Verbale della riunione al DAP in data 1° febbraio 2013.
ordine del giorno:
– informativa schema DPCM – regolamento di riorganizzazione
– informativa Portale NoiPa
– informativa incarichi di revisione.
Questa mattina si è tenuta la seconda riunione tra le OO.SS. e l’Amministrazione sull’illustrazione del piano triennale.
E’proseguita l’analisi della documentazione con particolare riferimento ai servizi delegati.
Il Presidente ed il Segretario Generale hanno illustrato alcuni progetti che vanno nella direzione della riaffermazione del ruolo pubblico dell’Ente.
L’attenzione è stata focalizzata sul rafforzamento del ruolo del PRA, nella sua attuale articolazione territoriale (106 uffici provinciali), sul miglioramento dei servizi e sulla realizzazione di interventi che possano procurare introiti.
Entrambi hanno sottolineato che ciascuna proposta dovrà implicare la necessaria collaborazione dei Ministeri dei Trasporti, della Giustizia e dell’Economia del prossimo governo.
Gli interventi immaginati (aggiornamento tariffa PRA, semplificazione delle procedure con eventuale documento unico) porterebbero comunque maggiori servizi e garanzie per i cittadini.
I vertici dell’Ente hanno parlato di una possibile proposta di riordino dell’IPT e del Bollo auto, che dovrebbe essere legato in maniera puntuale all’impatto ambientale di ciascun veicolo.
I progetti potrebbero portare alla definizione di un ruolo dell’Ente più sicuro e chiaro, ma, come affermato dallo stesso Segretario Generale, scontano comunque l’incertezza del coinvolgimento a favore di ACI dei vari attori del panorama normativo che ruota attorno al mondo dell’auto.
Il Presidente ha inoltre dichiarato di voler affermare il ruolo dell’Aci anche nel settore delle auto storiche, svolgendo l’attività nei confronti dei cittadini tutti e non come oggi viene fatto dall’ASI (Auto Storiche Italiane), che svolge un’attività, di per se pubblica, solo per i propri soci.
Le OO.SS., anche nel corso della riunione odierna, hanno ribadito che si riservano di esprimere la propria valutazione sul piano triennale solo nel momento in cui saranno in possesso del quadro complessivo.
In coda alla riunione le OO.SS. hanno chiesto al Segretario Generale di chiarire i punti che ieri sono stati portati all’attenzione delle scriventi dalla Direzione Risorse Umane, in particolare sui buoni pasto e sulle ferie.
Rispetto al buono pasto il Segretario Generale ha affermato di voler rispettare gli impegni già assunti, pertanto, in attesa del parere richiesto al Consiglio di Stato sull’applicazione all’ACI di tutte le norme di finanza pubblica, firmerà entro domani una determinazione per l’approvvigionamento dei buoni a copertura dei mesi di gennaio e febbraio 2013 all’attuale valore nominale.
Ieri la Direzione del Personale ha prospettato la volontà di contingentare il residuo ferie ad un numero prestabilito di giorni, motivando tale esigenza con la necessità di portare in bilancio 2013 un risparmio di spesa, poiché nell’attuale sistema contabile le ferie residue costituiscono un costo.
Le OO.SS. si sono opposte ad un intervento in materia non in linea con le disposizioni contrattuali.
Questa mattina il Segretario Generale, investito della questione, sottolineando che la motivazione di intervenire in questa materia non è legata al bilancio, si è, comunque, impegnato ad approfondirla riservandosi di incontrare le scriventi nei prossimi giorni.
Vi terremo informati sugli sviluppi.
Cordiali saluti
FP CGIL ACI FP CISL ACI UILPA ACI ACP CISAL FIALP ACI USB PI ACI
D.Figliuolo M.Semprini S.Pagani L. De Santi R.Sirano
Dopo più di un anno, senza piano industriale e in assenza dei decreti di natura non regolamentare di trasferimento delle risorse umane e finanziarie degli enti soppressi, l’Amministrazione ci ha fornito un’informativa sulla fase di sperimentazione del modello organizzativo di Direzione provinciale Inps integrata con le funzioni del soppresso INPDAP.
La prima impressione che abbiamo avuto dal documento è la totale assenza di considerazione rispetto al personale.
Non c’è nulla che parli di formazione, non c’è nessun richiamo al sistema delle relazioni sindacali ovvero al ruolo delle attuali RSU.
Unica nota, forse, positiva (vediamo come verrà gestita) è la previsione di un Osservatorio Nazionale sulla sperimentazione. Osservatorio che noi abbiamo chiesto sia attivato anche a livello territoriale e con funzioni più definite e stringenti rispetto agli osservatori messi in piedi durante la fase sperimentale della riorganizzazione INPS.
Il documento presentatoci è comunque un’informativa e non è la circolare che individua le sedi sperimentali, tra le quali abbiamo chiesto di inserire anche province in cui insistono sedi ex Enpals, restiamo quindi in attesa di vedere la circolare e verificare con i lavoratori delle sedi coinvolte l’andamento della sperimentazione stessa anche per capire quali prodotti ex Inpdap e ex Enpals vengono assorbiti dai processi produttivi INPS e quali, per via della loro specificità, invece si aggiungono.
Una cosa per noi comunque è certa: nessuna sperimentazione potrà mai avere successo senza il pieno coinvolgimento dei lavoratori e degli utenti e senza investimenti in termini di risorse.
Cogliamo l’occasione per ricordare che esiste un ente soppresso tre anni fa che ancora vive in una sorte di riserva indiana con lavoratori abbandonati a se stessi e con attività ancora non integrate: L’IPOST
L’Amministrazione si presenta ai blocchi di partenza di una nuova e impegnativa sfida senza aver ancora del tutto risolto le vecchie faccende.
CCNI 2012
Ancora una riunione intermedia in attesa di un testo, promesso per la prossima riunione, senza riferimenti all’integrazione (stiamo parlando dell’integrativo 2012) e senza impegni di spesa che determinino il rischio serio di perdite rilevanti sul 2013 per la stragrande maggioranza del personale.
Restano comunque confermate tutte le nostre perplessità e richieste (vedi comunicati precedenti).
Roma 14/2/2013
il Coordinatore Nazionale FP CGIL INPS
Oreste Ciarrocchi
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
COMUNICATO Roma, 12 febbraio 2013:
DAP – nessuna chiusura per Macomer e Iglesias In merito alla recenti notizie di stampa sull’ipotizzata chiusura delle carceri di Macomer e di
Iglesias in Sardegna, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria precisa che non esiste alcuna decisione in tal senso e neppure una
proposta di dismissione per entrambi gli istituti.
14.02.2013 – Deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
14.02.2013 – 14 febbraio ore 15.30, incontro concernente i Concorsi interni per l’accesso al ruolo dei Capi Squadra e dei Capi Reparto – scelta delle sedi di servizio.