AI LAVORATORI DEL CNEL

 

   
Si constata con amarezza che le “sorti” del personale non dirigente del Segretariato non sembrano piazzate ai primi posti tra le priorità di questa Amministrazione. Alla fine di gennaio la scrivente Organizzazione si vede costretta a sollecitare l’Amministrazione del CNEL a riprendere l’attività relativa alle relazioni sindacali, anche per non vanificare il “vantaggio” conseguito in termini temporali dalle Parti con la conclusione, in corso di esercizio, dell’accordo integrativo 2012. Con riferimento alle modalità di applicazione dell’accordo unitariamente sottoscritto in data 8/11/2012, si confida che l’Amministrazione comunicherà nei prossimi giorni a ciascun interessato gli elementi dettagliati necessari alla verifica dell’esattezza dei calcoli effettuati. Limitandosi solo ad alcune delle materie di contrattazione (che, in quanto tali, devono essere precedute dall’informazione ai soggetti sindacali titolari -Organizzazioni Sindacali e RSU), si resta in attesa di informazioni circa:
1. tempi e criteri per l’erogazione degli interventi socio-assistenziali (sussidi);
2. risorse economiche disponibili per la contrattazione integrativa;
3. programmi di formazione che si prevede di attivare nel corrente anno, previa verifica di quelli attivati nell’anno 2012.
Si resta in attesa di un incontro e di risposte concrete dalla parte pubblica e con Voi, care colleghe e colleghi, ci impegniamo a tenervi informati sugli sviluppi.
Roma, 18 gennaio 2013
 

Il Coordinatore nazionale FP CGIL/CNEL
Andrea Impronta

 

La spezia – Resoconto assemblea unitaria.

18.01.2012 – in allegato La spezia – Resoconto assemblea unitaria.

 

Lettera di diffida unitaria

 

Segreterie Nazionali Agenzie Fiscali

Al Dott. Girolamo Pastorello

Direttore Centrale Risorse Umane

Agenzia delle Entrate

Via Giorgione – Roma

 

Al Dott. Massimo Pietrangeli

Agenzia delle Entrate – Territorio

Largo Leopardi – ROMA

 
 

Le scriventi Organizzazioni Sindacali premesso che:

– in data 29 novembre 2012 sono state pubblicate le graduatorie relative alle progressioni economiche, come previsto dall’accordo del 1 dicembre 2010 e successive integrazioni, con le determine del 29/12/2012 prot. 61277 e relativa rettifica prot. 61304 a firma del Dott. Pietrangeli;

– dal 1 dicembre 2012 l’Agenzia del Territorio è stata incorporata dall’Agenzia delle Entrate in applicazione del D.Lgs. 67 del 2012;

– alla data odierna i lavoratori vincitori della suddetta procedura non risultano ancora inquadrati nelle nuove fasce economiche;

 

CHIEDONO

 

l’immediato inquadramento economico dei lavoratori nelle nuove fasce economiche e la trasmissione, agli organi competenti, dei relativi dati per l’erogazione degli arretrati.

 

Inoltre, per quanto sopra le scriventi OO.SS.

 

INVITANO

l’Amministrazione a non ritardare ulteriormente gli adempimenti relativi alla procedura concorsuale.

 

Sicuri di un sollecito e positivo riscontro, distinti Saluti.

 
 
 
 
FP CGILBoldorini/Di Leo
UIL PAMacilenti
CONFSAL-SALFiSparacino
 
 

 

 
 

Pubblicata la legge delega – Direttiva Ministro 2013

 

   

Si comunica che è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale  n.13 del 16.1.2013,la Legge 31 dicembre 2012, n.244 “Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia”.

Sarà compito del nuovo governo emanare i decreti legislativi attuativi, anche se con la spending review abbiamo avuto una accelerazione, si è iniziata la riduzione del personale che nella legge delega prevede una tempistica graduale.

La delega contiene come già espresso nei precedenti comunicati alcune indicazioni che da noi non sono state condivise (differente trattamento del personale militare e civile ecc.), nelle varie audizioni in parlamento abbiamo ampiamente espresso le nostre considerazioni sul risparmio di risorse e sulla vigilanza che attueremo nel verificarne la consistenza e il successivo impiego.
Leggiamo con attenzione la direttiva del Ministro, di dicembre 2012, che pone per il personale civile una questione sollevata più volte alla Sua attenzione, la sua valorizzazione e indicazioni sull’area tecnica industriale.

Gli intenti per l’anno 2013, contengono parole importanti:
FORMAZIONE-VALORIZZAZIONE, ma a queste “parole” ci siamo abituati nel corso di questi anni, durante i quali abbiamo assistito e assistiamo a riorganizzazioni/soppressioni/ristrutturazioni  delle Forze Armate.
Al nuovo governo chiediamo I FATTI.

Sia la formazione che la valorizzazione del personale ed in particolare il “mantenimento e la funzionalità degli Arsenali e degli Stabilimenti Militari”, possono concretizzarsi SOLO mediante una programmazione ed investimenti mirati allo sviluppo della formazione e allo sblocco del turn-over, nonché ad un riammodernamento delle infrastrutture/mezzi necessari all’efficienza degli Stabilimenti.
NESSUNA RIORGANIZZAZIONE SARA’ POSSIBILE SENZA IL COINVOLGIMENTO DEL SINDACATO, I LAVORATORI DOVRANNO ESSERE COSTANTEMENTE INFORMATI E PARTECIPARE AI PROCESSI MEDIANTE I LORO RAPPRESENTANTI (R.S.U. –OO.SS.).
Sarà nostro compito vigilare e chiarire SUBITO con il nuovo governo, le nostre priorità.

Roma, 18 gennaio 2013     
 
                             FPCGIL DIFESA
                              Noemi MANCA

 

 

L'ARAN CONVOCA LE OO.SS. NAZIONALI

 

PASSAGGI DENTRO LE AREE
 

Comunichiamo a tutte le colleghe ed i colleghi che l’ARAN ha convocato per il 24 gennaio alle ore 10.00 p.v. le OO.SS. nazionali per l’apertura delle trattative per la definizione dell’interpretazione autentica dell’art. 83, comma 8 del CCNL (Procedure e criteri di selezione per lo sviluppo economico all’interno dell’Area).

Vi terremo informati sull’esito dell’incontro.

18 gennaio 2013                                                     

Il Coordinatore nazionale FP CGIL                    Il Coordinatore nazionale FP CGIL
        Agenzia delle Dogane                                          Agenzie Fiscali
              Florindo Iervolino                                               Luciano Boldorini


 

 

Richiesta di incontro al Direttore Pastorello su revisione assetto organizzativo uffici territoriali

 

 Roma, 17 gennaio 2013
 

Al Direttore Centrale del Personale
Agenzia delle Entrate
Dott. Girolamo Pastorello
 

Oggetto: richiesta d’incontro.
 

Vista l’informativa alle OO.SS. del 15 gennaio, con la quale l’Agenzia  prevede la soppressione immediata di “ altri uffici territoriali di livello non dirigenziale“, che comporterà di conseguenza  la mobilità forzata di circa 200 lavoratori, la scrivente O.S.  chiede a codesta Amministrazione  un incontro al fine di evitare conseguenze negative sulle condizioni di vita dei lavoratori che subiscono  loro malgrado  decisioni  incoerenti   rispetto a quello che dovrebbe essere alla base del funzionamento  di una Amministrazione Pubblica: incrementare e mantenere elevate l’efficienza e l’efficacia dei servizi erogati alla collettività .
 

                                                                                     CGIL FP Nazionale
                                                                                  Comparto Agenzie Fiscali
                                                                                     Luciano Boldorini
  
 

 IN ALLEGATO IL DOCUMENTO A CUI SI FA RIFERIMENTO
 


 

 
 
 

  
Roma 18 gennaio 2013                                                 
 

                                              AL Presidente
                                              Dott. Antonio Mastrapasqua
 
                                              Al Direttore Generale
                                              Dott. Mauro Nori
 
                      E p.c.               A tutti i Lavoratori
 

Oggetto: articolo revisionista
 
In riferimento alla pubblicazione sulla WEB NEWS dell’articolo “28 ottobre 1922 la marcia su Roma” di chiaro stampo fascista e revisionista, nonché  un vero affronto e insulto alla storia e alla nostra Costituzione democratica e antifascista, la CGIL, preso atto che per quanto riguarda la sezione WebNews, questa viene alimentata automaticamente dal fornitore del servizio senza alcun intervento redazionale interno, chiede che:
 
·       Venga immediatamente sospeso l’affidamento all’esterno di tale servizio;
·       Venga fornita immediata informativa circa l’accaduto e il costo di tale servizio;
·       Venga immediatamente predisposto un piano di reinternalizzazione.
 
Si resta in attesa di un sollecito riscontro.
 

                                    Il Coordinatore Nazionale FP CGIL INPS
                                                     Oreste Ciarrocchi
 

                                                           
 

 

 

news

Comunicato Fp Cgil sugli adeguamenti agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l'accesso al sistema pensionistico.

Il comunicato FP CGIL su tutto quello che c’è da sapere sull’accesso al sistema pensionistico per la Polizia Penitenziaria ad oggi.

L'Europa vuole privatizzare l'acqua!

Una scelta ideologica da imporre ai paesi in crisi

La Commissione europea sta deliberatamente promuovendo la privatizzazione dei servizi idrici come una delle condizioni imposte per le economie a rischio di insolvenza del debito e che ricevono l'”aiuto” del fondo europeo di stabilità.

Dopo averlo scritto all’Italia nella lettera “segreta” della BCE, la direzione generale del Commissario agli affari economici e monetari Oli Rehn lo ha scritto chiaramente in una lettera aperta dello scorso settembre che riguardava il ruolo della Commissione europea nell’imposizione della privatizzazione attraverso la Troika (Commissione, BCE, FMI) in Grecia, Portogallo ed altri paesi.

Scrive la Commissione “la privatizzazione di aziende pubbliche contribuisce a ridurre il debito pubblico…inoltre ha il potenziale di incrementare l’efficienza dell’azienda e, per estensione, la competitività dell’economia… La Commissione crede che la privatizzazione delle public utilities, incluse le aziende idriche, possa portare benefici alla società, quando fatta con attenzione. A questo fine, la privatizzazione dovrà essere fatta una volta che sia stato preparato un appropriato quadro di regole che eviti l’abuso da parte di monopoli privati… La Commissione controllerà che i processi di privatizzazione delle aziende idriche garantiscano il pieno accesso all’acqua per tutti i cittadini”.

In Portogallo le condizioni della Troika includono la privatizzazione della azienda pubblica Aguas do Portugal. Per la Grecia il pacchetto di condizioni della Troika include una lunga lista di aziende pubbliche da privatizzare, tra cui le aziende idriche di Atene e Salonicco (che è attualmente in attivo ed è un contribuente importante del bilancio della città).

Questo nonostante il Trattato (art 345) e la direttiva servizi (art.17.1) impongano alla Commissione la neutralità sulla questione delle proprietà delle reti idriche e nonostante le evidenze che dimostrano il fallimento della gestione privata dell’acqua (come ha dimostrato la recente esperienza di Parigi)1.

Una importante ricerca, nel 2010, su tutti i casi di privatizzazione del settore idrico ha dimostrato che non vi è stata nessuna riduzione dei costi del servizio attribuibile alla privatizzazione. 2

Una decisione ideologica, non basata sui fatti e che disprezza la volontà popolare.

Il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di chiarire la contraddizione tra le raccomandazioni della Troika e la neutralità che deve avere la Commissione stessa.

Oltretutto la Commissione, sino ad oggi, si è rifiutata di implementare la Risoluzione delle Nazioni Unite del luglio 2010 così come il protocollo sui servizi di interesse generale del Trattato europeo.

Per questo motivo il successo dell’ICE, l’iniziativa dei cittadini europei, sull’acqua  è ancora più importante e decisivo. Un milione di firme diranno con chiarezza che l’acqua non può essere sottoposta alle regole del mercato interno e che deve essere esclusa dai processi di liberalizzazione e di privatizzazione.

1Vedi www.remunicipalisation.org e “Remunicipalisation: Putting water back into public hands“, Pigeon M., MacDonald D., Hoedeman O., Kishimoto S., TNI/CEO/MSP, March 2012.
2Bel, Germà , Xavier Fageda and Mildred E. Warner 2010. “Is Private Production of Public Services Cheaper than Public Production? A meta-regression analysis of solid waste and water services,” Journal of Policy Analysis and Management, 29(3): 553-577

 
 

 
 

PART TIME – FORMAZIONE – INCARICHI MIUR

 

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ RICERCA
 


Vi inoltriamo le lettere che con altre Organizzazioni Sindacali abbiamo inviato all’Amministrazione su questioni specifiche che riteniamo debbano essere affrontate e risolte quanto prima:


– PART TIME
chiediamo la trasformazione dei contratti di lavoro da part time a full time per i vincitori di concorso assunti nel 2010  che quest’anno completano i tre anni necessari per la trasformazione.
In realtà la norma in materia prevede che il passaggio possa avvenire anche prima, ma  il blocco delle assunzioni lo ha di fatto impedito in quanto si è data priorità al completamento delle assunzioni dei vincitori dei pochi concorsi espletati nel 2009 (gli ultimi sono entrati a dicembre scorso!!).    Ora con la maturazione dei tre anni per gli assunti 2010 la trasformazione è espressamente prevista dalle norme e l’Amministrazione ne deve tenere conto.
 
FORMAZIONE
A causa dei rilievi di Funzione Pubblica il nuovo contratto sulla formazione non è stato sottoscritto da noi e dalle altre Organizzazioni Sindacali che ne avevano invece siglato l’ipotesi di accordo con l’Amministrazione.   
Amministrazione che peraltro continua ad organizzare corsi mentre ci arrivano segnalazioni da parte del personale che sarebbero disattesi i criteri previsti dal CCNI tuttora vigente per l’individuazione dei partecipanti. Abbiamo pertanto chiesto l’elenco dei corsi realizzati nel 2011 e 2012 e gli elenchi dei partecipanti, oltre a sollecitare un incontro per  la revisione del piano di formazione per il 2013.
 
– INCARICHI
Sugli incarichi di revisorato presso le istituzioni scolastiche siamo ancora in attesa di verificare il rispetto dei criteri comunicati nell’incontro dell’8 gennaio attraverso la verifica degli elenchi che ancora non sono stati forniti. Inoltre chiediamo una informativa sui criteri di nomina per Università ed Afam.
Roma, 16 gennaio 2013
     
 

     FP CGIL
Angelo Boccuni
 

 

 

Revisione assetto organizzativo uffici territoriali: CHIUSURA DI 11 UFFICI TERRITORIALI

 

 

 

Richiesta di incontro urgente – FP CGIL VENETO

 

   
soppressione 5 uffici territoriali – informativa dell’Agenzia


 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto