Camere di Commercio: Stato di agitazione personale di Matera

 

News

 

Richiesta incontro urgente capo dipartimneto del DOG – unitaria

 
 

Roma, 17 luglio 2014
 

                            Dott. Mario Barbuto
                            Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria
 

Le scriventi organizzazioni sindacali, facendo seguito alle rassicurazioni fornite dal Ministro Orlando in occasione dell’incontro dello scorso 11 luglio, chiedono che venga convocato con urgenza un incontro sulle principali questioni sul tappeto e precisamente:  FUA (pagamento FUA 2011/2012 e accordo sui criteri di pagamento del FUA relativo agli anni 2013 e 2014); criteri di valutazione del personale; mobilità interna e dall’esterno del personale; relazioni sindacali presso l’amministrazione centrale e presso gli uffici periferici.
Con particolare riferimento alla mobilità le scriventi organizzazioni sindacali, ai sensi della normativa vigente, chiedono la trasmissione delle seguenti informazioni preventive:
1.    il numero complessivo del personale distinto per profilo professionale attualmente in servizio;
2.    le dotazioni organiche di ogni singolo ufficio giudiziario con l’indicazione dei posti vacanti e/o in esubero;
3.    l’eventuale piano di copertura dei posti vacanti attraverso la mobilità di personale  da altre Pubbliche Amministrazioni.
Distinti saluti 
 
       FP CGIL                    CISL FP                     UIL PA
  Nicoletta Grieco          Eugenio Marra          Domenico Amoroso

 

 
 
 
 
 
 
 

 

News

 

Presidenza del Consiglio dei Ministri, lavoratori a rischio – Dichiarato lo stato di agitazione

 
 

Comunicato Fp-Cgil, Diprecom, Snaprecom, Uilpa 

Roma, 16 luglio 2014

Fp-Cgil, Diprecom, Snaprecom e Uilpa hanno dichiarato o ieri lo stato di agitazione del personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le quattro Organizzazioni sindacali di categoria hanno espresso la propria preoccupazione per la sorte dei lavoratori delle sedi distaccate della Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Acireale, Bologna e Reggio Calabria – soppresse in forza dell’articolo 21 del decreto legge n. 90 del 24 giugno 2014, che rischiano di essere posti in mobilità obbligatoria come già accaduto ai colleghi di ruolo del Turismo.

Il tutto si innesta nell’ambito di una protesta di più ampio spettro nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, intesa all’immediato ripristino di corrette relazioni sindacali attraverso le quali affrontare una serie di problematiche delicate che investono i lavoratori e verso le quali diventa sempre più intollerabile il totale disinteresse dell’amministrazione.

Occorre pervenire, in tempi rapidi, ad un accordo sulla mobilità del personale ed al ripristino – reale – del diritto di opzione del personale di ruolo nonché alla risoluzione di ulteriori questioni che stanno producendo gravi danni ai lavoratori, tra cui segnaliamo l’inerzia dell’amministrazione nella pubblicazione della nuova graduatoria del concorso interno a seguito della sentenza pronunciata dal Tribunale di Roma.

Il conseguente fermo delle progressioni di carriera, il blocco della contrattazione nazionale, la mancanza di accordi che tutelino il personale di ruolo in tutti quei casi in cui il trasferimento di funzioni e di competenze e la soppressione di sedi e di uffici impongono d’imperio la riallocazione delle risorse umane interessate, stanno arrecando grave pregiudizio ai lavoratori.
Fp-Cgil, Diprecom, Snaprecom e Uilpa sollecitano l’Amministrazione a porre in essere gli opportuni rimedi e chiedono l’abrogazione della norma che sopprime le sedi distaccate della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. In assenza di risposte concrete,  le quattro categorie non cesseranno dallo stato di agitazione.

 
 
 
 
 
 
 

NEWS

La Fp-Cgil Medici sull' ANSA. Arrivano i numeri unici Ue per emergenza e guardia medica

ANSA/ Arrivano i numeri unici Ue per emergenza e guardia medica
‘112’ per tutte le urgenze, ‘116117’ per assistenza medica
 (di Luciano Fassari)

 (ANSA) – ROMA, 16 LUG – Dalle emergenze al servizio di guardia
medica. L’Italia fa un passo verso l’Europa e accelera
sull’attivazione del numero verde unico Ue per tutte le urgenze
(112) e quello per l’assistenza medica per i casi non urgenti
(116.117). Lo prevede il Patto per la Salute 2014-2016 appena
sottoscritto dal Governo e dalle Regioni che intende accelerare
sul tema. In primis, il Patto, per le emergenze sanitarie,
prevede che le Regioni adeguino i sistemi e le tecnologie delle
centrali del 118 per garantire l’attivazione del numero unico
europeo ‘112’ per le emergenze (pronto soccorso, forze
dell’ordine, pompieri). Una misura con cui si spera di dare
piena attuazione alla direttiva Ue che risale al 2002.
 “Al momento – si legge sul sito del Dipartimento Politiche
europee della presidenza del Consiglio – , in ogni caso, solo
alcuni Stati membri (Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi,
Portogallo, Romania, Malta e Svezia) hanno adottato il 112 come
principale numero di emergenza, mentre nella maggior parte degli
altri Stati membri il 112 funziona in parallelo con i numeri di
emergenza nazionali (in Italia il 113, 115, 118)”. Il servizio
di utilita’ sociale ha l’obiettivo di consentire ad ogni
cittadino Ue, da qualunque paese, in qualsiasi momento, di poter
contattare i servizi di emergenza chiamando il 112. In ogni caso
gli adeguamenti dovranno essere conformi alle indicazioni del
Ministero dell’Interno che ha poteri d’indirizzo e coordinamento
sul 112. In applicazione invece di una decisione Ue del 2009 il
Patto per la Salute prevede anche l’attivazione del numero
‘116.117’ dedicato invece al servizio di cure mediche non
urgenti (e’ attivo solo in Germania e Danimarca). Ma sara’ un
accordo Regioni-Ministero della Salute ad hoc a definire le
modalita’ e i tempi per la realizzazione del servizio su tutto il
territorio nazionale. Il Patto non definisce nello specifico
come sara’ organizzato il servizio e quando il sistema sara’ a
pieno regime. “L’attivazione dei numeri verdi – afferma il vice
segretario della Fimmg, Silvestro Scotti – anche in Italia e’ una
buona notizia e possono rappresentare un servizio utile
soprattutto se cio’ consentira’ di riorganizzare tutto il
sistema”. “Sara’ importante – specifica – pero’ fare in modo pero’
che questi numeri non diventino l’ennesimo ostacolo burocratico
per il cittadino. Il servizio funzionera’ se sara’ in grado di
dirottare in modo efficace le richieste dei pazienti. Per le
cure non urgenti sarebbe per esempio importante un collegamento
diretto con le nuove forme organizzative per l’assistenza
territoriale previste dallo stesso Patto per la Salute”. “Ben
vengano i nuovi servizi ma se cambia solo il numero e non cambia
l’organizzazione, l’operazione rischia di essere solo di
facciata – sostiene Massimo Cozza, segretario della Fp Cgil
Medici – . In ogni caso il Patto non definisce una linea su come
verra’ riorganizzato il servizio per le emergenze e per le cure
non urgenti. Su quest’ultime e’ poi da evidenziare come il
servizio di guardia medica cosi’ com’e’ non funziona e questa
figura e’ anacronistica. Questa funzione dovrebbe essere
ricompresa tra quelle del nuovo medico del territorio”. (ANSA)

Accordo quadro europeo per la qualità dei servizi pubblici delle amministrazioni centrali

Accordo quadro

Seminario TUNED EUPAE a Roma il 3- 4 luglio 2014

Il 3 e 4 luglio si è tenuto presso il Dipartimento della funzione pubblica l’incontro “A quality public service for individuals in vulnerable situations“, relativo al progetto finanziato dall’UE per la promozione e l’attuazione dell’Accordo quadro europeo per la qualità dei servizi nelle  amministrazioni centrali, siglato il 12 dicembre 2012.

L’incontro è il Seminario regionale sudEuropa sull’applicazione alle categorie vulnerabili dell’accordo quadro sulla qualità dei servizi pubblici delle amministrazioni centrali. Si svolge dopo il seminario che si è tenuto a Bucarest lo scorso giugno.

All’incontro hanno preso parte i delegati dei datori di lavoro pubblico e dei sindacati europei provenienti da Spagna, Italia, Francia, Grecia, Malta e Belgio.

Ulteriori documenti sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica

Maggiori notizie qui

 
 

logo 9° congresso Epsu

Nono Congresso EPSU 20-23 Maggio 2014 Tolosa

Il nono Congresso della EPSU ha avuto luogo dal 20 al 23 maggio scorso a Tolosa, Francia, presso il Centro Congressi  Pierre Baudis

Lo Slogan del Congresso: “Our Europe: social justice, public services, jobs for all!”, La Nostra Europa: giustizia sociale, servizi pubblici e lavoro per tutti.

La Funzione Pubblica CGIL ha partecipato con una sua delegazione guidata dalla segretaria generale Rossana Dettori  e composta da Mafalda Ferletti, Segretaria generale Fp Cgil Friuli VG; Carmine Ranieri, Segretario generale Fp Cgil Abruzzo; Enzo Bernardo, resposabile politiche internazionale Fp Cgil, Nadia Pagano, dipartimento internazionale Fp Cgil.

Il Congresso. composto da 598 delegate e delegati in rappresentanza di 8 milioni di iscritti e 285 sindacati affiliati in tutta Europa ha eletto il nuovo Comitato Esecutivo. Per l’Italia titolare è Rossana Dettori, segretario generale della FP CGIL. Supplente il segretario generale della CISL FP, Giovanni Faverin.

Il Congresso ha eletto come nuova presidente Annelie Nordström (Kommunal, Svezia)
Nuovo Segretario generale è stato eletto Jan Willem Goudriaan

Sono stati eletti quattro vicepresidenti:
Dave Prentis (Unison, Regno Unito) – Senior Vice President
Isolde Kunkel Weber (Ver.di, Germania)
Mikhail Kuzmenko (Hwurf, Russia)
Françoise Geng (Cgt, Francia)

E’ stata nominata come Vice-segretario generale Penny Clarke.

 
 

Alcune Immagini del Congresso

21 maggio Mafalda Ferletti
21 maggio Mafalda Ferletti
21 maggio Rossana Dettori  Tavola rotonda
21 maggio dibattito ” La crisi finanziaria ed economica: che tipo di politica economica?”
22 maggio Nadia Pagano, intervento a sostegno risoluzione migrazione
23 maggio dibattito ” Organizzarsi per il futuro” con Carmine Ranieri
La Delegazione Fp Cgil
21 maggio Mafalda Ferletti
21 maggio Mafalda Ferletti
moderato da Philippe Pochet , Istituto Sindacale Europeo (ETUI) con : Elena Flores, Direttore Politiche Strategiche e Coord, Direzione Generale per le politiche economiche e finanziarie, (DG ECFIN), Commissione europea Ronald Janssen, Confederazione europea dei sindacati (CES/ ETUC)
Dibattito sulla crisi finanziaria con la partecipazione di Rossana Dettori, Segr. gen. FP-CGIL
22 maggio Nadia Pagano
23 maggio Carmine Ranieri
Pavanelli, Pagano, Dettori, Ferletti
 



RISOLUZIONI ADOTTATE


 
 

STATUTO APPROVATO



 

 
Le Risoluzioni presentate a nome del Comitato Esecutivo EPSU:

Servizi Sociali per tutti – Social Services for all

Autonomie locali (LRG) raffozare la democrazia locale – Local and Regional Government (LRG): Strengthening local democracy
Socio Sanitario (HSS) combattere la liberalizzazione e intercettare i bisogni futuri – Health and social services (HSS): combating liberalisation and meeting future needs
Utilities: fattore chiave per uno sviluppo sostenibile – Utilities: a key driver for sustainable development

 
 

Risoluzioni presentate dai paesi

Decreto di approvazione della graduatoria per la successiva ammissione al corso di formazione professionale relativo al concorso a Capo reparto del CNVVF, decorrenza 1.1.2011.

17.07.2014 – Decreto di approvazione della graduatoria per la successiva ammissione al corso di formazione professionale  relativo al concorso  a Capo reparto del CNVVF,  decorrenza 1.1.2011.

 

 

Convocazione incontro – Fondo rischio e posizione anno 2012.

17.07.2014 – Convocazione incontro – Fondo rischio e posizione anno 2012.

 

 

NEWS

Prova scritta concorso interno 199 vice ispettori

Nota unitaria OO.SS.

 

In allegato, la nota congiunta delle OO.SS. del Corpo forestale dello Stato in merito alle prove scritte per il concorso interno per 199 posti da vice ispettore, previste per il giorno 18/07/2014. 

 
 
 

NEWS

Nuovo tentativo di soppressione del Corpo forestale

Comunicato FP CGIL CFS

 

Alleghiamo il comunicato sindacale FP CGIL CFS, inviato anche al Ministro Martina, relativo al nuovo tentativo di soppressione del Corpo forestale dello Stato, a seguito di presentazione di Disegno di Legge di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. 

 
 
 

 

News

 

Richiesta di incontro unitaria

 
 

  In allegato la nota  unitaria CGILCISLUIL con cui è stato richiesto un incontro al sottosegretario Baretta  in relazione allo schema di Decreto Ministeriale inviato alle OO.SS attuativo del DPCM n. 67/2013.  
 
 FP CGIL NAZIONALE
     Daniele Nola
    

 
 
 
 
 
 
 

 

News

 

Schema DPCM riguardante il regolamento di organizzazione del Ministero Economia e Finanze

 
 

   
 
 

 
 
 
 

In allegato la richiesta unitaria di incontro al capo dipartimento DAG, dr. Ferrara, per un confronto sullo schema di DPCM consegnato in data odierna alle OO.SS.

        Cordiali saluti
        Daniele Nola

 
 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto