Roma, 11 aprile – “Pronti allo sciopero generale senza le necessarie
risorse per il rinnovo dei contratti pubblici. Dopo quasi otto anni di
attesa e l’intesa del 30 novembre scorso sull’avvio della trattativa per
il rinnovo dei contratti, se dovessero saltare gli stanziamenti sarebbe
il segnale che il governo torna a non avere rispetto per i lavoratori
pubblici”.
È quanto si legge in una nota della Fp e Flc Cgil in merito a
indiscrezioni circa la mancanza di risorse nel Def ora al vaglio del
Consiglio dei ministri.
12.04.2017 – Nuova rimodulazione del dispositivo di soccorso nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016
Comunicato stampa Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl
Roma,
12 aprile – “La conversione in legge del DL 20 febbraio 2017, n. 14
(Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città) contiene una
prima risposta concreta alle necessità degli operatori della Polizia
Locale per i quali, dopo anni di rivendicazioni, vengono ripristinati
gli istituti dell’equo indennizzo e della causa di servizio, in caso di
infortunio o aggressione legata all’espletamento dei compiti di
istituto, quelle forme di tutela abrogate dal D.L. n. 201/2011, il
cosiddetto Decreto Monti”.
Lo dichiarano in una nota Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl.
“Il
ripristino di queste tutele é un risultato importante, segno di una
rinnovata attenzione che finora era mancata nei confronti delle donne e
degli uomini chiamati ad operare nelle città in condizioni di estrema
difficoltà, a fianco delle altre forze istituzionali, al servizio dei
cittadini”.
“Di fondamentale importanza – proseguono i sindacati –
è lo sblocco del turn over, il quale consentirà di impiegare nuove
professionalità e di riequilibrare le dotazioni organiche dopo anni di
tagli lineari e la concreta possibilità della connessione alle banche
dati riservate, questione rilevante per garantire l’operatività e la
sicurezza degli operatori”.
“Siamo soddisfatti dei risultati
ottenuti oggi – concludono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl -, ma si tratta
solo dell’inizio di un percorso. Continueremo a tenere alta l’attenzione
sui bisogni di tutta la categoria, per garantire la copertura economica
delle tutele ripristinate, anche per il personale di Polizia Locale di
Province e Città Metropolitane; per procedere celermente alla stesura di
una nuova legge quadro che sostituisca la Legge 65/86 e riconoscere
anche l’istituto della pensione privilegiata. Per avviare infine un
confronto per il rinnovo del Contratto Collettivo e sbloccare la
contrattazione integrativa. Solo procedendo in questa direzione si
potranno dare quelle risposte decisive che le donne e gli uomini del
settore aspettano ormai da tanti, troppi anni”.
Nel pomeriggio di ieri si è
svolta, con la Delegazione trattante, una riunione con due temi all’ordine del
giorno:
– Verbale d’intesa in materia di conferimento degli incarichi di posizione
organizzativa;
– Interpretazione autentica del
CCNI 2016 e dell’ipotesi di CCNI 2017 in materia di riassorbimento del TEP.
Sulla regolamentazione del
conferimento degli incarichi di posizione organizzativa, riservandoci nelle
prossime settimane un esame più approfondito del testo, al fine di formulare
una valutazione compiuta dei suoi contenuti, anche alla luce dei contributi che
in questi giorni stanno pervenendo a questi Coordinamenti, abbiamo
certamente apprezzato la sistematizzazione di una materia oggi in parte
regolata da accordi per singole e specifiche tipologie di posizioni
organizzative o, addirittura, per altro verso, non normata attraverso atti
negoziali, ma con semplici messaggi Hermes.
Il prossimo incontro su tale
argomento è fissato per il 3 maggio.
Continua a leggere scaricando il pdf allegato
12.04.2017 – Pubblichiamo il comunicato unitario delle strutture sindacali Confederali della DCF che evidenzia, indiscutibilmente, come anche il personale SATI rientri a pieno titolo nella futura distribuzione delle risorse economiche stanziate ai sensi dell’art. 15 comma 4 dell’atto di Governo 394.
Circolare
sui permessi studi per l’anno in corso.
ABBIAMO VINTO!
La corte di appello del tribunale di Napoli ha riconosciuto con sentenza odierna il diritto inderogabile dei lavoratori della sanità accreditata alla UNA TANTUM CCNL 2006-2010!
Una vittoria importantissima ottenuta grazie alla perseveranza ed al coraggio di tantissimi lavoratori che hanno sostenuto le scelte della Fp Cgil di Napoli.
Ancora una volta in solitudine, abbiamo sfidato i poteri forti ed abbiamo vinto.
Nessun alibi adesso ne per l’Aiop ne per la Regione Campania che mai ha speso una parola per giungere ad un accordo!
Alle lavoratrice ed ai lavoratori va il nostro più sentito ringraziamento, a dimostrazione del fatto che la lotta paga sempre, che MAI CI RASSEGNEREMO alle logiche dei profitti, che siamo già pronti a nuove battaglie!
Ora LA SFIDA DA VINCERE è quella dei RINNOVI CONTRATTUALI, del superamento del dumping, perchè finalmente sia STESSO LAVORO, STESSO SALARIO STESSI DIRITTI per chi lavora nel pubblico e nel privato accreditato!
NAPOLI, 06 APRILE 2017
All’Agenzia delle Entrate
Direzione centrale del personale
Ufficio relazioni sindacali
Alla Direzione regionale del Lazio
Ai Direttori delle Direzioni
Provinciali di Roma I – II – III
Al Direttore dell’UPT di Roma
Al Direttore del Cam
Oggetto : Assemblea cittadina del
personale degli Uffici dell’Agenzia delle
Entrate di Roma e provincia.
Si comunica che il giorno 20 aprile
2017 si terrà presso la sede del Ministero
dell’Economia e delle Finanze in
Via venti settembre a Roma, l’Assemblea cittadina
del personale di tutti gli Uffici
dell’Agenzia delle Entrate di Roma e provincia.
L’assemblea avrà la durata di tutta
la giornata lavorativa e avrà all’odg le
problematiche connesse alla
riorganizzazione dell’Agenzia, alla modifica del sistema
incentivante previsto dal Decreto
delegato 157/2016 e alla trattativa in corso per il
nuovo accordo sulle progressioni
economiche.
Si prega di dare notizia dell’Assemblea
e di portare a conoscenza di tutto il
personale i contenuti della
presente nota.
Roma, 11 aprile 2017
Fp Cgil
Boldorin iPuglia |
Cisl Fp
Silveri Bono |
Uil Pa
Cavallaro Pergoloni |
CONFSAL/SALFi
Callipo Loro |
FLP
Cefalo Patricelli |
Con
la nota della Direzione Centrale del Personale del 4 aprile 2017 prot. 0066201
è
stato
avviato il percorso, concordato con le OO.SS. nazionali lo scorso 1 febbraio,
sul
TELELAVORO
DOMICILIARE, mettendo a disposizione 400 posti per tutta Italia.
Tenuto
conto che la tempistica prevista per l’avvio dei progetti sul telelavoro,
dettati
dall’Amministrazione
Centrale, sono estremamente ridotti, chiediamo la convocazione
urgente
di una riunione affinché le problematiche già emerse sia affrontate, chiarite e
risolte.
Nel
frattempo anticipiamo che il tempo previsto dalla pubblicazione del bando alla
presentazione
dei progetti (dieci giorni) non consente ai lavoratori interessati alcuna
seria
possibilità di affrontare i dovuti approfondimenti o le eventuali difficoltà di
percorso
che potrebbero emergere sui posti di lavoro. Chiediamo pertanto un
differimento
dei termini per il tempo necessario a elaborare/presentare progetti che
recepiscano
a pieno le necessità rappresentate dai lavoratori.
Riteniamo
che questo importante istituto, contrattualmente concordato, necessiti di un
avvio
ordinato dopo la fase sperimentale conclusa con un giudizio positivo sia di
parte
sindacale
che di parte datoriale.
In
attesa di convocazione, porgiamo distinti saluti
FP CGIL Nazionale FP CGIL Nazionale
Il Coordinatore Agenzia Entrate Il Coordinatore delle Agenzie Fiscali
Carmine Di Leo Luciano Boldorini
In collaborazione con Proteo Bergamo per selezione 800 posti bandita da dicastero via Arenula
Roma,
15 marzo – Un corso di formazione a distanza (Fad) per il concorso di
‘Assistente giudiziario’ bandito dal Ministero della Giustizia. È una
iniziativa della Fp Cgil Nazionale, in collaborazione con l’Associazione
Proteo Bergamo, in preparazione alle prove del concorso per 800 posti
di “Assistente giudiziario” promosso dal dicastero di via Arenula.
Le
date delle prove selettive saranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale il
prossimo 4 aprile. Il corso Fad è costituito da un ciclo di 12 moduli in
modalità on-line. Il programma didattico prevede la preparazione alla
prova preselettiva (art. 8 del bando) con tre lezioni su “Elementi di
diritto pubblico” e altrettante su “Elementi di diritto amministrativo”,
così come sono previsti moduli per la preparazione alle prove scritte
(art. 6 del bando) con tre lezioni su “Elementi di diritto processuale
civile” e altre tre lezioni su “Elementi di diritto processuale penale”.
NEWS – CALENDARIO PROVE CONCORSO
Il Ministero ha fissato il calendario delle prove, in modalità informatizzata, che si svolgeranno presso la NUOVA FIERA DI ROMA dall’8 al 26 maggio 2017; la banca dati verrà resa disponibile prima delle prove.
11.04.2017 – Pubblichiamo il Decreto Ministeriale riguardante le modalità di espletamento degli esami del concorso Capo Reparto decorrenza 01.01.2015.
L’esame finale si svolgerà il giorno 17.05.2017 alle ore 9.00 presso la sede delle Scuole Centrali Antincendi, consisterà in una prova scritta (test a risposta multipla) avente per oggetto le materie ed il programma didattico del corso. Saranno somministrate 30 domande e la durata dell’esame sarà di 40 minuti.
Comunicato stampa Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl
Roma,
11 aprile – “Esprimiamo il nostro più sincero cordoglio ai familiari di
Valerio Verri, la guardia volontaria rimasta uccisa dal conflitto a
fuoco di sabato sera nel ferrarese e la nostra vicinanza a Marco
Ravaglia, agente di polizia provinciale rimasto gravemente ferito”. Così
Serena Sorrentino, Segretario Generale della Fp Cgil, Maurizio
Petriccioli, Commissario generale della Cisl Fp, e Michelangelo
Librandi, Segretario Generale della Uil Fpl.
“I fatti delle
ultime ore dimostrano in maniera evidente come gli appartenenti ai corpi
e ai servizi di polizia locale svolgano un ruolo essenziale di
prevenzione e di controllo del territorio mettendo a rischio la propria
incolumità fisica e addirittura la propria vita. Escludere, quindi, la
polizia provinciale dall’estensione dei benefici dell’equo indennizzo e
dalla causa di servizio appare discriminatorio e privo di qualsiasi
principio di equità”.
“Come richiesto in Commissione Affari
Costituzionali del Senato, concludono i sindacalisti- nell’ambito della
conversione del così detto Decreto Legge “Sicurezza Urbana” ,
continuiamo a chiedere a gran voce l’estensione degli istituti che siamo
riusciti con fatica a far approvare alla Camera per gli agenti di
polizia municipale anche a tutte le varie figure di polizia locale, a
prescindere dal territorio in cui operano o dall’ente di appartenenza”.