“La gestione delle carceri della Regione Campania sembra proprio aver preso una una rotta sbagliata, navigando a vista e pure contromano.”

Ad affermarlo Mirko Manna della FP CGIL Polizia Penitenziaria che lancia l’allarme: “Nelle carceri campane avvengono quotidianamente aggressioni al personale della Polizia Penitenziaria da parte di una popolazione detenuta senza freni, una storica mancanza di organico nel personale di Polizia Penitenziaria, un alto numero di detenuti con problemi psichiatrici e limitate risorse destinate alla sanità penitenziaria. Un mix esplosivo che la Polizia Penitenziaria riesce a disinnescare per puro miracolo ogni giorno.”

“Il nodo centrale di queste problematiche – continua Manna – non è da ricercare nei Direttori o nei Comandanti delle carceri, ma nell’attuale gestione del Provveditorato regionale della Campania.”

“Il Provveditore Lucia Castellano, deve mettere in campo una programmazione adeguata per garantire la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori del Comparto Sicurezza – esorta il sindacalista – il sistema penitenziario campano è al limite. Molte strutture sono inadeguate e al limite del rispetto della dignità umana. Le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria rappresentano lo Stato e non devono scontare nessuna pena – sottolinea Manna – “meritano postazioni di servizio dignitose e sicurezza sul lavoro. È essenziale che il DAP intervenga con urgenza: bisogna smetterla con turni massacranti che superano le 9 ore coprendo 3/4 posti di servizio contemporaneamente.”

Mirko Manna conclude lanciando un appello diretto al Ministro Nordio e al Capo DAP Russo affinché dispongano una ispezione ministeriale. “Il vero cambiamento deve iniziare da una sostituzione al vertice dell’amministrazione regionale, e non tra i Direttori e i Comandanti della Polizia Penitenziaria. Avvicendare il Provveditore potrebbe essere la vera soluzione. Le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria pretendono solo di lavorare in sicurezza.”

Napoli, 8 settembre 2023

Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF riguardo l’organizzazione dei mantenimenti e re training …lasciati a recupero ore e fuori dall’orario di  servizio

Pubblichiamo la nota  del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF  riguardo la richiesta di chiarimenti per  una mobilità che vogliono attuare, senza rispettare i criteri esistenti

Pubblichiamo lo stato di agitazione proclamato dal Coordinamento regionale Fp Cgil VVF in merito la mancata risposta sull’organizzazione del soccorso e la pianificazione operativa mai discussa… per un’ emergenza mai dichiarata

Pubblichiamo la nota delle Strutture regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil PA VVF riguardo le problematiche del settore nautico

Oggetto: Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN, Report trattativa per il rinnovo del CCNL 2019/21, 5 Settembre 2023

In data 5 settembre, dopo la pausa estiva, si sono riavviate le trattative per il rinnovo del CCNL 19/21 di Medici, Veterinari e Dirigenti Sanitari SSN.  

Ciascuna organizzazione sindacale ha esposto per macroaree le proprie proposte sui contenuti del contratto ritenuti ancora non soddisfacenti.

Per la delegazione Fp Cgil il testo inviato da ARAN nei giorni scorsi, riveniente dal lavoro di negoziazione svolto nei mesi scorsi, registra ottimi risultati:

  • sul capitolo delle relazioni sindacali, migliorando l’esigibilità del confronto e la completezza dell’informazione nella costituzione dei fondi contrattuali;

  • sul capitolo degli incarichi, attraverso l’introduzione di un meccanismo di garanzia nell’attribuzione e valorizzazione economica degli incarichi professionali per tutti i dirigenti al compimento dell’anzianità di servizio in tempi predefiniti;

  • possibilità di ricorrere a sostituzioni di incarico gestionale limitate nel tempo, restringendo nel contempo il più possibile il ricorso all’interim;

  • garanzia dell’esonero dal periodo di prova per i dirigenti che lo abbiano già superato, ma mantenimento della libera scelta del dirigente di rifiutare l’esonero stesso nei casi in cui preferisse la conservazione del posto nell’azienda di provenienza;

  • sul capitolo delle risorse economiche, con una loro maggiore distribuzione sullo stipendio fondamentale, l’introduzione di un’indennità di specificità sanitaria, la garanzia della ripartizione corretta delle risorse sui fondi del salario accessorio, così come la definizione della distribuzione delle risorse destinate all’indennità di PS;

  • sui capitoli riguardanti le ferie, i congedi, la malattia, il lavoro a distanza e la formazione.

Rimangono ancora incompleti quei capitoli che avremmo voluto già affrontare il mese scorso prima della pausa estiva: definizione di orario di lavoro ed extraorario, ripristino del servizio fuori sede a tutela dei dirigenti che già svolgono attività diffuse sul territorio, riconoscimento delle trasferte, patrocinio legale libero nella scelta dell’avvocato e garantito anche in caso di conclusione per non luogo a procedere, mantenimento dell’intera indennità di esclusività per i dirigenti in part time, distribuzione delle risorse del salario accessori, estensione della indennità di esclusività ai dirigenti professioni sanitarie.

ARAN ha mostrato disponibilità a valutare le proposte delle organizzazioni sindacali, programmando i prossimi incontri per il 20 e il 28 settembre.

Roma, 7 settembre 2023

Cordiali saluti

La delegazione trattante

Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN

Pubblichiamo la nota della Fp Cgil VVF territoriale con la quel evidenzia il disappunto in merito i trasferimenti d’ufficio che il personale subisce

RIPRENDE IL CONFRONTO: DALLO SMART WORKING

ALLE ASSUNZIONI

Si è svolto ieri pomeriggio l’incontro tra l’Amministrazione e le Organizzazioni sindacali relativo all’informativa trasmessa lunedì 4 settembre e concernente le modifiche al Regolamento di organizzazione conseguenti al commissariamento INPS.

Come FP CGIL abbiamo evidenziato quanto l’incontro di ieri fosse meramente ricettivo: INPS sta adeguandosi a disposizioni normative volute dal Governo in assenza di audizioni e senza un preventivo confronto sindacale. Già all’indomani della decisione dell’Esecutivo contestammo tanto il merito quanto il metodo del provvedimento, ritenendo ingiustificato e grave il commissariamento e le modifiche a esso legate. Non ci sfugge, pertanto, come l’autonomia dell’Amministrazione, rispetto a decisioni disposte per legge, sia pressoché nulla.

Il prossimo confronto sindacale, fissato per il 19 settembre, dovrebbe vertere sul PIAO e sul Piano triennale dei Fabbisogni di personale (2023-2025), ma l’Amministrazione – nel corso dell’incontro – ha anticipato alcuni temi che dovrebbero essere affrontati entro fine mese.

Lavoro Agile

L’informativa relativa allo smart working e al lavoro da remoto è stata oggetto dell’incontro del 9 agosto. L’Amministrazione ieri ha chiarito come, fino alla definizione delle nuove linee guida, gli accordi esistenti in AULA saranno prorogati.

Assunzioni

Contrariamente a infondate voci di corridoio, le PEC destinate ai consulenti di protezione sociale in attesa di scorrimento della graduatoria non partiranno venerdì. Si sta, infatti, effettuando un’elaborazione sulla vacanza delle sedi del Nord, per individuare un’assegnazione che tenga in considerazione le esigenze dei territori. In tal senso, una volta incardinati i nuovi funzionari, si procederà a ottobre anche all’assunzione dei tecnici e a quella dei medici.

Per le criticità esistenti in termini di organico nel Nord Italia si stanno valutando, inoltre, due alternative che saranno discusse nelle settimane a venire: la procedura di mobilità inter-enti e la possibilità di organizzare concorsi specifici per certe aree del paese.

Roma, 07/09/2023

COORDINAMENTO FP CGIL – INPS

A
CONSIP
Alla Presidente
Dott.ssa Barbara Luisi
Al Responsabile
PIANIFICAZIONE GARE PROGRAMMA RAZIONALIZZAZIONE ACQUISTI E SOGEI
Dott. Claudio Antonini
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento Funzione Pubblica

OGGETTO: spendibilità buoni pasto Ditta EP S.p.A. Lunch GM.

Con la presente si segnala l’estrema difficoltà, quando non l’assoluta impossibilità, di fruire da parte dei dipendenti pubblici dei buoni pasto dell’Azienda EP S.p.A Lunch GM recentemente subentrata alla Ditta REPAS nella fornitura di detti buoni ad alcune amministrazioni.
Infatti, a quanto risulta, i buoni pasto elettronici in oggetto, recentemente distribuiti al personale, non vengono accettati dalle principali catene della Grande Distribuzione sia italiana che internazionale né, tantomeno, dai piccoli esercenti.
Questa O.S. ritiene urgente un intervento risolutivo da parte delle SS.VV. al fine di garantire la fruizione da parte dei dipendenti degli importi previsti come indennità sostitutiva di mensa anche, nel caso, recedendo dal contratto con l’azienda aggiudicataria.
Nel sottolineare che tale situazione si configura come danno economico per i lavoratori si resta in attesa di sollecito e risolutivo riscontro.

FP CGIL
Il Segretario Nazionale
Florindo Oliverio

Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture territoriali Fp Cgil VVF, Confsal VVF, Usb VVF , Conapo e Federdistat in merito le criticità del settore Nautico

Pubblichiamo le note di convocazione in merito la bozza d’accordo sul Fondo di produttività 2020 e l’attività progettuali di studio, ricerca e sperimentazione per il ruolo Direttivo e Dirigente e la  bozza d’accordo  l’attività progettuali di studio, ricerca e sperimentazione per il personale del ruolo NON Direttivo e NON Dirigente

 

Pubblichiamo la nota del coordinamento regionale Fp Cgil VVF con il quale chiede l’annullamento dell’ODG 264/2023 in merito l’emergenza FVG

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto