Giustizia in Calabria: Comunicato stampa di Alfredo Garzi Segretario Nazionale Fp Cgil

Per risolvere il problema della lentezza dei processi, in Calabria, si vuole ricorrere al lavoro interinale.

E’ paradossale che proprio per difendere la legalità si aggira il dettato costituzionale che richiede i concorsi per l’accesso al lavoro pubblico.

Non vale neanche la scusa che si deve fare in fretta. Sono passati mesi dalla firma del “Patto Calabria sicura” e niente è stato fatto, né indizione di concorsi né interpelli per mobilità da altre amministrazioni pubbliche.

Cosa dire, inoltre, del fatto che gli obblighi contrattuali di confronto con il sindacato non sono stati rispettati.

Chiediamo al Ministro Mastella di recedere dalla scelta di utilizzare lavoro interinale nelle aule di giustizia della Calabria.

Anche il rispetto delle regole e le modalità di assunzione del personale sono una risposta all’esigenza di legalità, soprattutto nelle regioni dove più alta è la presenza della criminalità organizzata.

Roma, 11 settembre 2007

Autonomie Locali: Comunicato Unitario rinnovo contrattuale Biennio 2006/2007

 
Le segreterie CGIL FPCISL FPS – UIL FPL ricordano a tutti, alle forze sindacali, alle lavoratrici e ai lavoratori, che da tempo, sono in campo, affinché il CCNL degli Enti Locali venga rinnovato, al più presto, almeno nella sua parte economica con un incremento di 101 Euro, come già definito per i Ministeri, e risorse aggiuntive per la contrattazione decentrata.

CGIL FPCISL FPS – UIL FPL, rivendicano la continuità di un’ iniziativa sindacale tesa a definire accordi economici significativi a tutela del potere di acquisto delle retribuzioni.

Le segreterie CGIL FPCISL FPS – UIL FPL sono convinte che la continuità dell’azione, culminata con l’iniziativa Nazionale del 28 Gennaio, porti ad una rapida sottoscrizione del contratto, entro e non oltre la fine di questo mese, che rivendicheranno nella programmata riunione con l’ARAN del 21 febbraio p.v.

CGIL FP Crispi – CISL FPS Alia – UIL FPL  Fiordaliso

Roma, 20.02.2008
 

INPS: pronta a sottoscrivere il Contratto Integrativo 2009 senza tagli previsti dalla Legge 133/2008 – Comunicato Stampa di Alfredo Garzi Segretario nazionale FPCGIL

Stamattina l’INPS ha dichiarato che è pronta a sottoscrivere il Contratto Integrativo 2009 per il personale, senza tener conto dei tagli, al salario accessorio, previsti dalla Legge 133/2008.

Siamo, ovviamente, favorevoli a questa impostazione, che crediamo sia frutto della mobilitazione di questi giorni che, in tutta Italia, sta registrando una grande adesione agli scioperi e alle manifestazioni.

Chiediamo all’INPS di sottoscrivere, immediatamente, l’accordo nazionale che definisca le risorse disponibili per i progetti di miglioramento del servizio, nonché per gli incrementi di produttività.

Chiediamo, inoltre, al Governo, di estendere a tutte le pubbliche amministrazioni la possibilità di ignorare i tagli previsti dalla Legge 133/2008, sia per una questione di equità, sia per dare un’ulteriore e improcrastinabile spinta ad una maggiore efficienza ed efficacia dei servizi pubblici. Servizi che, lo ricordiamo, devono garantire i diritti di cittadinanza.

Roma, 10 novembre 2008

Piattaforma rivendicativa per il rinnovo economico e normativo del CCNL 2009/2012 per le imprese pubbliche

 
 
 

Grandissima adesione allo sciopero del comparto igiene ambientale – Comunicato Stampa Congiunto:Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti e Fiadel.

I primi dati arrivati da tutta Italia sull’adesione allo sciopero generale del comparto igiene ambientale parlano di una straordinaria
adesione dei lavoratori. Grande adesione ad uno sciopero che si oppone alla privatizzazione selvaggia del settore dei rifiuti, contenuta nel
Dl135/2009 art.15, il cosiddetto decreto Ronchi. La grande adesione è anche una risposta all’arroganza del Governo che, ponendo la fiducia sul provvedimento, ha negato il confronto con le parti sociali e umiliato la democrazia parlamentare.

I primi dati dell’adesione allo sciopero finora pervenuti: Lombardia 80%; Napoli 100%; Toscana 80% ; Lazio 70%; Puglia 80%; Genova 100%, Veneto 85%.

Questa grande adesione ci dimostra che la volontà dei lavoratori nell’opporsi alla destrutturazione del sistema è più forte che mai, e
chiede al sindacato di continuare questa battaglia.

Roma, 18 Novembre 2009

In distribuzione Il nr. 3-4, 2009 di «Quale Stato», La crisi, il sindacato, e oltre.

È in distribuzione Il nr. 3-4, 2009 di «Quale Stato», La crisi, il sindacato, e oltre, che sarà consegnato anche ai delegati al Congresso nazionale della Fp Cgil. Il volume, di 320 pagine, è dedicato ai temi cruciali della crisi del paese che il XVI congresso della Cgil è chiamato ad affrontare, e introdotto da un articolo del direttore Sandro Morelli che, congedandosi, propone anche una prima riflessione sul non breve percorso fin qui compiuto dalla rivista.

Il fascicolo si sforza, dunque, di raccogliere contributi autorevoli e di diverso orientamento attorno alle questioni che in questi anni hanno soprattutto caratterizzato l’impegno di ricerca della rivista: dai temi generali della crisi e delle possibili vie d’uscita (sia sul piano economico e sociale che su quello della difesa del ruolo del Parlamento e dei principi costituzionali), alle grandi questioni che – seppure secondo una selezione necessariamente parziale – ne definiscono concretamente il merito. Una particolare attenzione è quindi dedicata all’occupazione, alla vita stessa e al futuro precari delle nuove generazioni; alla necessità di un nuovo paradigma dello sviluppo ecologicamente e socialmente sostenibile anche attraverso la creazione di innovative e consistenti occasioni di lavoro; alla riconquista dello spazio pubblico devastato dall’offensiva privatistica e mercificante, per ri-qualificarlo ed estenderlo nel rispetto dei principi costituzionali attraverso la difesa, la riaffermazione e l’estensione dei diritti nella cittadinanza e nel lavoro, la determinazione e la valorizzazione dei beni comuni (a partire dall’acqua e dalla sua gestione) da sottrarre alle logiche di mercato. Per affidarli, invece, alla democrazia partecipata delle comunità e delle loro aggregazioni associative e di movimento, in un nuovo, strategico rapporto d’alleanza con il lavoro e la sua rappresentanza sindacale in generale e, in particolare, con il lavoro pubblico e con le pubbliche amministrazioni. In un rinnovato ‘campo politico’.
 

Progetti di riordino – Ristrutturazione e soppressione Enti A.M.

 
Roma 14 novembre 2008

Ai delegati ed eletti RSU Fp Cgil
MINISTERO DELLA DIFESA

In allegato il verbale della riunione avvenuta in data 13.11.08 presso lo Stato Maggiore Aeronautica, avente ad oggetto l’informazione relativa all’applicazione del d.lgs 253/2005, ristrutturazione/soppressione Enti A.M. – progetti di riordino.

Si allega la nota a verbale della FP CGIL DIFESA.

                                                                                FP CGIL DIFESA
                                                                                  Noemi Manca

 
 

 

Circolare e graduatorie – posizione economica B3 anno 2006

 
Circolare Ministeriale E/11-14137  27.02.2009 

Attribuzione posizione econimica B3S anno 2006
 

 

 
GRADUATORIE B3 anno 2006
 

 

Gino Giugni
Gino Giugni (foto Sole 24 ore)

É morto Gino Giugni, il padre dello Statuto dei Lavoratori

Con Gino Giugni scompare uno dei protagonisti del ‘900 italiano, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del lavoro. A lui dobbiamo lo Statuto dei Lavoratori, quella grande conquista di dignità e diritti che ha segnato uno spartiacque nella storia del mondo del lavoro italiano. L’impegno del giurista e dell’uomo politico Giugni, resta per tutto il sindacalismo italiano uno degli esempi più alti di quel riformismo in grado di coniugare realismo e tutela dei diritti, grandi aspirazioni di masse operaie e lavoratori con le necessità di crescita e sviluppo del sistema economico del paese.

Un uomo che, come altri studiosi e tecnici impegnati nella riforma del mercato del lavoro, aveva dovuto subire la violenza terrorista. Un uomo coraggioso che con il suo lavoro ha contribuito in maniera determinante alla crescita economica e sociale del paese, all’emancipazione del mondo del lavoro.

Muore un grande riformista, un uomo del lavoro e per il lavoro.  

 
Roma, 5 ottobre 2009

 
Lama e Giugni
Gino Giugni con Luciano Lama

Comunicato

     
    
Di seguito la bozza di Regolamento che prevede le ulteriori riduzioni del 10% sulle dotazioni organiche del Ministero della Difesa.

Roma, 10 maggio 2010 
 
 
FP CGIL DIFESA
Noemi Manca

 
 

 

Emergenza rifuti a Napoli: Lettera aperta Fp CGIL, Fit CISL, Uiltrasporti UIL, Fiadel ai lavoratori dell'igiene ambientale di Napoli

Pubblichiamo il testo della lettera unitaria ai lavoratori dell’igiene ambientale di Napoli.
 

 
 
 

Ministero Interno: protocollo d'intesa

 
PROTOCOLLO D’INTESA

Visto l’articolo 2 del decreto legge 30 dicembre 2005, n. 272, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2006, n. 49, che ha autorizzato, nel triennio 2006 – 2008, nell’ambito dei ruoli del personale dell’Amministrazione civile dell’interno l’incremento delle dotazioni organiche per 30 unità di dirigenti di seconda fascia, stanziando altresì i fondi necessari per l’attuazione di tale incremento;

Considerato che detti fondi consentono l’incremento della dotazione organica dell’Amministrazione civile dell’interno in ragione di 30 unità di dirigenti di seconda fascia dell’area I, a decorrere dal 1° ottobre 2006;

Visto l’allegato documento sulla individuazione delle posizioni funzionali per i 30 posti di dirigente dell’area 1 di cui in premessa,

Le parti concordano

– sulla validità dei contenuti e delle previsioni del suddetto documento, relativi all’incremento di organico, facendo riserva di procedere successivamente all’individuazione degli uffici e delle declaratorie relative alla Direzione centrale dei servizi tecnico – logistici e della gestione patrimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza;

– sulla necessità di concludere la concertazione relativa ai posti di funzione oggetto del presente protocollo entro il 30 settembre 2006;

– sull’esigenza che nell’attribuzione degli incarichi sia data priorità assoluta alla copertura del servizio contabilità e gestione finanziaria.

Il presente protocollo d’intesa viene sottoscritto dall’Amministrazione e dai rappresentanti delle OO.SS. intervenute.

l’Amministrazione
le Organizzazioni sindacali

CGIL FP
CISL FPS
UIL PA
CONFSAL UNSA
DIRSTAT
CIDA/UNADIS MINISTERI

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto