Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa delle RSU sul fallito attentato all’ufficio di Napoli 3
Comunicazione relativa alla interruzione delle relazioni sindacali in seguito al non soddisfacente andamento del confronto sull’avvio in Piemonte delle Direzioni Provinciali – Nota unitaria delle OO.SS
Per i settori pubblici e privati della Categoria lo sciopero è stato proclamato con relative comunicazioni alla Commissione Nazionale di Garanzia ed alle rappresentanze dei datori di lavoro, per l’intera giornata/turno di lavoro
Franca Peroni
Segretaria Nazionale FP CGIL
Si pubblicano l’intervento completo del segretario nazionale della FPCGIL Medici Massimo Cozza al Cinema Fiamma nell’ambito della manifestazione nazionale della Vertenza Salute del 9 marzo 2010 e le foto.
Si ringraziano i tanti medici e veterinari che sono intervenuti alla manifestazione e che sotto una pioggia incessante hanno circondato la sede delle Regioni per chiedere un Impegno per la sanità pubblica ai candidati alle Presidenze.
Un ringraziamento particolare a Giosuè di Maro e Santo Buonanno e alle compagne e ai compagni della FPCGIL della Campania che numerosi sono intervenuti insieme alle altre compagne e compagni, dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Toscana alla Calabria, dall’Abruzzo al Lazio, dalle Marche alla Liguria, dall’Emilia Romagna al Veneto, dalla Basilicata alla Sardegna, dalla Puglia al Piemonte.
Massimo Cozza
Prato lì 08.06.2010
LA FINANZIARIA VIETA L’UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO PER I SERVIZI ISPETTIVI E DI VERIFICA.
I delegati CGIL dell’Ufficio delle Dogane di Prato
Sesto sciopero generale in Grecia. ADEDY (pubblici) e GSEE (privati), che rappresentano circa 2,5 milioni di lavoratori, chiamano ad una nuova fermata generale del paese (l’ultima è stata il 29 giugno) alla vigilia del voto in Parlamento del pacchetto di austerità e riforma pensionistica, accordato con UE e FMI( dopo il prestito di 110 miliardi di euro).
Il governo socialista conta su una maggioranza costituita da 157 deputati su un totale di 300
Enzo Bernardo Ufficio Internazionale Fp Cgil
Si pubblica un interessante articolo di Stefano Cecconi dal titolo “La buona sanità fa bene all’economia” pubblicato su Rassegna Sindacale.
Comunicato unitario relativo all’incontro avuto ieri con la delegazione del MEF.
Comunicato Stampa
La FPCGIL Medici e Veterinari insieme alla FPCGIL, alla presenza del segretario nazionale FPCGIL Medici Massimo Cozza e di Rossana Dettori, segretaria nazionale FPCGIL, insieme al coordinatore nazionale dei veterinari Guglielmo Lanza, hanno incontrato ieri sera al Ministero della Salute a Roma, il Sottosegretario alla Salute con delega per la veterinaria, GianPaolo Patta, insieme al Capo del Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Dr. Romano Marabelli, in un incontro cordiale e proficuo.
Il sindacato, presentando la sua proposta programmatica sulla Veterinaria, ha ribadito l’importanza fondamentale del ruolo e delle funzioni dell’Area di Sanità Pubblica Veterinaria all’interno del Dipartimento di Prevenzione, che, nonostante il sottofinanziamento e le carenze di organico, è riuscito a dare risposte soddisfacenti alle emergenze sanitarie degli ultimi anni (BSE, diossine, micotossine, influenza aviaria).
Basti pensare che in Italia nell’anno 2000 sono stati notificati 14.460 casi di tossinfezione alimentare mentre negli Stati Uniti si ammalano ogni anno 76 milioni di persone in seguito ad un’infezione alimentare, con l’ospedalizzazione di 325 mila persone e 5200 morti. In Inghilterra e Galles si stimano 2 milioni di casi di tossinfezione alimentare l’anno con 587 decessi, in Canada 4,2 milioni di casi l’anno, in Australia 5,4 milioni.
Il sindacato ha manifestato la preoccupazione che in alcune realtà regionali il servizio possa essere frantumato ed ha ribadito la necessità di potenziare i Servizi Veterinari Regionali, e di creare una rete epidemiologica nazionale che impegni le Agenzie Regionali per l’Ambiente, gli Istituti Zooprofilattici, Regioni e Ministero della Salute, arrivando ad una piena e concreta valorizzazione agli osservatori epidemiologici regionali, in rete con l’Istituto Superiore di Sanità.
Ha infine chiesto la stabilizzazione, con contratti a tempo indeterminato, dei veterinari che da anni prestano la loro opera nel servizio pubblico con contratti di lavoro atipico, considerando che il numero di veterinari con contratti non a tempo indeterminato ha raggiunto le 1200 unità, a fronte di drammatica carenza di organico dei veterinari dirigenti.
Roma, 12 ottobre 2006
Alle segreterie regionali e territoriali FP CGIL
Ai lavoratori del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
GRAZIE
Un grande ringraziamento a tutti coloro che venerdì 24 sono giunti numerosi da tutta Italia per esprimere sotto la sede
del Ministro, in prima persona, per contestare l’opera nefasta e dissennata del governo che di fatto vuol distruggere la
ragion d’essere di questo Ministero.
Grazie anche a tutti coloro che si sono mobilitati a livello territoriale per far sentire con forza in sede locale la voce del dissenso.
Grazie a nome dei lavoratori di questo paese che si vedono sempre meno tutelati dalle leggi vigenti sul lavoro a fronte di datori di lavoro protetti e sicuri di poter operare in modo legittimo.
Grazie alle RSU e alle strutture territoriali e centrali che hanno contribuito con il loro impegno alla riuscita delle iniziative messe in campo; la gravità della situazione e la sua centralità nel “sistema-paese” è stata sottolineta anche dalla presenza del Segretario FP–CGIL Carlo Podda e dal Segretario Confederale Fulvio Fammoni.
Tuttavia il buon esito della manifestazione del 24 non è che una tappa della strada da percorrere per raggiungere il risultato che ci siamo prefissi: non ci fermeremo finchè non vedremo risolte le questioni per cui ci siamo mobilitati.
Esigiamo che si trovino le risorse finanziarie per consentirci di poter operare efficacemente, perché crediamo nel valore sociale del nostro lavoro e vogliamo essere messi in condizioni di poterlo svolgere utilmente.
Vogliamo che la nostra professionalità sia riconosciuta ed arricchita. Per questo non ci fermeremo finchè non verranno trovate le risorse per consentire i passaggi d’area e per la conclusione dei processi di riqualificazione ancora in itinere.
Vogliamo costruire un contratto integrativo che sia espressione di rinnovamento e di risoluzione delle situazioni che non hanno trovato spazio nel precedente.
Per questo non possiamo fermarci ora.
Per questo le relazioni sindacali rimangono interrotte su tutti i tavoli e a tutti i livelli.
Chiediamo a tutti i lavoratori di continuare a lottare con la consapevolezza e l’entusiasmo di questi giorni.
Grazie.
Roma, 31 marzo 2006
Il Coordinatore nazionale FP CGIL Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Giuseppe Palumbo
Si pubblica l’articolo del Sole-24Ore del Lunedì nel quale è riportato il parere dei sindacati medici – compresa la FPCGIL Medici – sulla valutazione
FP–CGIL CISL –FP UIL–PA CONFSAL/UNSA FLP
Coordinamenti nazionali Ministero Infrastrutture e Trasporti
Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
On. Altero Matteoli
Sede
e.p.c. A tutto il personale
Oggetto: dichiarazione stato di agitazione
In relazione alla mancata validazione da parte del Dip. di Funzione Pubblica e del MEF, dell’accordo sull’utilizzo del Fua 2007 e 2008 che prevedeva, tra l’altro, la progressione fra la prima e la seconda Area, in applicazione dell’art. 36 del CCNL 2009-2009, che prevede questa possibilità in fase di prima applicazione;
mancata riassegnazione, alla Cassa di Previdenza e Assistenza, delle quote relative al 2007, e il gettito del 2008 e il finanziamento delle spettanze relative al ramo-Infrastrutture;
inoltre, chiediamo la restituzione, da parte del MEF, di 15 mln di Euro,accantonati in tabella “A”, e destinati al fabbisogno del personale del ramo Trasporti ( passaggi d’area, contratto della dirigenza ect…).
Pertanto, alla luce degli argomenti suesposti, queste OO.SS., dichiarano lo stato di agitazione di tutto il personale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, pronte ad inasprire il conflitto, qualora non si arrivasse a soluzioni più favorevoli per il personale tutto.
Roma, 8 ottobre ’08
FP–CGIL CISL–FP UIL–PA CONFSAL/UNSA FLP
G. Massimiani A. Landi V.Lichinchi R.Cipolla L.Fristachi