Al Capo del DAP sul piano di mobilità del personale di Polizia Penitenziaria

 
 

Istituto Penale per Minorenni di Bologna – Comandante di Reparto

 
 

Nuova convenzione Telecom.

06.07.2015 – Nuova convenzione Telecom.

 

 

Al Capo del DAP sui PCD su NIC, GOM e USPEV

 
 

Pianificazione didattica settore Cinofili VV.F.

06.07.2015 – Pianificazione didattica settore Cinofili VV.F.

 

 

Attribuzione incarichi dirigenziali.

06.07.2015 – Attribuzione incarichi dirigenziali.

 

 

 

News

 
RIORGANIZZAZIONE UFFICI TERRITORIALI
 

COMUNICATO UNITARIO

In data 2 luglio u.s. le OO.SS. sono state
convocate per una informativa avente ad oggetto i criteri generali
relativi all’articolazione interna degli Uffici territoriali.

L’Amministrazione ha presentato il piano di riassetto
delle Direzioni territoriali ed interregionali del lavoro, predisposto a
seguito del processo di riorganizzazione del Ministero, facendo presente che il
ritardo relativo alla conclusione dell’iter di definizione dei criteri si è
determinato in conseguenza della necessità di attendere la formale approvazione
del decreto che prevede l’inserimento degli uffici territoriali nel costituendo
Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Secondo quanto comunicato dalla delegazione di
parte pubblica l’impianto, predisposto dalla Direzione Generale per le
politiche del personale con l’ausilio di un gruppo di lavoro che ha visto
l’attiva partecipazione dei Direttori delle 4 DIL, è strutturato sui principi
di efficientamento, semplificazione e razionalizzazione dei servizi e dovrebbe
servire come modello per accompagnare la fase di transizione e di avvio della
nuova Agenzia.

                
Va
, comunque, evidenziato che probabilmente entro la fine di quest’anno il
territorio non sarà più gestito dal Ministero, ma dal costituendo Ispettorato
Nazionale del Lavoro e di conseguenza questo assetto assume un valore simbolico
e rischia di non avere nessuna reale efficacia, perché appunto il suo effetto
si esaurisce nell’arco di sei mesi. Pur tuttavia, poiché potrebbe rappresentare
la piattaforma di base per l’organizzazione del nuovo “Ispettorato”, abbiamo
espresso le nostre osservazioni.

Infatti, dopo aver fatto presente che il ritardo
sull’emanazione delle disposizioni in argomento ha determinato l’aumento delle
criticità organizzative su tutti gli uffici territoriali, abbiamo richiesto
alcune modifiche alla bozza di D.D.

In primo luogo, nonostante venga prevista la
possibilità di duplicazione delle Aree, abbiamo rappresentato l’esigenza di
costituire un apposito ufficio per la gestione dell’URP e di un’area
informatica, con l’individuazione di conseguenti posizioni di responsabilità.
Ciò al fine di presidiare adeguatamente servizi di fondamentale importanza per
l’adempimento delle funzioni assegnate e per evitare difformità organizzative
tra le varie strutture territoriali.

Inoltre queste Organizzazioni Sindacali hanno chiesto di valorizzare ulteriormente il ruolo “dell’Area
Legale e Contenzioso” che deve tener
conto delle funzioni di rappresentanza e difesa espresse in sede di contenzioso
ed infine di consolidare ed irrobustire il ruolo delle relazioni
sindacali e contrattazione all’interno “dell’Area Gestione Risorse”.

             

L’Amministrazione
ha accolto le nostre osservazioni ed ha manifestato l’intenzione di apportare alcune
correzioni al testo presentato per dare maggiore evidenza ed autonomia ai
servizi in parola.

             
Considerato
che tra le finalità della nuova organizzazione  viene espressamente previsto l’intento di
valorizzare l’esperienza  del personale  abbiamo invitato l’Amministrazione a prevedere
specifiche iniziative volte al riconoscimento ed allo sviluppo delle
professionalità di tutti i colleghi, amministrativi, informatici ed ispettori,
che nonostante le estreme difficoltà garantiscono con dignità ed impegno
quotidiano l’assolvimento dei compiti istituzionali su tutto il territorio
nazionale.

A conclusione dell’incontro, nel ribadire la
necessità di provvedere al più presto alla emanazione del D.D., queste OO.SS.
hanno richiesto l’attivazione di specifici tavoli tecnici per valutare gli
impatti delle disposizioni relative alla costituzione dell’Ispettorato
Nazionale del Lavoro e dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del
Lavoro sul personale e sull’articolazione del nostro Ministero.

 Roma, 06 luglio 2015

 

      FP CGIL                                    CISL FP                           UIL PA

       
Giuseppe Palumbo               Paolo Bonomo               Angelo Vignocchi

 
 
 
 
 
 
 

Schemi di P.C.D. – Nucleo Investigativo Centrale e Gruppo Operativo Mobile

 
 

 

News

 
Nota al dott. Ferrara – mancato pagamento dello straordinario
 

Roma, 3
luglio 2015

Al Capo
Dipartimento dell’Amministrazione

Generale

del Personale e dei Servizi

Dott.
Luigi Ferrara

 

 

 

 

Giungono da più parti
segnalazioni e giuste lamentele riguardo al mancato pagamento dello
straordinario.  

Sembra infatti che da
oltre sei mesi i lavoratori non percepiscano  il corrispettivo economico
per le ore di straordinario già svolte.

In altri settori,
invece, a fronte di evidenti necessità derivanti da carichi di lavoro e da
urgenze,  non possono fruire  delle ore straordinario perchè da gennaio non
risulta essere stato assegnato lo stanziamento relativo.

Esistono uffici di
Codesta Amministrazione dove, a fronte di una pesante  carenza di personale, di oberanti urgenze e
improcrastinabili scadenze , i lavoratori non possono far fronte durante il
normale orario di lavoro, e denunciano una situazione al limite.

Le motivazioni,
invece,  per i ritardi nei pagamenti si
traducono in un rimpallo di responsabilità e un’ indefinita aspettativa nei
lavoratori dell’accredito delle somme spettanti.

Non appare più
sostenibile un’ attesa di oltre 6 mesi per il pagamento di lavoro  già svolto, a tal proposito chiediamo
informazioni sull’attuale stallo procedurale e sui tempi  per la corresponsione delle somme dovute.

 

 

FP CGIL nazionale

f.to
Luciano
Boldorini

 

 
 
 
 
 
 
 

Progetto piano di mobilità degli Agenti

Progetto piano di mobilità a domanda del personale appartenente al ruolo maschile e femminile degli Agenti – Assistenti del Corpo di P.P. collegato al 169° corso

 
 

Dl Enti Locali: Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl, grande partecipazione a presidio di Roma, ora Governo ci convochi


Comunicato stampa Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl

Dl Enti Locali: grande partecipazione al presidio nazionale a Roma
sul futuro della polizia provinciale e dei centri per l’impiego
FPCGIL CISLFP e UILFPL: “Ora Governo ci convochi” 

Roma 25 giugno 2015 
 
“L’affluenza di oltre mille persone ha completamente riempito la Piazza dinanzi a Montecitorio dove questa mattina si è svolta l’iniziativa a sostegno dei centri per l’impiego, della polizia provinciale e dei precari in scadenza delle province, segno che i rischi che abbiamo rappresentato al Governo non preoccupano solo noi ma la gran parte dei lavoratori e dei cittadini che, con il DL Enti Locali in esame al Senato, vedono meno certe e chiare le future politiche ambientali e del lavoro, nonché ii destino di tutti i lavoratori coinvolti, siano essi precari o meno”. Questo il commento a caldo di Cgil Cisl e UIl a margine dell’iniziativa che ha registrato anche l’intervento in Piazza di molti parlamentari.

I Segretari Nazionali delle organizzazioni sindacali hanno poi proseguito “non possiamo accettare lo smantellamento dei servizi pubblici offerti ai cittadini, che vengano trasferite funzioni importanti per le politiche del lavoro senza adeguate garanzie per la salvaguardia dei servizi e per la tutela occupazionale, soprattutto finanziarie. Come pure non possiamo permettere che si smantelli un corpo di polizia accorpandolo ad altri senza aver preso prima in considerazione le competenze che si perderebbero nel passaggio con i conseguenti risvolti per i relativi territori”.
 “Con la manifestazione di oggi vogliamo dire alla politica che occorre un riesame delle norme relative ai centri per l’impiego e alla polizia provinciale, così come serve dare una risposta risolutiva ai tanti precari in scadenza ignorati dal decreto. Al Governo chiediamo un incontro urgente per avviare un serio confronto che porti a scelte che preservino innanzitutto i servizi alla cittadinanza e i livelli occupazionali. Fino a che non giungeranno risposte concrete alle nostre richieste la nostra mobilitazione continuerà a livello locale con sit-in e con tutte le altre forme di protesta consentite e che coinvolgeranno anche i parlamentari nazionali espressione dei territori ed i politici locali” hanno concluso i segretari nazionali di Cgil Cisl e Uil.

 

Decreto legislativo 7 maggio 2015, n. 66

E’ stato pubblicato il decreto legislativo 7 maggio 2015, n. 66
con il quale sono state apportate modifiche alla normativa sui
fondi pensione, per l’attuazione della Direttiva 2013/14/UE,
recante modifiche alla Direttiva 2003/41/CE (Direttiva IORP), e per
l’adeguamento alle disposizioni del Regolamento UE 462/2013
relativo alle agenzie di rating.
In particolare nell’art. 6 del
decreto legislativo 5 dicembre 20005, n. 252 è stato introdotto il
nuovo comma 5-quinquies che prevede l’obbligo per i fondi di
adottare procedure e modalità organizzative adeguate per la
valutazione del merito di credito delle entità o degli strumenti in
cui investono, non facendo esclusivo e meccanico affidamento ai
rating emessi dalle agenzie.

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto