Precariato – Comunicato Incontro Palazzo Vidoni del 21 novembre 2012 – CGILFP CGIL – FLC CGIL

23.11.2012 – In allegato: Precariato – Comunicato Incontro Palazzo Vidoni del 21 novembre 2012 – CGILFP CGIL – FLC CGIL

Decreto 8 ottobre 2012, n. 197

23.11.2012 – In allegato Decreto 8 ottobre 2012, n. 197 –  “Regolamento recante norme per l’individuazione dei limiti di età per l’ammissione ai concorsi pubblici di accesso ai ruoli del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco”.

 
 
 
 

COMUNICATO AI LAVORATORI CIVILI- INCONTRO SME

 

  

Si è svolta ieri, presso lo Stato Maggiore Esercito il previsto incontro avente all’o.d.g. un ipotesi di riconfigurazione dell’Istituto Geografico militare di Firenze con il passaggio di detto ente dall’Ispettorato Logistico al Comando di Roma Capitale. La motivazione di detta ipotesi ci è stata fornita dallo SME come applicazione della legge sulla spending review.
In merito all’ipotesi le scriventi OO.SS. Nazionali hanno espresso le seguenti considerazioni:
l’ipotesi anticipa il disegno di legge delega sulla riforma delle Forze Armate che attualmente è all’esame della Camera dei Deputati e per il quale le OO.SS. Nazionali sono state audite in commissione.
Non si comprende come un ente squisitamente tecnico e dotato di professionalità altamente specializzate, con la qualità di ente cartografico dello Stato possa passare da un comando tecnico ad uno che non lo è.
Sarebbe stato più comprensibile una richiesta di passaggio dell’IGM direttamente sotto le dipendenze di Stato Maggiore Difesa.
Abbiamo quindi chiesto quale sia la reale entità dei risparmi prodotti da tale operazione.
Nondimeno abbiamo altresì rilevato anomalo il passaggio del Cme Toscana alle dirette dipendenze dell’IGM che si configura, a nostro parere, come il preludio ad una imminente riorganizzazione/ristrutturazione/soppressione di tale comando.
Si evince chiaramente quindi, la netta contrarietà di queste OO.SS. all’ipotesi prospettata ed abbiamo chiesto di avere contezza della fonte delle direttive impartite ritenendo indispensabile avere una chiara informazione sulla progettualità di forza armata e dei processi in corso, indispensabile per garantire ai lavoratori garanzie di rispetto della normativa contrattuale.
Lo Sme si è riservato di fornire ulteriori informazioni in proposito.
Sarà nostra cura notiziare sui successivi sviluppi.
   
Roma, 20 novembre 2012

FPCGIL DIFESA                               UILPA DIFESA
Noemi Manca                                 Sandro Colombi

 
         
Si allega la scheda fornita dallo SME e la lettera della rsu IGM.


 

 
 
Comunicato della delegazione trattante nazionale
 

  

Avevamo ragione noi….
 
Ci avevano bombardano di messaggi con cui dicevano che l’interesse primario era dare subito il salario accessorio ai lavoratori  e che la nostra battaglia faceva solo perdere del tempo e poi … il “loro” (dell’Ammi-nistrazione e dei due sindacati firmatari) accordo era fermo da un mese e mezzo sul tavolo del Segretario Generale.
Ieri 21 novembre siamo stati riconvocati per la discussione del Fua 2011 e Fua 2012 e abbiamo firmato entrambi gli accordi che accolgono tutte le nostre richieste:
a)  è stata tolta dall’accordo qualunque riferimento alla legge Brunetta sulla meritocrazia;
b)  è stata subito emanata (quando le cose si vogliono fare si fanno) dal nuovo Segretario Generale la circolare concernente il sistema di valutazione della performance così come contrattata con le OO.SS.;
c)  scompare dall’accordo l’ignobile calcolo della divisione del Fua per sedi con l’organico di fatto e si assegnano i fondi ad ogni singola sede per l’organico di diritto (con un correttivo solo per il 2011 del 20%);
d)  viene fatta salva l’autonomia contrattuale delle sedi periferiche con l’inserimento della possibilità di erogare compensi accessori;
e)  si stabilisce con la dichiarazione congiunta allegata all’accordo del 2012  che i 51 colleghi che sono inseriti nelle graduatorie separate delle progressioni economiche acquisiscano la posizione economica superiore non appena verranno meno le condizioni ostative (blocco dei salari).
 
Per noi gli impegni con i lavoratori sono vincolanti e per loro?
 
 

Sciopero europeo – lacrimogeni da Ministero Giustizia: inaccettabile, si faccia chiarezza. lettera a Cancellieri e Severino, si individuino i responsabili

Con una lettera inviata ai Ministri Severino e Cancellieri, la Fp-Cgil condanna quanto accaduto il 14 novembre in occasione dello sciopero europeo, con lanci di lacrimogeni dagli uffici del Ministero della Giustizia di Via Arenula, e chiede che sia fatta chiarezza. “I fatti documentati dal video pubblicato da repubblica.it – si legge nella nota – sono gravissimi e meritano un approfondimento serio, in primo luogo perché smentiscono alcune dichiarazioni governative sul comportamento delle forze dell’ordine e fanno sorgere il sospetto che quanto accaduto possa essere stato in qualche modo pianificato. Riteniamo inaccettabile che uffici delle amministrazioni pubbliche vengano utilizzati come avamposto per inopportune operazioni di ordine pubblico, con conseguente pericolo, oltre che per i manifestanti, per i lavoratori e i cittadini”.

A chiedere chiarimenti è la stessa Segretaria Generale dell’Fp-Cgil, Rossana Dettori. “Le dinamiche di piazza sono complesse e non vanno giudicate in modo affrettato. Ma se una bella manifestazione europea, che ha invaso le strade delle più grandi città italiane e della capitale, viene, come già accaduto in passato, oscurata dagli scontri e se l’atteggiamento delle forze dell’ordine non appare orientato alla salvaguardia dell’ordine pubblico, possono sorgere interrogativi inquietanti. In qualità di rappresentanti degli operatori della giustizia, della sicurezza e di tutti i dipendenti pubblici – afferma Dettori – chiediamo a voi e al Governo di cui fate parte di individuare i responsabili di questa operazione e di unirvi a noi nella sua condanna. Va inoltre chiarito, oltre alle responsabilità per un fatto così increscioso, se c’è stato un qualche coinvolgimento forzato o meno del personale di Polizia Penitenziaria addetto alla sorveglianza del palazzo”.

“Qualora non venissero presi i necessari provvedimenti – conclude la sindacalista – la responsabilità politica di quanto verificatosi non potrà che ricadere sulle autorità competenti e sul Governo”.
 
Roma, 16 novembre 2012

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Convocazioni 11 e 12 dicembre 2012 – Dotazioni organiche e Sedi disagiate.

23.11.2012 – In allegato convocazioni 11 e 12 dicembre 2012 – Dotazioni organiche e Sedi disagiate.

 
 

RIUNIONE SMA 31.10.2012

 

   

Si allega il  verbale dell’incontro avuto in data 31.10.2012 e le schede allegate, si precisa che nel corso della riunione così come è stato ribadito nel corso dell’audizione del 20.11.2012 alla camera dei Deputati, la FPCGIL ha precisato che tutti gli studi relativi all’applicazione anticipata del ddl sulla revisione dello strumento militare, non sono provvedimenti formalmente validi, quindi direttamente applicabili.
Roma, 22 novembre 2012 

                                                  FPCGIL DIFESA
                                                    Noemi Manca

 

 
 

12 dicembre – Convegno "Dei diritti e delle pene"

 
 

 
Di seguito la locandina dell’iniziativa ‘Dei diritti e delle Pene’, conferenza nazionale sull’esecuzione penale, che si terrà il prossimo 12 dicembre a Roma organizzata dalla FPCGIL, Antigone e l’Università di Roma 3.

L’iniziativa, della quale vi manderemo a breve il programma,  sarà conclusa dalla Segretaria generale della FPCGIL Rossana Dettori.

FP CGIL NAZIONALE
Nicoletta Grieco

 

locandina conferenza 12 dicembre 2012

 
 

NEWS

Sindacati medici convocati il 28 novembre al Ministero della Salute sulla riduzione degli standard dei posti letto ospedalieri

 I sindacati medici sono stati convocati mercoledì 28 novembre presso il Ministero della Salute “per un esame congiunto delle problematiche connesse all’adozione del Regolamento” di cui all’articolo 15, comma 13, lettera c) del DL 95/2012 converttito dalla legge 135/2012 (riduzione dello standard dei posti letto ospedalieri).

Piemonte – Manifestazione Comunità Montane 26 novembre

COMUNITA' MONTANE -PARCHI  MANIFESTANO 26.11.12
COMUNITA’ MONTANE -PARCHI MANIFESTANO 26.11.12

 

NEWS

Omnibus Balduzzi: specializzandi negli ospedali al posto dei precari, sempre peggio

Comunicato stampa di Massimo Cozza, Segr. Naz. Fp-Cgil Medici,
e Rita Guariniello, Segr. Naz. Flc-Cgil

 
Roma, 22 novembre 2012
I medici specializzandi negli ultimi due anni del corso potranno svolgere attività ordinarie negli ospedali e nei presidi territoriali, su base volontaria e senza retribuzione. È quanto previsto dalla bozza del Ministro Balduzzi, anticipata da www.quotidianosanita.it e www.sanita.ilsole24ore.com, a modifica del vecchio ddl Fazio, in discussione da ieri in Commissione Sanità del Senato che dovrebbe esaminarlo in sede deliberante. Sono 10mila gli studenti che frequentano gli ultimi due anni dei corsi di specializzazione, su un totale di 25mila. Per i 5mila giunti all’ultimo anno di corso, poi, si prevede il raggiungimento della “completa autonomia […] delle responsabilità assistenziali”, disposizione che nella pratica si concretizzerebbe anche nell’espletamento dei turni di guardia.

Crediamo invece che serva una formazione di qualità, da effettuare anche nel servizio sanitario nazionale, ma con un affiancamento dei medici strutturati, non con una loro sostituzione. In questo modo si opererebbe uno snaturamento dell’esperienza formativa e un danno occupazionale. L’utilizzo degli specializzandi coprirebbe così i posti lasciati vacanti dal blocco del turn over, che impedisce di sostituire i medici andati in pensione, e da quei medici precari che rischierebbero di perdere il posto se il ddl omnibus e il tavolo attivato dal Ministro Patroni Griffi non dovessero individuare una soluzione.

Una doppia beffa per gli specializzandi: lavorerebbero gratis invece di formarsi e occuperebbero un posto di lavoro che un giorno dovrebbe spettare a loro. Ma a quel punto sarebbe occupato da altri specializzandi.
 

 
 

Progressioni economica area II, richiesta declaratoria incarichi

 

 
         Roma, 22 novembre 2012
 

   
Al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
 
Alla Direzione Generale del Personale  Dr. Marcello Arredi
 
All’Ufficio Reclutamento e Trattamento Giuridico del Personale
Dr.ssa Fiammetta Furlai
 
All’Ufficio Relazione Sindacali
Dr.ssa Rosella Lanuti
SEDE
 

 
OGGETTO:  Progressioni economica area II, richiesta declaratoria incarichi.
 
 Con la presente si fa seguito alla recente pubblicazione delle graduatorie, relative alle progressioni economiche area II, su spider net in data 8 novembre 2011 per chiedere la declaratoria degli incarichi che l’amministrazione ha valutato utili ai fini della definizione del punteggio finale.
 In particolare, anche al fine di garantire la massima trasparenza nella procedura concorsuale, si chiede se si sia puntualmente verificata la  sussistenza dei tre presupposti:
conferiti con atto formale del Ministro, Capo Dipartimento o del Dirigente Generale o per il personale in servizio presso le Capitanerie di Porto dal direttore dell’ufficio;effettivamente espletati;non retribuiti, non onerosi per l’amministrazione;svolti per l’amministrazione stessa;Siamo certi che, così come diverse volte affermato nei tavoli di confronto, i requisiti non saranno stati oggetto di interpretazione estensiva.
 
  Considerata l’importanza che l’argomento riveste attendiamo con urgenza un vostro sollecito riscontro.
 
  Distinti saluti
 
                                                                           FP CGIL
                                                                  La Coordinatrice Nazionale
                                           Alessandra Allegrucci

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto