Pubblichiamo la nota della Fp Cgil VVF con la quel si chiedono chiarimenti in merito il trattamento di missione per l’AIB in convenzione con la Regione Toscana

Pubblichiamo la nota del Coordinamento Territoriale Fp Cgil VVF in merito la richiesta di attivazione della procedura ONA e raccolta fondi

FP CGIL CISL Fp e UILPA sono, ancora una volta, costrette a denunciare la grave condizione dei dipendenti dell’Agenzia Industrie Difesa.

Sono state quest’oggi, infatti, confermate le preoccupazioni di oltre un anno fa per il cambiamento improvviso, apportato al finanziamento e alla relativa gestione dell’Agenzia, ma senza le necessarie risorse umane e finanziarie.

Nel corso dell’incontro odierno, sollecitato da Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa per chiedere il pagamento del salario accessorio del 2022 e del 2023, oltre gli sviluppi economici e le progressioni verticali, il Direttore ha informato di avere l’incarico prorogato sino a metà novembre, ma limitato alla ordinaria amministrazione.

L’amministrazione ha poi comunicato l’aumento dei dati produttivi (di cui non abbiamo conferma documentale) e l’imminente pubblicazione di un nuovo concorso per circa 90 unità (16 Funzionari e 74 assistenti).

I ritardi e le incongruenze

Il bilancio 2022 non è stato ancora approvato dagli organismi competenti e lo sarà probabilmente solo il 27 ottobre!

Un ritardo inammissibile che, secondo l’amministrazione, non consente ancora il pagamento del salario accessorio 2022.

Come Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa abbiamo richiesto di pagare subito le particolari prestazioni di lavoro e gli altri emolumenti accessori del 2022.

Fondo risorse 2023, Sviluppi economici e Progressioni verticali

Grande preoccupazione è stata espressa dal sindacato confederale visto che nessun atto concreto è stato assunto per la distribuzione delle risorse per l’anno 2023.

L’amministrazione ha rappresentato- verbalmente- alcune ipotesi di ripartizione delle risorse ma non inserite nel quadro organico di un Contratto Integrativo.

Abbiamo sollecitato che è necessario garantire ai lavoratori dell’Agenzia i medesimi emolumenti dei dipendenti del Ministero e le stesse prerogative, a partire dagli sviluppi economici orizzontali e dalle progressioni verticali, ma è necessario fare presto e sottoscrivere il Contratto Integrativo entro il 31 ottobre!

L’amministrazione ha poi evidenziato di non aver avuto le risorse sufficienti per l’anno 2023, ma anche questo indica che il sistema non funziona ed è ulteriore conferma che è necessario un intervento del vertice politico a cui presto ci rivolgeremo unitamente ai lavoratori delle unità produttive. Rispetto ai dubbi avanzati dalla Delegazione Trattante sulla legittimità della firma sul C.C.N.I. in regime di ordinaria amministrazione, abbiamo ribadito che il pagamento degli emolumenti del personale è sicuramente ordinaria amministrazione al pari, evidentemente, della firma del bando per il reclutamento di 90 unità.

Smart Working

In tema di Lavoro Agile abbiamo sollecitato che è necessario uniformarsi a quanto contrattualmente disposto, sia dal CCNL Funzioni Centrali che dal Regolamento del Ministero della Difesa, compreso l’indicazione dello SW per 2 gg alla settimana, naturalmente limitato alle attività smartabili che è necessario individuare con apposita mappatura (che non è stata fatta!).

Abbiamo registrato le consuete resistenze ma invitato, con determinazione, ad attenersi a questa diversa modalità di prestazione della medesima attività lavorativa.

L’amministrazione si è riservata di pubblicare medesimo regolamento già approvato per i dipendenti del Ministero.

Benessere

Anche in tema di benessere abbiamo rappresentato la necessità di trasparenza nelle assegnazioni e coinvolgimento dei lavoratori nella spesa, analogamente alla svolta che abbiamo impresso nel Ministero.

È inutile precisare che, anche su questo argomento, non vi è la necessaria capacità di intervento e l’amministrazione si è riservata di assumere le necessarie informazioni.

È evidente che il quadro d’insieme non solo non è roseo ma appare desolante.

Relazioni sindacali

Abbiamo ribadito che, dopo l’intervento del Direttore di Aid teso a ripristinare un clima corretto, poco o nulla è cambiato e la situazione attuale non è più tollerabile.

Pochi gli interlocutori, molti dei quali nuovi, ma grande la problematica di un sistema che la politica, negli anni, ha snobbato incurante degli allarmi del sindacato confederale che continuerà, come sempre, a difendere il lavoro e i lavoratori.

FP CGIL                      CISL FP                      UIL PA

Massimiliano Prestini  Massimo Ferri           Carmela Cilento

Marco Campochiaro    Franco Volpi             Riccardo Colafrancesco

A tutti i lavoratori del MIT

Dopo una lunga e accesa riunione, nella giornata di ieri si è chiuso il confronto sulle progressioni verticali in deroga previste dall’art.18 del CCNL 2019/21. Un obiettivo importante, prioritario per noi della FP Cgil, per dare risposta ai tanti lavoratori del MIT che, da anni, svolgono attività afferenti all’area superiore a quella in cui sono inquadrati. Come Fp Cgil ci eravamo posti due obiettivi:

• valorizzare i lavoratori diplomati di seconda area attraverso il riconoscimento del punteggio dell’esperienza maturata nell’area di appartenenza,

• valorizzare il fatto di essere risultati idonei a una procedura concorsuale relativa alla terza area.

Riteniamo di aver portato a casa entrambi i risultati attraverso l’individuazione di criteri equilibrati e rispondenti alla griglia definita dal medesimo art.18 del CCNL:

-Esperienza Maturata nell’area di provenienza (max 38 punti) Ogni anno al MIT varrà 1 punto (sono compresi i periodi previsti di assegnazione temporanea presso altra amministrazione) e 0,4 se prestato presso altra PA;

-Titoli di studio (max25 punti) Per il diploma di secondo grado saranno attribuiti 19 punti, 22 per la laurea breve e 25 per la magistrale;

-Competenze professionali (max 37 punti)

• alle competenze certificate, distinte tra linguistiche, informatiche e abilitazioni professionali, attinenti alle competenze del MIT, sono stati attribuiti massimo 8 punti;

• la valutazione dell’ultimo triennio (anche se relativa a periodi effettuati presso altre pubbliche amministrazioni) varrà massimo 6 punti;

• per l’idoneità conseguita nel precedente concorso saranno attribuiti 23 punti. Si è posta in essere, pertanto, una procedura snella che potrà consentire all’amministrazione di espletare il procedimento, rapidamente e senza ostacoli in vista della scadenza, fissata dal CCNL, al 31/12/2024.

Con le progressioni verticali in deroga prende vita uno degli istituti più importati del CCNL 2019/21, che consente un’opportunità irripetibile, almeno per il momento, per compensare chi per anni si è speso presso la nostra amministrazione senza avere in cambio nessun riconoscimento.

La Coordinatrice nazionale MIT p. la Fp Cgil Nazionale

Carmen Sabbatella                    Paolo Camardella

Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil PA VVF riguardo alla carenza di personale che oltre a non garantire il dovuto soccorso alla cittadinanza non tutela i lavoratori del Corpo

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale Risorse Umane riguardo il ruolo del personale 2023

Nella mattina di ieri, nel carcere di Mamone (Nuoro), il personale di Polizia Penitenziaria in servizio, coordinato dall’Ispettrice nel turno di ‘Sorveglianza Generale’, ha rinvenuto uno smartphone in un armadietto in uso ad un detenuto che sta scontando un residuo di pena per violazione della legge sulle armi e per produzione e detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Il Comandante di Reparto è giunto subito dopo per gli adempimenti successivi”.

Lo comunica il Coordinatore regionale Giacomo Mascia della FP CGIL Polizia Penitenziaria della Sardegna: “La casa di Reclusione di Mamone, è in pratica un’azienda agricola che ospita soggetti con fine pena non superiore a sei anni e si estende su un territorio di circa 2.700 ettari dove si alleva perlopiù bestiame e lavorazioni casearie, offrendo alle persone recluse migliori opportunità lavorative per un loro reinserimento nella società una volta scontata la pena”.

Mirko Manna, Nazionale FP CGIL Polizia Penitenziaria: “Nonostante la carenza di personale la Polizia Penitenziaria di Mamone effettua quotidianamente i dovuti controlli per garantire la sicurezza anche in realtà estese come la colonia agricola sarda. Uno smartphone in uso ad un detenuto condannato per spaccio di stupefacenti, presume un utilizzo che va al di là del mantenimento degli affetti familiari come qualcuno si ostina ad affermare”.

Mamone, 19 ottobre 2023

Con profondo dolore, FP CGIL Polizia Penitenziaria esprime le proprie condoglianze, la propria vicinanza e il proprio cordoglio alla famiglia del collega Peppino FOIS che è deceduto nell’incidente stradale verificatosi oggi in Sardegna sulla SS 389 tra Lanusei e Nuoro. Un tragico evento che ha coinvolto l’autovettura di servizio con a bordo il nostro collega Peppino FOIS come autista e la Direttrice penitenziaria Patrizia INCOLLU che versa ora in gravi condizioni nel reparto di rianimazione per le gravi ferite riportate.

La notizia della prematura scomparsa del collega FOIS ci ha lasciati sgomenti. Un uomo dedito al servizio e conosciuto e apprezzato da tutti i colleghi della Sardegna e da molti che lo conoscevano nel resto della comunità della Polizia Penitenziaria. La speranza ora è tutta riposta nelle condizioni della Dottoressa INCOLLU, stimata Direttrice dell’Amministrazione penitenziaria che in questi anni ha sempre dato prova di capacità e professionalità, chiamata a ricoprire incarichi delicati e gravosi nelle carceri italiane.

Mirko Manna, Coordinatore del Comparto Sicurezza con delega alla Polizia Penitenziaria, dichiara: “Questi tragici eventi ci ricordano quanto la vita dei lavoratori possa essere messa a rischio nel semplice svolgimento delle proprie mansioni. La Dottoressa INCOLLU ha l’incarico di ricoprire la direzione di quattro Istituti penitenziari della Sardegna ed è costretta per questo a continui spostamenti in autovettura. Il continuo spostamento tra istituti, mettono spesso a dura prova la sicurezza dei nostri colleghi.”

“È essenziale – conclude Mirko Manna – che venga garantita la sicurezza dei lavoratori in ogni circostanza. Occorre una riflessione seria su come proteggere al meglio chi, ogni giorno, anche nelle strade italiane, si dedica al servizio del nostro Paese nelle traduzioni e nei ‘semplici’ tragitti casa-lavoro o spostamenti da un Istituto ad un altro”.

La FP CGIL esprime le proprie condoglianze alle famiglie delle vittime e a tutti i colleghi e amici colpiti da questa tragica notizia.

Nuoro, 19 ottobre 2023

Le Strutture regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil PA VVF evidenziano nella nota che pubblichiamo, la massiva carenza di organici a discapito della sicurezza della cittadinanza e dei lavoratori

Pubblichiamo il bollettino ufficiale emanato dalla Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale  inerente la modifica dell’articolo 1 con le allegate tabelle aggiornate riportanti i posti disponibili per ciascuna sede e dell’avviso di riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione a seguito del ricalcolo delle carenze al 31 dicembre 2019, del concorso interno a capo squadra specialista con decorrenza 1° gennaio 2020

Alla Commissaria straordinaria

Dott.ssa Micaela Gelera

Al Direttore Generale

Dott. Vincenzo Caridi

Al Direttore Centrale Risorse Umane

Dott. Giuseppe Conte

per il tramite del Dirigente Area Relazioni Sindacali

Dott. Salvatore Ponticelli

OGGETTO: ASSEGNAZIONI TEMPORANEE E REPORT IMMISSIONI

In data 4 ottobre la scrivente sigla ebbe a chiedere chiarimenti a valle del percorso d’inserimento dei Consulenti di protezione sociale. Nello specifico fu avanzata richiesta per la convocazione di un incontro sulle carenze d’organico registrate dalle diverse realtà territoriali INPS a seguito della procedura concorsuale.

Il 9 ottobre, con altra comunicazione, la scrivente sigla – oltre a chiedere un report sull’andamento produttivo delle singole Direzioni territoriali – chiese contestualmente un’analoga panoramica sulla carenza delle sedi, nello spirito di condivisione e di massima trasparenza.

Oggi, in data 19 ottobre, non avendo ancora avuto riscontri ufficiali dall’Amministrazione, torniamo a chiedere indicazioni in tal senso per poter avere una panoramica precisa sull’organico dell’Istituto e sulle esigenze effettive stimate dall’ente.

Analogamente chiediamo, sulla scorta di quanto già trasmesso all’Amministrazione lo scorso 9 ottobre, quante domande di assegnazione temporanea risultano ancora giacenti/in-respinta, considerando che tra i richiedenti figurano titolari di legge 104 e genitori con bambini di età inferiore ai tre anni.

L’aggiornamento del report di settembre risulta essenziale, poiché È IN GIOCO LA TUTELA DI UN DIRITTO FONDAMENTALE, PERALTRO ATTINENTE LA GENITORIALITÀ, tema da sempre caro alla stessa mission dell’Istituto. Basti pensare agli sforzi profusi da INPS per la Famiglia o per supportare i richiedenti Assegno Unico. Sarebbe singolare, oltre che contraria al diritto, l’adozione di una linea difforme da quella sopra esposta.

Il riferimento è ai tanti casi di art. 42 bis D.lgs. 151/2001 che ci sono stati attenzionati nelle ultime settimane. Siamo arrivati al 18 ottobre e non abbiamo ancora alcuna indicazione. Chiediamo, in tal senso, che l’Amministrazione CON ASSOLUTA URGENZA fornisca i dati menzionati e che AUTORIZZI prontamente le richieste di assegnazione temporanea, di là dagli eventuali pareri più o meno negativi dei dirigenti territoriali.

LA TUTELA DEI SERVIZI NON SI FA SCHIACCIANDO LA DIMENSIONE DEI DIRITTI INDIVIDUALI, MA CON UN’OCULATA AZIONE DI PROGRAMMAZIONE.

Si rimane in attesa di riscontro.

Coordinatore nazionale FP CGIL INPS

Giuseppe Lombardo

Famiglie Professionali
Incontro 18 ottobre 2023

Si è svolto oggi il programmato incontro presso il Ministero della Giustizia, alla presenza del Capo Dipartimento, dott. Gaetano Campo, e della Direttrice Generale, dott.ssa Mariaisabella Gandini, il Direttore Generale del Bilancio, dott. Lucio Beretta.
É intervenuto il Capo Dipartimento, che ha illustrato a grandi linee il progetto di riorganizzazione del dipartimento (Dog).
Una nuova e moderna organizzazione che prevede la strutturazione dell’Ufficio del processo, una maggiore informatizzazione e sburocratizzazione dei processi lavorativi e la valorizzazione del personale.
Ci ha comunicato che il gruppo dirigente del Dipartimento è impegnato a realizzare la rimodulazione delle dotazioni organiche per consentire alle lavoratrici e ai lavoratori di questo Ministero l’agognata riqualificazione.
Successivamente è intervenuto il DG Bilancio, che ci ha illustrato il piano di ripartizione delle risorse stabilito dal CCNL, sono stati assegnati a questo Ministero 9.505 278 euro di cui 7.880 638 euro in quota Dog, da utilizzare per i passaggi di cui all’art. 18 del CCNL 2019/21.
La procedura in deroga è in aggiunta alle procedure ordinarie e a quelle di cui all’accordo del 26 aprile 2017.
Come FP CGIL abbiamo apprezzato che l’Amministrazione abbia accolto la nostra richiesta di informarci su come intendono organizzare il Dipartimento, poiché questo ci agevola nella strutturazione delle famiglie professionali.
È stata inoltre accolta l’ulteriore richiesta di un incontro specifico di chiarimento sull’applicazione dell’accordo sottoscritto il 26 aprile 2017, fissato per il 25 ottobre prossimo alle ore 10.00.
Abbiamo rinnovato la richiesta di incrementare il Fondo Risorse Decentrate per procedere a nuovi passaggi economici e la strutturazione di un vero e dignitoso salario accessorio.
Abbiamo, infine, ribadito così come prevede il CCNL, che l’Amministrazione DEVE reperire risorse da Bilancio per la strutturazione dell’area IV Elevate Professionalità.
La riunione è stata aggiornata a data che sarà tempestivamente comunicata dall’Amministrazione e per tale data sarà presentata la nuova proposta organizzativa e si inizierà la discussione sulle famiglie professionali.
Vi informeremo sugli sviluppi.

Fp CGIL
Felicia Russo

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto