Pubblichiamo la nota della Segreteria Privinciale Fp Cgil, con la quale chiede chiarimenti nel rispetto delle lavoratrici e dei lavoratori, sulle scelte adottate che non hanno rispettato quanto previsto
Pubblichiamo la circolare della Direzione Centrale per le Risorse Umane in merito la scelta sede per il ruolo Ispettore delle specialità
A seguito dell’incontro richiesto con il Direttore Regionale, le Strutture Territoriali Fp Cgil VVF, Uil PA VVF, Confsal VVF e Conapo pubblichiamo il comunicato unitario
Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil PA VVF dove ancora una volta denunciano la mancanza delle relazioni da parte del Dirigente
Pubblichiamo la nota del Dipartimento riguardo l’assegnazione di ore straordinarie per il IV semestre 2023 per sopperire la carenza di qualificati Cs e Cr
In data 20 settembre 2023 si è tenuto l’incontro in Agenzia avente per oggetto le nuove POER.
Il dott. Saracchi ha comunicato che, come già preannunciato nell’incontro precedente, l’Amministrazione sta provvedendo ad una rivisitazione in aumento del numero delle POER da attivare a livello centrale e periferico intervenendo sul numero delle stesse così come individuate attualmente in ogni fascia economica.
Questa operazione porterebbe ad attivare sulle direzioni Centrali oltre 50 posizioni, con una investimento di spesa inferiore di circa 200 mila euro rispetto a prima, che sarà riassegnata alle POER da istituire a livello territoriale a seguito del processo di riorganizzazione in atto (con un incremento potenziale allo stato attuale di almeno altre 4 posizioni sui territori).
Pertanto l’Agenzia ha dichiarato che sarebbe intenzionata ad attivare a breve le POER delle Direzioni Centrali in quanto è già concluso il loro processo di riorganizzazione.
Come FP CGIL abbiamo rappresentato che non condividiamo questo approccio su due livelli temporali diversi (da una stima dell’Amministrazione la fase di riorganizzazione dei territori infatti, nella più veloce delle ipotesi, non è preventivabile tecnicamente prima di 4 o 5 mesi) perché non definisce un quadro completo dell’individuazione e del riconoscimento delle responsabilità su tutti gli Uffici.
Abbiamo anche rappresentato che se l’Agenzia intendesse andare avanti con queste modalità è necessario che ci venga consegnato un quadro dettagliato delle tipologie di incarico che intenderà attivare e della graduazione delle rispettive indennità oltre a indicare la prospettiva che su questa materia inciderà sui territori. Tra l’altro abbiamo ribadito che a nostro avviso la graduazione e la tipologia di incarico meritano un tavolo di confronto con le OO.SS. come previsto dal CCNL, ma su questo abbiamo registrato una visione differente rispetto all’interpretazione data dall’Amministrazione.
L’Amministrazione ha quindi annunciato l’invio a breve di questa informativa più dettagliata sulle POER da attivare sugli Uffici Centrali, su cui come FP CGIL faremo le dovute considerazioni consci sin da ora che uno spacchettamento su tale materia rischia di non dare le dovute risposte alle aspettative dei dipendenti.
Nel corso dell’incontro è stato anche fatto un accenno ad un possibile intervento normativo volto ad aumentare i fondi da destinare alle POER che, se approvato, sarebbe destinato ad aumentare le POER che saranno destinate agli Uffici territoriali.
Seppur apprezzando lo sforzo di trovare una soluzione sulla materia, al riguardo come FP CGIL abbiamo fatto notare la mancanza di visione dell’Agenzia che continua a cercare soluzioni tampone. Infatti a nostro avviso sarebbe stato utile attivarsi di più su un intervento normativo che aumentasse la dotazione organica dell’Agenzia e che di conseguenza potesse anche veicolare gli attuali fondi che vengono utilizzati sulle POER, con l’aggiunta di altri fondi aggiuntivi per finanziare l’istituto contrattuale della “quarta area” istituita dal nuovo CCNL superando così definitivamente queste forme di incarichi a tempo determinato con criteri di assegnazione del tutto incerti.
Vi terremo aggiornati sullo sviluppo della questione.
Per la FP CGIL Il Coordinatore Nazionale Agenzia Dogane e Monopoli
Florindo Iervolino
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF riguardo la cronica carenza di organici
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF riguardo le difficoltà nell’assuxurare il soccorso aeroportuale
Pubjoichiamo la nota uittaria Fp Cgil Vvf,Fns Cisl, Uil Pa Vvf, Confsal Vvf, Conapo e Usb riguardo la richiesto incontro per le attività formative, i re training, le attività incentivanti, mobilita, mensa e buoni pasto
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF in merito il parco automezzi
In data 20 settembre, si è tenuto un incontro c/o la sede ARAN per il rinnovo del CCNL della dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria – triennio 2019/2021, finalizzato al raggiungimento di un accordo su temi delicati del contratto ancora rimasti aperti per la sospensiva voluta a Luglio da alcune organizzazioni sindacali. Del testo proposto sono stati affrontati i temi riguardanti l’orario di lavoro ed il patrocinio legale.
La delegazione FPCGIL Medici e Dirigenti SSN ha rinnovato la richiesta di discutere di altri temi non ancora trattati compiutamente finora come: l’indennità di esclusività per i dirigenti delle professioni sanitarie, la revisione delle decurtazione di voci retributive per il lavoro a tempo ridotto, gli adeguamenti delle clausole di garanzia ed il corretto utilizzo del fondo delle condizioni di lavoro, che sono rimandati alla prossima riunione programmata per il 28 pv..
Qui il resoconto integrale dell’incontro.