Consiglio di Amministrazione del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

28.07.2014 – Consiglio di Amministrazione del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Promozioni a ruolo aperto secondo l’ordine di ruolo per il personale non direttivo e non dirigente.

 

 

Mobilità del personale appartenente al ruolo dei C.R. non specialista – Pubblicazione graduatoria.

28.07.2014 – Mobilità del personale appartenente al ruolo dei C.R. non specialista – Pubblicazione graduatoria.

 

 

ANQ: Comunicato sul tavolo tecnico.

 

News

La Rassegna Penitenziaria n. 21 – LUGLIO 2014
 
 

Rimini: Mancanza di disponibilità del Comune di Riccione – Presidio acquatico VVF spostato a Rimini

25.07.2014 – Mancanza di disponibilità  del Comune di Riccione – Presidio acquatico VVF spostato a Rimini

 

 

news

Commissione ex art.22 comma 3 DPR 395-95: Trasmissione verbali.

S.C.A. – Cerimonia giuramento 73° corso – Non servono presentazioni ai Vigili del Fuoco!

25.07.2014 – Cerimonia giuramento 73° corso – Non servono presentazioni  ai Vigili del Fuoco!

 

 

 

News

 
LUNEDI 28 LUGLIO 2014 ASSEMBLEE UNITARIE IN TUTTI I POSTI DI LAVORO

 

  COMUNICATO UNITARIO
 
 
 
 

A TUTTI I LAVORATORI

 

Il 22/7 u.s. si è tenuto, tra Amministrazione e OO.SS., il previsto incontro su:

 

– revisione dell’orario di servizio;

– mobilità nazionale a domanda;

– salvaguardia dei profili professionali.

Per quanto riguarda il primo punto all’o.d.g., nel corso dell’incontro ci è stata consegnata un’informativa relativa alla rideterminazione dell’orario di servizio nelle strutture territoriali dell’istituto.

Da quanto emerge dal documento consegnatoci, l’Amministrazione, a seguito di specifici rilievi formulati dalla Ragioneria Generale dello Stato, ha già assunto un provvedimento di rivisitazione dell’orario la cui adozione, come evidenziato dalle scriventi nel corso della riunione, avrebbe dovuto essere preceduta dall’apertura di un apposito tavolo di confronto. Tavolo di confronto che abbiamo chiesto ed ottenuto venga aperto ora. Per una compiuta valutazione dell’impatto che il provvedimento assunto dall’Amministrazione rischia di produrre sugli accordi sottoscritti in sede locale e, quindi, sull’organizzazione del lavoro, sui livelli quali-quantitativi del servizio erogato, sul benessere organizzativo, sugli strumenti di conciliazione dei tempi di lavoro e di vita familiare e sociale, sulle risorse destinate al finanziamento dei turni e dello straordinario. In una parola, per individuare, in modo partecipato, i correttivi da apportare alla disciplina introdotta dall’Amministrazione prima che essa trovi applicazione nelle diverse realtà territoriali.

 

In tema di mobilità nazionale a domanda, l’Amministrazione ha consegnato alle OO.SS. ulteriori prospetti contenenti la quantificazione delle domande in entrata/uscita relative alle diverse realtà territoriali, sia per il profilo amministrativo che per il profilo vigilanza. A tal proposito, abbiamo ribadito l’esigenza di addivenire alla rapida sottoscrizione di un accordo attraverso il quale definire, mediante l’individuazione di un percorso a tappe, tempi certi di soddisfacimento delle domande di trasferimento. A partire dalle richieste di trasferimento che, ad intervenuta pubblicazione delle graduatorie, sarà possibile accogliere in quanto compensabili con un corrispondente numero di ingressi.

 

L’Amministrazione ha inoltre consegnato alle OO.SS., come previsto dall’Accordo di Programma 2014-2016, una bozza di intesa il cui obiettivo è quello di valorizzare la professionalità negli anni acquisita dal personale di area B assunto e/o inquadrato negli enti soppressi nei profili specialistici informatico e socio-assistenziale, mediante conferma, fino ad esaurimento o ad inquadramento nell’Area C, del profilo specialistico dell’ente di provenienza. Il tema sarà approfondito in occasione dei prossimi incontri del tavolo nazionale.

 

Si è infine affrontata, come chiesto da Cgil Cisl e Uil il 18/7 u.s., alla presenza del Direttore Generale, la problematica relativa ai recuperi sui trattamenti incentivanti corrisposti ai lavoratori di Gestione Pubblica in conto 2012.

Tenuto conto di quanto rappresentato dall’Amministrazione nel corso dell’incontro, pur essendosi correttamente proceduto, con riferimento all’anno 2012, a considerare il personale in comando in servizio presso Gestione Pubblica ai fini della quantificazione delle risorse da destinare al finanziamento della contrattazione integrativa, i trattamenti incentivanti riconosciuti al medesimo personale sono stati posti a carico del bilancio dell’Ente e non a carico del fondo. Da qui, l’avvio, da parte dell’Amministrazione, delle procedure volte al recupero delle quote di incentivo “eccedenti il dovuto” (circa 2,5 mln/€) complessivamente erogate, in conto 2012, nei confronti del personale di ruolo.

A tal proposito, le scriventi OO.SS. hanno anzitutto fatto rilevare come l’invio dell’informativa scritta a cedolini già definiti e rilasciati abbia di fatto impedito ogni forma di confronto con le OO.SS. su un tema di così rilevante portata.

Cgil Cisl e Uil hanno quindi chiesto l’immediata sospensione dei recuperi e l’apertura di un apposito tavolo di confronto. A fronte di questa nostra richiesta, l’Amministrazione ha ribadito la propria volontà di dare comunque corso alle procedure di recupero, intervenendo, a partire dal prossimo mese di agosto, sugli acconti/saldi dell’incentivo ordinario e speciale da erogare nel prossimo triennio.

Gli uffici legali delle Federazioni Nazionali delle scriventi OO.SS. stanno ad ogni buon conto compiendo i necessari approfondimenti al fine di verificare la sussistenza dei presupposti per l’avvio di eventuali azioni ricorsuali.

 

Nella mattinata di oggi, come chiesto dalle scriventi in data 22/7 u.s., si terrà una riunione dell’Osservatorio Nazionale sulla Produttività. Nel corso dell’incontro, Cgil, Cisl e Uil chiederanno che, oltre ai dati produttivi relativi al 2° trimestre 2014, siano nel dettaglio esaminate, anche avendo riguardo ai giustificativi prodotti dalle singole Strutture, le cause per le quali diverse Sedi sull’intero territorio nazionale hanno fatto registrare, a consuntivo 2013, valori relativi all’incentivazione speciale legata alla qualità inferiori a 100, con conseguente abbattimento delle quote di incentivo 2013 erogate, a titolo di ulteriore acconto, con il cedolino di luglio. Analisi che, ad avviso delle scriventi, non può comunque prescindere da un’attenta valutazione del peso, in termini di minore impiego delle risorse, delle azioni volte all’integrazione organizzativa e funzionale tuttora in atto.

 

I lavori del tavolo di confronto sui contratti integrativi 2013 relativi a dirigenti, professionisti e medici, proseguiti nella mattinata del 22/7 u.s., sono stati aggiornati a mercoledì 30/7 p.v.

 

LUNEDI 28 LUGLIO 2014

ASSEMBLEE UNITARIE IN TUTTI I POSTI DI LAVORO

 
 

Roma, 25 luglio 2014

 
 
FP CGIL/INPS
Oreste CIARROCCHI
CISL FP/INPS
Andrea NARDELLA
UIL PA/INPS
Sergio CERVO
 
 
 
 
 

 

News

 

Comunicato unitario CGIL, CISL, UIL, in merito all’ennesimo incontro avuto con il Capo Dipartimento Dr. Ferrara sullo schema del  DM del decreto 95/2012, DPCM 67/2013.

DM del decreto 95/2012, DPCM 67/2013, schema di DPCM e poi …

 

  
Ieri, 23 luglio, si è tenuto l’incontro sull’ennesimo schema di DPCM di riorganizzazione del MEF.
La prima osservazione che abbiamo voluto formulare riguarda l’avvio dell’iter di approvazione del suddetto DPCM, mentre il DM oggetto dell’incontro del 9 luglio u.s. deve ancora essere approvato dagli organi di controllo.
Riguardo a quest’ultimo abbiamo ieri ribadito la nostra totale contrarietà alla soppressione delle 10 sedi staccate delle RTS e la richiesta del mantenimento di un presidio nei territori interessati.
In risposta alle richieste sindacali, la delegazione di parte pubblica ci ha informato di aver previsto un differimento (da noi non chiesto, in quanto la nostra richiesta era ben altra!) della chiusura stabilito al 1 febbraio 2015, tempo necessario per avviare un percorso che possa facilitare la riallocazione del personale interessato prioritariamente presso le CCTT presenti sul territorio, ovvero presso altre pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento alle Agenzie fiscali. A tale riguardo, abbiamo insistito per il più rapido avvio di questo confronto, da concludersi con un’intesa entro il corrente mese (!), per dare certezze e tranquillità ai 180 lavoratori interessati.
Abbiamo ribadito all’Amministrazione la richiesta di garanzie da fornire al personale che eventualmente decida di trasferirsi presso un’altra amministrazione pubblica o di optare per la Commissione tributaria presente sul territorio. In questo ultimo caso andrebbe considerato un organico complessivo che tenga conto della forza della RTS soppressa.
Inoltre abbiamo sottolineato nel corso degli ulteriori nostri interventi, gli argomenti già posti nel corso del precedente incontro con il DAG. Tra questi le questioni inerenti i comandi, o quanto ancora in attesa di una risposta da parte del Dipartimento delle Finanze, circa il contributo unificato o la disponibilità di eventuali residui del comma 165.

Siamo ancora in attesa del calendario degli incontri “monotematici” che il dr. Ferrara si era impegnato a tenere.
Abbiamo riproposto il quesito inerente il destino lavorativo dei colleghi appartenenti alla SSEF (vedi DM presentato al tavolo il 9 luglio u.s.), anche a riguardo l’Amministrazione ci ha informato di non avere ulteriori novità rispetto al quesito precedentemente posto al Dipartimento della Funzione Pubblica.
Nel merito del DPCM abbiamo manifestato perplessità di carattere generale in ordine alla opportunità della sua emanazione, si ricorda che la norma non lo impone come obbligo di legge, che peraltro si sta definendo in contemporanea con l’altro DM e con il DDL sulla riforma istituzionale, recentemente approvato dal Governo, e nello specifico riguardo le funzioni e la allocazione delle commissioni mediche di verifica e dell’antiriciclaggio, il permanere dell’informatica suddivisa all’interno dei singoli dipartimenti, la consistenza della riduzione dei punti dirigenziali per le RTS, nonché l’organizzazione e le dotazioni organiche regionali.
Unica nota positiva: l’Amministrazione ha confermato che il FUA e gli straordinari verranno liquidati con la mensilità di agosto.
Vi terremo tempestivamente informati degli sviluppi.
Roma, 24 luglio 2014

FP CGIL                CISL FP                     UILPA
Daniele Nola          Paolo Bonomo           Andrea Bordini

 
 
 
 

news

P.C.D. 14.5.2014: Istituzione del servizio aeroportuale delle traduzioni e dei piantonamenti.

news

Permessi sindacali retribuiti: nota Fp Cgil al Direttore dell'ufficio relazioni sindacali.

Accordo FESI 2012.-

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto