FORMEZ: il 12 ottobre manifestazione nazionale davanti a Palazzo Vidoni


Comunicato Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa e Fialp Cisal

Roma, 9 ottobre 2015

“Il ruolo e le funzioni del Formez, in particolare sul versante dello sviluppo economico del Mezzogiorno, vanno rilanciati e non ridimensionati. A nulla varrebbero altrimenti, i continui richiami del Governo all’esigenza di potenziare i canali di accesso alle risorse che l’Unione Europea mette a disposizione dei Paesi membri. Se questo è l’obiettivo – commentano Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa e Fialp Cisal – come si può immaginare di cancellare la presenza dell’Ente nel napoletano e, quindi, proprio su quei territori dove maggiormente si avverte l’esigenza di rafforzare gli strumenti attraverso i quali rendere più efficace e fluido l’utilizzo dei fondi strutturali?”.

“Per non parlare del ruolo decisivo che il Formez può e deve continuare a svolgere sul versante dell’implementazione dei processi di riforma che, secondo quanto previsto dalla legge delega in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche,interesseranno l’intero panorama dei servizi pubblici”

“Il tempo è scaduto – ribadiscono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa e Fialp Cisal -. Non avendone sinora ricevute da una gestione commissariale che appare sempre più refrattaria al confronto, le lavoratrici ed i lavoratori chiederanno risposte sul futuro dell’Ente e sul proprio destino professionale direttamente alla politica. A partire dalla manifestazione unitaria che si terrà sotto il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione il prossimo 12 ottobre”.

“In quella sede, le lavoratrici ed i lavoratori del Formez torneranno a chiedere, in linea con gli indirizzi sin qui definiti dall’Assemblea dei Soci, il varo di un piano di reale rilancio dell’Ente e chiarezza sul loro futuro professionale; un piano – concludono Fp Cgil, Cisl Fp,Uil Pa e Fialp Cisal – che, attraverso interventi mirati di riqualificazione della spesa, dovrà consentire il recupero di risorse da re-investire, a totale vantaggio di cittadini, imprese e comunità locali, nel potenziamento dei servizi specialistici erogati dall’Ente e nella valorizzazione delle professionalità”.

 
 

 
 

Come leggere i dati sull'occupazione

In attesa di pubblicare i prossimi dati
sugli andamenti occupazionali prodotti dalle varie fonti
amministrative (Ministero del Lavoro, INPS) e dall’ISTAT, vi
proponiamo il contributo di Osservatorio & Ricerca Veneto
Lavoro, dal titolo La varietà di fonti e dati sull’occupazione:
Ricchezza informativa o ridondanza caotica?


 
Consulta nazionale di protezione civile
 
 
La protezione civile nella società del rischio

    Per opportuna informazione  e per coloro i quali non hanno potuto
partecipare di persona e non hanno potuto seguire lo streaming

 La protezione civile nella società del rischio

https://www.youtube.com/watch?v=HiTCPNdScus

 

 

 

 
 
 

 
Consulta nazionale di protezione civile
 
 
Interrogazione M5S su utilizzo dei volontari in P.C.

    

 
 
 

 
Consulta nazionale di protezione civile
 
 
Iter proposta di legge su riordino P.C.

    

 
 
 

 
Consulta nazionale di protezione civile
 
 
Emendamenti DDL PC

   
 In allegato testo definitivo
che andrà in aula alla Camera a partire dal 5 agosto.
Per adesso il nostro commento
è:  si trasmette in riferimento alla nota sopracitata concernente la
problematica indicata in oggetto.

 
 
 
 

 
Consulta nazionale di protezione civile
 
 
Riforma P.A.

     Per info testo bozza riforma PA
approvato dalla Camera che ha un intima correlazione con il DDL sulla PC.
 

 
 
 

 
Consulta nazionale di protezione civile
 
 
DDL P.C. – M5S no a deleghe in bianco

   
 In allegato testo definitivo
che andrà in aula alla Camera a partire dal 5 agosto.
Per adesso il nostro commento
è:  si trasmette in riferimento alla nota sopracitata concernente la
problematica indicata in oggetto.

 
 
 

 
Consulta nazionale di protezione civile
 
 
Interventi Legge P.C.

     

 
 
 

 
Consulta nazionale di protezione civile
 
 
Testo DDL su P.C. _Camera 25 settembre 2015

       

Per info trasmettiamo:

 

il testo DDL PC licenziato dalla Camera e trasmesso al Senato

lo stenografico dei lavori d’aula della seduta di mercoledì 25 settembre 2015 (da Pag. 28 a Pag. 62)

 

L’esito della votazione finale sul provvedimento :

Presenti …………………….. 409
Votanti ……………………….  308

Astenuti ……………………..  101 (SEL e M5S)
Maggioranza ……………… 155

Hanno votato sì ….. 308 

 
 
 
 

Consulta nazionale di protezione civile

Emendamenti CGIL

 AC 2607 – Proposta di legge delega Braga e altri “Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale e coordinamento della protezione civile” –

         Roma, 7 ottobre 2015


Al Capo Dipartimento della Protezione
Civile

Gentile dottor Curcio,

La scrivente organizzazione sindacale,  anche alla luce di quanto proposto nell’incontro da Lei promosso in seguito al suo insediamento, intende
avviare un approfondimento condiviso dei temi trattati in quella sede. Tali temi saranno ovviamente oggetto di interventi nelle appropriate sedi di
contrattazione.
Considerata la complessa e specifica tipologia di lavoro che viene svolto all’interno del Dipartimento da Lei diretto, che spesso configura uno scostamento tra le prestazioni professionali effettivamente rese dal personale e l’attuale contratto collettivo, si chiede di indire un incontro, a carattere strettamente interlocutorio, con tutte le organizzazioni sindacali presenti all’interno del Dipartimento, sul tema:

– assicurazione professionale per i dipendenti del DPC.

Si resta in attesa di un cortese riscontro.

p. la FP CCGIL
Marco Leonardi


« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto