News

 
Richiesta di integrazione ordine del giorno per incontro del 31/7 p.v. – Trattamento di trasferta – Anticipo spese di trasferta

 

    Roma, 29 luglio 2014                                                                  
 

                                   Al Segretario Generale del Ministero del
                                   Lavoro e delle Politiche Sociali    
                                   Dr. Paolo Pennesi  
                                     
                                   Al Direttore Generale della Direzione Generale
                                   PIBLO del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
                                   Dott.ssa Concetta Ferrari
                                                            
                        e p.c.: Al Dirigente della Div. II della Direzione Generale
                                  PIBLO del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
                                  Dott.ssa Elena Rendina                   
 

In questa fase molto delicata dell’attività del Ministero alcuni Direttori territoriali stanno iniziando a porre delle difficoltà verso gli ispettori che chiedono l’anticipo delle spese per l’utilizzo dei mezzi pubblici. La risposta di alcuni Dirigenti, infatti, è che non ci sono più soldi sul capitolo missioni oppure che l’Ufficio non è tenuto ad anticipare tali spese.
Tali risposte sono del tutto insufficienti, si ripercuotono sull’andamento del servizio e sulle relazioni all’interno degli Uffici.
D’altra parte il dettato contrattuale a voi non sconosciuto è chiaro: “Il dipendente inviato in trasferta ai sensi del presente articolo ha diritto ad una anticipazione non inferiore al 75% del trattamento complessivo presumibilmente spettante per la trasferta”.
Tale disposizione sembra l’unica di riferimento, anche in relazione a quanto disposto dall’art. 34  comma 3 dello stesso CCNL.
Pertanto per meglio chiarire ogni eventuale aspetto sulla problematica, queste Organizzazioni Sindacali, chiedono un’integrazione dell’ordine del giorno del previsto incontro del 31 luglio p.v.
  
   
             FP CGIL                       CISL FP                           UIL PA
      Giuseppe Palumbo            Paolo Bonomo              Angelo Vignocchi
  

 
 
 
 

Accordo FESI 2014.

1° Campionato Italiano VV.F. di Nuoto in Acque Libere – Lido di Venezia (VE), 4 ottobre 2014.

29.07.2014 – 1° Campionato Italiano VV.F. di Nuoto in Acque Libere – Lido di Venezia (VE), 4 ottobre 2014.

 

 

Trattenute mensili per la fruizione del servizio mensa.

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto aziende e amministrazioni autonome dello Stato ad ordinamento autonomo 1998/2001, all’articolo 50, disciplina i criteri di fruizione della mensa di servizio da parte del personale non operativo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
In particolare, per il personale a servizio giornaliero non inserito nei turni di soccorso la fruizione del servizio mensa è subordinata all ‘effettuazione di un orario di lavoro superiore a 7 ore ed inferiore a 9 ore ed al versamento all’Amministrazione di una quota pari al 20% del costo della mensa riferito al personale operativo.
Detto personale provvedeva, fino ad oggi, al pagamento di quanto dovuto attraverso bollettini di Conto Corrente Postale.
Questa nuova ritenuta,  individuata con codice “CSM – Contributo Servizio Mensa”, su richiesta inoltrata dalla Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie, consentirà di procedere al recupero delle somme dovute da ciascun dipendente sulla base delle presenze a mensa e dell ‘ orario di lavoro svolto direttamente sulle competenze stipendiali mensili .
Infatti, la relativa trattenuta sarà applicata dalla competente Ragioneria Territoriale, su segnalazione del Comando Provinciale di appartenenza.

 

 

Mercato del Lavoro – Legge di Stabilità 2013: novità in materia di lavoro

Nota sulle principali novità introdotte in  materia di lavoro per effetto dell’entrata in vigore della Legge di Stabilità 2013.

Fabrizio Fratini Segretario Nazionale Fp-Cgil
Dario Canali Coordinatore Naz.le Mercato del Lavoro  
 
Roma 10 gennaio 2013
                

 
La Legge di Stabilità 2013 (24 dicembre 2012 n. 228) contiene un solo articolo e 561 commi.
Vedremo le novità introdotte seguendo la numerazione dei commi. 

comma 15 Fondo per l’occupazione
Viene incrementato di 970 milioni. Sono 30 in meno di quanto previsto dalla legge 92/12  

comma 98 –  Trattamento di fine servizio per i dipendenti pubblici
Abrogazione, dal 1 gennaio 2011 dell’art. 12, comma 10, della legge n. 122/2010, (sulla base della sentenza n. 223/2012 della Corte Costituzionale) I TFS liquidati sulla base di tale disposizione sono riliquidati d’ufficio entro un anno dalla data di entrata in vigore del D.L. n. 185/2012, senza alcun recupero delle somme erogate prima. 

comma 99 – Estinzione d’ufficio dei processi pendenti 
Si tratta dei processi relativi alla restituzione del contributo previdenziale obbligatorio del 2,5%. Le sentenze emesse, se non passate in giudicato, sono prive di effetti. 
 
comma 115 – Funzioni delle Province 
Si prevede la sospensione per tutto il 2013 delle misure che riguardano la modifica delle funzioni delle Province. 
 
comma 229Pesca
Si stanziano 30 milioni per gli ammortizzatori sociali per il settore della pesca, recuperandoli dal Fondo per l’occupazione;
 
commi 231- 235 –   modifiche alla legge 214/11 su “esodati”  
allargata la platea dei lavoratori cui si applicano le regole “ante riforma Fornero”. 

comma 236 – Rivalutazione automatica delle pensioni
interviene sulla rivalutazione degli importi pensionistici, stabilendo che per il 2014 ciò non avverrà per le fase superiori a sei volte il trattamento minimo INPS.  

Commi da 238 a 249 – Ricongiunzione e cumulo dei periodi assicurativi 
Vengono affrontati i temi delle ricongiunzioni  e dei periodi assicurativi
(su  questi  19 commi si vedano,sul sito nazionale, commenti e approfondimenti del Dipartimento welfare della Cgil Confederale … a partire da quello del 26 novembre);
 
comma 250 – modifiche alla legge 92/12 
Si tratta di interventi modificativi, e, in alcuni casi aggiuntivi all’Articolo 2, in particolare alle lettere a) e b) del comma 11 dell’art. 2 che disciplina il trattamento di sostegno AspI; al comma 21 che riguarda la mini AspI; Al comma 22.  Viene introdotto un nuovo comma il 24 – bis. Modifiche poi al comma 31 e al comma 39, e al comma 71.
 
comma 251Fondi di solidarietà bilaterali
Viene spostato (modifica al comma 4 dell’art.3) al 17 luglio 2013 il termine ultimo  per la costituzione dei Fondi di solidarietà bilaterali, per tutti i settori non coperti dalla integrazione salariale.
Modifiche anche ai commi 31 e 32 (sempre della legge 92/12) sulle prestazioni di CIG e CIGS che detti fondi debbono garantire.
 
comma 252 – Incentivi all’occupazione
Inserimento di un nuovo comma (12 bis) dopo il comma 12 dell’articolo 4 della legge 92/12
 
comma 253 Programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali 2007 – 2013
Riprogrammazione dei Fondi strutturali UE che porteranno alle sole Regioni Convergenza 530 milioni di € 
 
comma 254 – Ammortizzatori sociali in deroga
Si stanziano 200 milioni di € per incrementare la dotazione per gli ammortizzatori in deroga, aggiuntivi alle risorse di cui al comma 15 (970 milioni di €);
 

comma 255Monitoraggio sugli Ammortizzatori sociali in deroga 
Entro il 30 aprile 2013 convocazione delle OO. SS. qualora le risorse destinate agli ammortizzatori in deroga fossero insufficienti.
 
comma 256 – Contratti di solidarietà
60 milioni di euro Il contributo integrativo all’80% per i contratti di solidarietà
(Su questi temi vi segnaliamo il commento del compagno Claudio Treves pubblicato sul Taccuino del 7 gennaio 2012)
 
comma 265 – Lavori socialmente utili 
Un ulteriore stanziamento per il 2013 pari a 110 milioni di euro.
 

commi 336 e 337  – tutela della maternità e della paternità delle pescatrici autonome
Sono modificati del D.L.vo n. 151/2001  l’art. 66, comma 1 e l’art. 68, con l’introduzione di u n comma 2-bis
 

comma 338 – Parità uomo – donna 
Il divieto di qualsiasi discriminazione in materia di accesso al lavoro riguarda anche l’ampliamento di un’impresa o l’avvio e l’ampliamento di ogni altra forma di attività autonoma 
 
comma 339 – Congedi parentali
All’art. 32, del D.L.vo n. 151/2001 viene aggiunto un nuovo comma l’1-bis che affida alla contrattazione collettiva il compito di stabilire le modalità di fruizione del congedo parentale anche su base oraria, con l’equiparazione di un determinato monte ore alla singola giornata lavorativa. Particolare riguardo, circa le modalità di fruizione, per il personale del comparto sicurezza e difesa, di quello dei vigili del fuoco e del soccorso pubblico.
Modifica al comma 3 e aggiunta di un comma 4-bis
 
comma 400 – Contratti a tempo determinato nelle Amministrazioni Pubbliche
Tutte le Pubbliche Amministrazioni (art. 2, comma 1, del D.L.vo n. 165/2001) possono prorogare i contratti a termine in essere al 30 novembre 2012 che superano il limite massimo dei 36 mesi o il diverso limite fissato dalla contrattazione collettiva di comparto, fino al 31 luglio 2013, previo accordo decentrato con le OOSS di settore, secondo la previsione dell’art. 5, comma 4-bis, del D.L.vo n. 368/2001.  
(In riferimento a questo comma è già pervenuta dalla FP Nazionale una dettagliata lettera lo scorso 2 gennaio)
 

comma 401 – Concorsi pubblici
Dopo il comma 3 dell’art. 35 del D.L.vo n. 165/2001, sono inseriti i commi 3-bis e 3-ter.
Il primo prevede, modifica alla normativa sui concorsi pubblici per la riserva dei posti, e per titoli e esami.
Il secondo prevede che le modalità ed i criteri applicativi, del comma 3-bis, che costituiscono comunque principi generali a cui devono conformarsi tutte le amministrazioni pubbliche, saranno forniti con DPCM che dovrà essere adottato entro il 31 gennaio 2013.


comma 405 – Proroga di alcuni ammortizzatori
Si proroga, a tutto il 2013, del finanziamento degli ammortizzatori individuati ai commi 14, (35 mln € per la stipula dei Contratti di Solidarietà “poveri” ex comma 5, articolo 5, legge 236/93),  15, (le Cigs per cessazione di attività)  e 16 (taglio del 10% del contributo istituzionale del Ministero del Lavoro a Italia Lavoro) dell’art. 19 della legge n. 2/2009. 
 
comma 406 – Regolamenti organizzativi dei Ministeri
Si proroga al 28 febbraio 2013 il termine ultimo per le Amministrazioni centrali dello Stato, per definire i propri assetti organizzativi.
  
comma 410 – Personale degli Sportelli Unici per l’Immigrazione e delle Questure
Proroga dei contratti in scadenza fino al 30 giugno 2013
(Vedi, anche su questo,  la nota specifica predisposta e inviata dal Coordinamento del Ministero degli Interni dello scorso 27 Dicembre)
 
comma 522  – Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Vengono dimezzate le sanzioni a carico di chi non rispetta l’obbligo di erogazione dei servizi essenziali
Oltre quelle indicate ci sarebbero ulteriori elementi da approfondire, ma che forse non afferiscono direttamente al tema del “Mercato del lavoro”.
Alcuni brevi cenni.
Nei primi commi si indicano i tagli di tutti i ministeri. Merita di soffermarcisi quello riferito al ministero del lavoro
 
Comma 9 – Riduzione dello stanziamento a favore del Ministero del Lavoro 
A partire dal 2014, i fondi per il funzionamento del Ministero del Lavoro, sono ridotti di 30 milioni di euro annui: il tutto, nella logica del contenimento della spesa pubblica postulato dall’art. 7 della legge n. 135/2012. 
Perché subito dopo viene indicato anche il modo in cui il Ministero recupererà le risorse “perse”.
Con una “manovra” sui Patronati.
 
Commi 10 – 14 – Riforma dei patronati

Ci sono poi anche:

Commi 89 – 91 – Assunzioni nel Comparto Sicurezza 

comma 108 –  Previdenza pubblica ed Istituti previdenziali
 
Gli Enti di previdenza pubblici debbano conseguire risparmi aggiuntivi per almeno 300 milioni di euro all’anno… viene anche indicato come…
La riduzione appena citata sarà ripartita (comma 112) attraverso un DM del Ministro del Lavoro da adottare entro il 1° marzo 2013.
 
comma 109 – Risparmi e Fondo per la non – autosufficienza
Il comma 109 prevede, nel triennio 2013 – 2015, un piano di verifiche nei confronti dei titolari di benefici scaturenti da invalidità civile, handicap, cecità, ecc., pari ad almeno 150.000. Le eventuali economie, susseguenti a tali accertamenti, andranno a finanziare il Fondo per le non autosufficienze fino alla concorrenza di 40 milioni di euro annui.  
 
comma 111 – Organici INAIL
Se ne prevede una riduzione degli organici, con esclusione delle professionalità sanitarie.
 
comma 388 – Autocertificazione della valutazione dei rischi per le piccole imprese
Proroga fino al 30 giugno 2013 della possibilità di “Autocertificazione” degli obblighi del DVR di cui all’art. 29, comma 5, del D.Lgs. 81/2008 per le PMI, fino a 10 lavoratori.
 
Infine i commi 481 e 482 intervengono sul tema della detassazione dei premi di produttività. 
…quello che la CGIL giustamente non ha firmato
 

Convocazione incontro Sottosegretario Bocci.

29.07.2014 – Convocazione incontro Sottosegretario Bocci.

 

 

Roma: Emergenza automezzi – Comunicato stampa.

29.07.2014 – Roma: Emergenza automezzi – Comunicato stampa.

 

 

NEWS

Dipendenti del Ssn: tra 2010 e 2011 persi 8000 posti. La Fp Cgil Medici sull'Ansa

 
.

 

News

 
Comunicato

 

     
FONDAZIONE MAUGERI:
BLOCCO DELLA DISDETTA DEI CONTRATTI DI LAVORO
 
 

FP CGIL CISL FP UIL FPL hanno rivendicato – ed ottenuto – nel corso dell’incontro con Fondazione Maugeri, che si è svolto oggi 28/07/2014, il blocco di ogni atto unilaterale, a partire dalla disdetta del CCNL Sanità Pubblica e della contrattazione di 2° livello (comparto medici-SPTA), come pregiudiziale all’avvio del confronto finalizzato alla definizione di un percorso di risanamento e rilancio della Fondazione.
La salvaguardia dell’occupazione dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici costituiranno l’obiettivo prioritario del tavolo di confronto che partirà dai primi del mese di settembre.
 
 

     

NO A TAGLI INDISCRIMINATI SUL COSTO DEL LAVORO
SI AD UN PIANO DI RIORGANIZZAIZONE E RILANCIO
 

       FP CGIL                    CISL FP                   UIL FPL
  Cecilia Taranto         Daniela Volpato       Giovanni Torluccio
 

    Roma, 28 luglio 2014
 

 

 
 
 
 

 

News

 
Comunicato

 

   Osservatorio produttività

Si è tenuta venerdi scorso la riunione dell’Osservatorio sui dati di produttività e qualità.
In premessa va evidenziato come, nonostante tutte le difficoiltà attinenti a una difficile fase di integrazione, la stragrande maggioranza delle sedi nel 2013 ha raggiunto il parametro 100.
Su 133 sedi, infatti, solo 8 sono all’80 (Frosinone, Roma Flaminio, BAT,Foggia,Crotone, Catania,Cagliari , SR Sicilia) e 5 dal 91 al 97 ( Milano, SR Liguria, Parma, Reggio Calabria).
La FP CGIL INPS chiederà nel prossimo incontro,al tavolo politico, di rivedere la situazione delle sedi in difficoltà, tenedo conto di eventuali specifiche motivazioni.

Il problema principale a nostro avviso è che a luglio 2014 si sta ancora parlando di produttività e incentivazione 2013.
Dobbiamo darci l’obiettivo di riportare al tempo reale la discussione sulla contrattazione, sui livelli di raggiungimento degli obiettivi e quindi sull’organizzazione del lavoro nelle nostre Sedi, dobbiamo essere in grado di agire, confrontandoci, nel momento stesso in cui si dovessero rilevare dei problemi.
 Se su 133 sedi 120 raggiungono gli obiettivi vuol dire che sulle altre 13 o ci sono oggettivi e specifici problemi “locali” o il vero problema è l’organizzazione del lavoro.
 Problema questo che non può essere certo imputato ai lavoratori.
 
 Durante l’osservatorio è emerso che per il 2014 non ci sarebbero grosse difficoltà per il raggiungimento degli obiettivi di produttività (124) , mentre va tenuta sotto controllo la qualità
 Roma 28/7/2014 
 
 
Il Coordinatore Nazionale FP CGIL INPS
 Oreste Ciarrocchi
  

 
 
 
 

news

 

La Rassegna Penitenziaria n. 22 – LUGLIO 2014

 

news

Accordo FESI 2013.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto