Chiarimenti

 
FSRUP anno 2008 – “budget d’ufficio” (art. 85 CCNL).

Siamo venuti a conoscenza di direttive date dalla Direzione Centrale delle Risorse Umane circa la ripartizione del budget d’ufficio per l’anno 2008 e sulla relativa contrattazione locale.

Abbiamo immediatamente chiesto chiarimenti al Direttore Centrale ed il ritiro della relativa nota, in quanto la stessa lede i diritti sia dei lavoratori sia del potere della contrattazione locale.

Invitiamo le RSU e le strutture locali ad attenersi all’accordo nazionale e a contrastare eventuali accordi derivanti da una interpretazione unilaterale.

Roma, 8 novembre 2010

Il Coordinatore Nazionale
Agenzia del Territorio

Carmine Di Leo

 
 
 

Comunicato Fp Cgil

CCNI – LTD – passaggi dall’area B all’area C

Ieri 27 giugno 2007, presso l’Agenzia del Territorio, abbiamo iniziato la discussione sul CCNI analizzando i primi 11 articoli della bozza presentataci dall’Agenzia. Gli stessi riguardano il campo di applicazione e le relazioni sindacali. In linea di massima c’è condivisione degli stessi ma contemporaneamente abbiamo richiesto l’introduzione della mobilità volontaria (per la contrattazione nazionale) e i fabbisogni formativi (per quella regionale).
Ci siamo aggiornati ad un’apposita sezione per il giorno 11 luglio per affrontare i temi relativi all’organizzazione degli uffici e la restante parte del CCNI.
Il Dott. Imbucci ci ha informato circa la stabilizzazione degli LTD. In proposito, ieri, il Dott. Picardi ha firmato il bando di concorso per il passaggio del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato dei precari. Lo stesso sarà pubblicato sul sito intranet dell’Agenzia e sulla Gazzetta Ufficiale.
Nelle more dei tempi previsti dalla legge, 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, i lavoratori possono presentare, al proprio ufficio di appartenenza, la domanda di partecipazione.
A tal fine, invitiamo le strutture in indirizzo a dare la massima pubblicità presso i lavoratori.
Con riferimento alla riqualificazione dall’area B all’area C, il Dott. Imbucci ci ha comunicato che l’Agenzia ha preparato la richiesta di ampliamento di 420 unità, fino alla concorrenza delle somme disponibili, della graduatoria dei vincitori.
A tal fine abbiamo richiesto di effettuare una richiesta che possa prevedere l’assorbimento di tutti gli idonei e contemporaneamente di bandire un nuovo concorso di riqualificazione.
L’Amministrazione si è riservata di valutare tale proposta.
Inoltre ci è stato evidenziato il problema sorto per quei lavoratori che hanno vinto il concorso in una regione diversa da quella in cui prestano servizio. L’Amministrazione, nel rispetto del principio del concorso, ha espresso la volontà della presa in servizio presso le regioni dove risultano vincitori di concorso e di valutare, su richiesta dei lavoratori, il distacco nelle sedi di lavoro.
A tal proposito la CGIL ha espresso la volontà del rispetto del principio previsto nel bando di concorso e allo stesso tempo ha evidenziato che l’istituto del distacco è una prerogativa dell’Amministrazione da utilizzare nel rispetto delle leggi e contratto vigente.
Roma, 28 giugno 2007

Coordinatore Nazionale
Agenzia del Territorio
Carmine Di Leo
 
Per la FP CGIL Nazionale
Comparto Agenzie Fiscali
Giovanni Serio

 

Agenzie Fiscali: Sottoscritto CCNL definitivo

Pubblichiamo il testo del CCNL 2006/2009 del Comparto Agenzie Fiscali sottoscritto nella tarda serata del 10 aprile.
 
 
Roma, 11 aprile
 

 

Finanziaria e rinnovo contratti pubblici: Comunicato Stampa di Carlo Podda Segretario Generale Fp Cgil

Il Ministro della Funzione Pubblica ribadisce che nella legge finanziaria che verrà approvata nei prossimi giorni, ci saranno le risorse per il rinnovo dei contratti 2008-2009 e che da ottobre inizierà il confronto con le organizzazioni sindacali. A noi risulta però che le uniche cose certe continuano ad essere:

  • che le risorse previste, pari a 2.340 milioni di euro, sono del tutto insufficienti, in quanto garantiscono aumenti per il 2008 pari a 8 euro lordi mensili medi pro-capite e 65 euro lordi medi mensili pro- capite per il 2009
  • che sono stati sottratti 1.7 miliardi di euro dalle buste paga delle lavoratrici e dei lavoratori e che quindi dal gennaio 2009 gli stipendi subiranno un taglio che varia dagli 80 ai 300 euro mensili.

 
La realtà dei numeri non si piega alle generiche parole delle interviste.

La mobilitazione nei posti di lavoro è ripresa, se si vuole evitare il conflitto è necessario passare dalle parole al negoziato, stanziando le risorse necessarie per potere arrivare a rinnovare dei contratti “onesti” davvero per tutti.

Roma, 8 settembre 2008

Comunicato unitario

DL 78/2010 – VERTENZA FISCO
AZIONI DI LOTTA: INIZIATIVE

In data odierna, le Segreterie Nazionali di CGIL FP, UIL PA, Confsal-SALFi e FLP si sono riunite per decidere le modalità di articolazione della vertenza unitaria attivata con il documento del 23 giugno u.s..
In particolare, il DL 78/2010 unitamente a tutte le iniziative intraprese dal Governo nell’ultimo biennio, penalizza ulteriormente il Pubblico Impiego e, in particolare, mette in ginocchio l’Amministrazione Finanziaria.
Infatti, al di là di proclami demagogici, le Agenzie Fiscali e i lavoratori non sono messi in condizione di lavorare adeguatamente, con probabile fallimento del conseguimento degli obiettivi 2010.
Per denunciare il depotenziamento della macchina fiscale e una Amministrazione che taglia il salario tabellare e accessorio, nell’ambito della vertenza “Fisco”, abbiamo deciso le seguenti iniziative di lotta:
1. assemblee giornaliere, a partire da lunedì 5 luglio 2010, in tutti gli Uffici di tutta l’Amministrazione Finanziaria, della durata di mezz’ora, per sensibilizzare l’utenza sui motivi della vertenza;
2. astensione dall’utilizzo del mezzo proprio;
3. richiesta di anticipo spese per “espletamento incarichi esterni”.

Inoltre, in occasione della prevista attivazione delle prossime Direzioni Provinciali dell’Agenzia delle Entrate, per dare il massimo risalto e denunciare le difficoltà insite nel nuovo modello organizzativo, attiveremo assemblee sul posto, alla presenza dei Segretari Nazionali delle OO.SS. firmatarie.
Si invitano i lavoratori, infine, a proseguire nelle azioni di lotta già intraprese, unitariamente.

Roma, 30 giugno 2010

FP CGIL UIL PA CONFSAL-SALFI FLP
Serio Cefalo Callipo Sperandini

 
 
 

 

Agenzie Fiscali – Catania: TUTTO SULLE NOSTRE SPALLE !!! Comunicato unitario

 
In allegato comunicato unitario Agenzia Fiscali di Catania,  le OO.SS. riunite, stanche e consapevoli che ormai è stato superato qualsiasi limite, proclamano da subito lo stato di agitazione, articolando la protesta, così come concordato dalle rispettive Segreterie Nazionali Agenzie Fiscali, nelle seguenti iniziative di lotta:
1) assemblee dei lavoratori da tenersi nei locali del frontoffice secondo il seguente programma: giovedì 8 luglio dalle h. 12,00 alle h. 12,30 e, a seguire, nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì dalle h. 11,45 alle h. 12,00;
2) astensione dall’utilizzo del mezzo proprio;
3) richiesta di anticipo spese per l’espletamento degli incarichi esterni.

Comunicato

AGENZIA DELLE ENTRATE. CAM: UNA SCELTA CONTRO LA PROFESSIONALITA’

Con una semplice nota del 27 luglio, l’Amministrazione ha comunicato al personale dei CAM che dal giorno successivo sarebbero state apportate modifiche organizzative che di fatto avrebbero aumentato i ritmi di lavoro: ” sarà introdotto un automatismo sulla struttura delle chiamate che attiva meccanicamente il passaggio da una chiamata a quella successiva” obbligando l’operatore a rendersi nuovamente disponibile dopo soli 3 minuti. Il tempo necessario per l’archiviazione tecnica e professionale della chiamata precedente viene notevolmente ridotto sia per il completamento dei campi informativi sia per l’eventuale risoluzione del quesito nella gestione “lavorazioni back office“.
L’attività di assistenza dei CAM rientra nelle tipologie lavorative altamente professionalizzate, con circa 2 milioni di contatti telefonici annui ed un elevato livello qualitativo delle risposte fornite , come più volte affermato dai contribuenti stessi. La modifica introdotta rischia di abbassare notevolmente la qualità del servizio reso, ipotesi da evitare considerata la delicatezza degli argomenti trattati.

Preso atto che è stato disatteso l’art. 6 del CCNL, la scrivente O.S chiede di sospendere la circolare del 27 luglio ed avviare un confronto con le OO. SS in merito anche alle altre problematiche relative all’organizzazione del lavoro dei CAM.

Roma, 9 agosto 2010
 
FP CGIL NAZIONALE
Coordinamento Agenzia delle Entrate
Luciano Boldorini.

 
 
 

Biotestamento: nuovo spot "Io non costringo, curo" per fermare Ddl Calabrò, a maggio di nuovo in piazza contro legge oscurantista. Comunicato stampa Fp-Cgil Nazionale ed Fp-Cgil Medici

E’ on line il nuovo spot della campagna “Io non costringo, curo”, Appello dei medici e degli operatori sanitari per la libertà di scelta sul testamento biologico e contro l’accanimento terapeutico (http://www.youtube.com/watch?v=eOBUEwt8_t8).

Non si ferma la mobilitazione dei medici e degli operatori sanitari contro il disegno di legge Calabrò, in vista della ripresa dei lavori del 18 maggio.
 
Ieri infatti alla Camera si è consumata una vicenda sconcertante, con l’ennesimo uso strumentale di una legge che avrà ricadute negative non solo sulla libertà di scelta dei cittadini, ma anche sulla deontologia e la professionalità del mondo sanitario.

Dopo la consegna al Presidente Fini delle prime 10.000 adesioni, avvenuta ieri, con il terzo spot della campagna invitiamo i medici e gli operatori sanitari che non lo avessero ancora fatto a unirsi al nostro appello e i cittadini a sostenerci, sul nostro sito www.fpcgil.it/iononcostringocuro e nei banchetti informativi che allestiremo nelle manifestazioni dello sciopero generale della Cgil del 6 maggio.

Roma, 28 Aprile 2011

 

Manovra-lavoro pubblico: Brunetta non credibile. Per sapere la verità aspettiamo Tremonti. Comunicato stampa di Rossana Dettori, Segretaria Generale Fp-Cgil Nazionale

“Informiamo il Ministro Brunetta che i salari dei lavoratori della pubblica amministrazione sono fermi al 2009 e lo saranno fino al 2014. Questo comporta dal 2010 al 2014, almeno secondo il “Sole24ore”, perdite di potere d’acquisto che variano a seconda del profilo dai 2.500 ai 44.000, una valutazione che noi riteniamo riduttiva. Infatti dai nostri calcoli risulta una perdita secca di salario che va da un minimo di 207 euro mensili per i lavoratori dei ministeri, ai 285 per quelli degli enti pubblici non economici. Questo per il personale non dirigenziale ed esclusivamente per i mancati rinnovi contrattuali”. Con queste parole Rossana Dettori, Segretaria Generale dell’Fp-Cgil Nazionale, risponde al ministro Brunetta che ha definito “sostenibili” i sacrifici chiesti al lavoro pubblico, a suo dire non colpito nel potere d’acquisto.

“Il Ministro la smetta di prendere in giro i lavoratori. Oggi da una parte promette, o forse minaccia, il blocco dei contratti fino al 2017 e dall’altra minimizza l’impoverimento dei salari di quelli che ha sempre definito i “suoi” dipendenti. Ma è pur sempre il Ministro Brunetta che a fine 2009 promise, mettendoci la faccia, gli stanziamenti per il rinnovo dei contratti del lavoro pubblico, salvo poi essere miseramente smentito dei fatti. Come sempre – conclude Dettori – per sapere la verità, aspetteremo di sapere cosa ne pensa il Ministro Tremonti”.
 
Roma, 6 luglio 2011 
 

 

Indennità di professionalità

Il 23 maggio abbiamo siglato il Verbale di ricognizione sulla costituzione del FPSRUP (di seguito allegato) e per la produttività ed il Protocollo d’Intesa (di seguito allegato) riguardante l’indennità di professionalità del 2006.
Preliminarmente l’Amministrazione, a tavoli congiunti, ci ha informato sull’ordine del giorno e poi, su tavoli separati, abbiamo aperto la trattativa.
Alle ore 17,30 l’Amministrazione ci ha notificato la convocazione, per le ore 18,15, per siglare il suddetto Verbale ed il Protocollo d’Intesa.
Alcune sigle sindacali hanno rifiutato la convocazione e soltanto il senso di responsabilità ed il rispetto verso i diritti dei lavoratori della scrivente O.S. e delle altre sigle sindacali firmatarie, hanno portato alla sottoscrizione del Verbale e del Protocollo che prevede l’erogazione, nel mese di luglio, dell’indennità di professionalità.
Il suddetto Verbale prevede la ricognizione del Fondo 2006, così suddiviso:
1. € 20.245.000 quale quota parte della quota incentivante 2006, al lordo delle quote spettanti alla Dirigenza e all’Agenzia;
2. € 45.000.000 quale quota spettante in base al comma 165 al lordo della quota spettante alla Dirigenza;
3. € 11.633.000 quale quota fissa e ricorrente del FPSRUP;
4. € 8.580.000 quale quota variabile del FPSRUP;
5. € 1.736.000 fondi incentivanti relativi al personale a tempo determinato;
ai quali si aggiungono:
 € 7.882.500 quali fondi fissi e ricorrenti dell’anno 2004;
 € 8.475.000 quali fondi fissi e ricorrenti dell’anno 2005.
Questi ultimi fondi, sommati a quelli al punto 3 verranno destinati al passaggio di fascia economica come da accordo del 1.08. 2006.
Con riferimento al Protocollo d’Intesa, abbiamo impegnato € 30.000.000 per l’indennità di professionalità, anno 2006, pari a circa 2.900 euro al B3. Inoltre abbiamo previsto la redistribuzione dei residui che adeguerà la cifra a circa 3.000 euro.
L’erogazione, totale o parziale con saldo nel mese di agosto, avverrà con il cedolino di luglio.
Inoltre nel mese di luglio ci sarà l’inquadramento nelle nuove fasce economiche, con l’erogazione degli arretrati, per tutti, da settembre 2006. Nel mese di agosto saranno erogati gli arretrati da gennaio ad agosto 2006 per i soli lavoratori idonei al 31 dicembre 2005.

p. la Funzione Pubblica
Agenzie Fiscali
Giovanni Serio
 
Il Coordinatore Nazionale 
Agenzia del Territorio

Carmine Di Leo
 

 

 

Perduto potere di acquisto degli stipendi: dati Banca Italia e dati stravaganti dell'ANCI – Comunicato stampa di Antonio Crispi Segretario Nazionale Fp Cgil

I dati stravaganti dell’ANCI sono come le bugie, hanno le gambe corte; l’unico dato certo è che il Biennio contrattuale 2006 – 2007 è ancora in alto mare. Che ognuno faccia la prorpia parte.

Il 26 ottobre 2007, giorno dello sciopero generale del pubblico impiego, il Governatore della Banca d’Italia, dottor Mario Draghi, ha diffuso uno studio, Od&M Consulting, dal quale emerge in modo chiaro che gli stipendi dei lavoratori italiani è corposamente inferiore rispetto a quello dei lavoratori inglesi, francesi e tedeschi.

Il dato per noi era noto, anzi aggiungiamo che la speculazione avvenuta in Italia per la mancanza di vigilanza da parte del precedente Governo di Centro – Destra all’indomani del cambio lira – euro, ha peggiorato le condizioni dei lavoratori ben oltre le statistiche che ci ha comunicato la Banca d’Italia.

Dal 2001 ad oggi, riporta la Banca d’Italia, gli stipendi degli operai e degli impiegati hanno perso il potere di acquisto, mentre si è differenziato di molto solo quello dei dirigenti.

Tale dato smentisce clamorosamente quanto affermato dall’ANCI nell’ordine del giorno del 26 settembre u.s., nel quale, invece, si afferma che il costo del personale ha registrato un trend di crescita del 18,22%.

Al di la della facile polemica, vorremmo che il sistema delle autonomie locali e l’Anci, attivassero meno contratti di consulenza, meno esternalizzazioni e risolvessero il grave problema del precariato.

Per quanto riguarda poi il costo del personale, invece di diffondere dati che tentano di ostacolare il rinnovo del CCNL sarebbe opportuno adeguare gli stipendi dei lavoratori attraverso la sottoscrizione del biennio 2006 – 2007.

Tutto ciò sarebbe utile per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori e per lo sviluppo del paese.

Antonio Crispi Segretario Nazionale Fp Cgil

Roma, 29 ottobre 2007

La FP CGIL contro la revoca dell'incarico alla Consigliera Nazionale di Parità Fausta Guarriello – Comunicato Stampa di Rosa Pavanelli Segretaria Nazionale FP CGIL

Riteniamo gravissimo l’atto con il quale Il Ministro Sacconi, in data 4 novembre, ha revocato l’incarico alla Consigliera Nazionale di Parità Fausta Guarriello per “il radicale dissenso dalle iniziative legislative adottate dal Governo”.

La funzione della Consigliera di Parità ha natura super partes, terza rispetto al Governo e alle parti sociali e in quanto tale è garanzia di diritti costituzionali e non portavoce di volontà e decisioni politiche e di parte.

Esprimiamo solidarietà all’Avv. Guarriello rivendicando, in ogni sede istituzionale, il rispetto della Direttiva Europea che indica come requisito fondamentale l’indipendenza dalla politica per tutti gli organismi di parità.

Roma 10 novembre 2008

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto