News
 
Richiesta urgente di convocazione al Dott. Pastorello
 

  Roma, 25 marzo 2015
 
   
  Al  Direttore Centrale del Personale
  Agenzia delle Entrate
  Dott. Girolamo Pastorello 
 

 
Oggetto: Richiesta di convocazione immediata.
 
Gentile Direttore,
Le scriventi OO.SS. sono venute a conoscenza di una iniziativa con cui codesta Agenzia mira a dichiarare “caducati” numerosissimi contratti di lavoro di colleghi che nel 2007 avevano ottenuto il passaggio dalla II alla III Area a seguito di procedura tra le aree (ex B1-B2-B3 alla C1).
Ciò posto e considerato che nessuna informativa e/o comunicazione è stata mai fornita alle OO.SS. e nessun chiarimento specifico  è stato dato in merito al fondamento giuridico di tale iniziativa, le Scriventi chiedono una immediata convocazione. 
 
         FP CGIL                  CISL FP                  UIL PA
  Luciano Boldorini     Stefania Silveri       Renato Cavallaro 
 

 

News

 

 

Di seguito la convocazione dal capo del CFS  in seguito al preannunciato sit-in che insieme alle altre OO.SS. del Corpo terremo il prossimo 31 marzo sotto al Senato.

 

 

Incontro con il Capo del Corpo – COMUNICATO

 Coordinamento Nazionale Corpo Forestale dello Stato 
 
Ai Lavoratori del Corpo Forestale 
      dello Stato     
 
   
In data odierna il Capo del Corpo ha incontrato le organizzazioni sindacali per presentare il proprio progetto di riorganizzazione, anche alla luce della prossima discussione del DDL Madia in Senato.
La risposta dell’Amministrazione all’intenzione del Presidente del Consiglio Renzi di chiudere e di accorpare il CFS continua a essere incentrata sul progetto di un super corpo che raccoglierebbe sotto il proprio controllo tutti i servizi e le funzioni che in qualche modo intervengono su Ambiente e tutela del territorio, impegnando una sorta di braccio di ferro con altre Amministrazioni statali e locali. 
Nulla in sostanza cambia da quanto già visto e non condiviso in passato: le scarse proposte di riorganizzazione prevedono quasi solo l’acquisizione di compiti e funzioni nuovi, non richiesti né necessari.
Non si riesce invece a comprendere che il Corpo Forestale dello Stato deve puntare a rendere chiaro e valorizzare il ruolo di specialistico presidio ambientale sul territorio, con un sistema snellito ed efficiente di controllo capillare, tagliando le ridondanze e le duplicazioni e cambiando missione, dimensione e modalità di lavoro delle strutture amministrative.
Serve riformare il CFS non per salvare se stessi e la propria dirigenza, ma perché è ciò di cui ha bisogno il nostro paese.  
 Roma, 25 marzo 2015 
 
La Coordinatrice Nazionale Fp Cgil    
           Corpo Forestale dello Stato
           Francesca Fabrizi 
        
 
 

 

 

News

 
CORPO FORESTALE: SINDACATI, NO ACCORPAMENTO, SIT-IN AL PARLAMENTO IL 31 MARZO

 
 =
       “L’Italia ha bisogno del Corpo Forestale dello Stato”

       Roma, 24 mar. (AdnKronos) – “Mascherata da riorganizzazione delle
forze di polizia il governo sta sopprimendo il Corpo Forestale dello
Stato, prevedendone l’accorpamento alla Polizia di Stato”. A lanciare
il grido d’allarme le organizzazioni sindacali maggiormente
rappresentative del Corpo Forestale – Ugl, Snf, Cisl, Cgil,
Uil-Dirfor, oltre all’Unione Piloti Forestale – che annunciano un
sit-in in programma per il prossimo 31 marzo, dalle 9 alle 13 in
Piazza delle Cinque Lune e dalle 14 alle 19 davanti a Montecitorio.

       “Il presidente Renzi – prosegue la nota – sembra purtroppo non tener
conto dei numerosi inviti ad una più attenta riflessione sulle sorti
del Corpo, provenienti dalla società civile, dalle associazioni
animaliste ed ambientaliste, dalla magistratura, ma anche all’interno
della sua stessa maggioranza; è un obbligo morale, a questo punto,
esprimere a gran voce il nostro dissenso, il nostro ‘no’ secco
all’accorpamento del Corpo Forestale dello Stato ad altra forza di
polizia”.

       Annunciando l’iniziativa, i sindacati fanno appello “a tutte le
associazioni ambientalistiche, alle istituzioni locali, ai
parlamentari alle persone di buona volontà che hanno a cuore
l’ambiente, il territorio ed una migliore qualità della vita di
sostenerci in questa battaglia di civiltà e di essere presenti al
nostro fianco per gridare con noi: l’Italia ha bisogno del Corpo
Forestale dello Stato”.

       (Pro-Rof/AdnKronos)
24-MAR-15 12:05

 

 

Vi alleghiamo la convocazione fatta  pervenire oggi dal capo del CFS  in seguito al preannunciato sit-in che insieme alle altre OO.SS. del Corpo terremo il prossimo 31 marzo sotto al Senato.
 

 

 

Incontro con il Capo del Corpo

 Coordinamento Nazionale Corpo Forestale dello Stato 
 
Ai Lavoratori del Corpo Forestale 
      dello Stato     
 
   
In data odierna il Capo del Corpo ha incontrato le organizzazioni sindacali per presentare il proprio progetto di riorganizzazione, anche alla luce della prossima discussione del DDL Madia in Senato.
La risposta dell’Amministrazione all’intenzione del Presidente del Consiglio Renzi di chiudere e di accorpare il CFS continua a essere incentrata sul progetto di un super corpo che raccoglierebbe sotto il proprio controllo tutti i servizi e le funzioni che in qualche modo intervengono su Ambiente e tutela del territorio, impegnando una sorta di braccio di ferro con altre Amministrazioni statali e locali. 
Nulla in sostanza cambia da quanto già visto e non condiviso in passato: le scarse proposte di riorganizzazione prevedono quasi solo l’acquisizione di compiti e funzioni nuovi, non richiesti né necessari.
Non si riesce invece a comprendere che il Corpo Forestale dello Stato deve puntare a rendere chiaro e valorizzare il ruolo di specialistico presidio ambientale sul territorio, con un sistema snellito ed efficiente di controllo capillare, tagliando le ridondanze e le duplicazioni e cambiando missione, dimensione e modalità di lavoro delle strutture amministrative.
Serve riformare il CFS non per salvare se stessi e la propria dirigenza, ma perché è ciò di cui ha bisogno il nostro paese.  
 Roma, 25 marzo 2015 
 
La Coordinatrice Nazionale Fp Cgil    
           Corpo Forestale dello Stato
           Francesca Fabrizi 
        
 
 

 

NEWS

Sanità: Cgil a Regioni, taglio 2015 avrà effetti pesanti

 

Comunicato FP Cgil sulla riunione con il Capo del DAP del 25 marzo 2015

 

News

 
Comunicato unitario

RIQUALIFICAZIONE:

I RISULTATI DELL’INCONTRO DEL 24 MARZO 2015

 
 

Si è svolto in data odierna il programmato incontro in tema di riqualificazione tra la parte pubblica e le organizzazioni sindacali.

 

All’inizio dell’incontro c’è stato l’intervento non programmato del ministro Orlando il quale ha precisato che:

a) l’urgenza di pubblicare il bando di mobilità da altre pp aa, disattendo così un impegno preso al tavolo della trattativa, è stata determinata dalla necessità di utilizzare le risorse sulla mobilità tra pubbliche amministrazioni in modo da destinare quante più risorse possibili alla riqualificazione del personale interno;

b) una parte del percorso può essere fatto a legislazione vigente mentre un’altra parte (passaggi tra le aree) richiede un intervento normativo che è allo studio della Amministrazione e frutto di mediazioni con altri Ministeri;

c) occorre delineare un percorso pluriennale anche in considerazione dello stanziamento delle somme da parte della legge di stabilità che copre il triennio 2015/2017.

 

CGIL CISL e UIL, nell’apprezzare le aperture del ministro, pur valutando solo interlocutorio l’incontro, in coerenza con il progetto unitario di riforma della Giustizia ed in vista di un riordino delle mansioni e delle figure professionali a seguito della informatizzazione dei servizi di cancelleria, dichiarando in premessa che è necessario quantificare con esattezza le risorse per delineare qualsiasi percorso, si sono dichiarate disponibili a discutere di un accordo che preveda la realizzazione nel triennio di progressioni economiche nelle aree, di passaggi nella medesima area da una figura all’altra attraverso l’istituto della flessibilità, e di progressioni tra le aree (dalla prima alla seconda e dalla seconda alla terza); per i passaggi tra le aree hanno ribadito la necessità un intervento legislativo che ripristini pro tempore le regole stabilite dal CCNL; i due percorsi, contrattuale e legislativo devono essere strettamente legati, va individuata una via agile dal punto di vista normativo, in modo da evitare lungaggini che impediscano la partenza delle procedure, e perché sia stabilita una prospettiva, anche pluriennale, che coinvolga tutto il personale della giustizia.

 

CGIL CISL e UIL hanno poi chiesto di aprire tavoli negoziali su tali importanti argomenti anche per gli altri settori del Ministero ed in particolare per quelli che non hanno mai effettuato i passaggi tra le aree.

 

Dopo un lungo dibattito, in cui la parte pubblica ha preso atto di molti suggerimenti della parte sindacale, il capo di gabinetto Melillo ed il capo segreteria del Ministro De Nictolis, hanno acquisito le richieste del tavolo e si sono impegnati a riconvocare a breve il tavolo negoziale per presentare una proposta dell’amministrazione, riservandosi cosi di fornire gli elementi necessari per entrare nel merito delle trattative.

 

Vi terremo informati degli sviluppi delle trattative.

 

Roma, 24 marzo 2015

 
FP CGIL
CISL FP
UIL PA
Grieco
Marra
Amoroso
 
 

 
 

Convocazione Commissione art. 29 DPR164/2002

Vi informiamo che il prossimo 31 marzo è stata convocata presso il DAP la Commissione art. 29. Vi terremo aggiornati sugli esiti dell’incontro. 

CC Busto Arsizio: note Fp Cgil su salubrità luoghi di lavoro

 

News

 
Le deleghe
 
 
 

 
Il Consiglio dei Ministri di ieri ha deciso e licenziato quanto segue in materia di PC…

 
 
 

 

 

News

 
Trasparenza
 
 
 

Piano Vesuvio, Ischia e Campi Fleghei: il dipartimento per la P.C. della PCM parla di piano “partecipato”…

 
 
 

 

 

News

 
Scheda di sintesi del Senato su riforma titolo V
 
 
 

 In allegato la scheda di sintesi del Senato e titolo V – proposte dal Governo
 

 
 
 

 

 

News

 
Dissesto idrogeologico
 
 
 

 
Di seguito il link dell’articolo integrale sul sito della CGIL

 
 
 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto