News

 
Comunicato sui precari


SUPER AIFA E I PRECARI DIMENTICATI

Ieri 20 luglio, al decreto legge Enti Locali in discussione alla Commissione Bilancio del Senato, sono stati presentati una serie di emendamenti del Governo. Particolarmente attiva si è rivelata la Ministra Lorenzin che ha presentato due emendamenti: uno per il potenziamento dell’AIFA e uno l’attività di monitoraggio e programmazione della Ministero della salute.
Con il primo dei provvedimenti proposti il personale dell’Agenzia Italiana del Farmaco passerà da 389 a 630 unità, con un onere economico di 2.750.000 di euro per il 2016, di 8.250.000 per il 2017, di 13.750.000 per il 2018 e 16.500.000 a partire dal 2019.I profili che verranno incrementati nel corso del triennio, 22 sono dirigenti di II fascia (9 amministrativi e 13 sanitari), 101 saranno le assunzioni tra i dirigenti delle professionalità sanitarie e 118 nuovi assunti riguarderanno il personale del comparto.E’ prevista anche la stabilizzazione del “personale non di ruolo che, alla data di pubblicazione del bando di concorso, presta servizio, a qualunque titolo e da almeno sei mesi, presso la stessa agenzia”.
Dunque, nei piani della Ministra Lorenzin c’è una Super AIFA con più soldi, più personale e stabilizzazione dei lavoratori precari.
Bene. Finalmente si riparte con il potenziamento delle strutture pubbliche, dopo anni di stasi immotivata . E il Ministero della Salute ?Dimenticato o quasi.
Allo stesso provvedimento è stato proposto un altro emendamento che prevede una spesa di 3,1 mln per il 2015 e di 2,3 mln per il 2016, per il potenziamento delle misure di sorveglianza dei livelli dei controlli di profilassi internazionale .Inoltre, viene previsto un incremento di spesa di 400mila euro per il 2015 e di 1,1 mln a decorrere dal 2016 per le esigenze di ricorrere a specifiche professionalità ad alta specializzazione che non possono essere reperite con il personale di ruolo dello stesso dicastero, alfine di potenziare le attività di accesso ed ispettive presso le strutture del Ssn.Probabilmente, se l’affare andrà in porto, si assumeranno gli ormai leggendari 30 medici specialisti che sono svaniti con la finanziaria del 2015.
Senza pensare a nessun incremento dei lavoratori delle Aree funzionali ormai ridotti all’osso da un decennio di tagli indiscriminati operati da tutti i governi .Insomma le briciole.
E dopo il danno? La beffa !!!
I lavoratori precari del Ministero della Salute sono stati completamente dimenticati.
Con sei mesi di servizio all’AIFA c’è chi avrà la possibilità di essere stabilizzato, mentre al Ministero della Salute 31 lavoratori delle aree funzionali ormai in servizio da nove anni, il prossimo 31 dicembre 2015 perderanno il proprio posto di lavoro .Per non parlare degli oltre 140 Dirigenti delle professionalità sanitarie precari istituzionalizzati da tempo immemore .Per loro non è stato mai previsto un percorso di stabilizzazione . Precari a vita .Insomma, si intravede una strategia molto preoccupante per il Ministero della Salute : riduzione al minimo delle attività ed esaurimento del relativo personale .Mentre per le Agenzie che negli anni hanno depredato le competenze del Ministero, sempre più dipendenti e competenze maggiorate . 

CHIEDIAMO UN URGENTE INCONTRO CON LA MINISTRA LORENZIN E LA RIAPERTURA IMMEDIATA DEL TAVOLO PRECARI CON L’AMMINISTRAZIONE CON RICHIESTA DI MODIFICARE L’EMENDAMENTO ATTUALMENTE PRESENTATO INSERENDO LA STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE PRECARIO IN SERVIZIO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE.

 

News

 
Mobilità e FUA 2014-2015
 

Oggi 29 dicembre si è tenuto l’incontro sindacale tra CGIL
CISL E UIL e amministrazione sui seguenti punti:

– Mobilità
del personale degli enti di area vasta e della Croce Rossa.

– Risorse
aggiuntive del Fondo Unico di Amministrazione 2014 e risorse del   Fondo Unico di
amministrazione 2015.

Riguardo al primo punto l’Amministrazione ci ha informato
che hanno proceduto alla determinazione delle risorse necessarie per le
assunzioni consentite ai sensi del decreto legge 192/2014, pertanto verranno
individuate le vacanze di organico su base provinciale anche in relazione
cessati dal servizio ed alle istanze di trasferimento presentate per poi
procedere con l’inserimento dei dati nel portale del Dipartimento Funzione
pubblica.

Abbiamo sottolineato la necessita di ridefinire quanto prima
il percorso di stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato, per i quali
nel frattempo, come comunicato dall’amministrazione, è stato firmato il nuovo decreto
di proroga con immediata comunicazione agli Uffici interessati.

In proposito, abbiamo evidenziato la necessità di costruire
una norma di deroga alla legislazione vigente, tale da permettere di riprendere
il percorso già avviato nel 2014 per le assunzioni a tempo indeterminato.

Per quanto riguarda le risorse aggiuntive del Fondo Unico di
Amministrazione 2014, è stato unitariamente ribadita e accolta
dall’amministrazione, la necessità di rispettare gli importi già definiti
nell’accordo siglato nel marzo 2015, condizione per addivenire alla
sottoscrizione dell’ipotesi di accordo sull’utilizzo delle risorse aggiuntive,
destinando le stesse al Fondo di Sede 2014.

Per quanto riguarda l’ ipotesi di accordo per il FUA 2015
sono stati richiesti ulteriori approfondimenti e ulteriore documentazione utile
alla definizione della redistribuzione delle risorse, rinviando ad un prossimo
incontro il confronto in merito.

Inoltre abbiamo definito con l’Amministrazione una
calendarizzazione di incontri su questioni di programma e rilancio della nostra
amministrazione in relazione al personale. 

 

                                                                                             

Il Coordinamento Nazionale                                                                                      
FP CGIL Ministero dell’Interno

 

 
 

News

 
Comunicato unitario su licenziamento precari

11 Operatori tecnici della prevenzione
con contratto a tempo determinato in scadenza il 31 dicembre 2015, verranno
licenziati . Per gli altri 12 una proroga annuale traballante . il ministro Lorenzin dov’è?

Roma, 29 dicembre 2015

Nella mattinata di oggi 29 dicembre i rappresentanti di FP CGIL,
CISL FP e UILPA hanno firmato l’accordo concernente la proroga dei rapporti di
lavoro dei 12 Operatori tecnici  assunti
a tempo determinato che risultano vincitori del concorso, senza la quale anche
per loro l’attività lavorativa preso il Ministero della Salute si sarebbe
conclusa .

Una proroga annuale traballante che si fonda sulla possibilità di
assunzione legata alle vigenti norme che prevedono un posto disponibile ogni
quattro cessazioni .

Una specie di chimera .

Così come è stata una chimera l’impegno esplicito preso dal
Consigliere CHINE’, Capo di Gabinetto del Ministro, davanti ai Segretari
nazionali di FP CGIL, CISL FP e UILPA in due diverse occasioni pubbliche, il 27
ottobre e il 26 novembre uu.ss., per una concreta definizione della drammatica
situazione degli altri 11 lavoratori che verranno licenziati il prossimo 31
dicembre .

E’ di tutta evidenza che gli impegni che prende pubblicamente il
vertice politico del Ministero della salute non sono più credibili .

La profonda ferita che si è venuta a creare con il licenziamento
degli 11 lavoratori non può essere considerata un incidente burocratico del
quale dimenticarsi la notte di San Silvestro .

E’ la vita di 11 persone e delle loro famiglie .

Le scriventi OO. SS. invitano il Ministro Lorenzin ad un incontro
pubblico da tenersi al più presto per discutere delle concrete iniziative che
si prenderanno già nell’iter di conversione del decreto mille proroghe 2016 per
sanare una situazione unica in tutta la P.A.

Sulla riuscita degli impegni che verranno presi che si valuterà la
residua credibilità del Ministro Lorenzin.

 

 
 

News

 
ACCORDO FUA 2015
 

Il 17 dicembre è stato pubblicato il comunicato sul fua 2015 dove sono stati allegati il protocollo di intesa e la nota a verbale unitaria apposta al Fua dove si evidenzia che la firma è stata condizionata alla firma contestuale del protocollo di intesa sulle progressioni.

Roma, 29 dicembre 2015 

FPCGIL NAZIONALE
Nicoletta Grieco

 
 
 
 
 

Piemonte – Prosegue lo stato di agitazione.

29.12.2015 – Piemonte – Prosegue lo stato di agitazione.

 

 

Udine – Dichiarazione unitaria stato di agitazione.

29.12.2015 – Udine – Dichiarazione unitaria stato di agitazione.

 

 

Informativa funzioni dirigenziali disponibili nel Corpo Nazionale VV.F.

29.12.2015 – Informativa funzioni dirigenziali disponibili nel Corpo Nazionale VV.F.

 

 

Circolare SAF.

29.12.2015 – Circolare SAF.

 

 

Circolare Elisoccorso.

29.12.2015 – Circolare Elisoccorso.

 

 

Aggiornamento dei dati nell'applicativo L.I.F.

29.12.2015 – Aggiornamento dei dati nell’applicativo L.I.F.

 

 

 
 

News

 
Comunicato unitario FUA 2015
 

Oggi si è svolta la riunione presso l’Avvocatura dello Stato per la discussione del Fua 2015.
Abbiamo posto subito posto sul tavolo la questione degli esclusi dall’ultima progressione economica, per trovare una soluzione condivisa con l’Amministrazione. Per evitare tagli al FUA 2016, in considerazione della norma inserita in stabilità che fissa il tetto massimo del salario accessorio al 2015, abbiamo ritenuto, onde evitare un taglio permanente di 100.000 € all’ammontare complessivo del fondo già esiguo, di sottoscrivere un protocollo di intesa con valore vincolante che impegna le parti ad avviare entro il prossimo febbraio la trattativa per la definizione dei criteri per le procedure per i passaggi economici a far data dal gennaio 2016. I criteri in questione  dovranno infatti essere ben ponderati per permettere a chi non ha usufruito della progressione di conseguirla con le suddette procedure, vista l’inutilizzabilità dell vecchia graduatoria.
Abbiamo inoltre sottoscritto l’ipotesi di accordo Fua 2015 che di fatto ricalca quello dello scorso anno.
A gennaio avvieremo le trattative per la definizione dei criteri in modo che le procedure si svolgano in maniera celere e si concludano al più presto.
Non appena l’Amministrazione ce lo invierà vi invieremo il testo del Fua 2015.
In allegato il protocollo di intesa e la nota a verbale unitaria apposta al Fua dove si evidenzia che la firma è stata condizionata alla firma contestuale del protocollo di intesa sulle progressioni.
Vi terremo informati sugli sviluppi
Roma, 17 dicembre 2015 

FPCGIL NAZIONALE
Nicoletta Grieco

 
 
 
 
 
 

 

News

 
Comunicato unitario
 

AI
LAVORATORI DELLA GIUSTIZIA


Il 26 novembre la seconda
Commissione Giustizia della Camera dei Deputati ha approvato alcuni
emendamenti al disegno di legge di stabilità concernenti il
personale del Ministero della Giustizia. In particolare veniva
introdotto un emendamento che allargava la possibilità di procedere
ai passaggi tra le aree ai lavoratori ex b3 del Ministero
originariamente esclusi, un emendamento che prevedeva la deroga al
blocco del turn over per le assunzioni presso il nuovo Dipartimento
della Giustizia Minorile e di Comunità e presso l’Organizzazione
Giudiziaria, un emendamento che istitutiva il ruolo dei dirigenti
della Giustizia Minorile e di Comunità, un altro emendamento sul
riassetto degli Archivi Notarili.

Tali
emendamenti, che rispondevano alle nostre richieste e che
ristabilivano un principio di equità, purtroppo non sono stati
approvati dalle Camere.

Esprimiamo
forte disappunto per questa scelta del legislatore che non consente
di completare il percorso di riforma delineata nella piattaforma
sindacale unitaria del marzo 2014 e compromette l’iter riformatore
già avviato dal Governo. Per tale motivo chiederemo da subito al
Ministro Orlando di assumere ulteriori iniziative e provvedimenti,
innanzitutto nell’interesse della maggiore qualità del servizio
reso ai cittadini nonché dei lavoratori della Giustizia.

Nelle
more della definizione delle predette questioni, chiederemo che si
dia immediata attuazione alle procedure selettive per il passaggio di
area di 5600 cancellieri e 1435 uff. giud., così come previsto
dall’art.21 quater e all’impegno di spesa già assunto, alla
rideterminazione delle piante organiche, nonchè alla richiesta di un
incontro in cui definire la “riqualificazione” del restante
personale di tutto il Ministero.

Monitoreremo
la situazione con grande attenzione tenendovi informati sugli
sviluppi.

Roma
23 dicembre 2015

FP CGIL
Nicoletta Grieco

CISL FP
Eugenio Marra

UIL PA
Domenico Amoroso

 
 
 
 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto