Roma, 16 novembre 2012
A TUTTO IL PERSONALE
SEMPRE PIU’ DETERMINATI
LA MOBILITAZIONE NON SI FERMA
Un messaggio forte, chiaro ed inequivocabile è stato dato nella giornata di ieri, dalle migliaia di lavoratrici e lavoratori provenienti da diverse Regioni d’Italia, che hanno manifestato davanti a Palazzo Montecitorio, la propria rabbia ed indignazione, nei confronti di un Governo che, imperterrito, continua nella sua politica economica strettamente recessiva, fatta esclusivamente di tasse, balzelli e scippi legalizzati (art. 4 DDL stabilità 2013).
CGIL, UIL e CISAL vogliono, di nuovo, ringraziare tutti questi lavoratori, in particolare quelli che, affrontando anche un lungo viaggio nonostante una situazione climatica non favorevole, hanno confermato a gran voce la volontà di non arrendersi, di continuare lo stato di agitazione nei diversi luoghi di lavoro, per tutelare questa previdenza pubblica, questo stato sociale contro chi ne cerca lo smantellamento, facendo venir meno sia le risorse finanziare sia le cosiddette risorse umane.
In questa ottica, significativi ed apprezzati sono stati gli interventi degli onorevoli Damiano, Giovanelli, Piciernoe Ventura che, oltre a portare la loro solidarietà alla nostra lotta, si sono impegnati, come già peraltro fatto nei giorni scorsi, a mantenere, nel corso del dibattito parlamentare, l’emendamento all’art. 4 della Legge di Stabilità, già approvato in sede di Commissione Bilancio, anche se, per noi, ciò non rappresenta la soluzione ideale.
Durante gli interventi dei parlamentari è stata sottolineata l’esigenza di rivisitare, finalmente, la Governance dell’INPS.
Si rinnova l’appello, già manifestato nell’ultimo comunicato del 9 novembre, relativo ad una fase comune di lotta.
F.P. – CGIL UIL – P.A. FIALP – CISAL
(O.Ciarrocchi) (A.Petricca) (A. Giambelli)
CORTEI. SEVERINO PREOCCUPATA, INDAGINE INTERNA SU FUMOGENI (DIRE) Roma, 16 nov. – Il ministro della Giustizia, Paola Severino, visionato il video pubblicato sul sito di Repubblica.it che ritrae il lancio di lacrimogeni, mercoledi’ scorso, dalla sede del dicastero di Via Arenula, esprime “inquietudine e preoccupazione” per l’accaduto. Il Guardasigilli ha immediatamente disposto una indagine interna. Dai primi accertamenti, e’ stato verificato che lacrimogeni a strappo, come quelli che sembrerebbero essere stati lanciati dal Ministero, non sono in dotazione al reparto di polizia penitenziaria di via Arenula. Il ministro Severino assicura che le verifiche proseguiranno con il massimo impegno, con il dovuto rigore e con la massima tempestivita’. (Com/Rai/ Dire)
Ai Presidenti dei Gruppi Parlamentari
Camera dei Deputati
Egregi Presidenti,
Il disegno di legge di stabilità per il 2013 contiene misure che destano molta preoccupazione sul fronte dell’ efficacia dell’azione della P.A.
In particolare per quanto riguarda gli Enti previdenziali e assistenziali il ddl prevede tagli che, a nostro giudizio, potrebbero determinare anche un peggioramento drammatico della qualità dei servizi offerti e la chiusura obbligata degli uffici.
Infatti, iI risparimio di ulteriori 300 milioni, previsto dall’art. 4, nel testo che sta per essere discusso alla Camera, è un taglio STRUTTURALE e AGGIUNTIVO rispetto ai precedenti già previsti dalla spending review, che si abbatte come una scure sui lavoratori e sull’organizzazione di questi Enti.
Con questa manovra si rischia di mettere in ginocchio il sistema di produttività, che in INPS e INAIL ha assicurato in questi anni il raggiungimento di importanti livelli di efficienza dei servizi, e di compromettere definitivamente la possibilità di un’organizzazione centrale e territoriale efficace e rispondente alle esigenze e alle aspettative dei cittadini.
Stiamo parlando di Enti che garantiscono il pagamento delle pensioni, il sostegno al reddito e la prevenzione negli infortuni sul lavoro, e rappresentano un punto di forza dello Stato sociale e un importante riferimento per la competitività del Paese.
Non è possibile rischiare di comprometterne la funzionalità e di far ricadere sulle spalle dei lavoratori e dei cittadini tutto il costo della crisi.
Chiediamo, pertanto, che venga completamente espunto dall’art. 4 ogni riferimento all’art. 18 l. 88/89 e al salario dei lavoratori come eventuale fonte di risparmio da realizzare sulla base della legge di stabilità.
FP CGIL UIL PA FIALP CISAL
R. Dettori B. Attili D. Velardi
Si terrà domattina in Via Ramazzini 31, di fronte alla sede della Croce Rossa Provinciale di Roma, la manifestazione organizzata dai genitori dei disabili ospitati dal Centro di Educazione Motoria (Cem), che da oltre una settimana occupano gli stabili in segno di protesta. Il Cem, un’eccellenza nel campo dell’assistenza e della rieducazione dei disabili, alcuni dei quali gravi e gravissimi, a seguito della privatizzazione della Croce Rossa Italiana rischia infatti di chiudere per problemi economici e burocratici.
La vicenda del Cem, citata oggi a Roma durante il comizio di chiusura dello sciopero generale europeo contro l’austerità dalla Segretaria Generale dell’Fp-Cgil Rossana Dettori, è emblematica. “Un caso esemplare nel senso peggiore – ha affermato la sindacalista – un’eccellenza sacrificata in nome dell’austerità e di logiche ragionieristiche. Dal 31 dicembre rischiamo di perderla, di perdere una struttura che per gli oltre 60 pazienti è una speranza di vita senza alternative. Ci appelliamo al Commissario della Croce Rossa Francesco Rocca, al Ministro Balduzzi e al commissario alla sanità della Regione Lazio Enrico Bondi affinché affrontino il caso ed evitino la chiusura. Allo stesso modo pensiamo che casi simili, che si moltiplicano nel Paese, vadano affrontati in modo sistemico, che si debbano rivedere i punti peggiori della riforma della Croce rossa, e che non si possano abbandonare i più.
Roma, 14 novembre 2012
Comunicato unitario sul Presidio del 15 novembre
16.11.2012 – In allegato Sentenza della Corte Costituzionale n. 223 dell’11 ottobre 2012 – Appunto della Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie reltivamente al personale assunto dopo il 1 gennaio 2001.
15.11.2012 – In allegato Circolare della Direzione Centrale per le Risorse Umane – Disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive.
16.11.2012 – In allegato Emilia Romagna – Assemblea regionale del Personale Amministrativo dei VV.F.
16.11.2012 – In allegato Nota unitaria al Prefetto e comunicato stampa sulla gestione delle emergenze mal tempo – allerta 2. – Ruolo dei Vigili del Fuoco.
16.11.2012 – Lazio – Nota unitaria al Direttore regionale sulle relazioni sindacali.
16.11.2012 – In allegato Circolare Ufficio sanitario – Prevenzione e controllo dell’influenza stagionale per la stagione 2012/2013.
La Segreteria nazionale della CGIL ha proclamato quattro ore di sciopero generale per il prossimo 14 novembre in concomitanza con la giornata di mobilitazione europea indetta dalla CES , Confederazione europea dei sindacati, dal titolo: “Per il lavoro e la solidarietà contro l’austerità”Per quanto riguarda i servizi pubblici lo sciopero generale è per l’intero turno e per l’intera giornata.
Roma 5 novembre 2012