Documentazione

Quinto Rapporto sulla contrattazione sociale territorale a cura di CGIL,Ass.ne Trentin, SPI

 

Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulla Riduzione del Rischio nei Disastri – Sendai Giappone 14 – 18 marzo 2015

24.03.2015
 
 
Nelle giornate dal 14 al 18 marzo 2015 si è svolta nella città di Sendai (Prefettura di Miyagi) nel nord-est del Giappone, la terza conferenza mondiale della Nazioni Unite sulla prevenzione dei rischi nei disastri ambientali.
 
Per la prima volta nella storia di questo tipo di conferenze sono state ammesse a partecipare le rappresentanze dei lavoratori.
 
La delegazione del P.S.I. (Public Services International) è stata guidata dal Vice Segretario Generale, David Boys ed era composta da 10 persone, rappresentanti di diversi paesi del mondo.
 
La nostra presenza nelle varie sessioni della Conferenza ha fatto sì che potesse, finalmente, essere ascoltata anche la voce dei lavoratori, cioè di coloro che in prima persona sono chiamati a svolgere tutte quelle attività che assicurano la prima risposta alle emergenze, di qualunque tipo.

Il nostro compito non è stato agevole perché in questo particolare periodo di crisi globale ai lavoratori pubblici, che rappresentano la quasi totalità delle persone che sono impiegate nelle operazioni di soccorso, non vengono messe a disposizione le necessarie risorse per svolgere fino in fondo e nella massima sicurezza il loro lavoro.
 
Infatti, nella maggior parte delle sessioni, le tematiche più frequenti sono state quelle della privatizzazione e della ricerca di fondi attraverso assicurazioni e gruppi di potere economico, proprio per la grave crisi che affligge quasi tutti i governi del mondo.

L’argomento ricorrente dei nostri interventi è stato il richiamo dell’attenzione sul lavoro e sui lavoratori, sulle loro necessità e sui loro diritti, molto spesso negati.
 
Abbiamo avuto la netta sensazione che gli apparati forti dell’economia mondiale stiano spingendo verso una generale privatizzazione dei servizi per operare una drastica riduzione dei costi.

Gli operatori del soccorso, vigili del fuoco in testa, si oppongono a questo sistema che mette a rischio l’incolumità stessa degli operatori e la capacità di risposta alle emergenze.
 
In un mondo dove, anche a causa dei cambiamenti climatici, le grandi emergenze stanno diventando un fatto quotidiano, la risposta dei governi alla cittadinanza colpita da gravi tragedie non può prescindere da un efficiente ed efficace servizio di soccorso, che è e deve rimanere pubblico.

Soltanto attraverso il servizio pubblico può essere garantito il diritto di ogni cittadino del mondo ad avere un livello di soccorso accettabile.
 
Ci siamo dichiarati contrari all’introduzione di qualsivoglia forma di assicurazione per la difesa dai rischi.
 
Nell’allegata dichiarazione, formalmente depositata agli atti della conferenza, abbiamo riassunto il nostro pensiero e le nostre richieste.
 
P.S.I. Firefighters Coordinator
        Danilo Zuliani

 

 

Nota Fp cgil al Capo del DAP sul personale inviato ai corsi di formazione

Ennesima aggressione ai danni di quattro appartenenti al Corpo della Polizia Penitenziaria: Teatro della violenza, la Casa Circondariale di Benevento

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO – FP CGIL– SINAPPE – UGLUIL del 29 Marzo 2015 

 
News
 
Comunicato
 

 
AGENZIA DELLE ENTRATE

SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO  
 

 In esecuzione  della sentenza del Tar del Lazio, alcuni funzionari, vincitori del  concorso interno  bandito il 26  luglio del 2001,  appartenenti alla ex posizione economica B3 ed inquadrati il 1 febbraio del 2007  in soprannumero nella ex posizione C1 , sono stati retrocessi nella seconda area ed inquadrati  nella stessa posizione economica che  ricoprivano nel 2007.  Questi lavoratori,  che   nella graduatoria di merito avevano un punteggio inferiore ad alcuni B2 e B1, erano stati  considerati vincitori secondo il principio che si era  affermato in sede giurisprudenziale a seguito delle  due sentenze della Corte Costituzionale espresse contro le riqualificazioni previste dalla L.549/95, che vietavano la possibilità del “doppio salto” (sentenza n. 1/1999 e n. 194/2002). Nel riformulare la graduatoria finale, ” la Direzione Regionale del Lazio ha escluso a tutti gli effetti” i 103 candidati ex B3 in soprannumero.  Ricordiamo che  questi colleghi, essendo già inquadrati in terza area, non hanno potuto partecipare  all’ultimo  concorso  bandito nel  2010,  nonostante  la loro posizione fosse  sub judice.  Un danno incalcolabile, considerato che   la normativa vigente ( art. 24 d.lgs 150/2009)   non permette più alle P.A.  di bandire concorsi interni, ma  autorizza solamente concorsi   con una  riserva non superiore al cinquanta per cento a favore del personale interno. Una sentenza che mentre  penalizza alcuni lavoratori  ne premia altri. Da qui la necessità di trovare una soluzione che soddisfi le  legittime aspettative di TUTTI i  soggetti interessati.
   I lavoratori potenzialmente  coinvolti ( la prossima sentenza verrà emessa dal Tar del Veneto)  sono circa 733, divisi tra  quasi tutte le regioni, i quali  dovranno aspettare il pronunciamento del relativo Tar per conoscere il loro futuro professionale ed economico; altrettanto dicasi per quei  colleghi che potranno, per effetto di queste sentenze, essere inquadrati  nella terza area funzionale.
Nella riunione di venerdì scorso l’Amministrazione ha avanzato la proposta, condivisa da tutte le OO.SS, di inoltrare  all’Aran la richiesta  di attivare  la  procedura negoziale dell’interpretazione autentica dell’art. 102 c.3 del CCNL.  Riteniamo questa una delle  soluzioni percorribili in attesa  di valutare con attenzione gli esiti delle cause in corso,  per tutelare tutti i colleghi coinvolti  in questa assurda vicenda, sia quelli retrocessi, sia quelli che potranno, per effetto delle varie sentenze, essere inquadrati in terza area.  
Non si può  certo affermare,  per quanto riguarda la gestione del personale, che  l’Agenzia goda di ottima salute:  gli  800 incarichi  dirigenziali dichiarati illegittimi dalla Corte Costituzionale,  i 733 funzionari che rischiano di essere  retrocessi dalla terza alla seconda area,  non totalmente sostituiti dallo scorrimento della graduatoria, ( tenuto conto dei  pensionamenti  e  dei   vincitori del concorso del 2010) ,   testimoniano  l’esistenza di  uno stato di crisi  organizzativo/ funzionale, sicuramente il   più grave dalla nascita dell’Agenzia delle Entrate,  che necessita di una serie di  interventi  urgenti per impedire il blocco di attività fondamentali per l’economia del paese. E’ necessario che l’Agenzia delle Entrate esca dall’accerchiamento politico e mediatico in cui è stata rinchiusa, anche per responsabilità  proprie,  da chi vorrebbe eliminare o depotenziare una struttura che ha dato prova,  tra mille difficoltà, di poter raggiungere risultati inimmaginabili .

Roma, 30 marzo 2015         
 
                                        FP CGIL NAZIONALE                                                     
                                          Luciano Boldorini
 

Tavolo tecnico per l'individuazione di figure professionali con particolari responsabilità ai fini dell'incentivazione tramite il FUA.

16.04.2015 – Convocazione tavolo tecnico per l’individuazione di figure professionali con particolari responsabilità ai fini dell’incentivazione tramite il FUA.

 

 

La Commissione Europea risponda seriamente alla ICE sull'acqua

Iniziativa della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo

La Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha avviato una “relazione d’ iniziativa” sulla ICE “Right2water”, (oltre 1 milione e 600mila firme valide raccolte) perche ” ritiene deplorevole il fatto che la comunicazione  di risposta della Commissione come priva di qualsiasi ambizione e si limiti a ribadire impegni esistenti”. Per questo invita la Commissione “. in linea con l’obiettivo primario dell’iniziativa dei cittadini europei “L’acqua è un diritto”, a presentare proposte legislative, compresa una  possibile revisione della direttiva quadro sulle acque e della direttiva sull’acqua potabile, che riconoscano l’accesso universale all’acqua e il diritto umano all’acqua, e deplora il fatto che ciò non sia ancora avvenuto; ritiene che, se la Commissione non agirà in tal senso, l’iniziativa dei cittadini europei perderà credibilità come strumento democratico agli occhi dei cittadini.”
In pratica, le azioni intraprese della Commissione, sono giudicate inadeguate.

 

Nell’ambito del potere di iniziativa che i trattati attribuiscono al Parlamento europeo, le commissioni parlamentari possono elaborare una relazione su un tema rilevante di loro competenza e presentare al riguardo una proposta di risoluzione al Parlamento. Prima di presentare qualsiasi proposta di relazione, esse devono ottenere l’autorizzazione della Conferenza dei presidenti.
Questa”relazione d’ iniziativa” è sostenuta anche dalla Commissione Sviluppo (DEVE) e dalla Commissione Petizione.
La presidente del Comitato per questa iniziativa (2014/2239(INI) è Lynn Boylan (Gue, Irlanda).
L’adozione da parte dellla Commissione ENVI è prevista per il 26 maggio 2015, la deadline per gli emendamenti 15 aprile 2015. L’arrivo in plenaria è previsto per luglio 2015.

 

Manifestazione a Bruxelles il 23 marzo

Delegazioni di comitati da tutta Europa appartenenti alla Rete Europea dell’Acqua, sindacati aderenti all’EPSU, tra cui una delegazione della FP CGIL nazionale, hanno manifestato a Bruxelles sotto la sede del Parlamento Europeo, contro la privatizzazione delle risorse idriche e per il diritto umano all’acqua.
Ad un anno dalla risposta della Commissione Europea, mentre nei palazzi si svolgeva la 4° European Water Conference i cittadini europei chiedevano a gran voce l’applicazione dei principi dell’ICE Right2Water per l’acqua bene comune sostenuta da oltre un milione e 600mila firme valide.

 

I rappresentanti della Rete Europea hanno infine marciato per le vie di Bruxelles fino a giungere sotto la sede della Commissione Europea, lanciando i prossimi appuntamenti tra cui il più significativo sarà la Cop 21 di Parigi del prossimo autunno.
(24.3.2015)

 
 

 

 
News
 
Comunicato
 

 
 AGENZIA DELLE ENTRATE
 

RISPOSTA AL SOTTOSEGRETARIO ON. ZANETTI
 

Nell’intervista rilasciata al quotidiano “il sole 24 ore”, il sottosegretario Zanetti ha affermato che  “la CGIL è talmente consustanziale al modello di gestione padronale delle Agenzie Fiscali , portato avanti in questi anni da ambienti  politici facilmente individuabili, da etichettarmi come politico che vuole danneggiare i lavoratori del fisco”. Una dichiarazione veramente strabiliante, più degna della Sibilla cumana che di un  Sottosegretario del Governo Italiano, inspiegabile se non dal fatto che, evidentemente, all’interno dell’attuale Governo, non solo il Premier è ossessionato dal voler attaccare la CGIL. Non è chiaro infatti a quale “modello di gestione padronale”  Zanetti faccia riferimento, considerato che, tolto il biennio 2006/2007, l’Agenzia delle Entrate è  stata diretta e controllata dal centro destra, dal Ministro Tremonti e dai  suoi Direttori, forse più vicini culturalmente e politicamente al Sottosegretario e alla sua idea di gestione padronale della cosa pubblica,  che alla CGILAndando a leggere  la biografia del sottosegretario emerge  che dal 2008  al 2012 è stato responsabile Area Fiscale e Coordinatore generale dell’Ufficio Studi di Presidenza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, dal 2011 al 2014 vicepresidente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Dal 28 febbraio 2014 Sottosegretario di Stato all’Economia e alle finanze del Governo Renzi.  Forse la parola consustanziale pronunciata dall’on. Zanetti    è stato un lapsus freudiano? “Identità di sostanza” tra  il suo presente politico e i suoi trascorsi professionali?
Non e’ la prima volta che il sottosegretario Zanetti  si lascia andare ad apprezzamenti non proprio lusinghieri nei confronti dei lavoratori dell’Agenzia arrivando ad  insinuare che  i controlli fiscali sono “particolarmente aggressivi” perché in cambio i lavoratori ricevono un guadagno economico (comma 165). Insinuazione che fa il paio con le recenti frasi di Renzi  sullo “sfangarla o non sfangarla a seconda se sei simpatico o antipatico al fisco”.
Non è la CGIL, quindi  ad etichettare il sottosegretario  “come politico che vuole danneggiare i lavoratori del fisco” bensì proprio le sue dichiarazioni e quelle del “suo” Premier.
 

Roma, 26 marzo 2015
                                       

 
             FP CGIL Nazionale
                                                                                                                                    

              Luciano Boldorini   
 

Corso di formazione Capo Squadra 2012 – DM 36 DCF del 27.03.2015.

30.03.2015 – Corso di formazione Capo Squadra 2012 – DM 36 DCF del 27.03.2015.

 

 

Ufficio Sanitario – Convenzione RFI.

30.03.2015 – Ufficio Sanitario – Rinnovo triennale (2015 – 2017) della convenzione quadro tra RFI S.p.A. e Dipartimanto VV.F..

 

 

Bari – Distaccamento di Putignano.

30.03.2015 – Bari – Lavori urgenti distaccamento di Putignano.

 

 

Catania – Stato di agitazione.

30.03.2015 – Catania – Dichiarazione unitaria dello stato di agitazione del personale del Comando.

 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto