Alleghiamo il comunicato sull’argomento concorso interno vice ispettore, a seguito di firma del DM di regolamentazione e pubblicazione dell’appello straordinario per il ruolo ispettore.
03.12.2013 – Mobilità isole e dispositivo di soccorso. Relazione incontri del 3 dicembre 2013.
Il 12 novembre scorso si è svolta a Parigi una Conferenza intergovernativa dei Capi di Stato e Ministri europei del lavoro sul tema della disoccupazione giovanile, come annunciato il 3 luglio a Berlino dalla Cancelliera tedesca Angela Merkel, in occasione di una simile iniziativa del governo tedesco.
Dall’11 al 13 novembre presso la sede dell’OCSE, a margine della Conferenza dei Capi di Stato, ha avuto luogo il Summit dei giovani per il lavoro di qualità, organizzato dal Comitato Giovani della Confederazione Europea dei Sindacati e dal Forum Europeo dei Giovani, con il contributo delle Confederazioni francesi (CFDT, CGT, CFTC, FO) e dei Forum nazionali dei giovani di Italia, Francia, Spagna e Portogallo.
Obiettivo principale del Summit, era dare la possibilità alle organizzazioni giovanili di portare il proprio contributo rispetto alla discussione dei Capi di Stato in materia di disoccupazione e di dare voce al mondo dell’attivismo associativo e sindacale.
Il programma dei lavori ha previsto, fra le altre cose:
– la presentazione di uno studio della CES sullo stato di attuazione della garanzia giovani in Europa a cura dell’ETUI (documento in progress, vd allegato);
– un incontro con il Ministro Giovannini che ha illustrato le misure del governo italiano rispetto a tirocini, apprendistato e attuazione della garanzia giovani in Italia;
– una tavola rotonda il 12/11 con rappresentanti delle associazioni giovanili, della CES, del mondo dell’imprenditoria e dell’OCSE, sul tema della necessità del rilancio economico per la creazione di posti di lavoro;
– una manifestazione di piazza, durante la Conferenza Intergovernativa, dei giovani dei sindacati europei, cui hanno partecipato le confederazioni francesi e i rappresentanti delle associazioni studentesche e giovanili;
– un incontro con il Commissario Europeo al Lavoro, Lazlo Andor, al fine di sollecitare l’Unione Europea a prendere misure maggiormente stringenti per il rilancio della crescita economica con la creazione di posti di lavoro di qualità. Nel corso dell’incontro, il Forum Europeo dei Giovani ha presentato una propria pubblicazione sul lavoro di qualità per i giovani.
Inoltre, il Presidente Letta, in occasione della Conferenza intergovernativa, ha annunciato di volere assicurare un seguito a questo lavoro, organizzando congiuntamente con la Commissione Europea un simile evento a Roma nell’aprile 2014.
In considerazione del fatto che per quella data è prevista la Conferenza della CES sulla Garanzia Giovani, e in vista delle successive elezioni europee, tale appuntamento rappresenterebbe un’opportunità importante per le Confederazioni sindacali italiane e per le Associazioni giovanili, di portare il proprio punto di vista durante l’incontro istituzionale, al fine di sollecitare azioni urgenti a favore dei giovani.
Fausto Durante – Salvatore Marra (CGIL Segretariato Europa)
06.12.2013 – Concorso a Capo Reparto 2009 – Decreto contenente le modalità di effettuazione dell’esame finale del corso di formazione professionale.
Roma, 6 dicembre 2013
Al Capo del DAP
Pres. G. Tamburino
Ai Vice Capo DAP
Dott. L. Pagano
Dott. F. Cascini
Al Direttore Generale
Esecuzione penale Esterna
Dott. E. di Somma
Al Direttore della
Direzione Generale del Personale
e della Formazione
Dott. R. Turrini
e, per conoscenza
All’Ufficio per le Relazioni Sindacali
D.ssa P. Conte
Oggetto: Progetto di riorganizzazione del sistema dell’esecuzione penale esterna e proposta di DM ex art. 72 L.154 del 27 luglio 2005
Sempre più insistentemente ci giungono richieste di informazioni riguardo il progetto di riorganizzazione complessivo del settore dell’esecuzione penale esterna elaborato dalla preposta commissione che, a quanto ci risulta, ha terminato i lavori e ha predisposto specifico Decreto Ministeriale come previsto dall’art.72 della legge 27 luglio 2005 n. 154.
Le notizie riguardanti il contenuto dell’articolato in questione si sono diffuse sui posti di lavoro e stanno già determinando disorientamento e preoccupazione tra gli operatori del settore sui quali l’impatto del nuovo modello organizzativo potrebbe risultare devastante in quanto sono ben note le criticità e lo stato di sofferenza operativa in cui versano da tempo, determinate dalla forte ed endemica carenza di organico sia delle professionalità afferenti il settore sia dei dirigenti ivi preposti.
Tale provvedimento riveste fondamentale importanza per il sistema dell’esecuzione penale esterna sia dal punto di vista organizzativo che di quello gestionale ed operativo. Difatti, in virtù dei prossimi più incisivi interventi normativi in materia di misure deflative della pena, tale settore assumerà un ruolo fortemente strategico nel contesto dell’esecuzione penale.
Al fine di rendere trasparente e corretta l’informazione riteniamo, pertanto, necessario che codesta amministrazione porti a conoscenza delle OO.SS. urgentemente la proposta oggetto del provvedimento considerato altresì che, da notizie assunte, in ambito di alcuni provveditorati sembrerebbe già in fase di discussine la chiusura e/o l’accorpamento di alcune sedi e/o Uffici Epe .
Si resta in attesa di sollecito urgente riscontro.
La Coordinatrice Nazionale DAP
Lina Lamonica
Comunicato stampa Fp-Cgil nazionale
“Esprimiamo la nostra soddisfazione per il risultato delle elezioni nazionali delle Rsu (rappresentanze sindacali unitarie) ed Rlssa (salute e sicurezza) del settore Igiene Ambientale pubblica e privata, tenutesi il 26 e 27 Novembre. Il primo, importantissimo dato è quello della partecipazione al voto, oltre l’80% degli aventi diritto. La Cgil non solo si conferma il primo sindacato del settore, con oltre il 40% dei voti, ma supera il proprio dato associativo, rappresentando una platea di lavoratori ben più ampia di quella dei propri iscritti”. Con una nota la Fp-Cgil commenta i risultati delle elezioni nazionali del settore Igiene Ambientale tenutesi la scorsa settimana, aggiungendo che “il dato, ormai stabilizzato, è riferito a oltre il 90% dei voti espressi”.
“L’igiene Ambientale è il primo settore, oltre al pubblico impiego, in cui si siano mai effettuate elezione nazionali delle rappresentanze sindacali. È un splendida espressione di democrazia, vista l’alta affluenza. Quanto al nostro risultato – conclude la nota – ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a ottenerlo e soprattutto le lavoratrici e i lavoratori che ci hanno voluto riconoscere il lavoro svolto in questi anni”.
Roma, 2 dicembre 2013
06.12.2013 – Mobilità personale amministrativo
06.12.2013 – Nota sui campi base MSL inviata alla Direzione Regionale.
06.12.2013 – Dotazioni organiche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Convocazione