente della delegazione trattante di parte pubblica alla sottoscrizione del contratto.
Considerato che l’ipotesi di CCI – dirigenza è stata siglata il 10 dicembre 2007 e che i previsti pareri sono stati richiesti dall’amministrazione in febbraio 2008 la scrivente organizzazione sindacale sollecita la sottoscrizione e la conseguente applicazione del contratto integrativo del comparto dirigenti.
Con l’occasione si chiede inoltre di sapere lo stato dell’arte riguardo il rinnovo dei contratti individuali dei dirigenti di questa amministrazione in applicazione del D.M. 07/03/08.

p. la FP CGIL Mipaaf
Domenico Mancusi

 
 

Ipotesi di accordo sul completamento della procedura di riqualificazione

 
A TUTTE LE LAVORATRICI E LAVORATORI
DELLE INFRASTRUTTURE

Il 16 Luglio l’Amministrazione delle Infrastrutture ha convocato le Organizzazioni Sindacali su:
– procedure e criteri di selezione per gli sviluppi economici all’interno delle aree;
– verifica profili professionali;
– ipotesi di accordo sul completamento della procedura di riqualificazione.
Sul terzo punto all’ordine del giorno l’Amministrazione ci aveva inviato insieme alla convocazione, una proposta, dove si prevedono dei meccanismi che consentano la maggior copertura possibile dei posti ancora disponibili a seguito delle riqualificazioni, in vista della prossima scadenza delle graduatorie, scadenza fissata al 31.12.2008. Pertanto, la riunione è iniziata con l’esame di tale proposta, essendo l’unico documento inviato alcuni giorni prima alle Organizzazioni Sindacali. Come FP CGIL abbiamo chiesto che fosse chiaro il meccanismo dell’individuazione dei posti vacanti; l’amministrazione ci ha risposto che si trattava dei posti già messi a concorso al momento del bando. Comunque, questa proposta, utile al recupero di posti non ancora ricoperti, ci vede d’accordo ma abbiamo sottolineato la necessità di limiti temporali certi e non prorogabili.
Infatti, alla scadenza del bando si procederà all’individuazione dei posti per i quali non sussistano graduatorie regionali. I candidati già inseriti nelle graduatorie troveranno sul sito internet i posti disponibili e potranno esprimere tre opzioni per essere riqualificati nelle sedi con disponibilità di posti. Gli interessati dovranno comunque prendere servizio presso la sede stabilita. Tale accordo, però, non consente al personale già riqualificato di utilizzare questa procedura per cambi di sede. Tutto partirà alla scadenza del bando e durerà 30 giorni.
Abbiamo chiesto, però, che ci sia anche una informazione non solo informatica, poiché non tutto il personale ha accesso ad internet.
Nel corso della riunione ci è stata consegnata l’ipotesi dei nuovi profili professionali per le ex Infrastrutture, proposta che dovrebbe aver raccolto le osservazioni delle Organizzazioni Sindacali presenti ai lavori del tavolo tecnico. Come FP CGIL ci siamo riservati di far conoscere le nostre osservazioni dopo un’attenta lettura.
Il prossimo 30 luglio le Organizzazioni Sindacali saranno riconvocate sui profili professionali e sui criteri per le progressioni all’interno delle aree.

Come FP CGIL abbiamo rinnovato la richiesta di attivare il tavolo per i passaggi tra le aree ed abbiamo chiesto notizie sul pagamento della seconda parte dell’equiparazione anno 2007 e sul Comitato Sussidi.
Per quanto riguarda il pagamento della seconda parte dell’equiparazione anno 2007 i tempi si sono notevolmente allungati poiché il Ministero dell’Economia ha voluto che ci fosse un nuovo decreto a firma dell’attuale Ministro in carica alle Infrastrutture e Trasporti.
Sul Comitato Sussidi il Direttore del Personale Dott. Cappiello ci ha detto che, considerati i profili di inopportunità e di illegittimità della decisione assunta dal settore Trasporti di estromettere da questo istituto il personale delle Infrastrutture, interesserà direttamente il Capo di Gabinetto.
Tutte le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto al Direttore del Personale Dott. Cappiello di intervenire presso il Ministro Matteoli affinché non si proceda con il taglio di circa €900.000,00 dal Fondo Unico di Amministrazione delle Infrastrutture a partire dal prossimo 1° Gennaio 2009 (Decreto Tremonti – art. 67).
Questa richiesta si associa alle iniziative in corso nei vari territori ed uffici contro il Decreto Legge 112/2008 (decreto Tremonti), contro il quale ci deve essere la massima mobilitazione di tutti.
Roma, 17 Luglio 2008

FP CGIL Nazionale
Vincenzo Di Biasi
 
p. la Delegazione Nazionale Infrastrutture
Deborah Pompili 

 

 

NEWS

L'ospite indesiderato: Storie della tubercolosi dalle origini alla super-resistenza

 
L’ospite indesiderato: Storie della tubercolosi dalle origini alla super-resistenza
(Il Pensiero Scientifico ed. – Euro 12.00)

 

Un viaggio tra cronaca e scienza, un libro scritto insieme ad importanti ricercatori, donne e uomini impegnati nella lotta alla TBC. Un progetto NON PROFIT il cui ricavato va interamente a STOP TB Italia.
Racconti dalle baraccopoli di Nairobi ai bar dei gay di San Francisco, dalle carceri e gli ex sanatori della Russia alle cliniche rurali dell’Africa; le storie della miss ora testimonial sulla TB e del medico italiano che lavora nell’ospedale reso famoso da John Le Carré con “The constant Gardener”. Le scoperte scientifiche, le polemiche e gli scandali su premi Nobel e ricercatori, le origini della malattia, le spiegazioni, i nuovi studi, i piani e le alleanze internazionali per vincere il morbo bianco che uccide ogni giorno 5mila persone nel mondo.

Cosa sai tu della Tbc? C’è ancora in Italia? Si può curare?  
 

Comunicato

 

TAVOLO TECNICO SUI NUOVI PROFILI PROFESSIONALI

Questa mattina si è svolta la seconda riunione del tavolo tecnico sui nuovi profili professionali di Ministero.

Rispetto al primo incontro abbiamo iniziato a ragionare più nel dettaglio rispetto alla bozza presentataci dall’Amministrazione.
 
Tutto il tavolo si è detto d’accordo sulla necessità di individuare un unico profilo professionale in area prima – ausiliario – inserendo però nel profilo solo mansioni proprie di questa Area evitando, quindi, che in futuro si possano creare confusioni nell’assegnazione di compiti non previsti nella declaratoria di area e di profilo.

Nell’area seconda abbiamo trattato soltanto dei profili di operatore (amministrativo e tecnico), riscontrando la necessità di approfondire l’analisi dei contenuti professionali di ogni singolo profilo che risultano carenti di mansioni proprie effettivamente svolte.

Per quanto riguarda i profili di collaboratore e di funzionario abbiamo sottolineato all’Amministrazione la necessità di individuare, attraverso nuovi profili non presenti nella bozza di lavoro, le specificità di questo Ministero.

Il tavolo si è aggiornato al 13 ottobre.

Vi terremo costantemente informati.

Roma, 1 ottobre 2009

Per FP CGIL
Funzioni Centrali

Francesca De Rugeriis

 

 
 

NEWS

Lo sciopero nazionale oggi su TG1, TG2, TG3, TG5, LA7, SKY TG24, sui quotidiani e sul web

 
Oggi si è tenuto il primo sciopero nazionale unitario della dirigenza medico-veterinaria contro i tagli alla sanità della manovra economica del Governo con la sola assenza di Cisl e Uil ed un sit-in a piazza Montecitorio. Di seguito i link ai servizi dei telegiornali e al web, le pagine odierne dei quotidiani.
 
Si ringraziano tutti i dirigenti medici e veterinari che hanno aderito allo sciopero e quanti hanno contribuito alla riuscita del sit-in.
Massimo Cozza

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

 
 

Convocazione

  
COORDINAMENTO NAZIONALE INPDAP SEGRETERIA NAZIONALE

Roma, 7 ottobre 2010

Ai lavoratori somministrati Inpdap

Alle strutture
Fp Cgil
Nidil Cgil
interessate

Oggetto: convocazione assemblea nazionale lavoratori in somministrazione presso Inpdap

E’ convocata per il prossimo 12 ottobre alle ore 10,30 presso la sede nazionale della FP Cgil in Roma Via Leopoldo Serra 31, una riunione di tutti i lavoratori in somministrazione utilizzati presso Inpdap.

L’ordine del giorno dell’assemblea è il seguente:
– stato della vertenza;
– costituzione di una rappresentanza nazionale dei lavoratori in somministrazione;
– varie ed eventuali.

Si informa che, dopo una lunga e complicata vicenda della quale avete avuto comunicazione in queste settimane, l’Istituto procederà alla definizione della gara indetta in agosto per l’utilizzo di tutti i lavoratori con missioni scadute nei mesi scorsi da impiegare, fin da subito e fino al 31 dicembre, nel nuovo progetto sulla gestione della posizione assicurativa

Si tratta di un primo risultato dell’azione messa in campo dalla Cgil in questi mesi; risultato che consideriamo parziale ma importante tenuto conto del rischio del precipitare della situazione, corso in particolare in questi ultimi giorni. Durante l’assemblea saranno forniti ulteriori dettagli sullo stato della situazione e sugli sviluppi futuri.

L’assemblea è ovviamente aperta a tutti i lavoratori.

Si raccomanda la presenza e la puntualità.

Il Coordinatore Nazionale FP Cgil Inpdap
Marinella Perrini
 
p. la Segreteria Nazionale NIdiL Cgil

Andrea Borghesi

 
 
 
 

DDL Libera Professione alla Camera

MARTEDI 24 LUGLIO IL DDL SULLA LIBERA PROFESSIONE INTRAMOENIA SARA’ IN COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI.

Procede a ritmo serrato l’iter del DDL sulla libera professione intramoenia già approvato dal Senato.
Alle ore 13 di martedì 24 luglio il DDL sarà esaminato dalla Commissione Affari Sociali iniziando così il suo percorso alla Camera dei Deputati.

La FPCGIL Medici su Panorama sullo spreco del 118 in Sicilia

 
Si pubblica l’articolo uscito sul settimanale Panorama oggi in edicola, nel quale viene ripresa la posizione del segretario regionale della FPCGIL Medici Sicilia Renato Costa in merito agli sprechi del 118.
 

Rinnovo CCNL Enti Locali: riaperto il confronto con l'Aran

 In data odierna si è riaperto il confronto con l’Aran per la rapida definizione del CCNL delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto Regioni – Enti Locali.

Il quadro politico generale e la rigidità della direttiva elaborata dal Comitato di Settore ha determinato la scelta di orientarci su una chiusura che riguarda principalmente la parte economica.

Abbiamo ribadito con forza la necessità di un incremento complessivo pari a 101 euro, con la possibilità di prevedere risorse aggiuntive per la contrattazione decentrata.

Nel corso dell’incontro è comunque emersa, sulla base delle ultime indicazioni fornite dal Comitato di Settore, una forte criticità determinata dalla volontà di congelare l’istituto delle progressioni economiche orizzontali.

Le scriventi hanno respinto tale impostazione ritenendola inutile e deleteria per lo stesso funzionamento degli Enti.

Alla luce delle considerazioni emerse dal confronto, l’Aran si è riservata di predisporre un testo per la prossima settimana sul quale confrontarsi ponendosi l’obiettivo di creare le condizioni favorevoli per la sottoscrizione dell’ipotesi di accordo.
 
Le segreterie nazionali vi informeranno tempestivamente sull’evoluzione della vertenza.

FP CGIL FPS CISL UIL FPL
(CRISPI) (ALIA) (FIORDALISO) 

Roma, 21 febbraio 2008 
 

Circolare su legittimazione sindacati alla contrattazione

 
Circolare n.119 sulla legittimazione dei sindacati autorizzati alla contrattazione

 

Lettera al presidente Inail

Lettera al Presidente Inail su sollecito decisione sul regolamento dei compensi professionali.

 
 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto