DDL sulla concorrenza: salta " la portabilità selvaggia"

DDL
sulla concorrenza: salta ” la portabilità selvaggia” al
suo posto il riordino della previdenza complementare.

 

NEWS

La Fp Cgil Medici sull'incontro con il Ministro Lorenzin su La Stampa.it, il Messaggero.it, Il Fatto Quotidiano.it e Quotidiano.net

.
.
.
.

NEWS

Incontro con la Lorenzin sul Ddl Enti Locali, su tagli in sanità, appropriatezza e medicina difensiva. Tutti i risparmi nel SSN vanno reinvestiti in sanità. Ma i fatti la smentiscono

Si è svolto questo pomeriggio l’incontro del Ministro della Salute  Lorenzin con i sindacati medici in merito alle misure riguardanti la sanità contenute nel DDL Enti Locali.

In primo luogo il Ministro ha indicato nelle Regioni le colpevoli del taglio dei 2,,3 mld in sanità contenuto nel DDL Enti Locali. Il suo ragionamento è semplice: le Regioni dovevano tagliare 4 mld e sono state loro a scegliere di farlo in sanità. Abbiamo ribattuto che essendo circa l’80% delle spese regionali di natura sanitaria era logico attendersi che proprio li avrebbero dovuto tagliare. E comunque hanno fatto una blanda resistenza ! La Lorenzin ha quindi ribadito che tutti i risparmi in sanità vanno reinvestiti in sanità. Le abbiamo detto che Renzi sembra dire altro e che le risposte derivanti dai tagli sanitari del DDL non sono state certamente reinvestite nel settore.

Per quanto riguarda il tema dell’appropriatezza ha prima detto che non uscirà nessun decreto senza incontrare averci incontrato nuovamente e ha poi lasciato alla dirigente incaricata di illustrare la bozza “vera” dei provvedimenti in cantiere, consegnandoci un piccolo documento, sotto allegato, limitando l’ambito dell’intervento previsto.

Su questo punto abbiamo confermato che siamo d’accordo ad intervenire sul tema dell’appropriatezza ma abbiamo contestato il fatto che possano essere i cittadini a pagare le prestazioni prescritte e che i medici possano essere sanzionati economicamente, peraltro dopo sei anni di blocco contrattuale.

Infine il Ministro si è anche impegnata a far approvare una nuova legge sulla responsabilità professionale in sanità nei tempi della prossima Legge di Stabilità, partendo dai risultati di una Commissione Ministeriale e dal testo unico approvato alla Camera. I titoli del provvedimento prevedono che la responsabilità civile del medico dipendente del SSN debba essere di natura extracontrattuale con tempi di prescrizione di 5 anni ( e non di 10 anni come nel caso della responsabilità contrattuale del medico libero professionista) con la conseguente inversione dell’onere della prova: prima il denunciante deve sostenere che qualcuno ha sbagliato e poi la struttura/medico deve dimostrare che invece è stato fatto tutto secondo scienza e coscienza. Si prevede una limitazione della rivalsa da parte dell’azienda nei confronti del medico. In ambito penale si dovrebbe prevedere una fattispecie autonoma delle lesioni in ambito sanitario, definendo colpa grave e dolo. Ci dovrebbe essere l’obbligo di una preventiva conciliazione con il cittadino per le strutture. La  denuncia dei cosidetti eventi sentinella non dovrebbe esporre chi li ha posti alla discussione.

Su questo punto abbiamo espresso il nostro apprezzamento per le intenzioni del Ministro, da verificare nei fatti.

 

News

Comunicato unitario – Nuova Polizza sanitaria in favore del personale amministrativo

  Le scriventi OO.SS. comunicano che il 27 luglio 2015 hanno sottoscritto con l’amministrazione l’allegata dichiarazione congiunta, con la quale le parti si impegnano a definire una nuova polizza sanitaria integrativa in favore del personale amministrativo della Corte dei Conti, senza alcun prelievo sul Fondo unico, che presenti elementi migliorativi rispetto alla precedente polizza scaduta il 30 settembre 2014.
  Questo risultato molto importante scaturisce dal forte impegno che queste OO.SS. hanno profuso per soddisfare le legittime aspettative del personale in materia di tutela della salute, unito alla disponibilità dell’Amministrazione di ricercare un percorso condiviso per il bene delle lavoratrici e dei lavoratori del nostro istituto.
  Un percorso che auspichiamo possa concretizzarsi, quanto prima, con la stipula di una nuova polizza sanitaria che contenga quei requisiti ritenuti fondamentali dalle scriventi OO.SS., così come riportati nella nota inviata al Segretario generale, in data 27 luglio u.s., di cui si allega copia.
  Nella consapevolezza di avere agito nell’esclusivo interesse del personale della Corte dei Conti, continueremo con la nostra azione volta a controllare e a monitorare l’evolversi dell’intera vicenda, sino alla stipula e successiva applicazione della nuova polizza sanitaria.
Roma, 4 agosto 2015

FPCGIL  CISL FP   UIL PA   CONFSAL-UNSA   FPL   Fed. Intesa

 
 
 

Blocco contratti Pa: Cgil Cisl Uil, domani manifestazione nazionale, vogliamo il contratto subito


Comunicato Stampa Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uil-Pa

A Roma a palazzo Vidoni dalle ore 10.30
richiesto incontro a ministra Madia

Roma, 28 luglio 2015

Aprire subito il tavolo per i rinnovi
contrattuali del pubblico impiego e cambiare radicalmente la riforma
della Pa. Sono questi i due temi al centro della manifestazione
nazionale indetta da Fp-Cgil, Cisl-Fp , Uil-Fpl e Uil-Pa per domani a
Roma davanti Palazzo Vidoni, sede del Ministero per la Semplificazione e
la Pubblica Amministrazione, a partire dalle ore 10.30. Presenti i
segretari generali delle quattro federazioni, rispettivamente: Rossana
Dettori, Giovanni Faverin, Giovanni Torluccio, Nicola Turco.

A
più di un mese dalla sentenza della Consulta, che ha dichiarato
illegittimo il blocco dei contratti, lungo ormai oltre sei anni, e dalle
assemblee promosse per il varo della piattaforma contrattuale, Cgil
Cisl e Uil del pubblico impiego scendono domani in piazza per
rivendicare il diritto al “Contratto Subito”. Un diritto autorevolmente
riconosciuto anche dalle recenti motivazioni della sentenza dell’Alta
corte che ha definito il blocco della contrattazione “non più
tollerabile”. Al rinnovo dei contratti, spiegano i sindacati, sono
legati i nodi veri per il rilancio dei servizi pubblici. Nodi che gli
eccessi normativi e le tante riforme inutili di questi anni non sono
riuscite a sciogliere: riorganizzazione degli enti, contenimento della
spesa, innovazione organizzativa, investimento nelle professionalità,
riconoscimento economico per i lavoratori.

Con la manifestazione
di Roma, che fa seguito a mesi di mobilitazione in tutti i posti di
lavoro, Cgil Cisl e Uil solleciteranno inoltre soluzioni concrete per le
numerose vertenze aperte nei settori pubblici: la riforma del sistema
giudiziario e la riqualificazione del suo personale; la riorganizzazione
dei Beni culturali con le annose carenze di organico e i ritardi nei
pagamenti della produttività, la ridefinizione degli standard funzionali
e occupazionali della Croce Rossa; il riordino dei servizi ispettivi e
di quelli per le politiche attive del lavoro nei territori; le questioni
che riguardano la polizia provinciale e il Corpo forestale dello Stato;
l’implementazione delle competenze delle professioni sanitarie e il
ridisegno dei percorsi dell’assistenza. E ancora, la continuità dei
servizi e dell’occupazione e il riassetto della governance locale; la
salvaguardia dei salari accessori del personale di enti in difficoltà
finanziarie per cattiva gestione; l’ipotizzato “scippo” del salario di
produttività per i ministeriali, la mobilità tra amministrazioni
pubbliche e la definizione delle tabelle di equiparazione.

Motivi
per i quali Cgil Cisl e Uil chiederanno domani di essere ricevuti dalla
ministra Marianna Madia e, in quell’occasione, l’assunzione di impegni
certi e cogenti circa le risorse da stanziare per il rinnovo e
l’apertura immediata del tavolo per i rinnovi contrattuali. Solo
riconoscendo il ruolo della contrattazione, la sua centralità, è
possibile avviare e praticare un vero processo di riforma e innovazione
della Pubblica amministrazione. Ragioni per le quali domani Cgil Cisl e
Uil scenderanno in piazza a Roma dietro le parole: “Vogliamo il
contratto subito. I servizi pubblici non vanno in vacanza, neanche la
nostra mobilitazione”.

 
 

 
 

Mobilità ordinaria – Personale appartenente ai ruoli tecnici, amministrativo-contabili e tecnico-informatici

04.08.2015 – In allegato l’appunto della DCRU concernente l’oggetto.

 

 

 

News

Cooperative: Accordo interconfederale rappresentanza

In allegato, il testo dell’accordo interconfederale in
oggetto, sottoscritto il 28 luglio scorso da CGIL, CISl e UIL e
AGCI, Confcooperative e Legacoop.

L’accordo, oltre a normare la misurazione e la certificazione
della rappresentanza e della rappresentatività nel comparto delle
cooperative, a indicare le modalità di costituzione e
funzionamento delle Rappresentanze Sindacali Unitarie, interviene
anche in merito alla titolarità ed efficacia della contrattazione
collettiva nazionale, aziendale e territoriale di categoria.

Ci riserviamo di procedere, nelle prossime settimane, ad un
approfondimento in merito ai contenuti dell’accordo stesso.
Roma, 4 agosto 2015      

p. FP CGIL
Denise Amerini

resp. naz.le SSAEP,
salute mentale,
dipendenze, salute in carcere

 

 

News

Unitario su osservatorio produttività

Si è riunito ieri, per la seconda volta nel corso del 2015, l’Osservatorio
nazionale sulla produttività al fine di analizzare i dati di produzione
relativi al secondo trimestre 2015.

Sulla base dei prospetti consegnati dall’Amministrazione si tratteggia, per
le aree A, B e C, un quadro sostanzialmente positivo con 27 sedi su 137 che raggiungono un parametro di produttività
efficace pari a 110, 76 sedi che si
attestano sul valore 100, 14 realtà
collocate sul valore 95 ed infine 20
sedi posizionate a 90.

Il dato che emerge, con il 75% delle
sedi collocate tra 100 e 110, ci autorizza non solo a chiedere che con il
corrente mese di agosto si proceda all’erogazione del secondo acconto
dell’incentivo ordinario 2015, ma anche ad invitare l’Amministrazione ad una
riconsiderazione dei valori di quelle sedi collocate a 90 ed a 95 al fine di
riallineare, sulla base dei giustificativi prodotti dai responsabili, il dato
numerico al contesto lavorativo delle singole realtà territoriali.

Il tema della misurazione della produttività e della definizione di nuovi
parametri di rilevazione, così come previsto nell’Accordo di programma
2014-2016 e replicato nell’Accordo 2015, sarà oggetto di un’apposita riunione
del Tavolo tecnico che si svolgerà domani mercoledì 5 agosto.

 
Roma, 4 agosto 2015

 

FP
CGIL/INPS
Oreste
CIARROCCHI

 
CISL FP/INPS  Paolo
SCILINGUO
UIL
PA/INPS     Sergio
CERVO

 

 

Verbali riunioni del 9 e 10 luglio 2015 – Progetto piano di mobilità a domanda collegato al 169 Corso

 

Corpo di Polizia Penitenziaria . Dotazioni Organiche

 

Interpello Nazionale anno 2015 – Personale del Corpo di polizia penitenziaria appartenente ai ruoli non direttivi

 

Servizio di Elisoccorso – Bozza di circolare

04.08.2015 – In allegato la bozza relativa all’oggetto.

 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto