In allegato l’Accordo indicato in
oggetto, sottoscritto il 9 giugno u.s..
IL COORDINATORE NAZIONALE
FP CGIL INAIL
Roberto Morelli
COMUNICATO
Vi alleghiamoil volantino unitario di adesione
all’assemblea nazionale del personale idoneo del MIBACT, che abbiamo indetto
per il 18 giugno 201, dalle 10.00 alle 14.00, presso la Sala della
Conferenze di Palazzo Massimo a Roma.
Vi invitiamo pertanto alla massima diffusione del
volantino e precisiamo che le modalità organizzative sono le seguenti:
per i lavoratori degli Uffici Romani abbiamo provveduto
alla indizione di assemblea cittadina che consente la fruizione di permesso per
assemblea, con uscita alle ore 10.00 e rientro per le ore 14.00.
Per i lavoratori che provengono dal restante territorio
nazionale purtroppo non c’è alcuna possibilità di fruizione di permessi per
assemblea in quanto la normativa non prevede possibilitá di indizione di
assemblee oltre il perimetro cittadino.
Palazzo Massimo si trova a piazza dei Cinquecento, a due
passi dalla Stazione Termini.
Claudio Meloni
FP CGIL Nazionale MIBACT
11.06.2015 – In allegato le note che il Coordinatore Provinciale FP–CGIL VVF, Giuseppe Principe, ha inviato al Comandante Provinciale.
11.06.2015 – in allegato copia dell’accordo sottoscritto in data 9 giugno concernente le modalità di corresponsione delle risorse del Fondo per la retribuzione di rischio e posizione per il personale e dirigente per l’anno 2013.
Detto Accordo è stato inoltrato alla competente DCRF per il seguito di competenza, ai fini dell’acquisizione del visto dell’Ufficio Centrale del Bilancio.
11.06.2015 – In allegato l’informativa in oggetto, nonché le schede di dettaglio del potenziamento.
11.06.2015 – In allegato l’informativa relativa all’oggetto
11.06.2015 – In allegato l’informativa relativa all’oggetto.
11.06.2015 – Nel pomeriggio del 9 giugno 2015 si è tenuto il previsto e conclusivo incontro relativo all’oggetto.
La delegazione di Parte Pubblica è stata presieduta dal Direttore
Centrale per il Soccorso e l’Emergenza, Ing. Giuseppe ROMANO, con il quale è stato
affrontato l’argomento relativo alla bozza di circolare per il Soccorso
Portuale e SAR.
Così come vi avevamo informati
nel comunicato del 22 maggio scorso, la materia trattata è stata oggetto di
concertazione: la stessa è stata formalmente avviata l’8 di maggio u.s. e si conclusa entro i tempi predeterminati con la stesura di un verbale di chiusura, così come previsto
all’art. 35 del DPR 7 Maggio 2008.
Nella riunione conclusiva è stata discussa l’ultima versione della
circolare, con particolare riguardo alle lievi modifiche introdotte rispetto alla precedente, a fronte di talune osservazioni di Parte Sindacale
ritenute accoglibili dall’Amministrazione, fatte salve le
prerogative proprie di quest’ultima, su materie di tale natura.
Occorre
precisare che, limitatamente alle competenze della Direzione Centrale
del Soccorso e dell’Emergenza, il Direttore ha manifestato la volontà di voler
approfondire la possibilità di individuare tra il personale Navale del
Corpo, quello che svolge attività da Comandante dell’unita navale e di
Direttore di macchine.
Ad avviso della delegazione FP–CGIL VVF, tale positivo intendimento potrà essere attuato solo attraverso la modifica del Decreto D.Lgs. 217/05, o attraverso un concreto alleggerimento della predominanza della Legge sul Contratto, così come previsto
dalla L.252/04, restituendo al negoziato ed al confronto tra le parti i
poteri e gli strumenti necessari per un risolutivo accordo.
Tornando
al merito della riunione, fermo restando che abbiamo comunque formulato per iscritto una serie
di osservazioni, abbiamo concentrato la nostra attenzione prevalentemente sugli
effetti che, a nostro avviso, la circolare produrrà sui lavoratori ai fini di garantire loro un’adeguata tutela legale e contrattuale.
Nella
definizione del verbale, proprio perché consapevoli che il provvedimento dovrà essere testato e se del caso migliorato, pur avendo espresso una valutazione
positiva del testo, vigileremo sulla sua efficacia e denunceremo ogni elemento di criticità al fine di apportare, in corso d’opera, ogni utile modifica.
La
circolare è un primo provvedimento applicativo, a cui ne seguiranno
molti altri per tutti i settori del Corpo, che pur attenendo alla diretta
responsabilità dell’Amministrazione, comporta un preciso e determinato impegno per non fare mai mancare la
nostra visione organica e complessiva delle funzioni ed articolazioni
del Corpo Nazionale, né l’inderogabile necessità di tutela dei lavoratori, tanto meno del diritto dei cittadini a fruire di un servizio efficiente ed efficace..
Questo
primo atto amministrativo consentirà di cominciare a riordinare il settore Navale
e, in attesa dei Decreti attuativi sulle piante organiche, darà l’avvio
ad una nuova stagione di corsi di formazione per nuovi ed anziani
specialisti, nonché alla mobilità del personale specialista anziano.
Al
contrario, il sistema che vogliamo lasciare alle spalle ha
prodotto, oltre alle evidenti inefficienze del settore e allo
squilibrato uso delle risorse economiche, anche la paralisi dei processi di mobilità, pertanto, e lo diciamo senza alcuno spirito polemico,.difendere il vecchio
sistema significa non voler fare i conti con questi dati incontrovertibili, ovvero voler perseverare a mantenere un impianto indubbiamente ingessato e fallimentare.
Vi terremo informati.
Danilo Zuliani – José Sudano
11.06.2015 – In allegato l’informativa relativa all’oggetto.
Mettiamo a disposizione i pareri della commissione lavoro del senato sul decreto (attuativo della delega lavoro) sulle tipologie contrattuali e sul mutamento delle mansioni.
Come potete vedere si tratta di un parere favorevole espresso dalla maggioranza e di tre pareri contrari espressi dalla minoranza.
Come già detto in occasione della pubblicazione dei pareri della commissione della camera dei deputati, resta ora da verificare se il Governo terrà o meno conto delle osservazioni in essi contentute.