Aggiornamento sulle relazioni sindacali del Ministero

Care compagne, cari compagni,
vi segnalo le ultime novità sulle questioni affrontate, in particolare nella giornata di oggi, con il vertice dell’Amministrazione:

Formazione – abbiamo firmato l’accordo “stralcio” per il 2007, con il quale diamo il via agli interventi più urgenti in materia di formazione. In particolare, abbiamo autorizzato i corsi per i processi di riqualificazione in atto, il programma di formazione decentrata, e i corsi su materie obbligatorie, come quelle relative alla formazione degli addetti alla sicurezza. Evidenziamo anche la presenza di corsi di formazione per il personale (Progetto formazione personale non dirigenziale 2007) delle questure impegnato sull’immigrazione, tardivo – ma opportuno – riconoscimento dell’errore (da noi denunciato, e oggi risolto) compiuto nello scorso anno dalla SSAI, che aveva invitato ai corsi solo il personale delle prefetture. Soprattutto, abbiamo iniziato il confronto sul nuovo quadro generale della formazione, alla luce della legge finanziaria 2007 che ha costituito l’Agenzia per la Formazione nella P.A.; è per questa ragione che abbiamo voluto un accordo “stralcio”, che si limitasse ad avviare le attività urgenti, per poi meglio inquadrare le restanti attività dell’anno in una prospettiva adeguata alle novità … che tuttavia tardano, perché il regolamento che di fatto istituirà l’Agenzia non è ancora pronto.
Comunque, nell’incontro di oggi abbiamo già chiarito alcuni punti significativi:
le somme disponibili arriveranno progressivamente ai 6 milioni di euro, dei quali 3,5 per il mantenimento della struttura, 1,5 per la formazione dirigenziale e le attività istituzionali, 1 milione per la formazione del personale contrattualizzato: potete immaginare come abbiamo protestato, nei confronti di questa impostazione, che sarà ridiscussa anche alla luce di una verifica sui bilanci della SSAI per il triennio 2004-6, che l’Amministrazione si è impegnata a fornire;
la formazione decentrata sarà oggetto di una direttiva che il Capo Dipartimento prefetto Procaccino farà a tutti i prefetti, per richiamarli all’importanza delle attività formative, dando loro precise direttive; questa circolare sarà oggetto di confronto con le OO.SS., e sarà accompagnata da un’altra specifica direttiva per la formazione negli uffici centrali del ministero, che in particolare noi Cgil abbiamo fortemente voluto;
il Capo Dipartimento si è altresì impegnato a confrontarsi con noi sul regolamento che costituirà l’Agenzia per la Formazione (per la parte che riguarda l’Interno), e sulla revisione delle convenzioni universitarie, che l’Amministrazione sta operando ai sensi delle nuove e restrittive direttive emanate dal Ministro Mussi.
Da parte sindacale, abbiamo anticipato all’Amministrazione che ci riserviamo di avanzare una proposta unitaria sul nuovo quadro della formazione.

Formazione per la dirigenza dell’area 1 – anche qui abbiamo firmato l’accordo, in questo caso complessivo, per le attività formative del 2007.

Riqualificazione – è stato confermato che entro il mese di aprile usciranno le graduatorie provvisorie per i passaggi interni alle aree, e i bandi per i passaggi di area.

Fondo unico di amministrazione – ci è stato assicurato che verremo convocati per la firma definitiva subito dopo Pasqua.

Assistenti sociali abbiamo incontrato il Capo Dipartimento, prefetto Morcone, che ha condiviso le posizioni di Cgil Cisl e Uil, nel quadro della volontà comune di rilanciare la funzione strategica del Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione, in tutte le sue funzioni.

Lavoratori interinali – il prefetto Morcone ci ha confermato che, nelle more della definizione dei criteri che daranno luogo alla procedura selettiva per il passaggio al rapporto a “tempo determinato” (materia di competenza del Dipartimento Politiche del Personale), verrà prorogato il rapporto “interinale” fino al 30 novembre p.v., tanto per le prefetture (in scadenza al 31 marzo) quanto per le questure (in scadenza al 31 maggio).

Nell’occasione, auguro a tutte/i voi una buona (e laica) Pasqua!!!
Roma, 30 marzo 2007

Lino Ceccarelli (Fp-Cgil, Min. Interno)

Comunicato ai lavoratori sul precariato

ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI
DELLA GIUSTIZIA

In merito al piano di lavoro siglato ieri al Ministero della Funzione Pubblica e le OO.SS confederali sul personale precario nella Pubblica Amministrazione esprimiamo la nostra soddisfazione per l’avvio del tavolo relativo alle procedure di stabilizzazione.
Per quanto concerne i precari ‘storici’ del nostro Ministero desideriamo chiarire che deve essere rispettato quanto stabilito nella finanziaria 2007 quindi, non dovrà essere prevista nessuna procedura concorsuale per la stabilizzazione del personale ex lsu, perchè tale personale rientra in quello assunto ‘mediante procedura selettiva prevista da norma di legge’.
Abbiamo già chiesto all’Amministrazione di provvedere tempestivamente agli adempimenti necessari alla stabilizzazione di questi lavoratori e lavoratrici.
Roma, 22 marzo 2007

Per la delegazione trattante
organizzazione giudiziaria
ministero della giustizia
FP CGIL
Nicoletta Grieco

Ministero Interno: comunicato unitario su avvio trattativa terzo percorso di riqualificazione

A seguito del risultato ampiamente positivo registrato nella consultazione avviata il 1° settembre, abbiamo oggi chiesto all’Amministrazione una urgente convocazione per l’avvio della trattativa che condurrà – ci auguriamo – all’accordo per un terzo percorso di riqualificazione.


FP CGIL        CISL FPS       UIL PA

Al Ministero dell’Interno Dipartimento politiche personale amministrazione civile e risorse finanziarie e strumentali – Direzione centrale risorse umane

Le scriventi Organizzazioni sindacali chiedono di un urgente incontro al fine di avviare il confronto per la realizzazione della terza fase della riqualificazione.
Nella circostanza, si chiede di voler fornire un prospetto analitico della dotazione organica nazionale vigente e delle presenze del personale in servizio al 30 settembre 2006, distinto per profilo professionale.
Si resta in attesa della convocazione, e del documento richiesto.

Roma, 25 settembre 2006

CGIL – Lino CECCARELLI
CISL – Paolo BONOMO
UIL – Enzo CANDALINO


 
FP CGIL      CISL FPS        UIL PA

COMUNICATO UNITARIO
 

TERZA FASE DELLA RIQUALIFICAZIONE
CONCLUSA POSITIVAMENTE LA CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
AVANTI SENZA INDUGI
Grazie !

La stragrande maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori hanno convenuto con noi sull’opportunità di avviare, e possibilmente concludere in fretta, la terza fase della riqualificazione con le “regole del gioco” vigenti; pur rimarcando la necessità di apportare alcune modifiche al contratto integrativo di ministero, che adotteremo con il prossimo integrativo, dopo la definizione del contratto di lavoro del comparto ministeri relativo al quadriennio 2006 – 2009: è un impegno che assumiamo formalmente.
Oggi stesso, quindi, con la lettera che alleghiamo in copia, chiederemo alla parte pubblica di aprire ufficialmente la trattativa per giungere alla definizione dell’intesa nei tempi più brevi possibile.

Avanti senza indugi, dunque, e grazie ancora.

Roma, 25 settembre 2006

CGIL – Lino CECCARELLI
CISL – Paolo BONOMO
UIL – Enzo CANDALINO

Stabilizzazione CFL Enti Pubblici

 

 
Roma 5 ottobre 2007

Alle Coordinatrici e ai Coordinatori
degli Enti Pubblici non Economici

Finalmente il DPCM per la stabilizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori con Contratto di Formazione Lavoro, in servizio negli Enti Pubblici non Economici, è stato inviato alla Corte dei Conti per il controllo.
La Corte ha trenta giorni di tempo per l’esame. Se non ci sono osservazioni o pronunciamenti negativi, decorso tale periodo il DPCM diventa efficace e gli Enti devono procedere immediatamente alla trasformazione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro.
Si concluderà così una vertenza che dura da anni e sulla quale la FPCGIL è sempre stata in prima linea.
Dobbiamo, però, registrare un dato negativo che riguarda i lavoratori e le lavoratrici CFL in servizio all’INAIL. Per responsabilità dell’ente, il DPCM che sta per entrare in vigore non contiene la loro stabilizzazione.
Anche se la proposta di Finanziaria per il 2008 riconferma la proroga, siamo impegnati a fare in modo che l’INAIL renda disponibili i posti in organico in tempi brevissimi, a partire dalla velocizzazione delle procedure concorsuali, di modo che possa essere emanato un nuovo DPCM entro i prossimi mesi, realizzando anche per queste lavoratrici e per questi lavoratori CFL il processo di stabilizzazione.

Il Segretario nazionale FPCGIL
Funzioni Centrali e Agenzie Fiscali
(A.Garzi) 

 

Lettera unitaria al Direttore Generale

 
FP CGIL    CISL FP    UIL PA
 
Roma, 25 marzo 2008

Dr. Massimo MAMBERTI
DIRETTORE GENERALE ICE
Via Listz, 21
00144 R O M A

OGGETTO : Stabilizzazione lavoratori precari e progressioni interne

Le scriventi OO.SS. ritengono che si possa facilmente convenire che si sta attraversando una fase della vita dell’Istituto particolarmente significativa per l’Istituto stesso e per il futuro dei lavoratori che vi prestano servizio.
Stanno maturando, infatti, questioni di rilievo quali un nuovo assetto organizzativo e funzionale sul quale si è già aperto il confronto e questioni che meritano di essere approfondite quali le progressioni interne al sistema di classificazione e la stabilizzazione dei lavoratori precari.
In merito al tema delle progressioni interne l’approfondimento dovrà consentire, in particolare, di verificare la piena ed integrale applicazione di quanto previsto in materia dal CCNI mentre in merito alla stabilizzazione dei lavoratori precari dovrà richiamare l’attenzione su quanto disposto dalla Legge Finanziaria 2008 relativamente alle prospettive riservate ai lavoratori assunti con contratti a tempo determinato, con contratti di collaborazione coordinata e continuativa nonché ai lavoratori titolari di “tipologie contrattuali di lavoro flessibile diverse”.
Sul tema del precariato si invita codesta Amministrazione, sulla scorta di un’attenta verifica delle tipologie di contratti diversi dai tradizionali contratti a tempo indeterminato posti in essere nel tempo nell’ambito dell’Ente ed alla luce delle vigenti disposizioni legislative in materia, ad attivare le previste procedure fra le quali figura, fra l’altro, la predisposizione di uno specifico piano volto a consentire le relative stabilizzazioni.
Per tutto quanto sopra si richiede alla S.V. la fissazione, con la massima urgenza, di un incontro per approfondire le tematiche sopra richiamate.
Distinti saluti

FP CGIL     CISL FP        UIL PA
Arnone       Giuliattini      Ponti

 
 

Installazione di terminali

 

Apprendiamo che l’Area Sistemi Informativi sta avviando la sostituzione dei computer con terminali collegati direttamente al server, iniziativa che si aggiunge a quella già in corso dell’installazione di “isole multifunzione”.
Tutto ciò in barba alla buona amministrazione che avrebbe, invece, voluto:
– la preventiva consultazione dei dirigenti, al fine di esaminare le peculiarità ed esigenze di ogni Area e verificare la compatibilità con quanto si intendeva predisporre;
– la preventiva verifica della compatibilità con il Sistema Qualità adottato dall’Istituto;
– la preventiva consultazione delle OO.SS. e delle R.S.U., visto che questi provvedimenti incidono pesantemente sull’organizzazione del lavoro;
– la preventiva pianificazione con RIT Spa, che attualmente si fa carico del servizio di assistenza hardware/software;
– la preventiva formazione del personale sulle potenzialità delle nuove apparecchiature e dei nuovi sistemi di gestione.

In mancanza di queste importanti fasi preventive, nutriamo molte perplessità sul successo della nuova iniziativa e temiamo fortemente il collasso dell’intero sistema, con effetti sicuramente dannosi per l’operatività e l’immagine dell’Istituto.
Torna alla mente, non a caso, il fenomeno “Promoweb”, costosa meteora del panorama ICE, oggi dimenticata chissà in quali meandri.
Riteniamo che i motivi sopra riportati siano troppo importanti per essere “liquidati” con una risposta scritta e per giunta insufficiente e, pertanto, RIBADIAMO NUOVAMENTE LA NECESSITA’ DI UN INCONTRO URGENTE.
Roma, 12 maggio 2008

FP CGIL COORDINAMENTO ICE
 

 

Decentramento Catastale – Sentenza TAR

 
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dalla Confedilizia sul D.P.CM del 14/11/2007 che individuava le modalità di trasferimento delle funzioni catastali dall’Agenzia del Territorio ai Comuni, dichiarandole nulle.
Pertanto per quanto sopra riteniamo che l’Agenzia e l’autorità politica dovranno riconvocare le OO.SS. per fare il punto della situazione. E’ sottinteso che le procedure, fin qui, avviate restano prive di efficacia.
Roma, 21 maggio 2008

p. la Fp Cgil Nazionale
Agenzie Fiscali

G.Serio

 
 

Lettera unitaria al Ministro dell'Economia e Finanze – comma 165

 
FP CGIL CISL FP UIL PA
Segreterie Nazionali Agenzie Fiscali

Roma, 28 maggio 2008

Al Ministro dell’Economia e delle
Finanze
On.le Giulio TREMONTI

Le scriventi Segreterie Nazionali hanno appreso dagli organi di stampa la decisione della S.V. di ritirare il decreto che assegna alle Agenzie Fiscali e al MEF le risorse di cui al comma 165 art.3 legge n.350/2003, relative all’anno 2007.
A tal proposito si precisa che le risorse di cui trattasi sono relative a prestazioni già rese nell’anno 2006 e sono, comunque, indispensabili per dare continuità ai livelli di efficacia ed efficienza già raggiunti dalla macchina fiscale nel suo complesso.
Ulteriori ritardi nell’erogazione di tali somme potrebbero compromettere anche il raggiungimento degli obiettivi delle Agenzie Fiscali per l’anno in corso.
Per tale motivo si chiede di conoscere, con cortese urgenza, lo stato dell’arte della vicenda nonché i tempi relativi alla sua risoluzione precisando che, in assenza di riscontro, le scriventi OO.SS. proclameranno lo stato di agitazione del personale interessato non escludendo, comunque, il ricorso a forme di protesta ulteriori e più incisive.

FP CGIL    CISL FP      UIL PA
Serio         Silveri         Cefalo

 
 

Comunicato unitario – Riprende la mobilitazione dei lavoratori pubblici italiani

 

DECRETO LEGGE 25 GIUGNO 2008, N. 112
CONVERTITO NELLA LEGGE 6 AGOSTO 2008 N. 133
RIPRENDE LA MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI PUBBLICI ITALIANI

 
 
 

Nota unitaria sul FUA 2008

Come è noto è in corso la trattativa con l’Amministrazione per la definizione dell’accordo concernente il Fondo Unico di Amministrazione dell’anno 2008. Stiamo sostenendo una posizione precisa: nel rispetto dell’art. 23 del CCNL sottoscritto il 14 settembre 2007, è opportuno confermare tutti gli istituti, con i medesimi importi definiti nell’accordo del 2007.

Per quanto riguarda, invece, l’accordo che dovremo chiudere per l’anno 2009, in considerazione dei pesanti tagli operati dal decreto legge n. 112, convertito nella legge n. 133/2008, vi comunichiamo sin d’ora che non siamo nelle condizioni di garantire il finanziamento degli istituti previsti nei vari accordi sottoscritti negli ultimi anni.
In particolare, alla luce di quanto detto, vi invitiamo a valutare con attenzione la richiesta che vi sottoporranno i dirigenti responsabili degli uffici, in materia di reperibilità (uffici cifra delle Prefetture), turnazioni (mense della Polizia di Stato) ed eventuali progetti di produttività.
L’ufficio relazioni sindacali, che legge per conoscenza, è invitato a comunicare tempestivamente, non appena disponibile, l’ammontare complessivo delle risorse che saranno disponibili nel Fondo Unico di Amministrazione per l’anno 2009.
Invitiamo, infine, le nostre strutture a voler trasmettere copia della presente comunicazione ai dirigenti responsabili degli uffici centrali e periferici.

 

       FP CGIL           CISL FPS            UIL PA
Fabrizio SPINETTI Paolo BONOMO Enzo CANDALINO

 

Comunicato

 

FP CGIL MINISTERO AMBIENTE

REFERENDUM FP CGIL: I DATI DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE

 

Sono ancora in corso le operazioni di scrutinio per il referendum sul contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2008/09 recentemente sottoscritto da Cisl Fp e Uil Pa, e nonostante l’impegno anti democratico di molte amministrazioni pubbliche molti lavoratori hanno deciso di partecipare al voto e far sentire la loro voce.

Importante il dato relativo al voto dei lavoratori del Ministero dell’Ambiente, che va ben oltre sia il numero degli iscritti cgil sia il dato elettorale delle ultime RSU (lo ricordiamo a tutti: un voto certificato e illustrato nelle modalità e nel significato sia in assemblea che attraverso i diversi comunicati delle ultime settimane)

aventi diritto 591
votanti 230
NO 226
SI 4

Vogliamo ringraziare tutti i colleghi che hanno deciso di esercitare questo fondamentale diritto respingendo i tentativi di mistificazione della realtà esprimendo il loro dissenso verso coloro che pensano di sottoscrivere un Contratto di lavoro a prescindere dalla approvazione e dalla soddisfazione dei destinatari.

Roma, 11 febbraio 2009
 

 

E ADESSO L’APPUNTAMENTO È PER LA GRANDE MANIFESTAZIONE DI ROMA IL PROSSIMO VENERDÌ 13 FEBBRAIO IN OCCASIONE DELLO SCIOPERO NAZIONALE INDETTO DA FP E FIOM

 

 

Accordi

Protocollo d'intesa – Ripartizione incentivi progettazione

 

 
Di seguito copia del protocollo d’intesa sottoscritto il 14 maggio 2009 riguardante “la Ripartizione degli incentivi in materia di progettazione.”

 

 
 
 

 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto