Al Capo di Gabinetto del Ministro

Prof. Giuseppe Recinto

uffgabinetto@postacert.istruzione.it

e, p.c.

Al Capo Dipartimento
Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali

Dott. Jacopo GRECO

dgruf.segreteria@istruzione.it

Al Direttore Generale della DGRUF

Dott.ssa Antonella Tozza

antonella.tozza@istruzione.it

Oggetto: richiesta di incontro urgente

Gent. Prof. Recinto,

siamo purtroppo nuovamente a segnalare la perdurante disorganizzazione che si riversa sull’operato delle lavoratrici e dei lavoratori operanti presso il MIM e a chiedere con somma urgenza un incontro con la S.V. per comprendere le determinazioni che questa Amministrazione vorrà prendere per superare un tale status quo. Soltanto il 19/07/2023, con la lettera che si allega in copia, la scrivente segnalava un analogo problema ma siamo ad osservare come le problematiche non vengano complessivamente recepite e valutate. Pur apprendendo con soddisfazione come il nostro invito ad istituire momenti di relazione diretta tra l’Amministrazione centrale e gli Uffici di Ambito territoriale sia stato raccolto, ci viene segnalato come sussista ancora una grave inefficienza circa la stima delle reali tempistiche utili per lo svolgimento delle funzioni.

In data 31/07/2023 è stato infatti comunicato agli Uffici di Ambito Territoriale che tra il venerdì 4 e la domenica 6 agosto bisognerà effettuare le assunzioni di cui all’art. 5 del d.l. n. 44/2023, cioè le supplenze da prima fascia G.P.S. sostegno finalizzate all’immissione in ruolo. Si è appreso che fino al 4 agosto non sarà possibile procedere poiché in attesa degli esiti della c.d. call veloce da GM e da GAE; quindi, le funzioni del SIDI saranno inibite fino a tal data. Dal 7 agosto le funzioni saranno nuovamente inibite per dare inizio alla c.d. call veloce da prima fascia G.P.S., sui posti di sostegno residui. Emerge quindi che, se gli Uffici non riusciranno a completare l’operazione nella sola giornata lavorativa di venerdì 4 agosto, dovrebbero operare nei giorni di sabato e domenica.

La procedura in esame comporta la validazione delle domande degli aspiranti e, in particolare, l’esame delle precedenze di cui alla l. n. 104/1992. Allo stato attuale, poiché gli Ambiti territoriali non conoscono in anticipo fino a che posizione delle G.P.S. di prima fascia sostegno si arriverà a nominare, sarà necessario esaminare tutte le precedenze citate e i numeri potrebbero essere elevatissimi. Pur avendo verificato nel frattempo che nel tardo pomeriggio del primo agosto è stata resa disponibile la possibilità di visionare le istanze e il supporto informatico inizi ad essere responsivo delle necessità, segnaliamo comunque che la mole di pratiche e le tempistiche non permettono di certo un lavoro puntuale e sereno.

Nella sostanza, nonostante la possibilità di anticipare (comunque in due soli giorni) alcune verifiche, l’operatività viene costretta nella sola giornata di venerdì 4 agosto nella quale gli Uffici di Ambito territoriale dovrebbero verificare e validare le domande, procedere con l’elaborazione, verificare i risultati dell’elaborazione ed escludere eventuali aspiranti non aventi titolo e pubblicare gli esiti. È evidente che tutte queste operazioni non possono essere svolte in un giorno soltanto, peraltro da parte di Uffici caratterizzati da una carenza strutturale di personale. Personale che, peraltro, non può di fatto mai assentarsi durante il periodo estivo, in violazione del diritto alle due settimane consecutive di ferie tra il 1° giugno e il 30 settembre. Certamente sarebbe auspicabile una riflessione per una ottimizzazione delle procedure al fine di poter assolvere alle funzioni in maniera più performante.

Da quando sono stati pubblicati gli esiti delle procedure di mobilità del personale docente (24/05/2023), detti Uffici sono stati e sono costantemente impegnati nelle seguenti operazioni: esame dei reclami agli esiti delle procedure di mobilità e riscontro in caso di rigetto, rettifiche ai citati esiti in caso di accoglimento dei reclami con conseguente rifacimento “a mano” delle procedure di mobilità per la parte da rettificare, preparazione delle disponibilità per le procedure d’immissione in ruolo per l’a.s. 2023/2024, gestione delle immissioni in ruolo, preparazione delle disponibilità per la c.d. call veloce da GM e da GAE, registrazione nel SIDI di tutte le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti nominati l’01/09/2022 da c.d. concorso straordinario bis e da prima fascia G.P.S., gestione delle procedure di mobilità annuale di utilizzazione e assegnazione provvisoria (pubblicazione delle graduatorie, esame dei reclami, effettuazione a mano dei movimenti), ripubblicazione delle G.P.S., preparazione delle disponibilità per le assunzioni di cui all’art. 5 del d.l. n. 44/2023. Le operazioni indicate si sono svolte, come ogni anno, con ritmi serratissimi, quale esempio le immissioni in ruolo del personale docente, effettuate in una sola settimana tra il 17 e il 24 luglio. I tempi di lavorazione imposti sono estremamente ridotti, con operazioni concomitanti e ravvicinate. Inoltre, si sta contemporaneamente lavorando sulle utilizzazioni e sulle assegnazioni provvisorie, contemporaneamente alla definizione dell’organico di fatto, rendendo incerta l’individuazione delle disponibilità da utilizzare o ad ogni modo creando disparità di trattamento, con operazioni manuali e non informatizzate che richiedono uno sforzo non commisurato al numero di dipendenti.

Il moltiplicarsi delle procedure da gestire in pochissimo tempo sta stremando il personale, perché si tratta di operazioni delicatissime in cui non è ammesso errore. Il minimo errore sulle disponibilità rischia ad esempio di determinare l’assunzione a tempo indeterminato su un posto non esistente. Non è neanche consentito agli Uffici prevedere le tempistiche di tali adempimenti. Si pensi soltanto che, l’anno scorso, le supplenze da prima fascia G.P.S. sostegno finalizzate all’immissione in ruolo sono state attribuite verso la fine di agosto. Quest’anno la medesima operazione andrebbe effettuata tra il 4 e il 6 agosto, con un’anticipazione e compressione dei tempi insostenibili per gli Uffici territoriali. In sintesi, ogni anno aumenta il numero di procedure da gestire e si riducono i tempi.

Come già espresso anche in seno all’Organismo paritetico per l’innovazione le tempistiche devono essere condivise e concordate con massima trasparenza e lavoro di squadra. Ci si domanda quindi se le problematiche illustrate siano rappresentate adeguatamente all’organo politico o se si sia convinti di poter raggiungere i risultati senza il personale necessario o costringendo di fatto il personale a lavorare approssimativamente, nei fine settimana, giorni di festività e addirittura anche in ferie. Il danno ricade non solo sul personale degli Uffici, ma anche sugli amministrati, di fatto costretti a effettuare scelte importanti in tempi ristrettissimi.

Si resta quindi in attesa da parte della S.V. della indicazione di un incontro in tempi strettissimi convocando anche le altre OO.SS. rappresentative e, nelle more, si invita l’Amministrazione a dare agli uffici adeguate direttive sulle tempistiche in modo da renderle compatibili con il rispetto dei dipendenti in ottemperanza delle previsioni contrattuali anche in considerazione della scarsità di risorse per il pagamento degli straordinari.

FP CGIL

FP CGIL Nazionale

Il coordinatore nazionale del MIM

Comparto Funzioni Centrali

Davide Perrelli

Anna Andreoli

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per l’Emergenza il Soccorso Tecnico e l’ Antincendio Boschivo  in merito l’invio delle squadre di soccorso composte dal personale Volontario VVF per il contrasto dell’emergenza incendi che sta interessandola Provincia di Ravenna

Una persona sottoposta alla misura restrittiva presso una REMS, nei giorni scorsi è stata ricoverata presso il reparto psichiatrico dell’ospedale di Rieti e piantonato dal personale di Polizia Penitenziaria. Nella serata di ieri, lo stesso ha sferrato un pugno alla testa ad uno dei Poliziotti ferendolo all’orecchio”.

Lo comunica il Coordinatore regionale Ciro Di Domenico della FP CGIL Polizia Penitenziaria: “L’aggressore, quando era ancora in carcere, aveva già commesso episodi di violenza contro la Polizia Penitenziaria e l’episodio di ieri conferma il suo disordine mentale avendo aggredito il Poliziotto senza alcun motivo. Il protocollo d’intesa tra il Ministero della Sanità e quello della giustizia, sembrerebbe prevedere il piantonamento in ospedale da parte della Polizia Penitenziaria anche per quei soggetti che vengono ricoverati in ospedale provenienti da una REMS. Nel recente passato, c’è stao un pronunciamento della Corte Costituzionale che ha espressamente richiesto ai due Ministeri e alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il superamento del problema della carenza dei posti letto nelle REMS e un maggiore coordinamento e un più ampio dialogo fra le istituzioni che, di fatto, costringe la Polizia Penitenziaria allo svolgimento di compiti e responsabilità che non dovrebbe e non potrebbe ricoprire”.

Mirko Manna, Nazionale FP CGIL Polizia Penitenziaria: “Il problema delle persone ristrette in carcere per le quali la magistratura ha già deciso il loro ricovero presso una REMS e quello dei detenuti con problemi psichiatrici, già riconosciuti o ancora in fase di osservazione, sono la maggiore fonte di criticità all’interno delle carceri. Principalmente è un problema per i continui ferimenti del personale di Polizia Penitenziaria, poi è un problema anche giuridico e morale. Si parla tanto di umanizzazione della pena, ma fino a quando persone con problemi psichici, vengono semplicemente rinchiusi e mantenuti in carcere per sottrarli alla vista della società, l’amministrazione della giustizia sarà sempre in difetto e queste anomalie non possono più essere scaricate solo ed esclusivamente sul Corpo di Polizia Penitenziaria. È urgente la rivisitazione del protocollo d’intesa tra i due Ministeri competenti e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ed è indispensabile che a tale tavolo di confronto partecipi anche la Polizia Penitenziaria, unico soggetto, insieme a quel poco personale sanitario in servizio presso gli istituti penitenziari italiani, ad aver gestito fino ad ora questa assurda situazione”.

Rieti, 1 agosto 2023

Pubblichiamo la nota del Coordinamento Regionale riguardo la mancanza di organici, situazione che mette a dura prova le lavoratrici e i lavoratori del Corpo che quotidianamente devono dare risposte alla cittadinanza

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per l’Emergenza il Soccorso Tecnico e l’ Antincendio Boschivo  in merito l’organizzazione dell’emergenze maltempo che ha colpito il nord Italia

Sottoscritto l’accordo sul Fondo Risorse Decentrate 2022

con l’impegno ad adeguare l’accordo 2023

In data 7 giugno si è tenuta con l’Amministrazione la prima riunione sui criteri di ripartizione delle risorse relative al FRD 2022 nella quale avevamo concordato alcune modifiche da apportare all’accordo e finalmente, il 20 luglio scorso la riunione conclusiva in cui lo stesso è stato sottoscritto.

Avevamo proposto diverse altre modifiche ma, per garantire la corresponsione del fondo in tempi almeno ragionevoli abbiamo concordato di rinviarle all’accordo sul FRD 2023 che,anche in virtù dell’aumento delle risorse disponibili dalla legge di bilancio 2022, potrà recepire alcune delle novità presenti nel CCNL 2019-2022.

Intanto, mentre i lavoratori, pressati dal generalizzato aumento dei prezzi, attendono con ansia la liquidazione delle spettanze della produttività e della premialità relative alle prestazioni già erogate nell’anno 2022, tutto procede con esasperante lentezza…

L’amministrazione ha convenuto sulla sottoscrizione di una dichiarazione d’impegno, relativa al ruolo degli RSPP e all’intenzione di avviare specifici tavoli al fine di verificare la possibilità di ridefinire, per la sezione Agricoltura e per la sezione ICQRF, posizioni organizzative ed indennità ai sensi del CCNL comparto funzioni centrali 2019-2022.

L’impostazione attuale ricalca quindi sostanzialmente gli accordi precedenti.

Costituzione del Fondo

Sulla composizione del fondo già nelle prime riunioni avevamo avanzato alcune richieste di chiarimenti relative al contenuto dei DMT n. 254472/2022 e DMT 266754/2022 e se fosse stata utilizzata la previsione di cui al comma 8 dell’art. 49 del CCNL 2019-21 relativamente alla possibilità di superare il limite di cui all’art. 23, comma 2, del Dlgs n. 75/2017 per un importo non superiore allo 0,22% del monte salari del 2018.

L’Amministrazione ha puntualmente risposto nel merito ed il fondo è coerente con quanto predisposto negli anni precedenti e certificato dall’UCB.

A quando la liquidazione del salario accessorio?

Purtroppo, come in passato, i ritardi nella definizione dell’accordo hanno già determinato un ritardo strutturale tale che, anche se l’invio agli organismi di controllo, MEF e Dipartimento della Funzione Pubblica, per i pareri obbligatori venisse fatto domani, i pagamenti potranno essere effettuati non prima del prossimo mese di ottobre.

 

FP CGIL Nazionale

Coordinatore Nazionale

Funzioni Centrali

FP CGIL Masaf

Anna Andreoli

Savino Cicoria

 

Orlando Scocca, FP CGIL Campania per la Polizia Penitenziaria: “A partire dalla giornata del 29 luglio, nel carcere di Salerno, tre eventi in tre giorni che hanno messo sotto stress l’intero penitenziario. Il primo è avvenuto verso le ore 16: due detenuti hanno letteralmente sfondato il muro della propria cella accanto alla porta e sono usciti dalla stanza detentiva, rimanendo comunque bloccati dal cancello posto all’inizio della sezione detentiva, grazie all’intervento del Poliziotto penitenziario che era in servizio anche come capoposto sentinella, aiutato dalla sorveglianza generale e dal Comandante di Reparto. Il giorno dopo, il 30 luglio, gli stessi due detenuti, hanno devastato un’altra camera detentiva, sradicando tutto il mobilio fissato alle pareti e allagando il locale. Ieri, 31 luglio, un altro detenuto con evidenti problemi psichici, dopo essersi procurato un taglio al braccio suturato con sessanta punti nei giorni scorsi, si è scagliato contro un Poliziotto penitenziario ed ha aggredito anche il medico”.

Mirko Manna della FP CGIL Nazionale: “Con un sovraffollamento di persone detenute al 130% ed una carenza di personale di Polizia Penitenziaria che comunque è inferiore alla media nazionale, il carcere di Salerno si regge solo grazie alla professionalità del Corpo di Polizia Penitenziaria, guidato da un Comandante di Reparto determinato a garantire al meglio la sicurezza dell’istituto. Però siamo ancora in attesa di leggere l’annunciata circolare del DAP che dovrebbe chiarire le modalità di intervento durante le aggressioni, le risse e le sommosse. Siamo anche in attesa di sapere se dal Dipartimento e da via Arenula, sede del Ministero della Giustizia, arriveranno mai adeguati piani straordinari di assunzioni nel Corpo di Polizia Penitenziaria, se sarà distribuito il vestiario che il DAP ha affermato essere stipato nei magazzini e soprattutto, di quando si inizierà a parlare del nuovo contratto”.

Salerno, 01 agosto 2023

Durante la gestione delle ultime micro calamità, si sono evidenziati  ancora una volta i limiti organizzativi e gestionali della sala crisi, per questo il Coordinamento Territoriale Fp Cgil VVF ribadisce nella nota che pubblichiamo, la necessità di potenziare l’organizzazione della stessa

A seguito della conclusione del corso Capo Squadra decorrenza 2023, la Direzione Centrale per le Risorse Umane ha diramato la procedura per la scelta sede

Le Strutture Territoriali  Fp Cgil VVF, Uil Pa VVF , Confsal VVF e Conapo chiedono a tutela dei lavoratori  chiarimenti sul dispositivo di soccorso

Pubblichiamo le nota dell’Ufficio Attività Sportive di riferimento l’8° Campionato Italiano acqua libere Memorial ” Luca Vianello” che si svolgerà  presso Venezia il 16 settembre 2023

Lo scorso martedì 25 luglio, le scriventi OO.SS. sono state convocate dall’Amministrazione per una informativa, tardiva, sulla deliberazione del Consiglio Generale volta a creare una Holding (Ventura S.p.A.) ove fare confluire le partecipazioni azionarie, già detenute da A.C.I., delle società di mercato controllate oltre ad una quota consistente, ben il 25%, delle azioni di SARA Assicurazioni.

La riunione, che doveva servire a chiarire le numerose perplessità rappresentate da tutte le OO.SS. e a dare risposte esaurienti sui fini dell’operazione, invece ha generato ulteriori interrogativi e dubbi sia sulle strategie politiche dell’Ente sia sulla economicità delle scelte. Le OO.SS. Hanno:

– evidenziato dubbi sulla correttezza della procedura che ha portato alla modifica dell’oggetto sociale della Ventura S.p.A., avvenuta nei mesi scorsi, dal momento che non vi è evidenza del rispetto dell’iter autorizzativo previsto dal Regolamento A.C.I. sulla governance delle partecipate;

– espresso perplessità sulla opportunità politica di una operazione che comporta una modifica significativa del rapporto tra l’Ente e suoi organi e le partecipate, che diventerebbe un rapporto indiretto, con duplicazione dei livelli di governance e una riduzione delle competenze delle strutture centrali, che non sembra né efficiente né efficace;
– denunciato il carattere aleatorio della creazione di una Holding di cui non sembrano essere certi i benefici dal momento che i risparmi vantati dal punto di vista fiscali non possono essere l’unica ragione che giustifica l’operazione in considerazione della normativa vigente in materia. Peraltro non appare affatto chiaro né in cosa tali risparmi sarebbero reinvestiti né se i costi della società rischiano alla fine di vanificarli;
– espresso preoccupazione per le difficoltà che potrebbero derivare per il bilancio dell’Ente, sottraendo ad A.C.I. parte dei dividenti di SARA Assicurazioni, che negli ultimi anni hanno consentito all’Ente di avere un bilancio in attivo.

Le risposte che abbiamo avuto non solo non ci hanno soddisfatto, perché generiche e vaghe sull’utilità e i vantaggi per l’Ente e soprattutto per i servizi pubblici per i quali non si intravedono effettivi miglioramenti, ma hanno generato ulteriori preoccupazioni dal momento che il Presidente ha dichiarato l’intenzione anche di costituire un fondo immobiliare in cui far confluire gli immobili dell’Ente e/o di Progei; quest’ultima società non sarebbe comunque liquidata ma rimarrebbe titolare della manutenzione, mentre la gestione del fondo sarebbe affidata ad una ulteriore società i cui criteri di individuazione non sono al momento chiari.

Una operazione, quindi, ancora più complessa di quella che appariva all’inizio, senza alcuna chiarezza su governance, meccanismi di controllo, garanzie, costi.
Il Presidente ha dichiarato che l’Ente sta facendo redigere un piano industriale sull’intera operazione da una società specializzata che andrà a certificare la sostenibilità della stessa da un punto di vista economico ed ha preso l’impegno di trasmetterlo alle OO.SS. nelle prossime 2 settimane. La delibera di costituzione della Holding sarà disponibile (essendo anche soggetta a pubblicazione) non appena approvato il verbale nella prossima seduta del Consiglio Generale. È stato però dichiarato che la delibera non è esecutiva essendo stata dal Consiglio Generale condizionata al parere favorevole dell’Agenzia delle Entrate in merito agli aspetti fiscali del conferimento delle società. Il Presidente si è impegnato a coinvolgere anche gli altri organismi competenti in materia. Ci è dispiaciuta la mancata disponibilità a mettere a fattore comune il dossier presentato ai Consiglieri e sulla base del quale è stata eseguita la votazione.

Le OO.SS. hanno evidenziato come, al di là di tutte queste operazioni ” creative ” volte a recuperare risorse economiche, bisognerebbe valorizzare e sostenere la parte pubblica dell’Ente consentendo senza ulteriori indugi l’ introduzione di nuova linfa vitale nelle nostre strutture che sono oggi in grande difficoltà in modo da poter garantire in sicurezza un servizio pubblico di qualità.

C’è infatti un dato chiaro e incontrovertibile che riguarda il servizio pubblico ovvero che la gestione del PRA e’ sempre stata in attivo e sarebbe in grado, anche senza l’aumento della tariffa al quale il Presidente continua a subordinare nuove assunzioni, di garantire l’ immissione di nuovo personale.

Le OO.SS., pur mantenendo forti riserve sull’opportunità politica dell’operazione sulle società, che ritengono critica e sulla quale sarebbe opportuno un passo indietro degli Organi dell’Ente, considerato che la delibera non è ancora esecutiva perché subordinata alle risposte degli Organismi competenti, attendono per poter esprimere più compiute osservazioni l’invio del piano industriale.

Le OO.SS si riservano di porre in essere ogni azione conseguente che reputeranno necessaria, portando la questione in tutte le sedi e all’attenzione di chi riterranno più opportuno per la tutela dei Lavoratori, per assicurare la qualità dei servizi, per l’efficiente gestione delle risorse pubbliche e nell’ l’interesse pubblico.

FP CGIL ACI D. Figliuolo

CISL FP ACI M. Semprini

UILPA ACI P. Piccirilli

CONFINTESA FP ACI P. Piccione

CONFSAL UNSA ACI A.G. Cappelli

USB P ACI B. Stramaccioni

FLP EPNE ACI D. Martignani

 

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto