Roma, 17 aprile 2015
Al Sottosegretario di Stato alla Difesa
On.le Domenico Rossi
R o m a
Egregio Sottosegretario,
come certamente rammenterà, nell’ambito della riunione svolta la sera del 4 Dicembre 2014 presso palazzo Aeronautica Lei, con reciproca soddisfazione, ebbe finalmente modo di dare seguito al lavoro precedentemente impostato tra le parti offrendo soluzioni concrete e, in qualche caso, assumendo impegni precisi su una serie di questioni comunemente ritenute di assoluto rilievo per il personale civile della Difesa.
Orbene, ci consenta di rappresentarle che ad oggi almeno tre dei temi sui quali si era formalmente impegnato a soddisfare le richieste del sindacato confederale, a distanza di ben 4 mesi da quell’appuntamento non sono ancora state purtroppo risolte.
Ci riferiamo, in particolare:
– alla definizione della tanto attesa tabella di equiparazione, sulla quale ci era stato comunicato che sarebbe stata quella a suo tempo concordata con l’allora Sottosegretario di Stato, oggi Ministro della Difesa, Senatrice Roberta Pinotti, che invece verifichiamo non esserlo affatto;
– all’annosa questione relativa ai permessi di servizio – che come Lei ben sa costringe tuttora le R.S.U. e i nostri delegati, ma non il personale militare in servizio, a svolgere le riunioni sull’intero territorio nazionale ben oltre l’ordinario turno di lavoro -, sulla quale ci aveva in quell’occasione informato di aver prodotto una norma ad hoc da inserire nella legge di stabilità 2015, in realtà poi mai introdotta;
– all’esigenza condivisa nella predetta discussione, peraltro dettata anche dall’avvio del processo di re internalizzazione dei servizi della difesa, di accompagnare la fase del disimpegno prevista negli atti di indirizzo contenuti nella legge n. 244/2012 con un adeguato piano assunzionale rivolto ai giovani da avviare alle scuole dell’amministrazione, sulla quale la Fp Cgil si e’ detta pronta a sostenere la discussione nell’ambito di un apposito tavolo tecnico a cui consegnare la propria proposta di eventuale soluzione. Tavolo che avrebbe già dovuto essere aperto e messo in condizione di elaborare una soluzione condivisa e soddisfacente per entrambe le parti, oltre che per lo stesso Governo, ma del quale a tutt’oggi non si ha alcuna notizia.
Premesso quanto sopra, considerata l’attualità e la rilevanza degli argomenti testé declinati per il personale civile di codesto Dicastero, la scrivente organizzazione sindacale chiede di poterla incontrare nel più breve tempo possibile in un apposito tavolo di discussione.
Con viva cordialità
Il Coordinatore Nazionale FP CGIL
Ministero della Difesa
Francesco Quinti
17.04.2015
Attualmente, presso la VIII Commissione ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame in sede referente del DDL sono in corso delle audizioni.
La FP CGIL, in collaborazione con la sua Consulta Nazionale di PC, ha chiesto di essere audita ed è impegnata a seguire da vicino l’evolversi della discussione. In relazione ad essa saranno assunte, nei giorni a venire, opportune iniziative politiche di riflessione e mobilitazione.
La Segretaria Generale
Rossana Dettori
17.04.2015 – Nota della Segretaria Generale Fp Cgil su Legge Delega in materia di Protezione Civile.
Roma 16 aprile 2015
Al Presidente Adepp
Dr. Andrea Camporese
Al Vice Presidente Adepp
Dr. Gianpiero Malagnino
Ai Presidenti
Casse ed Enti Privatizzati ex D. Lgs. 509/94
Ai Presidenti
Casse ed Enti istituiti ex D. Lgs. 103/96
LORO SEDI
Egregi Presidenti,
come noto, l’entrata in vigore della Legge n.190/2014, ha ripristinato lo strumento della contrattazione collettiva, riaffermando l’autonomia negoziale delle Parti nell’ambito delle Casse e degli Enti in indirizzo.
Preso atto di ciò, le scriventi Federazioni Nazionali hanno inteso predisporre, in stretta collaborazione con i delegati sindacali aziendali delle Casse e degli Enti, il documento che si allega, contenente le “linee guida per la contrattazione”.
Le tematiche e le materie contrattuali ivi affrontate, al di là della distinzione tra i due livelli contrattuali (Nazionale ed Aziendale), si inseriscono in un quadro trasversale e diffuso di fenomeni e problematiche da noi riscontrate come comuni alle diverse realtà e specificità delle Casse ed Enti.
Pertanto, consideriamo il documento allegato una prima base di elaborazione rispetto a possibili spazi di negoziazione che, auspicabilmente, possano ritenersi di reciproco interesse e utilità.
Nel precisare che lo stesso non costituisce, per i motivi che lo hanno ispirato, una vera e propria piattaforma, si invia per conoscenza alle SS.LL. l’elaborato in questione, con il solo fine di rendere disponibili, in tutta trasparenza, una serie di riflessioni poste a base delle prossime tornate di rinnovo contrattuale.
Cordiali saluti.
FP CGIL CISL FP UILPA
Salvatore Chiaramonte Daniela Volpato Gerardo Romano
Roma, 17 aprile 2015
Al Sottosegretario di Stato
Cosimo Ferri
Al Capo Dipartimento DOG
Mario Barbuto
Al Direttore Generale del personale e della Formazione
Emilia Fargnoli
Le scriventi OO.SS., in relazione alla nota relativa alle prese di possesso degli interpelli, ritengono non sufficientemente chiaro il suo contenuto e soprattutto assumono come inaccettabili le motivazioni esposte dal Direttore Generale del Personale sulla sospensione della mobilità dei lavoratori in uscita dagli uffici di Milano poiché ciò configurerebbe una gravissima discriminazione nei confronti di questi lavoratori.
Rammentiamo che l’interpello è stato predisposto e pubblicato dall’Amministrazione e che sono inaccettabili immotivati rinvii che ricadono totalmente sulle spalle dei lavoratori, sulla loro vita e su quella delle loro famiglie.
Pertanto chiedono un incontro urgente per discutere e chiarire tutte le questioni relative agli interpelli, poiché quanto contenuto nella nota è in netto contrasto con gli impegni presi al tavolo dalla Direzione Generale con le OO.SS.
Restano in attesa di un sollecito riscontro,
FPCGIL Cisl FP UilPa
Grieco Marra Amoroso
Di seguito il testo definitivo.
Roma, 17 aprile 2015
La responsabile SSAEP FP CGIL
Denise Amerini
In allegato il testo del DPCM precari sanità. medici compresi, che il 2 aprile ha avuto l’OK della Corte dei Conti e nei prossimi giorni verrà pubblicato in G.U.
Pubblichiamo il testo del Disegno di Legge n. 1870, “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale”, trasmesso alla Presidenza del Senato, dal Presidente della Camera dei deputati lo scorso 13 aprile, e ancora da assegnare alle competenti commisioni,
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
15/26/CR15/C13
DOCUMENTO DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME SULL’ATTO CAMERA: 2607 “PROPOSTA DI LEGGE: BRAGA ED ALTRI: “DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI SISTEMA NAZIONALE E COORDINAMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE“
ROMA, 25 MARZO 2015
Roma, 16 aprile 2015
In riscontro alla nota unitaria inviata stamane la risposta della Direzione Generale del Personale. Sulla questione della sospensione della movimentazione per i lavoratori degli uffici di Mialno ci riserviamo un approfondimento e successivi interventi.
Buon lavoro
Nicoletta Grieco