Napoli – Situazione delle Sedi di Servizio

05.11.2014 – In allegato la nota unitaria CGILCISLUIL del Comando di Napoli al Dirigente Provinciale sulla disastrosa situazione in cui versano le sedi di servizio.

 

 

News

 
Piattaforma 2014 e documento analitico
 

  
 
Care iscritte, cari iscritti, come potete notare siete destinatari di due documenti che contengono i loghi di CGIL CISL e UIL e quindi sono unitari!
Trattasi di due documenti importanti non solo perché il percorso unitario rappresenta, di per se, un valore aggiunto rispetto alle potenzialità singole, ma perché è il frutto di una valutazione serena ed oggettiva che si pone l’obiettivo di riunire le forze per meglio far fronte alle sfide interne ed esterne. Trattasi di un gesto di grande responsabilità che deve caratterizzare l’azione di chi, risponde alla fiducia che i lavoratori gli affidano nel momento in cui è delegato a rappresentarli e si basa, quindi, sul desiderio di rispondere ad una forte richiesta di unità che giustamente viene pretesa dalla stragrande  maggioranza dei lavoratori.
Riteniamo che il contenuto dei documenti sia importante in quanto espressione della nostra visione del futuro dell’Ente e dei suoi lavoratori quali fondamentali pilastri del Welfare di questo Paese. L’assemblea unitaria che si è tenuta ieri presso l’Auditorium di P.le Giulio Pastore in Roma è stato il primo passo di questo rinnovato percorso, suggellato dalla presenza dei  segretari delle Federazioni CGIL FP (Fabrizio Rossetti) CISL FP (Daniela Volpato) UILPA (Enrico Ponti), in vista della manifestazione nazionale dei lavoratori dei servizi pubblici del prossimo 8 novembre in Roma, appuntamento a cui non possiamo e non dobbiamo mancare se vogliamo far sentire la nostra voce contro il dissennato progetto di smantellamento della Pubblica Amministrazione  e di cancellazione dei diritti Costituzionalmente garantiti.
Oggi più che mai è importante partecipare numerosi: lo dobbiamo a noi stessi, ma soprattutto ai nostri figli!
   
Ad ogni buon fine alleghiamo un documento molto analitico, elaborato dalle Federazioni di categoria il 19 Settembre u.s. , sulle conseguenze delle decisioni “politiche” che sono state assunte negli ultimi anni.
 

 
 

Comitato per le pari opportunità: nota unitaria.

CC Brescia: comportamento lesivo delle libertà sindacali.

Rimborso rette asili nido anno 2013.

CC Taranto: delegazione Fp Cgil visita istituto.

169° Corso di formazione per allievi agenti.

News

 
OTTO NOVEMBRE: UNA PIAZZA PER I BENI CULTURALI
 

   Roma, 4 novembre 2014 
 

Care compagne e cari compagni
 La manifestazione nazionale unitaria dell’otto novembre è il grande appuntamento di lotta per i lavoratori pubblici. I temi della vertenza nazionale unitaria sono noti e riguardano la questione salariale, che vede la prosecuzione del blocco dei rinnovi contrattuali anche per il 2015, e l’inarrestabile spirale di tagli ai servizi pubblici, che comporta anche per l’anno prossimo tagli e riduzioni ai servizi essenziali, come scuola, sanità e, appunto, cultura. Nella lettera della nostra Segretaria Nazionale Rossana Dettori ai lavoratori nostri iscritti vengono puntualmente elencate le ragioni della nostra protesta e l’insoddisfazione profonda per scelte politiche tutte indirizzate alla compressione dei servizi pubblici e per le conseguenze che tali scelte causano ai cittadini,  tramite l’aumento della tassazione indiretta e l’aggravio dei costi per le prestazioni indispensabili, ed ai lavoratori, che vivono una situazione che appare di inarrestabile declino dei cicli lavorativi.
La questione del MIBACT sta tutta all’interno di questa situazione generale: ormai da 15 anni assistiamo a politiche che hanno ridotto del 60% il bilancio del ministero, di almeno un quarto le sue previsioni occupazionali ed hanno causato una situazione di progressivo invecchiamento e riduzione dell’organico di ruolo e senza alcuna soluzione delle annose questioni professionali esistenti. Nel disegno di legge stabilità per il 2015 vi è la previsione di ulteriori tagli alle spese di investimento e di ordinario funzionamento pari a 21 milioni e mezzo di euro, al momento non è prevedibile alcun processo occupazionale significativo, abbiamo una struttura organizzativa assai indebolita che si appresta ad affrontare una riforma dai risvolti organizzativi complessi, partita anch’essa dai tagli  esiziali dalla cosiddetta spending review.
Abbiamo mille ragioni per essere in piazza quel giorno, la prima è la difesa della dignità dei lavoratori pubblici, ancora oggi offesa da una denigrazione continuata, e non ci manca certo l’orgoglio di rappresentare lavoratori che, nei beni culturali, hanno dato tanto in termini di produttività e di senso etico del proprio lavoro.
Il lavoro nei beni culturali è oggi più che mai una questione nazionale per le stesse prospettive di sviluppo del nostro paese, la sua mortificazione è il segno forte del declino e dell’incapacità che la politica sta dimostrando rispetto alle concrete possibilità di miglioramento ed alle opportunità di crescita che solo la ripresa dell’intervento pubblico può garantire.
Per questo l’otto novembre sarà una piazza per i beni culturali, unitaria e inclusiva, e per questo è importante una presenza visibile e numerosa dei lavoratori. La piazza è importante, lo ha dimostrato il 25 ottobre e la vostra presenza sarà un elemento fondamentale che ci consentirà di affrontare con coraggio e determinazione le difficili fasi del confronto che ci attendono.
Vi aspettiamo tutti!
 
Cari saluti
Claudio Meloni
FP CGIL Nazionale MIBAC

News

 
Sollecito tavolo tecnico riqualificazione
 

  

                    Al Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria
                    Presidente Mario Barbuto
 

 
  Gentile Presidente,
in relazione al tavolo tecnico sulla riqualificazione di cui si è parlato durante l’incontro con l’On. Ministro lo scorso 23 ottobre, riteniamo che, vista la complessità della materia ed i tempi stretti, è opportuno vederci al più presto per avviare i lavori.
Restiamo in attesa di un sollecito riscontro,
Distinti saluti,
 

Roma, 4 novembre 2014
 
 

FPCGIL                 CISL FP                    Uil-Pa
Grieco                   Marra                   Amoroso
 

News

 
MEF eRichiesta incontro unitaria Capo Dipartimento DAG
 

Riforma P.A. all'esame della 1° Commissione Senato

 
Pubblichiamo il testo degli emendamenti, unitari e non, che abbiamo proposto al disegno di legge delega di riorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche ( AS 1577), attualmente all’esame della I Commissione Affari Costituzionali del Senato. Il Governo ha deciso di collegare questo DDL, oltre il Jobs Act, alla legge di bilancio per l’anno 2015.
 

NEWS

MANIFESTAZIONE NAZIONALE LAVORATORI DEI SERVIZI PUBBLICI DI CGILCISLUIL

ROMA 8 NOVEMBRE 2014

PIAZZA DEL POPOLO
Concentramento in Piazza della Repubblica alle ore 12:30
 
Ricordiamo l’appuntamento di Sabato 8 Novembre per l’importante manifestazione nazionale dei lavoratori dei servizi pubblici di CGILCISLUIL, che si terrà a Roma, con concentramento in Piazza della Repubblica alle ore 12:30 e successivo corteo e comizio in Piazza del Popolo.

Invitiamo alla massima partecipazione alla grande manifestazione nazionale in difesa dei servizi pubblici e dei settori della conoscenza, per  sfidare il Governo degli illusionismi e delle divisioni, per chiedere una vera riforma delle pubbliche amministrazioni, dei comparti della conoscenza, dei servizi pubblici, e per rivendicare il diritto al contratto nazionale di lavoro tanto per i lavoratori pubblici quanto per quelli privati.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto