Chieti – mobilità capo squadra distaccamento di Ortona

 
 

20.02.2017 – Richiesta di chiarimento al Direttore Regionale Abruzzo e al Dirigente di Chieti

 

 

NEWS

Metodologia per il calcolo del fabbisogno dei dirigenti medici e sanitari

Si pubblica la lettera dell’intersindacale della dirigenza medico – sanitaria inviata al Ministero della Salute in merito alla metodologia per il calcolo del fabbisogno dei dirigenti medici e sanitari.

Ora tutti salgono sul carro dei vincitori……..

 
 

17.02.2017 – Facciamo nostro il comunicato del Coordinamento Regionale Umbria perché condividiamo pienamente i suoi contenuti.

Forse sarà sfuggito a qualcuno ma la subdola operazione di modificare i decreti legislativi in maniera del tutto peggiorativa per le lavoratrici e i  lavoratori del Corpo, tentata dal Capo Dipartimento e dal Sottosegretario, è saltata grazie all’intervento della Cgil che è stato immediato, forte e  intransigente.

Se così non fosse stato coloro i quali oggi sono furbescamente saltati sul “carro dei vincitori” accettando le minime modifiche proposte in occasione dell’incontro di venerdì 10, avrebbero, in sordina, venduto il Corpo ai prefetti, aggiunto il Vigile Vice Capo Squadra, cancellato il ruolo apicale dei Capo Reparto e tanto altro ancora.

Questa è la storia e la storia è scritta sui comunicati ……… Leggerli può aiutare a capire tante cose

 

 

Questa è la storia! Il merito di aver bloccato la prefettizzazione del Corpo è solo della Cgil

 
 

17.02.2017 – Non ci sono tesi diverse, il primo febbraio 2017 l’Amministrazione aveva provato il “colpaccio” nei confronti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La Cgil ha fatto si che tutto ritornasse al punto di partenza. Questa e la storia e la storia è scritta …..

 

 

Servizio Antincendio Boschivo – Interessamento dell'Arma dei Carabinieri.

 
 

17.02.2017 – Servizio Antincendio Boschivo – Interessamento dell’Arma dei Carabinieri.

Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco
del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile 
Dott. Bruno FRATTASI

e, p.c.                                 Al Vice Capo Dipartimento Vicario
Capo del C.N.VV.F. 
Dott. Ing. Gioacchino GIOMI
 
Al Direttore Centrale per l’Emergenza del C.N.VV.F. 
Dott. Ing. Giuseppe ROMANO

Al Responsabile dell’Ufficio Relazioni Sindacali
Dott.ssa Silvana LANZA BUCCERI

Oggetto: Servizio Antincendio Boschivo – Interessamento dell’Arma dei Carabinieri.

Egregio Capo Dipartimento,
con una ormai preoccupante cadenza giornaliera, veniamo a conoscenza di provvedimenti dei diversi Comandi Regione o Circolari dell’Arma dei Carabinieri che intervengono pesantemente nella materia  dell’antincendio boschivo.

La Funzione Pubblica CGIL ha già manifestato, in una nota ai Ministri interessati, il proprio sconcerto e contrarietà ad ogni tipo di ingerenza in un settore che la legge attribuisce esclusivamente al Corpo nazionale VVF.

A tale riguardo, la FP CGIL VVF chiede che tipo di provvedimenti siano stati assunti, o si vogliano assumere, per tutelare il Corpo nazionale nei confronti di quello che, a nostro avviso, appare come un chiaro intendimento di intromissione nel settore dell’estinzione e dell’investigazione degli incendi boschivi.

In attesa di un sollecito riscontro si porgono distinti saluti.

Coordinatore Nazionale F.P. CGIL VVF
Danilo Zuliani  

 

 

Infanzia: Fp Cgil, legge asili in Veneto propaganda su pelle bambini

‘Becera deriva razzista,
si rinnega funzione di aggregazione e integrazione’

Roma,
16 febbraio – “Solo propaganda sulla pelle dei bambini”. Così la Fp
Cgil Nazionale e la Fp Cgil del Veneto definiscono la proposta di legge
del Consiglio regionale che dà la precedenza ai Veneti (o comunque a chi
risiede in regione da almeno 15 anni) all’accesso ai nidi comunali. La
proposta di legge, affermano il segretario nazionale, Federico Bozzanca,
e il segretario generale della Fp Cgil Veneto, Daniele Giordano, “non
entra assolutamente nel merito della qualità del servizio o del lavoro
ma risponde unicamente ad una becera deriva razzista, rinnegando il
fatto che sono le stesse strutture scolastiche (dall’asilo nido alla
scuola superiore) il primo vero luogo di aggregazione e integrazione”.

In
un periodo in cui, proseguono, “molti asili nido del Veneto vengono
privatizzati (sono 636 le strutture private per 15838 posti a fronte
delle 280 pubbliche con 11345 posti) o vengono chiusi per mancanza di
bambini, la risposta di un organo di governo non può e non deve
focalizzarsi sulla provenienza geografica per limitare la fruizione del
servizio pubblico, ma anzi dovrebbe mettere in campo proposte politiche
per agevolarne l’accesso”.

“Ci saremmo aspettati – precisano
Bozzanca e Giordano – un intervento maggiore a sostegno della riduzione
delle rette o a favorire assunzioni nei comuni in cui il personale dei
servizi educativi è sempre più anziano, e sempre più esposto a malattie
professionali. Abbiamo predisposto una raccolta di firme tra il
personale degli asili nido comunali del Veneto per chiedere al Ministro
Fedeli di intervenire perché venga ritirata questa norma vergognosa che
riteniamo illegittima”, concludono.

Riordino delle carriere del Corpo di Polizia penitenziaria – riunione con il Ministro il 22/2/2017 ore 11,30

 

INL – I Prossimi Impegni

 

La firma del protocollo d’intesa, cui
abbiamo dato un contributo determinante come FP CGIL, permette ora di
calendarizzare in maniera serrata, come da noi richiesto, tavoli tecnici
con l’Amministrazione che dovranno affrontare i tanti nodi ancora da
sciogliere.

 

A nostro parere, due nodi cruciali,
vanno anzitutto sciolti: il modello
organizzativo e le risorse.

Sul primo punto, la struttura
dell’I.N.L. deve rappresentare un segnale di netta discontinuità col passato, come previsto nella premessa
politico-strategica del protocollo, da noi proposta. Ciò vuol dire, tra
l’altro: introduzione del lavoro in team, diffuso con successo negli
Enti Pubblici Non Economici sin dagli anni ’80, per superare obsolete rivalità interne
al personale e garantire l’accrescimento professionale di tutti i lavoratori; lavoro per obiettivi e non più per
procedure, con conseguente superamento del modello burocratico attuale.

Il personale amministrativo, quindi, va pienamente integrato in tutti
i processi degli uffici territoriali anche attraverso appositi percorsi
formativi, così come il personale
informatico va finalmente impiegato per sviluppare software utili all’Amministrazione (secondo quanto previsto dal
Codice dell’Amministrazione Digitale). Il personale impiegato nel Legale e Contenzioso deve essere
gratificato anche attraverso appositi incentivi derivanti dagli esiti
favorevoli dei giudizi, posto il ruolo centrale che sempre più sarà chiamato a
svolgere nel nuovo Ente. Il personale
ispettivo deve poter svolgere la sua attività in modo più flessibile, così
come già accade per gli ispettori Inps e Inail.

 

Sulle risorse, avevamo espresso contrarietà ad una riforma “a costo zero”:
sarebbe stato meglio investire risorse e programmare un successivo piano di
rientro dei costi sostenuti. Su questo aspetto è necessario che il decisore
politico prenda consapevolezza e riveda le proprie scelte.

Nel frattempo, però, si rende
necessario perlomeno un intervento sulle risorse disponibili: un forte
ampliamento delle risorse derivanti dal c.d. Decreto Incentivi, rivedendo
l’attuale sistema degli incentivi e prevedendo delle indennità.

 

Roma, 17 febbraio 2017

Il Coordinatore nazionale
FP CGIL INPS, INL e ANPAL

Matteo Ariano

INL- Unitario Firmato il protocollo d'intesa

 

In data 15 febbraio si è svolto
il previsto incontro con l’Amministrazione avente ad oggetto un’informativa
sugli esiti dell’individuazione dei componenti del gruppo Info-D.C. Vigilanza
(ex Info-DGAI) e la prosecuzione del confronto sulla bozza di protocollo
d’intesa.

Relativamente al primo argomento,
l’Amministrazione ci ha comunicato la conclusione dell’iter istruttorio e
l’imminente emanazione di un atto che individua i partecipanti al gruppo.

In merito al protocollo – il cui
testo finale vi alleghiamo – considerando che l’Amministrazione ha accolto le nostre
molte proposte di modifica del testo, formulate durante le precedenti riunioni,
abbiamo provveduto alla sottoscrizione, chiedendo l’immediata calendarizzazione
dei tavoli di confronto  previsti nell’accordo, considerate le svariate
problematiche da affrontare con celerità. 

Il primo incontro calendarizzato
si terrà nel pomeriggio del 28 febbraio e riguarderà il c.d. decreto incentivi
e la flessibilità dell’attività ispettiva.

 

Roma, 17 febbraio 2017

 

  
             

     FP CGIL                             CISL
FP                                         UILPA

              
Matteo Ariano                  Maurizio Petriccioli                      Gerardo Romano

 

Roma – Nota condizione parco automezzi

 
 

17.02.2017 – Continua la vertenza relativa al parco automezzi del Comando di Roma

 

 

Modena – Nota su servizio mensa buoni pasto

 
 

17.02.2017 –  La mensa di servizio è un diritto acquisito, ripiegare sul buono pasto serale è, a nostro avviso, un grande errore. Pubblichiamo la nota del Coordinamento Fp Cgil VVF  di Modena condividendone i contenuti

 

 

Segreterie Nazionali Agenzie
Fiscali/Settore Entrate

Roma, 16 febbraio 2017   

Al Direttore dell’Agenzia
delle Entrate

D.ssa Rossella Orlandi

 

E,
p.c.    Al Direttore del Personale

                 
               D.ssa
Margherita Calabrò    

 

  

    Signor
Direttore,

le Scriventi
stigmatizzano il mancato rispetto del ruolo delle OO.SS.  per il rinvio della riunione odierna, decisa
con il capo del Personale da oltre 10 gg. ed avente per oggetto la definizione
dell’accordo sulle progressioni economiche… rinvio pervenuto solo la sera
prima e motivato con un laconico “per sopraggiunti impegni” , mancato rispetto
già registrato, inoltre, dalle scriventi in occasione della presentazione dei
risultati 2016.

Ciò posto, si
ricorda come le Scriventi, con l’intesa del 14 dicembre u.s.,  hanno definito un complessivo impegno
politico inerente due importanti istituti quali le progressioni economiche e le
posizioni organizzative.

Tale impegno, negli
intenti delle Scriventi, deve essere finalizzato al riconoscimento economico e
professionale dei lavoratori dell’Agenzia.

L’Intesa
complessiva, infatti, oltre a prevedere il finanziamento di entrambi gli
istituti, impegna le parti:

–  Per le progressioni economiche, a dare certezza
ad un percorso di valorizzazione delle competenze secondo una cadenza più
ravvicinata nel tempo rispetto al passato, consentendo quindi la progressione a
tutti i lavoratori nel lasso di pochi anni ed impegnando, a tale scopo, già nel
biennio 2017 e 2018,  risorse coerenti con
gli  impegni assunti. 
– Per le posizioni organizzative, ad avviare un
serio confronto mirato alla rivisitazione dell’istituto, funzionale al nuovo
assetto organizzativo dell’Agenzia,  nonché sotto il profilo della corretta
individuazione dei criteri di conferimento, durata, remunerazione etc. Risulta
improcrastinabile un chiarimento, ad esempio, sulla previsione contrattuale
della cumulabilità o meno delle voci di salario accessorio con il compenso
degli artt.17 e 18 del CCNI.

In merito ad
entrambi gli istituti, ugualmente strategici, la elusione del confronto
dimostra in tutta evidenza una grave sottovalutazione da parte del Vertice
dell’Agenzia delle questioni poste.

 Risulta, pertanto, evidente come codesta
Agenzia stia, nei fatti, disdettando nel suo complesso la richiamata intesa del
14 dicembre u.s., e ciò è confermato 
dagli ostacoli sin qui frapposti  anche con la reiterata presentazione di proposte
che violano contratti e norme vigenti.

           
Per tale motivo, le scriventi
formalizzano che, a decorrere dalla fine del prossimo mese di marzo ed in
assenza di un recupero di disponibilità ad accogliere le proposte del fronte
sindacale unitario, codesta Agenzia non è autorizzata all’utilizzo delle
risorse del Fondo per la remunerazione degli artt.17 e 18 del CCNI .

Distinti saluti

FP CGIL 
Boldorini
Di Leo
FP CISL
Silveri
UILPA
Cavallaro
CONFSAL/SALFI
Sempreboni
Sparacino
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto