Pubblichiamo la nota di riscontro avuto dall’amministrazione in merito alla problematica relativa al trattamento economico degli AFAV assunti il 22 maggio scorso.
Le disposizioni operative contenute nella nota dell’Amministrazione fanno giustizia, a dispetto delle polemiche pretestuose, delle nostre preoccupazioni dovute alla mancata trasparenza rilevata nei decreti di inquadramento, definiti sulla base delle indicazioni degli organi di controllo e privi di indicazioni chiare rispetto alle quote stipendiali dovute ai lavoratori.
In tale contesto, alla luce anche di un precedente non ugualmente positivo che stiamo verificando nel comparto delle Autonomie Locali, relativo anch’esso ad uno scorrimento di idonei da una graduatoria conseguente ad un bando emanato prima della data di entrata in vigore del nuovo ordinamento professionale, sarà nostra cura monitorare costantemente la situazione con particolare riferimento a futuri scorrimenti di graduatorie vigenti non ancora autorizzati da provvedimenti normativi.
Claudio Meloni
FP CGIL Nazionale
È ripreso nella mattinata del 26 giugno il confronto con l’amministrazione in merito ai criteri progressioni tra le aree.
In premessa, per fissare alcuni punti caratterizzanti questa discussione con l’amministrazione, è opportuno ricordare che a seguito della sottoscrizione dell’accordo afferente le Famiglie Professionali come FP CGIL abbiamo sollecitato l’apertura di una stagione di valorizzazione delle competenze e delle professionalità per certi aspetti “inedita”.
Obiettivo “strategico” della FP CGIL è rappresentato, portando a valore tutte le risorse economiche del CCNL 2019/2021 e aggiungendo ad esse ulteriori risorse del Ministero, dallo svuotamento della prima area e dal maggior numero possibile di passaggi dalla seconda area alla terza area in deroga al possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso dall’esterno. Non secondariamente, rendere l’area delle elevate professionalità una opportunità per valorizzare l’esperienza e la professionalità del personale inquadrato nella terza area.
Nel merito attuale della trattativa, se inizialmente l’amministrazione era intenzionata a procedere attraverso due distinte procedure (una nel 2023 e una seconda nel 2024), nel corso della riunione di ieri l’Amministrazione ha informato le OOSS in merito all’accoglimento della richiesta -fortemente sostenuta dalla FP CGIL- di procedere, nel corso di questa seconda parte del 2023, ad una procedura unica che consentirà – attraverso la messa in disponibilità sia delle risorse derivanti dal DPCM afferente i fabbisogni del personale sia l’utilizzo di tutte le risorse resesi disponibili dalla sottoscrizione del CCNL,lo “0,55%” del monte salari 2018- orientativamente 350 passaggi dalla ex prima area (ora denominata “operatori”) alla ex seconda area (ora denominata degli “assistenti”) e circa 650 passaggi dalla ex seconda area (ora denominata degli “assistenti”) alla ex seconda terza area (ora denominata dei “funzionari”).
L’accoglimento della richiesta di fare da subito una procedura unica rappresenta una importante vittoria sindacale ma, nonostante questo, non ci consente di “abbassare la guardia”: deve quindi essere rilanciata con vigore la richiesta di prevedere anche per il 2024 una nuova procedura che renda disponibili ulteriori passaggi attingendo dalle risorse economiche proprie del Ministero.
Come detto, sciolto il nodo del massimo numero possibile di passaggi a risorse disponibili nel 2023 e rilanciata la richiesta di ulteriori passaggi per il 2024, restano da affrontare nei prossimi incontri alcune questioni attinenti la pesatura puntuale dei tre criteri individuati dal CCNL: esperienza professionale, titoli di studio e competenze professionali.
Al netto della pesistica dei criteri, l’Amministrazione -nel tentativo di fare sintesi rispetto alle diverse posizioni al Tavolo sindacale- si è detta disponibile a “rinunciare” al colloquio di verifica delle competenze professionali a favore della somministrazione di strumenti di verifica a risposta chiusa.
Tale opzione, per la FP CGIL, consentirebbe di aumentare il grado di contendibilità delle posizioni in area superiore neutralizzando il fattore umano e la disomogeneità di valutazione che potrebbe manifestarsi nei colloqui. Rileviamo, qualora fosse questa la soluzione più idonea individuata dal Tavolo sindacale, la necessità di un impegno formale dell’Amministrazione ad accompagnare la preparazione delle colleghe e dei colleghi attraverso “dispense uso studio” e “test di simulazione”.
Non ci stancheremo di ripetere che per la FP CGIL la trattativa dovrà essere finalizzata al riconoscimento delle professionalità maturate dalle lavoratrici e dai lavoratori del Ministero che, a differenza di quelli e quelle di altre amministrazioni, non hanno potuto vedersi valorizzati attraverso i passaggi tra aree per un lungo periodo di tempo.
Le delegazioni torneranno ad incontrarsi per proseguire la discussione in merito ai passaggi di area, presumibilmente, il 6 luglio. Vi terremo aggiornati.
FP CGIL Nazionale
Daniele Gamberini
Pubblichiamo la nota delle Strutture Territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil PA VVF e Conapo in merito la carenza di personale che compromette la sicurezza nel soccorso e del personale
Richiesta di chiarimento sull’utilizzo dell’ autorimessa questo è quello che chiedono le Strutture Territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil PA VVF, Confsal VVF e Conapo
Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF con la quale non condivide l scelte dell’amministrazione in merito il nuovo assetto organizzativo
Roma, 26 giu – “Finalmente il Ministro Nordio ha firmato la convenzione con l’Agenzia delle Entrate per la ricerca telematica dei beni da pignorare. Si tratta di un passaggio fondamentale per l’applicazione della riforma del 492-bis, per la quale FP-Cgil, Cisl-Fp e Uil Pa da lungo tempo lottano insieme ai lavoratori. Una battaglia per il servizio pubblico, per diritti dei cittadini, per l’efficienza della Giustizia, per la valorizzazione delle professionalità. Una battaglia che ha incontrato tante resistenze – anche interne all’amministrazione – che per quasi un decennio sono riuscite a rinviare l’attivazione del servizio, con l’obiettivo latente della privatizzazione”.
Lo scrivono in una nota Fp Cgil, Cisl-Fp e UilPa.
“Ora, risolti i nodi amministrativi, rimane solo l’implementazione informatica, con l’attivazione del modulo dedicato su GSU-WEB, la piattaforma informatica che gestisce il programma di interlocuzione con l’Agenzia, già da tempo pronto: bastano pochi giorni. La modernizzazione del servizio degli ufficiali giudiziari – si legge ancora nella nota – passa attraverso questo strumento, come attraverso l’inserimento dell’attività degli UNEP (uffici notificazioni, esecuzioni e protesti) nel Processo civile telematico (Pct), a cui è finalizzato il percorso formativo in corso in questi giorni e che auspichiamo conduca presto all’apertura degli sportelli telematici”.
“Rimane l’altro, fondamentale, aspetto per dare un futuro agli uffici NEP: il personale. Ormai tutte le sedi lamentano carenze di organico e arrancano nell’erogazione del servizio. Bisogna dare attuazione al bando di concorso previsto nel PIAO (il Piano del fabbisogno d’organico) per l’assunzione di funzionari UNEP e completare al più presto i percorsi di riqualificazione ex art. 21-quater L. 132/2015, da anni inspiegabilmente bloccati benché provvisti di finanziamento ad hoc. L’attuazione degli ambiziosi piani di modernizzazione previsti nel PNRR richiede la profusione di un impegno straordinario da parte di tutti. I lavoratori sono pronti a dare il proprio contributo”, concludono i sindacati.
Pubblichiamo la richiesta di chiarimenti della Fp Cgil VVF in merito l’ ipotesi di accordo negoziale delle specialità
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale pe l’Emergenza il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo in merito l’aggiornamento delle scadenze delle razioni “K” previste nelle Colonne Mobili Regionali
A seguito dell’emergenza Emilia Romagna l’ UAS ha comunicato le nuove date per lo svolgimento del 20° Campionato Italiano VVF di calcio a 5. Memorial “Franco Verdecchia” Rimini dal 18 al 23 settembre 2023
Pubblichiamo le note relative all’attuazione della circolare EM 1-2020 riguardo la programmazione delle esercitazioni nazionali e regionali di CM – Anno 2023 Campania 27 giungo 2023. Servizi per il sistema ICS
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Territoriale Fp Cgil VVF con la quale evidenzia le problematiche alla privacy nella trasmissione dei certificati per malattia
Pubblichiamo l’aggiornamento delle direttive operative per la Campagna AIB 2023, emanate dalla Direzione Centrale per l’Emergenza il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo