Disciplina delle attività di mantenimento e re-training

04.08.2015 – In allegato la bozza dell’Accordo e del Regolamento concernente la disciplina delle attività di mantenimento e re-training, pervenuta dalla DCF.

 

 

 

News

Comunicato su dm organici e allegati


ARRIVA IL DM SUGLI
ORGANICI

     

 

Ieri, nel corso di una
articolata e lunga riunione, ci sono state presentate le nuove dotazioni
organiche, che vi alleghiamo e che oggi saranno emanate con il provvedimento
del Ministro. …. (di seguito il comunicato allegato)

_______________________________________________
COLLEGAMENTO a comunicato del 3 agosto sugli organici

 

 

News

Comunicato


ANCORA
SUGLI ORGANICI

 

Di seguito, ad integrazione
della documentazione
dell’altro giorno, il report per regione sulla
nuova dotazione organica.

Inoltre, per chiarezza sulla nostra posizione in
merito al DM, riteniamo utile allegarvi (in calce a questo comunicato – pdf) il documento premessa che unitariamente
avevamo concordato di presentare nell’ambito del tavolo tecnico.

In ogni caso,
prima della sospensione dello stesso, avevamo provveduto ad inviare
all’Amministrazione, oltre alla valutazione generale, anche tutte le
osservazioni che ci sono pervenute dai luoghi di lavoro. Naturalmente, nella
cosiddetta fase di monitoraggio che si apre, sarà nostra cura verificare
analiticamente la distribuzione professionale operata alla luce di quanto
abbiamo rilevato nelle osservazioni di carattere generale ed in riferimento
alle ricadute sulle situazioni specifiche.

Claudio Meloni

FP CGIL Nazionale MIBACT

 

 

 

Decreto concernente la ripartizione delle dotazioni organiche nelle strutture centrali e territoriali del C.N.VV.F.,

03.08.2015 – In allegato il Decreto del Ministro dell’Interno relativo all’oggetto.

 

 

Bozze circolari riorganizzazione del SAF e del Contrasto al Rischio Acquatico (CRA)

03.08.2015 – In previsione dell’ulteriore incontro programmato per il giorno 6 p.v., in allegato le nuove bozze delle circolari relative all’oggetto, comprensive di talune osservazioni, peraltro non ancora esaustive, di parte sindacale.

 

 

 

News

 
INCONTRO CON IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO
 

 

In data odierna si è tenuto l’incontro con il Capo di Stato
Maggiore Esercito, Generale di Corpo d’Armata Danilo Errico, che ha convocato
le OO.SS. Nazionali per “recepire eventuali
osservazioni circa i contenuti del “Libro bianco per la sicurezza
internazionale e la difesa”, ovvero particolari e significative problematiche
di specifico interesse del personale civile della Forza Armata”.  
Al termine di un breve cenno di saluto il Gen. Errico,
ringraziando per la partecipazione,  ha
ceduto la parola alle OO.SS. 
 In apertura  del loro
intervento, FP Cgil, Cisl FP ed Uil PA, hanno espresso  apprezzamento per il mantenimento dell’impegno
assunto dal Capo di SME il 9 giugno u.s. 
in occasione del saluto di insediamento; 
mantenimento dell’impegno che conferma il clima di buone relazioni
sindacali instauratosi con la Forza Armata che ha determinato la ricerca
di  percorsi condivisi nell’ambito dei
provvedimenti di riorganizzazione discendenti dalla L. 244 del 2012.

In merito agli argomenti all’ordine del giorno,  FP Cgil, Cisl FP ed Uil PA hanno confermato
il loro giudizio negativo sui contenuti del “libro
bianco” sia per quanto riguarda lo “sbilanciamento
di poteri” all’interno del Ministero Difesa sia per il ruolo marginale dato
alla trattazione degli argomenti interessanti il personale civile (6 paragrafi
su c.a 300).
 In particolare espresso contrarietà rispetto a quanto declinato al
p. 280 del libro bianco relativamente all’esternalizzazione di attività
tecnico-industriali, con la previsione di cessione a soggetti privati di interi
processi lavorativi e del personale ivi impiegato, sottolineando  che tale ipotesi è in antitesi con quanto
previsto dai decreti attuativi della Legge sulla revisione dello Strumento
militare.
 A tal proposito, FP Cgil, Cisl FP ed Uil PA hanno ribadito
che,  in mancanza di strumenti
legislativi modificativi, il processo di riorganizzazione deve continuare
nell’osservanza delle norme attualmente vigenti ritenendo intollerabile che una
direttiva ministeriale le possa aggirare e, nel merito, evidenziato che l’Area
industriale dovrà continuare ad avere un ruolo di primaria importanza
strategica ed economica nell’ambito del Ministero Difesa e che il processo di
riorganizzazione di tale Area deve essere finalizzato al recupero delle
lavorazioni esternalizzate.

Inoltre  Fp Cgil, Cisl Fp ed
Uil P.A hanno nuovamente rappresentato al Vertice della Forza Armata che è
necessaria :

 

–    L’emanazione di direttive finalizzate a far si  che le 
relazioni sindacali territoriali siano improntate al rispetto reciproco
dei ruoli e siano in linea con quanto accade 
a livello nazionale.

–    Sinergia tra responsabili delle Forze Armate e OO.SS. nel
sollecitare un intervento politico che possa sbloccare il turn over,
soprattutto per quella parte di Enti dell’Area tecnico industriale che necessitano
di personale tecnico specializzato.

–    Formazione permanente e riqualificazione del personale civile.

–    Quantificazione dei risparmi derivanti dalla riorganizzazione
della Sanità militare come previsto dal protocollo di intesa siglato in data 13
febbraio 2013.

–    Efficientamento diagnostico
degli Enti della Sanità militare e dei Poliambulatori/Unità di aderenza
sanitaria anche prevedendo  collaborazioni con il S.S.N.

–    Recupero di risorse per la dismissione degli immobili, visto che
la Forza Armata è quella che ne possiede maggior numero.

–    Utilizzo delle risorse ad incremento del Fondo Unico di
Amministrazione come previsto dalla legge delega e decreti attuativi.

 

Infine evidenziata l’esigenza che il transito di personale militare
nei ruoli civili venga gestito in modo diverso dall’attuale e che  al fine di un proficuo impiego nei ruoli
civili sia posta attenzione  alla
professionalità acquisita nel corso del servizio prestato nei ruoli militari.

In particolare posto all’attenzione del Capo di SME la
problematica relativa alla deprofessionalizzazione  dei medici militari non più idonei al
servizio ed attualmente impiegati come funzionari sanitari. 

 

Il Capo di Stato Maggiore, recependo le nostre richieste, ha
assicurato che saranno portate all’attenzione del gruppo di studio istituito
presso Stato Maggiore Difesa e  calendarizzato
un ulteriore incontro per il mese di ottobre.

 

           
  

Roma, 29 luglio 2015

 

 

 

     FP CGIL                  CISL
FP                 UIL PA

Francesco Quinti     Paolo Bonomo      Sandro
Colombi

 

 

 
 
 
 

 
 


31.07.2015
–  “nessuna dismissione degli Arsenali della Marina” – 
Lo Stato Maggiore smorza l’allarme dei sindacali confederali 

RISPOSTA dell’ufficio Pubbliche Informazioni dello Stato maggiore – Quotidiano della Marina Militare


Dl Enti Locali: Fp Cgil Medici, in sanità tagli, lo diremo domani alla Lorenzin


Comunicato Stampa di Massimo Cozza

Segretario nazionale Fp Cgil

Roma, 3 agosto 2015

“Non cederemo a trucchi linguistici e a giochi di parole, quelli nella sanità sono tagli pesantissimi, altro che risparmi come Renzi pretende che vengano definiti. Questo diremo domani alla ministra Lorenzin in occasione del tavolo convocato presso il Ministero della Salute sul del Enti Locali”. Ad affermarlo è il segretario nazionale della Fp Cgil, Massimo Cozza, in vista dell’approvazione del dl Enti locali e della convocazione dei medici domani presso il dicastero della Salute alle ore 5 proprio sul decreto.

Domani, aggiunge il dirigente sindacale, “diremo alla ministra Lorenzin che quelli che Renzi vorrebbe si definissero ‘risparmi’ sono tagli belli e buoni e che la sua è solo una bugia mediatica. In un contesto che vede una spesa sanitaria che è più bassa rispetto alla media dei principali paesi europei”.

Per Cozza “l’aumento minimo della spesa sanitaria già concordata con le Regioni, infatti, è solo un atto dovuto per poter garantire prestazioni essenziali ai cittadini, tenuto conto dell’evoluzione della medicina e della sempre maggiore aspettativa di vita. Eppure il tutto con un andamento di molto minore rispetto agli altri paesi occidentali”. Il tema, secondo il segretario nazionale della Fp Cgil Medici, “è spendere meglio e non di meno, a meno che, ed è questo il nostro concreto timore, non si vada verso una progressiva privatizzazione dei servizi per arrivare, infine, al ‘si curi chi può'”, conclude Cozza.

 

 

News

Flashmob Forestale
 

Frosinone – CGIL e UIL VVF proclamano stato di agitazione

03.08.2015 – In allegato la proclamazione dello stato di agitazione da parte delle OO.SS. CGIL e UIL VVF.

 

 

NEWS

Alla Festa del Lavoro della CGIL Gioia Tauro a Polistena spazio medico gratuito della Fp Cgil

Durante la Festa del lavoro della CGIL Gioia Tauro a Polistena  che si è tenuta dal 23 al 26 luglio 2015, la Fp Cgil oltre a garantire le normali attività di ascolto e consulenza ai cittadini ha organizzato uno spazio medico gratuito per lo screening per la prevenzione dell’ambliopia nel bambino e per lo screenin oculistico nell’adulto. Nelle due giornate di attività la Compagna ha effettuato 59 prestazioni di cui 45 nei bambini .


Comunicato Stampa Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uilpa   

Blocco contratti Pa: Cgil Cisl Uil, è ‘intollerabile’,
subito tavolo contrattuale   

Roma, 23 luglio

“Subito il tavolo
contrattuale. Da una prima valutazione delle motivazioni della sentenza della
Corte costituzionale, che ha dichiarato illegittimo il blocco dei contratti
nella Pa, rivendichiamo l’apertura immediata del tavolo di contrattazione per
il rinnovo dei contratti pubblici”. Così i segretari generali di Fp Cgil
(Rossana Dettori), Cisl Fp (Giovanni Faverin), Uil Fpl (Giovanni Torluccio) e
Uilpa (Nicola Turco) sulle motivazioni della sentenza dell’Alta corte.

 

“Il blocco di sei anni ‘non è più
tollerabile’, per usare le stesse parole della Consulta, e rivendichiamo il
pieno diritto al contratto, anche e soprattutto per il ruolo che autorevolmente
la Corte ci riconosce. Quest’ultima ha infatti scritto nel suo dispositivo che
il blocco ‘sistematico’ della contrattazione sconfina in un ‘bilanciamento
irragionevole’ tra libertà sindacale ed esigenze di controllo della spesa. La
Corte, con parole nette e chiare, scrive che ‘il sacrificio del diritto
fondamentale tutelato dall’art. 39 Cost non è più tollerabile’. Noi lo diciamo
da tempo mentre il governo ha irresponsabilmente aspettato che si pronunciasse
la Corte. Tutti temi che porremo con forza al centro mercoledì 29 luglio in
occasione della manifestazione nazionale per il rinnovo dei contratti e per una
vera riforma della Pa”, concludono.
 

 
 

 
 

News

Nota unitaria al Sottosegretario On.Rossi
 
 

All’ On.le Domenico Rossi

Sottosegretario di Stato alla Difesa

Onorevole Sottosegretario,

siamo ancora in attesa di ricevere
risposte e chiarimenti su quanto rappresentato nel corso della
riunione del 1 luglio scorso.

Ci riferiamo, in particolare, alla
richiesta di notizie in ordine alle dichiarazioni pubbliche fatte dai
vertici del Segretariato Generale della Difesa relativamente
all’imminente stanziamento di significative risorse economiche da
destinare all’incremento del Fondo unico di Amministrazione del
personale civile.

Il perdurare della situazione di
incertezza -su tale argomento- sta determinando disorientamento tra
il personale, il quale chiede giustamente conferme sull’argomento
che soltanto i responsabili politici del Ministero sono in grado di
fornire.

Con la presente, pertanto, siamo a
sollecitare una risposta chiara e definitiva che Lei si era impegnato
a dare, e che oggi, atteso il tempo trascorso, riteniamo
indispensabile per la credibilità dell’azione politica e
amministrativa dei vertici del Ministero della Difesa.


Restiamo in attesa di urgente
riscontro.

Roma, 31 luglio 2015 

        FPCGIL                    CISLFP                UILPA

Francesco
Quinti     Paolo
Bonomo    Sandro
Colombi

 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto