18.12.2015
Si allega il comunicato che spiega i punti all’ordine del giorno della suddetta riunione, l’accordo e le tabelle.
FPCGIL MIBACT
Claudio Meloni
COME CHIESTO DALLA FP CGIL CON NOTA CS 58/2015, IL DAP SOSPENDE IL PROCEDIMENTO DI RECUPERO
DELLE SOMME EROGATE AL PERSONALE A TITOLO DI LAVORO STRAORDINARIO.
In allegato la nota del Ministero n. 0423586 del 18-12-2015.
Roma, 18 dicembre 2015
Al Ministro della
Giustizia
On. Andrea
Orlando
Al Ministro per
la semplificazione
e la pubblica
amministrazione
On. Marianna
Madia
Oggetto: disallineamenti ordinamentali del personale di
Polizia Penitenziaria rispetto al corrispondente personale della Polizia di
Stato.
Egregi Ministri,
la FP CGIL ha appreso con
soddisfazione la notizia dell’emendamento votato dalla Commissione Bilancio
della Camera dei Deputati con cui è stato approvato il riallineamento dei ruoli
direttivi del Corpo di Polizia Penitenziaria.
Preme sottolineare, però, che i
disallineamenti ordinamentali tra il personale di Polizia Penitenziaria e
quello della Polizia di Stato non si limitano ai soli ruoli direttivi, ma
riguardano anche quelli dei sovrintendenti e degli ispettori.
Nello specifico è, a nostro giudizio,
necessario estendere anche al corrispondente personale del ruolo dei
sovrintendenti della Polizia Penitenziaria la retrodatazione della nomina a
vice sovrintendente, applicata ai vincitori di un concorso interno riservato
agli agenti e assistenti della Polizia Di Stato.
Inoltre, va anticipata di due anni la
promozione ad ispettore capo anche al personale del Corpo di Polizia
Penitenziaria, come fatto per il corrispondente personale della Polizia di
Stato.
Per quanto sopra esposto la FP CGIL
chiede un vostro autorevole intervento finalizzato a consentire il superamento
delle citate sperequazioni e la restituzione a tutto il personale della Polizia
Penitenziaria di quanto ingiustamente sottratto loro in passato.
In attesa di un cenno di
riscontro si porgono distinti saluti.
Il
segretario nazionale
FP
CGIL
Salvatore
Chiaramonte
17.12.2015
E’ stato firmato ieri in via definitiva l’accordo per la definizione dei criteri per la corresponsione della retribuzione di risultato
per i dirigenti di II fascia, per gli anni 2011-2012, che vi alleghiamo.
FP CGIL NAZIONALE
Nicoletta Grieco
in allegato la nota in oggetto
17.12.2015 – Fondo di produttività per il personale direttivo per l’anno 2012.
17.12.2015 – Mobilità del personale appartenente al ruolo di vigile del fuoco specialista sommozzatore.
17.12.2015 – Puglia – 77° Corso V.P. – Nota al Direttore regionale.
17.12.2015 – Puglia – Brindisi – Comunicato stampa SMZT.
16.12.2015 –
RELAZIONE INCONTRO DEL 16
DICEMBRE 2015
Si è svolto questa mattina presso il Dipartimento, l’incontro relativo all’informazione sul dispositivo di soccorso in occasione del Giubileo della Misericordia.
Il dispositivo, presentato attraverso slides, prevede: la pianificazione per gli eventi previsti, il potenziamento dei diversi settori e specialità del CNVVF e le modalità organizzative da tenere.
Lo schema funzionale presentato ricalca la centralità del Comando provinciale che potrà essere supportato dalla Direzione regionale per eventuali risorse da integrare.
Il Centro Operativo Nazionale manterrà costantemente opera di supervisione e supporto soprattutto dal punto di vista delle telecomunicazioni e collegamenti satellitari, mantenendo, inoltre, attraverso un funzionario di collegamento, presente al Comando, l’attività organizzativa e l’eventuale attivazione del sistema ICS.
Sono state pianificate anche eventuali contemporaneità di eventi naturali o atmosferici per i quali sarà necessario integrare il tutto con l’allertamento di sezioni operative, coinvolgendo prima quelle del Lazio e poi in ordine quelle delle regioni limitrofe.
La calendarizzazione prevede al momento eventi fino al 29 giugno 2016, e, per ora, tutti previsti nella città di Roma, anche se tutte le Direzioni hanno ricevuto linee guida da tenere in caso di eventuali eventi sui propri territori.
La nota dolente arriva dalle risorse, quelle del 2015 sono già tutte destinate, mentre per il 2016 niente è al momento disponibile e si dovrà attendere eventuali disposizioni nella legge di stabilità in fase di approvazione al Parlamento.
Abbiamo, al proposito, espresso le nostre perplessità sul modello di gestione di un evento straordinario con la formula dell’autofinanziamento.
La grave carenza di risorse, oltre quelle già assegnate, ricordiamo tutte di natura ordinaria, cioè reperite dalle casse del CNVVF, stride con il continuo riferimento richiamato nell’esposizione, sulla straordinarietà dell’evento e degli impegni di tutte le strutture dei Vigili del Fuoco.
Nello specifico abbiamo anche evidenziato che il Comando di Roma, già in affanno nella gestione ordinaria del soccorso, dovrà fare i conti con carichi di lavoro ulteriormente aggravati, e con condizioni di lavoro fortemente penalizzanti che potranno essere alleggerite solo con una urgente disponibilità di risorse adeguate, anche di natura logistica e strumentale .
Come al solito vi terremo puntualmente informati sugli sviluppi della questione.
Danilo Zuliani – Franco Zelinotti.
17.12.2015 –
RELAZIONE INCONTRO DEL 17
DICEMBRE 2015
Questa mattina, presso il Dipartimento, si è svolto il primo incontro relativo alla modifica dei D.Lgs. 139/06 e 217/05.
Per l’Amministrazione erano presenti il Sottosegretario On. Gianpiero Bocci, il Capo Dipartimento Prefetto Francesco Antonio Musolino ed il Capo del Corpo Ing. Gioacchino Giomi.
L’introduzione del Sottosegretario, mirata particolarmente a proporre un metodo di lavoro tale da stabilire i tempi di discussione, ha evidenziato la necessità di procedere nella modifica dei due Decreti attraverso più provvedimenti, 3 o 4, iniziando un percorso snello ed articolato per singoli argomenti in linea con la delega affidataci dalla c.d. Legge Madia e con quanto definito con la Funzione Pubblica.
Il primo, riguardante le materie con meno impatto economico, da concludersi entro gennaio, il secondo, relativo al riordino delle carriere, da chiudersi entro febbraio ed un terzo, il più ostico perché riguarderà le operazioni a grande impatto economico, da concludersi a marzo.
Importante, per quanto ci riguarda, l’impostazione voluta dal Sottosegretario in particolare per il riconoscimento alle OO.SS. di un ruolo necessario ed indispensabile per formulare la migliore proposta possibile.
Le parole del Capo Dipartimento hanno ribadito la necessità di procedere spediti nella modifica dei due decreti cercando di cogliere l’opportunità conferitaci dalla politica e dal Sottosegretario, cercando di migliorare strutturalmente entrambi i provvedimenti di legge che la stessa Amministrazione ha riconosciuto inadeguati e causa della paralisi totale del Corpo nazionale in questi ultimi anni.
Il Capo del Corpo ha poi illustrato, per sommi capi, le modifiche apportate rispetto ai primi testi consegnateci lo scorso mese di novembre comunicando che i testi, che ci verranno trasmessi in forma elettronica, riguarderanno le proposte relative all’intero D.Lgs. 139 ed alla parte del D.Lgs. 217 che contiene i provvedimenti con un basso impatto economico immediatamente sostenibile e che non produce conflitto con il MEF.
Per quanto attiene ai tempi, la delegazione FP CGIL VVF ha espresso pare positivo cogliendo favorevolmente la volontà del Sottosegretario di apertura alla discussione con le OS.SS. su una materia per la quale non è richiesta la partecipazione sindacale.
Relativamente al merito, riservandoci ovviamente di esprimerci dopo aver preso visione di quanto illustrato, abbiamo ribadito la posizione della nostra O.S. da sempre orientata ad un ritorno alla piena contrattualizzazione del rapporto di lavoro e, quindi, ad un ritorno al regime contrattuale precedente alla cosiddetta riforma.
Abbiamo, però, apprezzato la volontà dell’Amministrazione di abbassare il livello di legificazione del sistema ricorrendo a provvedimenti di natura ministeriale o dipartimentale.
Ci siamo soffermati, in particolare, sulla nostra contrarietà ad un sistema gerarchico che prevede un sovraffollamento di ruoli e qualifiche per nulla funzionali ad un servizio che si fonda, invece, sulla formazione, sulla professionalità e, quindi, sulla meritocrazia, punti cardine, a nostro parere, della sua attività.
Abbiamo fatto rilevare, inoltre, la necessità di rivedere il sistema delle relazioni sindacali per dare la possibilità ai rappresentanti dei lavoratori di incidere in maniera determinante sulle scelte organizzative e strategiche dell’Amministrazione.
Quindi, in conclusione, quello ci aspettiamo da questa discussione è la redazione di un articolato snello, composto dalle linee guida essenziali e che demandi a decreti ministeriali, dipartimentali e del Capo del Corpo, concordati con le OO.SS., tutta la regolamentazione del sistema organizzativo e gestionale del Corpo.
Un sistema che, a questo punto, ci consentirebbe di porre immediatamente rimedio ad ogni eventuale errore o malfunzionamento.
Questi dieci lunghissimi anni hanno, alla fine, dimostrato che l’ordinamento a suo tempo ideato è stato assolutamente fallimentare ed ha prodotto soltanto un ingessamento del Corpo nazionale impedendogli uno sviluppo funzionale ed organizzativo in linea con i tempi.
Come al solito vi terremo puntualmente informati sugli sviluppi della questione.
Danilo Zuliani – Mauro Giulianella.