Nella giornata odierna si è tenuto l’incontro con Fise Assoambiente sulla prosecuzione del confronto contrattuale.
Il difficile e impegnativo confronto sulla fase di chiusura del contratto ha trovato importanti convergenze sulla struttura generale e su una ipotesi di chiusura.
Ciononostante si sono dovuti registrare, nella fase finale del confronto, degli elementi che non hanno consentito la positiva definizione del testo complessivo, per i quali l’Associazione datoriale ha chiesto una sospensione tecnica di verifica con una riconvocazione del tavolo prevista per la giornata di domani venerdì 4 aprile.
Appare evidente come le condizioni date al momento non consentano di revocare lo sciopero previsto nelle giornate di lunedì 7 e martedì 8 aprile p.v., ma anzi ne determinino la loro riconferma ed il rafforzamento del lavoro di preparazione delle stesse.
Alla luce degli ulteriori incontri che si terranno domani sul versante Fise e, rispettivamente, Federambiente, invieremo ulteriori comunicazioni in merito.
Chiediamo a tutti i lavoratori e le lavoratrici, in questo delicato frangente, di intensificare le iniziative di mobilitazione, anche con presidi ed iniziative di sensibilizzazione di amministrazioni comunali ed aziende.
Le segreterie nazionali
FP CGIL Peroni – FIT CISL Curcio – UILTRASPORTI Tarlazzi – FIADEL Garofalo
Roma, 4 aprile 2008
Questa mattina si è svolto all’Aran il primo incontro della Commissione – prevista dal contratto nazionale del 17 ottobre 2008, – per una ridefinizione della normativa contrattuale in riferimento alla copertura assicurativa e al patrocinio legale dei dirigenti delle aree medico-veterinaria e STPA.
Nell’ambito dell’incontro si è concordata la necessità di una prima fase istruttoria per acquisire le modalità già adottate a livello regionale ed aziendale per la tutela assicurativa e legale dei dirigenti.
La Commissione dovrà quindi studiare ed analizzare le diverse problematiche, dalla scelta della tutela legale in ambito penale alla rivalsa in ambito civile, per poi arrivare ad eventuali migliorative norme contrattuali.
E’ stata condivisa l’opportunità di portare avanti i lavori della Commissione congiuntamente tra l’area dirigenziale medico-veterinaria e SPTA.
La FPCGIL Medici e la FPCGIL hanno evidenziato la necessità di chiarire la piena rappresentanza dell’Aran, anche per la componente datoriale delle Regioni e delle Asl, e l’esigenza di arrivare a norme che, una volta concordare, siano da applicare su tutto il territorio nazionale.
Si è quindi concordato, considerata l’importanza della problematica, di riunire la Commissione con frequenza almeno mensile, e di consentire la presenza anche di eventuali esperti. Il prossimo incontro è stato fissato per il 3 febbraio 2009.
CGIL FP CISL FP UIL PA FLP DIFESA CONFSAL UNSA
Si è svolto ieri a Persociv, in prosecuzione della precedente riunione del 31 marzo u.s., il secondo confronto tra le OO.SS. nazionali e l’ Amministrazione per la definizione dell’Ipotesi di accordo sulla distribuzione del FUA 2009, accordo che quest’anno assume aspetti di particolare delicatezza per due ordini di motivi: la iniziale riduzione delle risorse già rese disponibili a causa dei tagli prodotti dalla Legge 133/2008, e le novità introdotte dal CCNL e dalle più recente legislazione (Legge 133/2008 e Legge n. 14/2009) in materia di distribuzione del FUS, con riferimento, in particolare, ai criteri di premialità da collegare ai risultati e al merito individuale.
Due, in particolare, le questioni affrontate:
– la necessità di rivedere i criteri di attribuzione delle Posizioni Organizzative- in ottemperanza a quanto previsto dall’accordo F.U.A. 2008 – facendo riferimento SOLO a precisi ed inequivocabili incarichi di particolare responsabilità da affidarsi a Funzionari della III^ Area (ex C1-C2-C3). Rispetto a tale questione, le OO.SS. firmatarie della presente nota, dando seguito all’impegno assunto nella precedente riunione, hanno presentato una proposta unitaria;
– la bozza di documento proposto dall’Amministrazione in merito ai criteri di premialità che dovrebbero orientare, già da quest’anno, la contrattazione locale per la distribuzione del FUS.
Dopo un’ ampia ed articolata discussione, le Parti hanno convenuto quanto segue:
accelerare i tempi per la definizione dell’Ipotesi di accordo per la distribuzione del F.U.A. 2009 che dovrà contenere, nella parte relativa al F.U.S., un esplicito richiamo alle vigenti norme contrattuali e alle specifiche competenze della contrattazione locale per la predisposizione di progetti di miglioramento e di risultato nonché per la definizione dei criteri di attuazione degli stessi e di verifica di raggiungimento degli obiettivi prefissati ai fini della conseguente corresponsione del F.U.S.
rinviare ad apposita, successiva sessione di contrattazione l’approfondimento della bozza di documento proposto dall’ Amministrazione in merito ai criteri di valutazione individuale e premialità. Tali criteri, che costituiranno parte del nostro secondo Contratto Integrativo di Ministero, non potranno che essere definiti anche alla luce dei contenuti del DPCM previsto dall’art. 7 bis della legge n. 14/2009 da emanarsi entro il mese di luglio p.v.;
approfondire nella prossima riunione la proposta unitaria presentata dalle scriventi OO.SS. in tema di Posizioni Organizzative.
A conclusione della riunione, è stata fissata la data del prossimo incontro previsto per il 28 aprile p.v.
Roma, 17 aprile 2009
CGIL FP CISL FP UIL PA FLP DIFESA CONFSAL UNSA
MANCA CAFFARATA COLOMBI PITTELLI BRACONI
Prime linee per una contrattazione intermedia di omogeneizzazione con le realtà contrattuali delle altre Federazioni di ambito CISPEL
Si è svolta il giorno 8 Luglio 2009 come da convocazione la riunione del Coordinamento Nazionale Federcasa.
La riunione è stata del tutto proficua ed operativa, anche se si sono registrate alcune ingiustificate assenze.
Il Coordinamento ha vagliato ed approfondito arricchendolo il documento redatto dal Gruppo di Lavoro all’uopo istituito.
Ora la bozza di piattaforma, sottoposta anche all’attenzione dalla Segreteria Nazionale FP, verrà confrontata con FPS CISL– UIL FPL – FESICA CONFSAL e successivamente sarà oggetto di trattativa con la Commissione per i Rapporti di Lavoro di federcasa.
La prima Convocazione in materia è prevista per il 14 Luglio 2009 ore 10,30.
Fermo restando il quadro ordinamentale del contratto 2006 – 2009 per i dipendenti delle aziende, società ed enti pubblici economici aderenti a Federcasa, che dovrà essere aggiornato in sede di negoziazione ordinaria, la proposta (allegata) opera una necessaria equipollenza dei contenuti professionali dei due contratti ( Federambiente e Federcasa) al fine di individuare una adeguata e congrua base parametrale onde inquadrare i dipendenti delle aziende, società ed enti pubblici economici aderenti a Federcasa.
Ovviamente , per i dipendenti delle aziende, società ed enti pubblici economici aderenti a Federcasa vanno intesi anche quelli che tutt’ora applicano contratti diversi ( AA.LL. – Federambiente) ma che funzionalmente appartengono al Comparto Casa.-
Tutte le strutture sono chiamate ad un ruolo attivo in questa complessa ” Contrattazione di omogeneizzazione”. Una volta concluso il negoziato ( confidiamo di chiudere entro l’anno), la segreteria Nazionale e le strutture in indirizzo valuteranno tempi e modalità di applicazione dell’intesa a tutte le realtà ( ex IACP) aderenti a federcasa.
Nei prossimi giorni, prima delle ferie estive il Coordinamento Nazionale congiuntamente alla Segreteria Nazionale promuoverà attivi regionali di consultazione dei lavoratori addetti.
Roma, 10 luglio 2009
P.Il Comparto AA.LL. P. La Segreteria Nazionale
Mauro Ponziani Antonio Crispi
Il Ministro On. Maurizio Sacconi e il Vice Ministro Prof. Ferruccio Fazio hanno convocato per venerdì mattina 23 ottobre 2009 le OO.SS della dirigenza medico-veterinaria e STPA “al fine di un confronto sulle iniziative del Governo in materia sanitaria”.
Le 10 adesioni all’Impegno per la sanità pubblica dei candidati alle Presidenze Regionali, ad oggi pervenute:
CALABRIA Filippo Callipo Io resto in Calabria, Idv, Lista Bonino-Pannella
EMILIA ROMAGNA Vasco Errani Pd, Sl, Sinistra, Idv, Verdi
Giovanni Favia Movimento 5 stelle
LIGURIA Claudio Burlando Pd, Sl, Sinistra, Idv, Udc
LOMBARDIA Vittorio Agnoletto Federazione della sinistra
MARCHE Erminio Marinelli Pdl, Lega
TOSCANA Francesco Bosi Udc
Ilario Palmisani Forza Nuova
VENETO David Borrelli Movimento 5 stelle
Paolo Caratossidis Forza Nuova
L’impegno è stato promosso dai sindacati della Vertenza Salute ANAAO ASSOMED – CIMO-ASMD – AAROI-EMAC – FP CGIL MEDICI – FVM – FASSID – FESMED – SDS SNABI – AUPI – SINAFO – SIDIRSS.
Si pubblica l’articolo “Camici trasparenti” uscito oggi sul quotidiano l’Unità con la posizione della FPCGIL Medici in merito alla libera professione.
Pubblichiamo il testo della lettera che la Segretaria generale della Fp CGIL, Rossana Dettori, ha inviato questa mattina a tutti i gruppi parlamentari di Senato e Camera per rappresentare la situazione del precariato pubblico, compresa la sanità, e chiedere la proroga dei contratti dei lavoratori precari fino alla fine del 2011 e la conclusione delle stabilizzazioni, ove già avviate.
Si pubblicano le proposte della Cgil in materia di sanità e federalismo, presentate il 1 dicembre 2010 a Roma.
FP CGIL CISL FPS UIL PA
A TUTTI I LAVORATORI E LAVORATRICI DELLE AGENZIE FISCALI
La Corte dei Conti, nella seduta di ieri, ha certificato negativamente il Contratto del Comparto delle Agenzie Fiscali relativo al Biennio Economico 2004 -2005.
Il Governo deve intervenire, così come ha fatto per i Contratti degli Enti Locali ed Enti Pubblici non Economici, per la stipula definitiva del Biennio 2004 – 2005.
Ancora una volta i lavoratori e le lavoratrici delle Agenzie Fiscali, a fronte del quotidiano impegno nella lotta all’evasione fiscale, vengono mortificati nella loro dignità e professionalità.
I lavoratori e le lavoratrici non possono ancora aspettare, dopo 28 mesi dalla scadenza del CCNL, il rinnovo del Biennio 2004 – 2005 e si mobiliteranno, su tutti i posti di lavoro, affinchè il Governo rispetti gli impegni assunti con la sottoscrizione dell’ ipotesi dell’accordo contrattuale.
Vi terremo costantemente informati su tutti gli ulteriori sviluppi.
Roma, 5 maggio 2006
FP CGIL CISL FPS UIL PA
G. Serio S. Silveri R. Cefalo
Si pubblicano il testo del volantino ed un articolo di La Repubblica Roma per lo sciopero unitario dei dirigenti medici del Lazio per giovedì 11 ottobre 2007