Rilevazione dati riguardanti Permessi, aspettative e distacchi sindacali personale del Corpo di Polizia Penitenziaria – Anno 2021.

Rilevazione dati riguardanti Permessi, aspettative e distacchi sindacali personale del Corpo di Polizia Penitenziaria – Anno 2021

Vestiario di Polizia Penitenziaria.Vestiario di Polizia Penitenziaria

Consistenza associativa  OO.SS Corpo di Polizia Penitenziaria alla data del 31.12.2021.

Consistenza associativa OO.SS Corpo di Polizia Penitenziaria alla data del 31.12.2021

Stop aggressioni al personale sanitario. Prendiamoci cura di chi ci cura.

In occasione della giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, abbiamo aggiornato il nostro vademecum (edizione 2022) con tutte le informazioni necessarie per affrontare le possibili aggressioni e per capire cosa le aziende possono e devono fare in termini di prevenzione e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori.

SCARICA IL VADEMECUM EDIZIONE 2022

Parte la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle Rsa indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl per rivendicare l’apertura del tavolo negoziale con le associazioni datoriali Aiop ed Aris e giungere alla definizione del contratto collettivo nazionale del personale che opera nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (Rsa).

Dopo due anni di attesa, innumerevoli richieste e presunti impegni che non si sono mai concretizzati – dichiarano le segretarie nazionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl – è ora che Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari) e Aiop (Associazione Italiana Ospedalita’ Privata) riconoscano il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori delle RSA alla definizione di un contratto nazionale di lavoro atteso da oltre 14 anni”.

Un contratto, proseguono, “che riconosca diritti e professionalità in linea con gli standard salariali e normativi ampliamente recepiti per il personale che opera nelle strutture che applicano il contratto della sanità privata da noi sottoscritto nel 2020 con queste stesse associazioni datoriali. Tale urgenza è divenuta un imperativo morale durante l’emergenza sanitaria che il nostro paese sta tuttora vivendo, emergenza nella quale il personale che lavora in queste strutture non si è mai sottratto allo sforzo di curare e tutelare gli ospiti, continuando a lavorare in modo instancabile e dando un prezioso e fondamentale contributo”.

Nelle prossime settimane Cgil, Cisl e Uil indiranno le assemblee in tutte le strutture per condividere con le lavoratrici ed i lavoratori le azioni di mobilitazione: la protesta partirà con il blocco di tutte le attività effettuate in orario straordinario di tutto il personale e con presidi davanti alle strutture. “È una battaglia difficile – concludono le organizzazioni sindacali – siamo tutti profondamente consapevoli della stanchezza e della rabbia delle lavoratrici e lavoratori, ma siamo anche convinti del fatto che solo la mobilitazione può, in questo momento, portare all’apertura del tavolo e a riconoscere dopo un decennio di immobilismo i diritti, la dignità e il salario che questi lavoratori meritano ed esigono”.

Chiediamo risposte professionali ed economiche per operatori di Sanità ed Enti Locali

“Riteniamo grave la comunicazione della questura che ha impedito di utilizzare la Piazza antistante Palazzo Vidoni, sede del Ministero della Pubblica Amministrazione”. Lo dichiarano in una nota i Segretari Generali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Serena Sorrentino, Maurizio Petriccioli, Michelangelo Librandi, comfermando la mobilitazione del prossimo 25 Marzo, con presidio nazionale davanti al Mef e davanti a tutte le Prefetture d’Italia.

“È ora di dare risposte, professionali ed economiche, a tutti i lavoratori che in questi ultimi due anni, in condizioni difficilissime, hanno garantito servizi essenziali e diritti costituzionali ai cittadini”, proseguono.

“Le proposte e la mobilitazione in tutta Italia sono la dimostrazione di una sofferenza e un eclatante malcontento diffuso tra tutti i lavoratori della Sanità e delle Funzioni Locali per il mancato rispetto del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, del 10 marzo 2021 che prometteva risorse per la revisione di tutti i sistemi indennitari fermi da 10 anni, la riforma degli ordinamenti e dei sistemi di classificazione, lo sblocco della contrattazione integrativa e un piano di assunzioni straordinario per rilanciare l’efficienza della Pubblica Amministrazione” continuano i tre Segretari, che specificano: “Dopo mesi di trattative e anni di attesa, ci troviamo di fronte a bozze di rinnovo contrattuale con previsioni di risorse totalmente insufficienti rispetto alle nostre richieste e alle giuste e doverose aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori.”

“Una giornata di protesta – concludono Sorrentino, Petriccioli e Librandi- che rappresenta solo il primo passo di una mobilitazione generale che si concluderà solo con il recepimento dei principali punti delle piattaforme contrattuali presentate al Governo ormai più di due anni fa”.

🟥 𝗠𝗜𝗡𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗔 𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗙𝗜𝗡𝗔𝗡𝗭𝗘, i nostri obiettivi per le lavoratrici e i lavoratori
Leggi e diffondi il nostro programma: il 5-6-7 aprile per il rinnovo delle #Rsu22 #VOTAFpCgil
#ScelgoFpCgil

🟥 𝗣𝗢𝗟𝗜𝗭𝗜𝗔 𝗟𝗢𝗖𝗔𝗟𝗘, i nostri obiettivi per le lavoratrici e i lavoratori
Leggi e diffondi il nostro programma: il 5-6-7 aprile per il rinnovo delle #Rsu22 #VOTAFpCgil
#ScelgoFpCgil

In diretta sulla pagina @fpcgilsanita dalle ore 18

‘Ci curiamo di loro. Chi lavora in Sanità è la cura’. Oggi (venerdì 10 marzo) è in programma l’assemblea dei Tecnici della Prevenzione promossa dalla Fp Cgil.

Dopo l’appuntamento di ieri, dedicato agli infermieri, la seconda delle dieci assemblee delle professioni, rivolte alle lavoratrici e ai lavoratori della Sanità, promosse dalla Fp Cgil che si terranno nel corso del mese di marzo.

L’appuntamento di oggi con i Tecnici della Prevenzione si terrà in diretta online sulla pagina Facebook @fpcgilsanita dalle ore 18 alle ore 19.30.

Per gli appuntamenti a seguire, vai al link in basso.

Al via assemblee delle professioni ‘Ci curiamo di loro. Chi lavora in Sanità è la cura’

 

🟥 𝗠𝗜𝗡𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗙𝗘𝗦𝗔, i nostri obiettivi per le lavoratrici e i lavoratori
Leggi e diffondi il nostro programma: il 5-6-7 aprile per il rinnovo delle #Rsu22 #VOTAFpCgil
#ScelgoFpCgil

Prima Pagina

Seconda Pagina

Terza Pagina

Nuovo tavolo di trattativa per il rinnovo del contratto della Sanità Pubblica, nel comunicato unitario il punto sul confronto con l’Aran del 10 marzo.

🟥 Focus ‘𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢 𝗔 𝗗𝗜𝗦𝗧𝗔𝗡𝗭𝗔’ nel nuovo contratto delle 𝗙𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶, in diretta Facebook lunedì #14marzo alle ore 18 su fb.me/fpcgil

#Rsu22
#ScelgoFpCgil
#VotaFpCgil

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto