La Rassegna Penitenziaria n. 25 Settembre 2014.

CC Verona: revoca dello stato di agitazione- comunicato unitario.

NEWS

L'Intersindacale scrive a Ministero della Salute ed alle Regioni sulle criticità

 
 

Campagne Antincendi Boschive 2013.

22.09.2014 – Aggiornamento sulla corresponsione dei compensi per lavoro straordinario A.I.B. 2013.

 

 

 

News

 
Accordo fua 2014 – la Fp Cgil non firma
 
 

 
Di seguito l’accordo definitivo relativo al fua 2014 non sottoscritto dalla Fp Cgil.

21 settembre 2014
 
FP CGIL NAZIONALE
  Nicoletta Grieco


 

Resoconto riunione Opera Nazionale di Assistenza per il personale del CNVVF..

22.09.2014 – Resoconto riunione Opera Nazionale di Assistenza per il personale del CNVVF..
 
Il giorno 18 settembre, negli uffici dell’Opera, si è riunita la commissione consultiva permanente per i contributi assistenziali. Alla commissione è stata sottoposta una bozza di modifica della circolare 1/A del 13/01/2010, riguardante gli interventi assistenziali in favore del personale del CNVVF e loro familiari, e il lavoro proseguirà nelle prossime riunioni per poi ottenere l’approvazione definitiva del futuro Consiglio di Amministrazione.
L’analisi delle parti del testo che si propone di modificare richiede una attenta riflessione, anche in virtù delle difficoltà economiche generali.
Durante la riunione abbiamo appreso, dalla Segretaria Generale, del proseguo del commissariamento dell’Ente fino al 31 ottobre 2014. In quella sede abbiamo espresso tutta la nostra contrarietà a tale lentezza, considerato che la gestione commissariale è operativa dal mese di aprile 2014. Si ricorda che il Commissario deve apportare modifiche al testo dello statuto relativamente alla composizione degli organi, alla luce delle disposizioni dell’art. 9 del D.lgs 8 aprile 2013 n. 39, per consentire la ripresa della regolare gestione.
A margine della riunione abbiamo ricevuto informazioni in merito ai contributi periodici, in quanto, per gli anni 2011 e 2012, risultano ancora alcuni da liquidare, mentre per definire i nuovi del 2013 la commissione sarà convocata probabilmente dal prossimo mese.
Abbiamo nuovamente chiesto, alla segretaria, una verifica dei referenti ONA in tutti i Comandi, per essere certi di non escludere nessuno dall’informazione e dall’assistenza.
 
Sergio Primavera

Servizio antincendio in aeroporti senza presidio del CNVV.F..

22.09.2014 – In allegato il Decreto ministeriale di differimento del termine di entrata in vigore del decreto 6 agosto 2014 recante: “Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non è assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici”.

 

 

L'arroganza della Giunta del Comune di Parma colpisce ancora – Comunicato stampa unitario

L’Amministrazione Comunale di Parma è ormai al paradosso: dopo uno sciopero dei dipendenti e numerosi incontri non accetta le proposte dei rappresentanti dei lavoratori per chiudere il contratto decentrato del 2014 e nello stesso tempo approva una delibera che liquida il premio di produttività liquidando ben 53.000 euro a 7 dirigenti in servizio nel 2011 (ultimo anno della giunta Vignali).
Quindi si negano i diritti di chi garantisce tutti i giorni il funzionamento della macchina comunale e si premiano i dirigenti a tempo determinato ex art. 110 Testo Unico Enti Locali proprio per l’anno che ha prodotto il buco di bilancio, le dimissioni dell’allora sindaco, le indagini della magistratura e la fuga all’estero di qualcuno che oggi risulta tra i beneficiari del premio.   
In base a quale logica si sia valutato il raggiungimento degli obiettivi per il 2011 non è dato sapere.
Ancora, si stanziano 150.000 euro di denaro pubblico per un Direttore Generale di cui non si sente l’esigenza.
 
Intanto, in assenza di accordo con la RSU e le OOSS, la Giunta decide di procedere unilateralmente utilizzando una norma introdotta dalla pessima riforma Brunetta,  e costituisce il fondo 2014 con una quantità di risorse assolutamente insufficiente a riconoscere le specificità che i lavoratori del comune di Parma garantiscono alla cittadinanza.
 
Tutto questo proprio mentre le Organizzazioni Sindacali stanno svolgendo un ciclo di assemblee per informare i lavoratori della situazione.            
 
Nello stesso atto si stanziano ben 50.000 euro per i servizi tecnici e amministrativi di Parmainfrastrutture, una delle società più in “rosso” tra la galassia delle partecipate del Comune.
Non solo si continua a finanziare una partecipata in rosso con risorse pubbliche, ma non si pensa minimamente di costruire un piano di rientro di quei servizi oggi in appalto, per cui la Corte dei Conti dell’Emilia Romagna ha richiamato il Comune a una gestione più oculata, arrivando a sanzionare l’Amministrazione anche per l’anno 2012.
 
Insomma, la giunta Pizzarotti non sembra avere nessuna intenzione di rompere con le bruttissime abitudini dei suoi predecessori ed evidentemente più attenta alle logiche di adempimento che di miglioramento della propria azione amministrativa, utilizza le risorse del Comune e dei cittadini senza alcuna attenzione all’effettivo risultato prodotto.
 
La scelta dell’Amministrazione equivale ad una dichiarazione di guerra: un atto molto grave perchè non condiviso con i lavoratori e i loro rappresentanti quindi un’amministrazione totalmente autoreferenziale, che continua a considerare i suoi dipendenti unicamente come un costo e un peso invece che una risorsa. 
 
In queste condizioni le OOSS si vedono costrette a rilanciare tutte le iniziative di mobilitazione possibili, a partire dall’applicazione rigida delle procedure e delle mansioni, fino ad arrivare ad una manifestazione di piazza sotto il municipio per mettere al corrente i cittadini su come vengono effettivamente spese le risorse pubbliche.
 
Parma, 17/09/2014       


 

NEWS

Manifestazione 8 novembre. La Fp Cgil Medici su Repubblica.it, Tg24.Sky.it, AdnKronos, TmNews, Blitz quotidiano e QS

 
.
 
.
 
.
 
.
 
.
 
.

NEWS

Cgil, Cisl e Uil: 8 novembre manifestazione nazionale dei lavoratori dei servizi pubblici

Comunicato stampa Fp-Cgil, Fp-Cgil Medici, Flc-Cgil, Cisl-Fp, Cisl-Scuola, Cisl-Medici, Fns-Cisl, Fir-Cisl, Cisl-Università-Afam, Uil-Fpl, Uil-Fpl Medici, Uil-Pa, Uil-Scuola, Uil-Rua

Roma, 19 settembre 2014

“Una grande manifestazione nazionale in difesa dei servizi pubblici e dei settori della conoscenza, l’unico argine a una crisi che impoverisce le persone e aumenta le diseguaglianze”. Le categorie dei comparti dei servizi pubblici, della conoscenza e della sicurezza e soccorso di Cgil, Cisl e Uil, per la prima volta insieme, chiamano a raccolta le lavoratrici e i lavoratori: “il prossimo 8 novembre saremo in piazza a Roma, tutti insieme, per sfidare il Governo degli illusionismi e delle divisioni; per chiedere una vera riforma delle Pa, dei comparti della conoscenza, dei servizi pubblici. E per rivendicare il diritto al contratto nazionale di lavoro tanto per i lavoratori pubblici quanto per quelli privati”.

“Cinque anni di tagli lineari forsennati, di blocco delle retribuzioni, oltre dieci di blocco del turn-over, un esercito di precari senza certezze e tutele, riforme fatte in fretta e male: il sistema è al collasso, mentre la spesa continua a crescere nonostante i tagli al welfare e il caro prezzo pagato dai dipendenti pubblici, oltre 8 miliardi di euro in 5 anni. Qui non è in gioco solo il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori, ma quello dell’intero Paese” rimarcano i sindacati. “Come pensa il Governo Renzi di garantire salute, sicurezza e soccorso, istruzione, prevenzione, assistenza, previdenza, ricerca e sviluppo senza fare innovazione, senza investire nelle competenze, nella formazione, nel lavoro di qualità, senza aver messo in campo un progetto?”.

“Per questo saremo in piazza l’8 novembre” concludono i sindacati. “Ma prima ancora saremo in tutti i posti di lavoro, in tutte le città e in tutti i territori per spiegare a lavoratori e cittadini una per una le bugie del Governo. Una mobilitazione in difesa del diritto dei cittadini italiani a servizi efficienti e a una migliore qualità del sistema di istruzione e ricerca, che per essere tali hanno bisogno di un adeguato finanziamento, adeguata formazione e adeguato salario per i lavoratori che li offrono”.

Nomina capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria: chiediamo discontinuità

 
Comunicato stampa di Salvatore Chiaramonte
Segretario Nazionale Fp-Cgil

Roma, 4 settembre 2014

Da qualche giorno circolano indiscrezioni giornalistiche e nomi in merito alla nomina del nuovo capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Come Fp-Cgil, un sindacato che rappresenta tutti gli operatori del carcere, sia le forze di polizia sia le figure professionali dedicate al trattamento carcerario, sentiamo il bisogno di esprimere un auspicio.

In considerazione del momento delicato per il mondo del carcere e in vista dell’attuazione dei processi di riforma, crediamo che questa sia l’occasione giusta per segnare una discontinuità rispetto al passato, sia per quanto riguarda il profilo professionale che per la cultura rappresentata dal futuro capo del Dap.

Non abbiamo bisogno di una figura burocratica né, tanto meno, di un rappresentante di una categoria, per quanto autorevole possa essere. Abbiamo bisogno di una persona che accanto a incontestabili qualità professionali possegga il profondo senso della missione che – così pensiamo – chiunque sarà chiamato a tale incarico dovrà avere: ripristinare condizioni di buon funzionamento della Amministrazione penitenziaria e, al tempo stesso, restituire umanità e rispetto della dignità personale a chi è e sarà soggetto alla pena.
 

Sblocco tetto salariale Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto