Ricognizione e disponibilità di personale di Polizia Penitenziaria per i Reparti del Gruppo Operativo Mobile

 

SICUREZZA: Gioielliere ucciso – FpCgil, R.Coeli sotto organico 250 agenti

 

ROMA, 20 Luglio

Circa 250 poliziotti in meno rispetto all’organico previsto,
con circa 200 unità distaccate presso
tribunale, Dap, ministero della Giustizia. È il quadro dell’
organico del carcere di Regina Coeli di Roma, l’istituto
penitenziario dove ieri si è tolto la vita Ludovico Caiazza, il
presunto killer del gioielliere Giancarlo Nocchia, secondo
quanto risulta alla Fp Cgil Polizia Penitenziaria. 

“Secondo un organico previsto di 613
unità – spiega la Fp Cgil Polizia Penitenziaria – risultano
essere amministrati 568 agenti. Ma, a questa ‘apparente’ carenza
di 45 poliziotti penitenziari, vanno sommati altri 200
distaccati, cioè personale inviato anche presso il Tribunale di
Roma, la Corte di cassazione, il provveditorato regionale, il
Dap e il Ministero della Giustizia. Il tutto per un totale di
personale in meno che sfiora le 250 unità”.
Una carenza, afferma la Fp Cgil Polizia Penitenziaria, “frutto
di una mobilità ‘parallela’ e poco trasparente, che conferma
quanto denunciamo: la mala gestione del sistema. Ciò che è accaduto al carcere di Regina Coeli è drammatico ma l’intero
sistema di gestione della mobilità del personale va
assolutamente rivisto: servono poliziotti nelle carceri, serve
maggiore trasparenza, attenzione e investimenti adeguati”.

(ANSA).

Marche – Comunicato stampa unitario.

20.07.2015 – Marche – Comunicato stampa unitario sull’antincendio boschivo.

 

 

ONA – Convocazione del Consiglio di Amministrazione seduta del 28 luglio.

28.07.2015 – ONA – Convocazione del Consiglio di Amministrazione seduta del 28 luglio.

 

 

 

News

 
AUDIZIONE DEL 15 LUGLIO IN COMMISSIONE FINANZE DEL SENATO
 
 

AGENZIE
FISCALI

  

Si è svolta, mercoledì 15 luglio, 
presso la Commissione Finanze del Senato, l’audizione
richiesta da CGIL
CISL UIL  per esaminare ed
avanzare
proposte  di modifica al “decreto legislativo delegato
recante misure
per la riorganizzazione
delle Agenzie
Fiscali”.  
Per la Fp Cgil il nostro relatore è stato Salvatore Chiaramonte, della Segreteria Nazionale. 

18 luglio 2015

 
 
 
 
 

Assegnazione alle sedi dei vigili del fuoco frequentatori del 75° corso.

17.07.2015 – Assegnazione alle sedi dei vigili del fuoco frequentatori del 75° corso.

 

 

Approvazione della graduatoria finale del concorso a Capo Squadra del CNVVF, decorrenza 1.1.2012.

17.07.2015 – Approvazione della graduatoria finale del concorso a Capo Squadra del CNVVF, decorrenza 1.1.2012.

 

 

Schema di Decreto del Ministro dell'Interno di ripartizione delle dotazioni organiche del Corpo Nazionale tra uffici centrali e periferici e altri provvedimenti collegati.

17.07.2015 – Schema di Decreto del Ministro dell’Interno di ripartizione delle dotazioni organiche del Corpo Nazionale tra uffici centrali e periferici e altri provvedimenti collegati. 

 

 

Assegnazione sedi e mobilità Capi Squadra.

17.07.2015 – Assegnazione sedi C.S. decorrenza 2012 e mobilità ordinaria C.S..

 

 

 

News

 
24 LUGLIO : GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE LAVORATORI MIBACT
 
 

 
La
valorizzazione e il rilancio dei beni culturali passano attraverso la

la
professionalità dei lavoratori,

senza
tagli al salario accessorio e ritardi nei pagamenti

 

 

Da troppi anni i lavoratori del MIBACT scontano ritardi
inaccettabili causati da atteggiamenti dilatori e incomprensibili, pur in
presenza di semplificazioni amministrative annunciate per i pagamenti
dovuti  sulle maggiori prestazioni
effettuate.

Quella del MEF è una prassi costante dedita alla pratica
del rito del  rinvio delle operazioni
contabili.

Ogni anno, da ormai 15 anni, con accordi di produttività,
gli stessi lavoratori garantiscono la fruizione del patrimonio culturale in
gestione statale per 11 ore al giorno e per 362 giorni l’anno.

Tale presenza ha prodotto e produce quotidianamente un
aumento esponenziale del flusso di visitatori -e relative entrate- ai nostri
siti, flusso facilmente verificabile nelle statistiche ufficiali.

Ciò nonostante, pur in presenza di prestazioni certe e
verificabili di produttività, i lavoratori hanno dovuto subire una costante
campagna di denigrazione pubblica, spesso ispirata dagli stessi esponenti della
classe politica che, scientemente, pensano di frantumare o fiaccare la tenuta
del servizio pubblico.

Non si placa ancora la tendenza a porre in essere manovre
subdole per praticare ulteriori tagli al salario accessorio, anche a fronte
della recente pronuncia dell’incostituzionale blocco del rinnovo dei contratti
protratto per troppi anni.

 

È GIUNTO IL MOMENTO DI DIRE BASTA!

 


IL GIORNO 24 LUGLIO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00 E’
INDETTA UNA GIORNATA NAZIONALE DI MOBILITAZIONE IN DIFESA DEI DIRITTI
CONTRATTUALI E DEL LAVORO NEI BENI CULTURALI.

IN QUESTA GIORNATA SARANNO PROGRAMMATI DEI SIT IN DI
FRONTE AL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DI FRONTE ALLE RAGIONERIE TERRITORIALI
DELLE CITTA’ CAPOLUOGO DI REGIONE PER PROTESTARE CONTRO GLI INACCETTABILI
RITARDI NEI PAGAMENTI E IN DIFESA DELLA DIGNITA’ DEL LAVORO PUBBLICO AL
SERVIZIO DEI CITTADINI!

VI INVITIAMO
A PARTECIAPRE NUMEROSI

 
 
 
 
 
 
 

 

News

 
Approvazione Codice Etico – Mancata trasparenza e coinvolgimento
 
 

Unitaria al Direttore dell’Agenzia su nuovo codice etico approvato –

 
 
 
 
 

 

News

 
LA CONTROPARTE NASCOSTA: IL MEF, IL MINISTRO FRANCESCHINI E LA CORSA AD OSTACOLI
 
 

Ieri
abbiamo avuto l’incontro con l’Amministrazione, richiesto a seguito della
sospensione  decisa unitariamente e la
contestuale proclamazione dello stato di agitazione nazionale.

L’incontro
ha avuto un esito in parte negativo, per la parte relativa alle comunicazioni
dei tempi di pagamento del salario accessorio arretrato, ed in parte positivo,
perchè ha sbloccato il confronto sulla redistribuzione degli organici.

Andando
per ordine:

l’Amministrazione
ci ha comunicato che il salario accessorio, sia per la parte relativa al
residuo 2014, sia per le competenze 2015, verrà erogato alla fine di settembre,
ammesso che riescano ad avere le risorse entro il 20 di agosto.
Per quanto
riguarda i residui 2014 il decreto di variazione di bilancio è alla firma del
ministro dell’Economia, per poi andare in Corte dei Conti, e pertanto è
ragionevole presumere che ce la faranno entro quella data. Per quel che
riguarda  il fondo 2015 invece manca
ancora la certificazione dell’accordo a ben 4 mesi di distanza dalla sua
sottoscrizione, certificazione che dovrebbe arrivare in questi giorni e che poi
apre l’iter faticoso e complesso dell’assegnazione delle risorse: impegno UCB,
variazione di bilancio, registrazione Corte dei Conti. Questa è la situazione
desolante, che dimostra ancora una volta che noi abbiamo una controparte
nascosta e subdola, che cela dietro infinite lungaggini burocratiche ed un
atteggiamento al limite dell’arroganza unilaterale una volontà di
penalizzazione dei lavoratori pubblici. Non si spiegano altrimenti i tempi per
ottenere la dovuta certificazione necessaria per l’utilizzo di queste risorse.
In tale contesto noi non abbiamo da muovere rilievi all’operato della nostra
controparte sul tavolo, che ha adempiuto sempre tempestivamente ai passaggi di
competenza e che si è effettivamente battuta, anche con contatti tra le
direzioni politiche dei due Ministeri, per ottenere un abbreviamento dei tempi.
Sforzi del tutto inutili, tant’è che il Capo di Gabinetto ci ha comunicato ieri
che il Ministro invierà una ulteriore nota al suo omologo dell’Economia. Noi
abbiamo ribadito l’inaccettabilità di tale situazione e, seppur apprezzando gli
sforzi fatti dall’Amministrazione, riteniamo non più procrastinabile una
iniziativa di mobilitazione dei lavoratori su base nazionale. Una iniziativa di
protesta che stiamo concordando, per ricordare ai nostri interlocutori nascosti
che esistono diritti contrattuali incomprimibili, come la certezza dei tempi di
retribuzione del salario accessorio, e per ottenere lo sblocco immediato delle
risorse dovute. Quanto prima vi comunicheremo le modalità.

 È
giunto il momento di dire basta a questa dittatura dei ragionieri e a questo
disprezzo per i lavoratori.

Per
quel che riguarda invece il confronto sugli organici l’esito dell’incontro ha
avuto come risultato l’incontro con il Ministro, calendarizzato per il prossimo
23 luglio, con il quale si riprenderà il confronto sui temi generali del
Ministero, sia in riferimento all’attivazione delle politiche occupazionali,
ormai ineludibile alla luce della situazione dell’organico così come emerge
dalla disanima fatta che ha prodotto i documenti che abbiamo divulgato nelle
settimane scorse, che in relazione ai problemi derivanti dall’attuazione della
riforma organizzativa, a quelli posti dalla concomitante approvazione della
riforma della PA, con la famigerata previsione di confluenza di tutte le Amministrazioni
periferiche dello Stato negli Uffici Territoriali dello Stato, sotto la diretta
competenza del Prefetto del capoluogo di Regione.
Cercheremo risposte alla
vertenza occupazionale, che contempli sia la possibilità di valorizzazione
professionale del personale interno, tramite la riapertura degli scorrimenti
interni alle aree, che una programmazione di nuovi concorsi con ingressi
finalizzati alla copertura del turn over, considerato che già oggi abbiamo una
carenza di circa 1300 lavoratori rispetto all’organico teorico e che entro il
2020 avremo l’uscita di circa un terzo del personale.

In
riferimento al confronto sugli organici noi abbiamo ribadito che vanno
immediatamente stoppate tutte le iniziative unilaterali sul territorio, che
continuano bellamente in barba alla Circolare 93 e stanno producendo tensioni
in tutti i territori, dalla Sardegna all’Abruzzo, dal Lazio al Veneto, solo per
citare alcune situazioni che ci sono state segnalate.
L’Amministrazione ci ha
confermato che la costituzione della task force a livello centrale finalizzata
all’attuazione della riforma va esattamente nella direzione di un monitoraggio
e controllo sui comportamenti devianti che in gran numero sono emersi a livello
periferico da parte dei dirigenti e che sarà il confronto sugli organici a
determinare l’effettiva distribuzione del personale. In realtà noi non pensiamo
che il confronto possa dirimere alcune situazioni in periferia, in particolare
quelle decise per preciso intervento degli organi centrali, come nel caso
dell’Abruzzo, e comunque siamo coscienti dei limiti normativi dell’intervento
sindacale su questa materia. Ma riteniamo utile e necessario riprendere il
confronto  e, a tal fine, sollecitiamo i
territori che ancora non l’hanno fatto ad inviarci i dati e le osservazioni
sulla proposta dell’amministrazione. La quale ci ha annunciato che il DM
relativo sarà comunque emanato a fine mese, fatta salva una fase di monitoraggio
che, tramite un prolungamento della durata del tavolo tecnico, sarà attuata
fino a fine anno, quando si potrà eventualmente intervenire con un altro DM di
modifica.
A settembre partirà il bando sulla mobilità volontaria e il 27 luglio
è prevista la convocazione del tavolo tecnico e il 30 di quello politico.

Infine
ci hanno comunicato che sono partite le richieste di rinnovo comando per un
anno del personale proveniente dal comparto della scuola.

Come
potete notare è una corsa ad ostacoli, e gli ostacoli non mancano, ma la
dobbiamo percorrere nella consapevolezza delle difficoltà e della grave fase
che sta vivendo il Ministero nel suo complesso.

Roma, 17 luglio 2015   

Claudio Meloni

 FP CGIL Nazionale
MIBACT

 
 
 
 
 

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto