Si pubblica la lettera aperta dell’ Associazione, LAIGA (Libera Associazione Italiana dei Ginecologi per l’Applicazione della legge 194) inviata al Ministro della salute in riferimento alla Relazione sullo stato di applicazione della Legge 194.
19.10.2012 – A sostegno delle nostre proposte sull’armonizzazione previdenziale del Comparto Sicurezza, insieme ad altre organizzazioni Sindacali (vedi volantino allegato) abbiamo proclamato una giornata di mobilitazione in data martedì 23 ottobre.
Nell’occasione, effettueremo un volantinaggio di sensibilizzazione alla cittadinanza, alle forze politiche e alle Istituzioni, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, davanti al Ministero dell’Interno e al Ministero del Lavoro.
Pubblichiamo il testo della nota della segretaria generale Fp Cgil RossanaDettori al Governo sulla vicenda della sentenza della Corte Costituzionale sulla trattenuta 2,5 % – TFR/TFS.
“Egregio Presidente, Egregi Ministri
come sapete la Corte Costituzionale, con sentenza 223/2012 dell’8 Ottobre 2012 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12 comma 10 del Decreto legge 78/2010 nella parte in cui non esclude l’applicazione a carico del dipendente della rivalsa pari al 2,5% della base contributiva prevista dall’articolo 37, comma 1 del DPR 1032/73.
Si tratta, ora, di dare disposizioni a tutte le articolazioni istituzionali, centrali e periferiche delle pubbliche amministrazioni, affinché il pronunciamento della Corte Costituzionale abbia effetti immediati sull’intera platea interessata: le lavoratrici e i lavoratori di tutte le pubbliche amministrazioni. Non serve altro.
L’obiettivo tanto dichiarato dal Governo che Lei presiede di rendere sostanzialmente uguali i trattamenti economici e giuridici delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici con quelli dei settori privati trova nel pronunciamento della Corte uno strumento di straordinaria valenza: applicare immediatamente quella sentenza non è solo un obbligo al quale il Governo non può sottrarsi, ma può diventare, se agita senza esitazioni, la prima vera operazione di avvicinamento fra lavoratori pubblici e privati.
Il Governo che Lei presiede ha già dimostrato prontezza ed efficacia nel diramare con celerità disposizioni applicative di decreti e leggi che riguardavano l’insieme delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici, a partire dal decreto cd. “Salva Italia” per finire con quello denominato “Spending review”.
Vi chiediamo, allora, di procedere con la stessa determinazione e celerità anche su questa vicenda, iniziando con l’immediata comunicazione a tutte le amministrazioni pubbliche affinché sin da subito le retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori interessati siano adeguate alle decisioni della Corte.
Distinti saluti”
Roma, 17 ottobre 2012
Di seguito, in allegato, la lettera, il documento di proposta delle OO.SS. ACI e la richiesta di incontro sul bilancio preventivo relativo all’esercizio 2013 che, nella giornata di ieri, le scriventi hanno trasmesso ai Veritici dell’Ente.
Vi terremo, tempestivamente, informati degli sviluppi.
Roma, 19 ottobre 2012
FP CGIL ACI FP CISL ACI UIL PA ACI CISAL FIALP ACI USB PI ACI
Facendo seguito al comunicato relativo all’incontro del 2 ottobre con il Sottosegretario Magri, si allega in copia, per opportuna diffusione tra i lavoratori della Difesa, l’informazione con la quale il Gabinetto del Ministro ci comunica l’avvenuto inoltro della proposta di Dotazione organica in applicazione della spending review.
Auspichiamo che la proposta possa avere esito positivo, nonostante la riduzione delle dotazioni organiche del personale civili dirigenziale e non, ma soprattutto per la reintegrazione del personale ex A1 nelle dotazioni organiche nazionali.
Quanto rappresentato nel corso della riunione con il Sottosegretario, viene ribadito affermando che le posizioni soprannumerarie risultano riassorbibili in relazione al numero dei destinatari del trattamento pensionistico individuato dall’art.2 comma 11 lettera a) del D.L. 95/2012.
Permangono tutte le nostre perplessità su un’operazione (spending review) che coinvolge tutte le pubbliche Amministrazioni e la cui decisione finale, spetta al Dipartimento della Funzione Pubblica che dovrà ” valutare ed approvare nel quadro generale…..”.
Roma, 19.10.2012
FPCGIL DIFESA
Noemi MANCA
Roma, 19 ottobre 2012
Alla Ministra della Giustizia
Avv. Prof. Paola Severino
Signora Ministra,
facendo seguito alla riunione del Patto per la Giustizia e nello spirito di collaborazione da lei auspicato torniamo ad inviarle la nostra proposta di Riorganizzazione degli Uffici Giudiziari ‘Nuovo Ufficio per il Processo’ e la nostra proposta alternativa di spending review relativa al Ministero della Giustizia comprensiva di tutti i dipartimenti.
Sono proposte che siamo pronti a discutere con lei e con gli altri firmatari nella prossima riunione del Patto per la Giustizia e per i cittadini.
Inoltre in relazione al tavolo da lei proposto di attuazione della riforma della geografia giudiziaria, al quale parteciperemo convintamente, torniamo a chiederle di prendere in considerazione la possibilità di individuare una indennità simile a quella che la legge stabilisce per il personale di magistratura anche per il personale giudiziario, da eventualmente finanziare con i risparmi di gestione e distribuire tramite le procedure contrattuali vigenti.
Restiamo in attesa di un suo riscontro e le inviamo cordiali saluti,
Per Funzioni Centrali FPCGIL
Nicoletta Grieco
Applicazione art. 36 DL 98/2011 convertito in L. 111/2011 – Trasferimento di competenze da ANAS S.p.A. al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.