Roma – Documento Comitato degli iscritti.

02.04.2013 – La confusione generata dal vuoto politico che si registra attualmente nel Paese si riflette pesantemente anche sul Corpo Nazionale.
I Vigili del Fuoco vivono un momento di transizione dove, purtroppo, la drammatica situazione che investe i lavoratori tende ad essere relegata in secondo piano e trascurata.
Di seguito, in allegato, pubblichiamo il documento di sintesi, discusso nel comitato degli iscritti di Roma, totalmente condiviso dal Coordinamento Nazionale FP CGIL VVF che ha sostenuto, sostiene e sosterrà fino in fondo tutte le specifiche problematiche evidenziate.


Rinvio incontro dispositivo di soccorso .

28.03.2013 – Si informa che a seguito dell’indisponibilità di alcune Organizzazioni sindacali, gli incontri sull’organizzazione generale del dispositivo di soccorso, previsti per il giorno 3 aprile p.v. sono riviati.

La nuova data verrà comunicata dopo le festività pasquali.
 
Ufficio I: Gabinetto del Capo Dipartimento
Garanzia dei Diritti Sindacali

Relazione riunione formazione del 28 marzo 2013.

29.03.13 –  Nel pomeriggio del 28 marzo 2013, presso la sala riunioni del Dipartimento VV.F., si è svolto il programmato incontro avente per oggetto la Formazione.
 
Preliminarmente alla trattazione del primo punto all’ordine del giorno (72° Corso A.V.P.) abbiamo nuovamente incalzato l’Amministrazione sull’assurda vicenda del Corso per Istruttori Professionali che vede, purtroppo, beneficiare, del Corso stesso e dei relativi punteggi, persone che non ne hanno titolo.
 
In relazione al progetto del 72° Corso abbiamo evidenziato alcune incongruenze rispetto alle passate edizioni.

In particolare abbiamo espresso la nostra contrarietà alla decurtazione obbligatoria delle ferie nel periodo di sospensione del corso nel mese di agosto, sottolineando che nel nostro contratto di lavoro non è previsto che si possano assegnare ferie d’ufficio e, a tale riguardo, c’è stato il pieno sostegno della Direzione Centrale per le Risorse Umane.

Abbiamo, altresì, manifestato parere contrario alla riduzione del 10% dalla valutazione dell’esame finale qualora il corsista si assenti dalla frequentazione dei moduli formativi (comunque rimanendo nel limite dei giorni di assenza) e ripeta il modulo in fase di recupero.

Di tali richieste e di quelle delle altre OO.SS. l’Amministrazione ha preso atto e dichiarato che ci farà conoscere le determinazioni del caso.
 
Relativamente al secondo punto (Pianificazione didattica 2013 – linee di indirizzo) abbiamo richiesto la predisposizione di un documento di sintesi che rappresenti le linee guida del Dipartimento sulla formazione del personale e abbiamo posto in evidenza il fatto che da tale programmazione risulta completamente assente una pianificazione di corsi per il personale S.A.T.I. sia a livello centrale che periferico,

Abbiamo fatto anche rilevare che, nonostante le ripetute richieste, non è stata prevista alcuna attività formativa in relazione ai corsi di travaso G.P.L. nell’ambito N.B.C.R..
 
Prima dell’aggiornamento dell’incontro, vista l’ora tarda, abbiamo sollecitato l’Amministrazione a fornirci un documento di pianificazione generale per il 2013 che possa darci quantomeno un’idea delle linee di indirizzo che il Dipartimento intende seguire per l’attività formativa del personale del Corpo.
 
La riunione è stata aggiornata al giorno 4 aprile alle ore 10,30.

Per il Coordinamento Nazionale
Danilo Zuliani

La FP CGIL esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del CS Davide Carlessi.

29.03.13 – Nella giornata di oggi la famiglia dei Vigili del Fuoco è stata colpita per l’ennesima volta da un gravissimo lutto.
Il Coordinamento Nazionale FP CGIL VVF nell’esprimere il dolore ricevuto dalla notizia della triste scomparsa del Capo Squadra Davide Carlessi, del Comando provinciale di Livorno, con viva commozione e umano cordoglio si stringe in un abbraccio ai familiari e a tutti i colleghi del Corpo Nazionale.


Competenze spettanti al personale impegnato per l'emergenza neve del mese di Febbraio 2012.

29.03.2013
 
Al Capo Dipartimento Vigili del Fuoco,
Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Dott. Francesco Paolo TRONCA
 
Al Vice Capo Dipartimento Vicario
Capo del CNVVF
Dott. Ing. Alfio PINI
 
Al Direttore Centrale per le Risorse Finanziarie
Dott. Fabio ITALIA
 
Al Responsabile dell’Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE
 

Egregi,
continuano a pervenire dal territorio diverse note di segnalazione, allegate alla presente,  circa il mancato pagamento degli emolumenti accessori derivanti dall’impegno del personale VV.F. durante l’emergenza neve del febbraio 2012, nonostante gli stati di agitazione già proclamati a tale riguardo.
 
Inoltre, dai conteggi effettuati nei diversi Comando Provinciali interessati, risulterebbero non applicate le disposizioni impartite dal Capo del Corpo con la circolare del 19 dicembre 2012 relativamente alla contabilizzazione dello straordinario.
 
Pertanto, considerato il notevole periodo intercorso, si ritiene necessario sensibilizzare le SS.LL. affinché gli uffici preposti provvedano ad assegnare le somme non ancora corrisposte ai lavoratori interessati.
 
Qualora non si proceda ad una rapida risoluzione della problematica questa O.S. si vedrà costretta ad intraprendere ogni utile forma di iniziativa sindacale.
 
Distinti saluti.

Coordinatore Nazionale
FP CGIL VVF
Mario MOZZETTA


 

I Link degli stati di agitazione:

 

Roma e Lazio: Presentazione dati indagine su "Futuro servizi educativi "

 

 Comunicato Stampa Cgil F.P. Roma e Lazio:
Prima di tutto la qualità, questo chiede chi lavora negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia di Roma Capitale

 

 Ieri, 28 marzo, al teatro Mongiovino,  la FP CGIL Roma e Lazio ha promosso un confronto tra operatori, esperti e rappresentanti della politica e delle istituzioni  sui servizi all’infanzia di Roma Capitale.
Sono stati presentati i  risultati dell’indagine realizzata con le dipendenti dei servizi educativo scolastici di Roma Capitale.
Prima di tutto la qualità del servizio, meno sprechi, più sicurezza e meno precarietà. Questo è quanto è emerso dall’indagine sulle priorità per il rilancio dei servizi scolastici della capitale. Quasi il 70% delle lavoratrici intervistate mettono come priorità il mantenimento del rapporto educatore/bambini e insegnante/bambini. Mentre il 60% vorrebbe che venissero stanziate le risorse necessarie all’apertura delle strutture ancora chiuse ma disponibili. Per un intervistata su tre è importante l’aggiornamento professionale e il miglioramento delle condizioni di lavoro. Solamente una su quattro mette al primo posto l’aumento del salario, irrisoria la percentuale di chi chiede di lavorare meno ore (1,42%).
Un incontro organizzato non solo per presentare i dati del rapporto, ma che ci ha consentito di discutere con esponenti della politica quelli che potrebbero essere gli obiettivi concreti per rilanciare il settore e per promuovere la cultura del “Social Investment” nelle nostre amministrazioni locali.
Da qui le nostre proposte per recuperare dal fallimento di Alemanno :
–          il recupero del patrimonio edilizio inutilizzato per mancanza di fondi per le ristrutturazioni;
–          riapertura delle strutture ristrutturate a gestione diretta, compresi i nidi di Largo Rotello del municipio 8° e quelli di Torrino e Mostacciano del mun 12°;
–          utilizzare le ristrutturazioni per avviare un progetto di produzione di energia pulita che consentirà risparmi di gestione e futuri introiti per l’energia prodotta in eccesso;
–          una pianificazione di riduzione del precariato attraverso la decisione di utilizzare, ogni anno, un quota delle risorse a disposizione per le assunzioni nel settore educativo scolastico;
–          un aggiornamento professionale di qualità;
–          ripristinare comportamenti uniformi tra i municipi nel trattamento del personale e del servizio;
–          razionalizzazione dell’offerta delle strutture a partire dall’analisi degli addensamenti delle liste d’attesa e delle disponibilità inutilizzate, per una programmazione basata sui bisogni territoriali;
–          affrontare l’emergenza carenza supplenti nella scuola dell’infanzia, condizione per la quale chiederemo alle altre organizzazioni sindacali di indire uno stato d’agitazione del personale;
–          la garanzia della continuità e la piena applicazione delle indennità concordate nell’accordo del 2010.
Questi alcuni degli elementi emersi assieme alla necessità di rivedere la legge regionale sugli asili nido  e alla esigenza di avere una normativa nazionale che riconosca il sistema educativo zerosei anni e che lo finanzi adeguatamente.
 


 

news

DAP: FESI anno 2012 – Ipotesi di Accordo decentrato DAP – Rinvio incontro.

news

Graduatoria provvisoria interpello ordinario nazionale 2012 ruolo agenti assistenti.

news

DAP: Ricompense ai sensi dell'art.79 DPR 15.2.1999, n .89.

Lettera Circolare del 12.2.2013 n.0054576.

Trasparenza, Equità e Rispetto – Comunicato FP CGIL

 
 

Comunicato del 28 marzo 2013

    
 COORDINAMENTO NAZIONALE GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
   

 Nell’incontro odierno con l’Amministrazione c’è stato un colloquio forte, che ha comunque trovato alcune risposte, e anche proficuo sulle tenuta delle relazioni sindacali, è stato ammesso che la circolare sullo straordinario è stata un po’ “rozza”, ma necessaria;
 Tutto quanto detto si concretizzerà nel  tavolo di contrattazione previsto per il prossimo  mercoledì 3 aprile,  dove analizzeremo i punti salienti che in questo momento ci hanno creato parecchi patemi d’animo.
 Un cordiale saluto. 
 

                                                CGIL FP
                                       Tiziana Giangiacomo
                                          Giuliana Sgreccia  


                                                                 

 
 
 

 
 

Relazioni sindacali: lettera al direttore generale Organizzazione Giudiziaria

    
Roma, 28 marzo 2013

                                                          Al Direttore generale del
                                                          personale e della formazione
                                                          Dr.ssa Emilia Fargnoli
 

 OGGETTO: prot. 116/349 del 22 marzo 2013.
 
         Gentile Direttore,
in relazione alla sua comunicazione di cui all’oggetto le chiediamo di fornirci il testo del quesito ed il testo integrale del Dipartimento della Funzione Pubblica che ci vede come diretti interessati alla questione in qualità di Organizzazione Sindacale.
         D’altra parte appare oltremodo irrituale che una nota sulle “Relazioni Sindacali” venga indirizzata solo ai Capi degli Uffici e non alle parti interessate.
         La presente si inoltra ai sensi della 241/90.
 
                                                Per Funzioni Centrali FPCGIL
                                                           Nicoletta Grieco
 

 

 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto