Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF riguardo la tematica lavoro agile
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF nella quale evidenzia le problematiche per gli interventi di imenotteri
Spendibilità buoni pasto.
Consip accoglie i reclami per i fornitori inadempienti.
L’iniziativa a seguito della segnalazione di FP CGIL.
A seguito di moltissime segnalazioni ricevute da lavoratrici e lavoratori di diverse amministrazioni delle Funzioni Centrali, nelle scorse settimane la segreteria nazionale della Funzione Pubblica CGIL ha inviato segnalazione alla Consip ed al Dipartimento di Funzione Pubblica dell’estrema difficoltà, se non l’impossibilità, da parte dei dipendenti pubblici, di fruire dei buoni pasto dell’Azienda EP S.p.A Lunch GM, recentemente subentrata alla Ditta REPAS.
Da più parti, infatti, sono venute lamentele relative al rifiuto di accettare i ticket sostitutivi del servizio mensa da parte di numerosi esercenti diverse attività commerciali, per l’acquisto di generi alimentari, da consumare sul posto o in altro luogo: bar, ristoratori o anche supermercati.
La quantità di casi e la diffusa inconvenienza registrata tra lavoratrici e lavoratori di più amministrazioni e in più territori hanno convinto la nostra organizzazione di interessare tanto il Dipartimento della Funzione Pubblica quanto la Consip, titolare dell’appalto per l’individuazione dei fornitori dei buoni pasto, al fine di tutelare i diritti del personale del comparto.
Abbiamo così ricevuto la risposta di Consip con la quale si dà informazione che la stessa ha provveduto a rendere disponibili appositi moduli di reclamo proprio finalizzati al monitoraggio del rispetto degli adempimenti contrattuali, da parte delle ditte aggiudicatarie del contratto di appalto, e al puntuale intervento di ripristino delle condizioni di fruizione e utilizzo per il personale.
Non ci resta, quindi, che sollecitare tutte le amministrazioni a diramare la nota Consip, che ad ogni buon buon fine qui alleghiamo, e a dare indicazioni ai propri dipendenti delle modalità con cui raccogliere le segnalazioni di disservizi per rispondere favorevolmente alla richiesta della Consip di segnalare puntualmente attraverso apposito modulo tutte le indicazioni di inadempienza contrattuale (“Modulo di reclamo”, disponibile nell’ambito della “Documentazione dell’iniziativa” della Convenzione Buoni pasto ed. 9), dove si potrà riportare l’indicazione dettagliata della problematica; al fine di garantire la definitiva e puntuale fruizione dei ticket sostitutivi del servizio mensa.
Roma, 02/10/2023
Il Segretario nazionale
Florindo Oliverio
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane con la quale definisce la data di assegnazione mobilità ruolo Vigile del Fuoco
In data 28 settembre 2023 siamo stati convocati per discutere dell’accordo sui differenziali stipendiali, previsti dal CCNL delle Funzioni Centrali. Con estremo stupore abbiamo saputo che il Dipartimento della Funzione Pubblica ha effettuato degli incomprensibili rilievi all’ipotesi di accordo che avevamo sottoscritto quest’estate. In particolare, è stato contestato l’utilizzo dell’anzianità di servizio e anagrafica come criteri da utilizzare in caso di eventuali ex aequo perché criteri non in linea con quanto previsto dall’art. 52 comma 1 bis del TU Pubblico Impiego, che disciplina le progressioni economiche.
Peccato che proprio quella norma preveda che le progressioni economiche avvengano in funzione delle capacità culturali e professionali e dell’esperienza maturata. Peccato che anche il CCNL di riferimento preveda che l’esperienza professionale sia uno dei criteri per i differenziali.
Fare riferimento, quindi, a criteri che valorizzino l’esperienza maturata non viola nulla!
Non accettando questo diktat che viola la libertà e l’autonomia della contrattazione collettiva abbiamo ritenuto di apportare una lieve modifica a quella parte di accordo, così da garantire che possa andare avanti e che la procedura per l’attribuzione dei nuovi differenziali stipendiali possa definirsi entro il 2023, come era nei nostri intenti. Ricordiamo che per effetto di questo accordo, saranno riconosciuti 305 differenziali stipendiali per quest’anno.
Resta però un enorme problema, rispetto al quale continuiamo a registrare la totale indifferenza del vertice di questo Ministero: l’importo complessivo dell’FRD, che resta uno dei più bassi del comparto e che sta diventando un deterrente all’ingresso di nuovi lavoratori o un incentivo alla loro fuga dal Ministero.
Di questo la Ministra intende finalmente farsi carico o si continuerà a fare finta di niente?
Nei prossimi incontri discuteremo di progressioni verticali e dei criteri di distribuzione dei fondi aggiuntivi PON.
FP CGIL Matteo Ariano Francesca De Rugeriis |
CISL FP Michele Cavo Marco Sozzi |
UIL PA Ilaria Casali Orlando Grimaldi |
A seguito della ricognizione per l’individuazione delle figura del Capo Turno e del Vice Capo Turno pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF con la quale evidenzia la mancata applicazione delle regole precedentemente definite
Pubblichiamo la nota del Coordinamento provinciale Fp Cgil VVF riguardo la richiesta di trasparenza nell’assegnazione e nell’organizzazione dei servizi a pagamento
In merito la sospensione dell’acqua nei locali della sala operativa la Fp Cgil VVF territoriale chiede spiegazioni
L’Assemblea sindacale e il Presidio dinanzi all’ingresso principale della Sede Centrale ACI di via Marsala, tenutisi nella giornata di ieri, hanno visto un’importante partecipazione da parte dei lavoratori ACI.
Contrariamente a quanto affermato da taluni, i dati di partecipazione sono stati i seguenti:
● 351 lavoratori hanno effettuato assemblea per l’intera giornata lavorativa (che, ricordiamo, era stata indetta per la Sede Centrale e i soli Uffici Territoriali del Lazio), con un centinaio di persone presenti al Presidio;
● 805 lavoratori hanno partecipato all’assemblea a ore (indette per gli altri UU.TT.). Il collegamento in diretta streaming ha raggiunto il livello di picco di quasi 1.100 partecipanti, con una media di oltre 900 (pur con i problemi di connessione che sono stati segnalati da numerosi colleghi). Un ringraziamento a tutti i colleghi che hanno partecipato.
Per tutti coloro che non fossero riusciti a collegarsi, il video è comunque sempre disponibile al LINK :
https://www.youtube.com/live/Sp3bBHgIOAs?si=vCDlRrB0y68Bdcty
Gli argomenti che sono stati toccati nel corso dell’assemblea sono stati molteplici. Le forti perplessità e le preoccupazioni che già avevamo sul progetto di costituzione della Holding e del Fondo immobiliare sono aumentate dopo il videomessaggio del Presidente e del Segretario Generale. Detto video ha generato ulteriori interrogativi, che porremo nelle sedi opportune.
I lavoratori ACI hanno risposto in modo chiaro ed inequivocabile. Dall’assemblea si è levata, forte e chiara una sola voce:
TUTELEREMO IL SERVIZIO PUBBLICO, IL POSTO DI LAVORO
PUBBLICO E IL PATRIMONIO PUBBLICO DELL’ENTE E …
NON CI FERMEREMO !!!
Vi informiamo che stiamo preparando nuove forme di lotta e di protesta. Le iniziative da assumere sono tante e il tempo è limitato.
Si fa riserva di fornire prossimi aggiornamenti.
FP CGIL ACI D. Figliuolo
CISL FP ACI M. Semprini
UILPA ACI P. Piccirilli
CONFINTESA FP ACI P. Piccione
CONFSAL UNSA ACI A.G. Cappelli
USB P ACI B. Stramaccioni
FLP EPNE ACI D. Martignani
Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Confsal VVF Usb VVF e Conapo in merito le problematiche emerse con la G. di F. durante le operazioni di soccorso
Il 27 e il 28 settembre si sono tenuti due incontri tra l’Amministrazione e le organizzazioni sindacali relativamente al rinnovo del CCNI 2022 e al piano dei fabbisogni del personale.
Pubblichiamo i due comunicati.
p.la FP CGIL INPS
Lombardo – Cipriani – Reali
Nella giornata di ieri si è svolto un incontro con l’Amministrazione sui seguenti temi:
1. Benefici al personale
2. PEO (fondo 2022)
3. Nuova Organizzazione
Prima di affrontare l’o.d.g. le OO.SS. hanno ricordato all’Amministrazione di essere più coerente con gli accordi presi rispetto alle richieste di trasferimento del personale. L’Amministrazione ha rassicurato le scriventi, dicendo che con l’avvio della nuova organizzazione e con la chiusura delle nuove assunzioni, i trasferimenti accordati saranno resi efficaci.
1. Il primo tema è stato affrontato molto rapidamente, perché le variazioni proposte dall’Amministrazione sul Regolamento Benefici 2023-2025 saranno valutate nell’ambito della Commissione benefici. A titolo informativo, la variazione più importante, con il plauso delle OO.SS., riguarda l’intenzione dell’Amministrazione di fornire un contributo per limitare i disagi che potrebbero derivare dalle franchigie presenti nell’assicurazione sanitaria integrativa, in caso di ricovero. Su sollecitazione delle OO.SS. l’Amministrazione si è impegnata a pubblicare entro ottobre la circolare per la presentazione delle domande per i sussidi e per il rimborso libri di testo relativamente agli anni 2021 e 2022.
2. Il tema delle Progressioni Economiche Orizzontali è stato affrontato dopo una premessa dell’Amministrazione. La parte datoriale ritiene di dare efficacia alle note sull’argomento inviate
dal Dipartimento di Funzione Pubblica. Pertanto ha informato i presenti che sarà necessario provvedere a:
• perfezionare l’accordo integrativo sulla ripartizione dei fondi 2022 del personale Professionista di 1^ qualifica, stabilendo che, nell’ambito delle PEO, la decorrenza dell’inquadramento e degli arretrati del personale parta dal 1° gennaio 2023;
• dare attuazione agli accordi integrativi, già perfezionati, sui fondi del personale TAO e Professionisti di 2^ qualifica, stabilendo che, nell’ambito delle PEO, la decorrenza dell’inquadramento e degli arretrati del personale parta dal 1° gennaio 2023.
Le scriventi OO.SS. hanno contestato la decisione dell’Amministrazione ricordando che:
• le osservazioni di Funzione Pubblica, formulate richiamando quanto stabilito dal D.lgs. 165/01 in materia di “contrattazione integrativa” non sarebbero vincolanti e quindi applicabili discrezionalmente dall’Amministrazione e, inoltre, non applicabili al personale Enac in quanto:
o per il personale TAO il Titolo III del nuovo CCNL (che disciplina quanto sostiene FP) non è ancora efficace, o per i Professionisti di 1^ qualifica il CCNL vigente (visto che il nuovo è ancora al vaglio degli organi competenti e quindi non è ancora efficace) non prevede quanto sostenuto da FP;
• le ipotesi di integrativo del personale TAO, II^ q.p. e I^ q.p. prevedevano che l’inquadramento del personale vincitore, e quindi anche la relativa parte economica, decorresse dal 1° gennaio 2022;
• le ipotesi di accordo relativo al solo personale TAO e II^ q.p. sono state approvate dal MEF, da Funzione Pubblica (senza alcuna obiezione sulla decorrenza dal 2022 indicata nelle ipotesi) e sono state sottoscritte in forma definitiva a maggio 2023;
• l’inquadramento dei vincitori delle selezioni per i passaggi economici relativi al personale I^ q.p. potrà avvenire soltanto a seguito della validazione e sottoscrizione definitiva dell’accordo integrativo 2022. Laddove la sottoscrizione definitiva non dovesse avvenire entro l’anno corrente, l’inquadramento slitterebbe addirittura al 2024;
• relativamente alla decisione dell’Amministrazione di inquadrare il personale titolato con decorrenza 1° gennaio 2023, le scriventi si riservano di valutare l’ipotesi di inadempienza da parte dall’Amministrazione con le conseguenze del caso.
3. Il terzo tema è stato affrontato molto sommariamente, considerato il prolungarsi della trattazione del secondo punto all’ordine del giorno. È stato rappresentato che il quadro complessivo precedentemente illustrato alle scriventi OO.SS. sostanzialmente non cambierà molto, fatta eccezione per la previsione dei Vice Direttori Centrali. Le scriventi hanno chiesto di poter continuare la seduta sul tema in una nuova riunione da fissarsi a breve.
La nuova organizzazione partirà come previsto nella deliberazione del CdA dal 1° ottobre 2023. È prevista una fase iniziale che prevede l’insediamento dei Direttori nominati all’esito dell’interpello e la riallocazione di alcune unità di personale nelle nuove strutture per l’avvio delle stesse. Si prevede pertanto l’effettiva operatività della nuova organizzazione a partire dal 9 ottobre 2023.
A seguito della riorganizzazione e del nuovo R.O.P. deliberati dal C.d.A. sono stati rivisti dall’Amministrazione i processi e le competenze delle Direzioni (MAGOQ) che saranno illustrati all’Organismo paritetico per l’innovazione (OPI) nella prossima riunione fissata per il 9 ottobre p.v.
Per quanto riguarda gli incarichi della microstruttura, l’Amministrazione ha informato le scriventi OO.SS. che saranno prorogati gli attuali fino a fine anno.
FP-CGIL FIT-CISL/CISL-FP UIL-PA UIL-Trasporti FLP/APIV USB-PI F.LE.PAR. CIDA
Billi Ingrassia Conti Giametta Bergamini Del Villano Ciardo Concilio