Pubblichiamo il comunicato del Coordinamento Regionale Fp Cgil VVF in merito l’affidamento dell’appalto mensa vvf 2024/2027.

Il pomeriggio del 7 giugno si è tenuto un incontro con l’Amministrazione in cui sono state fornite informazioni in ordine alla logistica delle sedi ministeriali.

Nello specifico, la Dott.ssa Condemi, presente all’incontro, ha riferito che sulla sede di via Flavia si è provveduto allo sgombero del materiale di risulta proveniente da mobilio già giacente e materiale di risulta derivante dall’incendio di tre anni fa. Dopo l’estate è prevista una miglior organizzazione del piano terra compresa la sala sindacale.

Al quinto piano dello stabile sono state rimosse le impalcature. Poiché è cambiata la proprietà dello stabile, l’Amministrazione si è rivolta al Provveditorato delle Opere Pubbliche per un più rapido affidamento dei lavori da ultimare per la ristrutturazione del piano stesso. Successivamente inizieranno i lavori del rifacimento dei bagni e la sostituzione dei sanitari.

C’ è stato riferito che la Dg innovazione ha lasciato la sede via Fornovo ed è stata trasferita al terzo piano di via Flavia mentre la Dg immigrazione si è spostata a via Fornovo.

Al quarto piano di via Flavia è allocata la dg previdenza, mentre al terzo piano il viceministro ed il sottosegretario oltre agli uffici dell’Ucb.

Per quanto concerne la sede di via Fornovo, ora occupata sine titulo, è stata presentata una proposta alla proprietà per la locazione di due palazzine, ma è stata rifiutata ora si attende il parere di congruità del demanio.

Per quanto riguarda la sede di via San Nicola da Tolentino è arrivata la prima tranche dei mobili, la seconda è prevista per metà mese e, successivamente, saranno previste altre tre consegne. A breve, invece, inizieranno i lavori per l’installazione degli impianti di videosorveglianza.

Nella sede di San Nicola da Tolentino saranno allocate la Dg salute e sicurezza, la Dg ammortizzatori e la Dg politiche attive.

Con riferimento alla sede di via Veneto sono stati sostituiti i fan coil e sono stati riscontrati problemi alla guaina del tetto per cui l’Amministrazione si è già attivata per la risoluzione della problematica in argomento.

Ci è stato infine comunicato che si è provveduto all’affidamento per la acquisto e sostituzione delle sedie per la sede di via Flavia, in quanto deteriorate e vecchie.

Per quanto attiene l’importo delle somme certificate per gli anni 2014 – 2019 dei PON, la somma certificata complessiva è di 2.554.000 €. Pertanto, tramite apposito accordo da sottoscrivere tra Amministrazione e OO.SS., saranno definiti i criteri per la distribuzione e le quote da assegnare al personale. In particolare, l’Amministrazione ha preannunciato che saranno distribuite le quote sia al personale che ha partecipato in via diretta alla gestione e rendicontazione dei progetti, sia al personale che ha supportato trasversalmente le operazioni dei Pon.

Per quanto concerne la bozza di accordo presentata dall’Amministrazione sul welfare e i benefici assistenziali ci si è aggiornati alla settimana prossima in quanto sono state richieste piccole correzioni al testo.

 

FP CGIL

Matteo Ariano

CISL FP
Michele Cavo

Marco Sozzi

 

UILPA
Ilaria Casali

Orlando Grimaldi

 

Prendiamo positivamente atto del Comunicato Stampa di ADM con il quale viene riferito che “il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Maurizio Leo, all’esito dei necessari approfondimenti istruttori condotti dagli uffici tecnici” ha informato il Direttore della nostra Agenzia che il Governo “darà pieno appoggio al varo di un provvedimento urgente che consenta di incrementare stabilmente il Fondo del personale…con un finanziamento aggiuntivo di 8 milioni di euro”. Come sapete proprio ieri avevamo inviato una nota unitaria al Direttore, Cons. Alesse, per denunciare l’ingiustificabile decurtazione dal 2023 del salario accessorio e, come sapete, nelle settimane scorse avevamo più volte insistito per arrivare ad una norma in materia anche con l’Autorità politica del MEF, alla quale avevamo consegnato proposte risolutive. Resta tuttavia in piedi l’urgenza di un incontro con il Direttore, richiesto ieri con la nota unitaria succitata, per affrontare e definire la questione dei 151 colleghi idonei alle selezioni per la terza Area (la norma che avevamo proposto non è stata inserita nel Decreto PA) nonché per avviare il confronto sulla “apicalizzazione” (incrementando l’organico di terza Area con una corrispondente rimodulazione delle altre aree) con l’obbiettivo di consentire sviluppi di carriera verticali al personale, ciò anche dopo la procedura in deroga prevista dal CCNL Funzioni Centrali. Vista la tempestività con la quale l’Agenzia ha inteso informarci ed informare il personale sul mantenimento del salario accessorio, siamo certi della disponibilità del Direttore a convocarci quanto prima.

FPCGIL CISLFP UILPA

Iervolino De Caro Procopio

Al Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Cons. Roberto ALESSE

OGGETTO: Richiesta intervento urgente in materia di incremento risorse del Fondo del Personale – scorrimento idonei passaggi verticali – azioni per la “apicalizzazione” della dotazione organica.

Richiesta di incontro urgente. Egregio Direttore, queste OO.SS. registrano con rammarico e preoccupazione che ad oggi da parte dell’Agenzia non risultino adottate e/o sostenute iniziative essenziali per il personale, peraltro più volte richieste nel corso di incontri e con note formali unitarie. Ci si riferisce :

• Incremento del Fondo per il salario accessorio del personale (o almeno evitare il taglio di 8 milioni di euro dal 2023);

• Scorrimento della graduatoria dei 151 idonei del passaggio da seconda a terza Area;

• Apicalizzazione della attuale dotazione organica con investimenti dell’Agenzia per ulteriori procedure verticali oltre a quelle già previste in adesione al CCNL.

Nello specifico le scriventi ricordano che trattasi di tre argomenti che sin dal Suo insediamento, a gennaio 2023, Le avevano rappresentato come punti cardine, prioritari nell’ambito del “cronoprogramma” da attivare congiuntamente, ciò anche perché alcune questioni potevano e dovranno essere risolte solo attivando percorsi legislativi di cui l’Agenzia si sarebbe dovuta fare promotrice. Oggi, nonostante le iniziative unitarie che le scriventi hanno messo in campo presso le autorità politiche ed in sede parlamentare per rappresentare le criticità sopraesposte ed individuare proposte risolutive, le priorità dell’Agenzia paiono rivolte a risolvere problematiche connesse alle pur evidenti criticità organizzative interne. Le scriventi, che come sa hanno condiviso sin dall’inizio il percorso di “normalizzazione” a cui Lei più volte si è richiamato, hanno ragionevolmente ritenuto – viste anche le Sue dichiarazioni negli incontri con le OO.SS. – che tale processo riguardasse anche le questioni e le aspettative che stanno più a cuore al personale delle Dogane e dei Monopoli il quale, come sa, ha da tempo seri motivi di preoccupazione e di malcontento. – Preoccupazione del personale tutto nel vedersi tagliato di almeno 700/800 € medi l’anno il proprio salario accessorio. – Preoccupazione di 151 colleghi idonei ad una procedura concorsuale selettiva, dopo che per oltre due anni l’Amministrazione aveva promesso che sarebbero transitati in terza Area, ai quali viene comunicato di punto in bianco che lo scorrimento non sarebbe in linea con le norme vigenti, facendo svanire dalla sera alla mattina le aspettative che l’Agenzia stessa aveva creato. – Preoccupazione per il mancato processo di “apicalizzazione” della dotazione organica, che già in sede di confronto sul PIAO 2023-2025 le scriventi avevano richiesto, tuttavia senza alcun esito per il disinteresse in quella fase dell’Agenzia a favorire prospettive di carriera del personale tutto. – Preoccupazione e malcontento del personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che negli ultimi anni – e a maggior ragione negli ultimi mesi – si è sobbarcato il peso di garantire i servizi da rendere agli operatori economici portuali e aeroportuali, delle accise e dei monopoli e dei servizi di controllo legati alla Convenzione malgrado una carenza di personale di circa il 30% delle unità in organico, oggetto peraltro della proclamazione in molte realtà territoriali di stati di agitazione e di scioperi. Le scriventi hanno, come sa, preso atto della promessa di un certo numero assunzioni, tra l’altro già inserite nel PIAO dell’anno scorso, nonché dell’avvio della riorganizzazione delle Direzioni Centrali, a tutt’oggi in itinere. Ebbene, di contro il personale ADM vedrà da quest’anno incomprensibilmente diminuire il proprio salario accessorio – visto il prevedibile mancato rinnovo del CCNL Funzioni Centrali – accompagnato da una evidente limitazione delle prospettive di carriera. Premesso quanto sopra, ritenendo assolutamente prioritari e improcrastinabili gli argomenti sopra citati, le scriventi Le richiedono un urgente incontro avente ad oggetto tali argomenti, al fine di poter condividere un percorso che possa dare risposte adeguate alle preoccupazioni del personale dell’Agenzia. Certi di una Sua sensibilità al riguardo, si resta in attesa di un cortese riscontro e si porgono cordiali saluti.

FPCGIL CISLFP UILPA

Iervolino De Caro Procopio

Pubblichiamo la nota unitaria delle Organizzazioni Sindacali Fp Cgil VVF, Uil Pa VV, Confsal VVF, Federdistat e Sindir riguardo la mancata retribuzione del fondo dei Dirigenti

Pubblichiamo il comunicato unitario in merito al riconoscimento della figura del Medico veterinario negli Enti Parchi Nazionali ed il suo corretto inquadramento del personale già in servizio.
Con l’occasione abbiamo ritenuto opportuno sottolineare anche la difficile concreta applicazione del CCNL 2019-2021 delle Funzioni Centrali per tutto il personale operante in queste strutture,
sempre più rilevanti, per la tutela, la valorizzazione e la conservazione di interi territori e dei suoi incontaminati paesaggi.

Il Segretario Nazionale FP CGIL
Florindo Oliverio

Il primo giugno si è tenuta l’Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori degli Enti Parco Nazionali d’Abruzzo, presso la Sede del Parco della Maiella nella splendida cornice dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone.

Un’assemblea voluta dalle componenti RSU – CGIL dei Parchi, per denunciare l’inadeguatezza della situazione in cui versano, ormai da troppo tempo i Parchi Nazionali.

Infatti in questi Enti si continua a vivere l’anomalia di avere una gran parte di personale fuori pianta organica ma che, di fatto, è parte protagonista della vita istituzionale di questi Enti anche perché altamente specializzato.

Tale situazione porterà gli Enti Parco a morte certa: infatti essendo il personale inquadrato in esubero di gran lunga maggioritario, rispetto alle piante organiche, ogni qualvolta una lavoratrice o un lavoratore cessa il proprio rapporto di lavoro, non c’è possibilità di sostituirlo con una procedura concorsuale ma quel posto di lavoro viene cancellato.

Infine, ma non in ultimo, il nuovo contratto collettivo, che, come elemento cardine, prevede sviluppi di carriera per competenze professionali progressivamente acquisite negli anni anche in deroga a principi generali, risulta una utopia per il personale delle Aree Protette ancorate a piante organiche rigide frutto di tagli trasversali operate da politiche di spending review.

Da questo grave scenario si parte con il coinvolgimento dell’intero Sindacato: dalle RSU ai quadri dirigenti.

Si è voluto dare il via ad una azione che possa riportare al centro il ruolo del personale dei Parchi Italiani con un’assemblea sindacale molto partecipata durante la quale sono intervenute, oltre la RSU CGIL dei Parchi, Paola Puglielli – Segretaria Regionale FP CGIL, Florindo Oliverio – Segretario Nazionale FP CGIL, Vincenzo Malatesta Coordinatore Nazionale Parchi FP CGIL. e Anthony Pasquale -Segretario Provinciale dell’Aquila FP CGIL.

La Funzione Pubblica CGIL condurrà tutte le azioni utili affinché i Parchi Nazionali d’Italia avamposti di tutela e conservazione, e sempre più motore di produzione di economia sostenibile e ricchezza certa per il nostro Paese, possano guardare avanti con lungimiranza.

R.S.U dei Parchi Nazionali d’Abruzzo

Pubblichiamo il comunicato della struttura territoriale Fp Cgil VVF con il quale evidenzia il diritto irrinunciabile e non svendibile del servizio gratuito e puntuale  alla mensa presso le strutture del CNVVF.

Pubblichiamo la nota del Coordinamento Territoriale Fp Cgil VVF con la quale chiede un incontro per discutere le problematiche sulla salute e sicurezza del personale che presta servizio presso la sala operativa

Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil in merito la richiesta di incontro per la campagna AIB 2023

RLS… Diritto alla salute e sicurezza, la Fp cgil VVF ne parla nella rubrica n° 29

È convocata per il giorno

martedì 13 giugno 2023 alle ore 16.00 in videoconferenza

l’assemblea nazionale dei funzionari delle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della Protezione Internazionale e della Commissione Nazionale per il diritto d’Asilo del Ministero dell’Interno.

L’assemblea è finalizzata a definire le prossime iniziative conseguenti al mancato accordo nella procedura esperita presso il Ministero del lavoro lo scorso 1 giugno.

È importante quindi la massima presenza dei lavoratori e dei responsabili territoriali per condividere il percorso di mobilitazione.

FP Cgil Nazionale

Anna Andreoli

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto