Pubblichiamo la nota della Segreteria territoriale Fp Cgil e del Coordinamento Fp Cgil VVF con il quale rappresentano le criticità della sede di Milazzo

Pubblichiamo il Decreto della Direzione Centrale per la Formazione riguardo il XIII° corso di formazione per il ruolo Ispettori Antincendi, scorrimento graduatoria concorso interni, 313 posti ispettori antincendio

Pubblichiamo la nota del Dipartimento in merito la pubblicazione dell’Ordinanza peste suina

Le scriventi OO.SS., firmatarie dell’Accordo con cui sono stati definiti i criteri generali per il riconoscimento dei sussidi per le annualità 2020-2021 segnalano a tutto il Personale che il termine ultimo per la presentazione delle istanze è ormai vicino alla scadenza.

Sarà possibile, infatti, accedere alla procedura guidata messa a punto dall’Amministrazione entro e non oltre la giornata di lunedì 8 maggio 2023.

Si ricorda che, a partire da quest’anno, le istanze, per il Personale in servizio, dovranno essere presentate, allegando anche la relativa documentazione, accedendo ai seguenti link:

https://intranet.corteconti.it/Home/Cortedeiconti/OrgColleg/ComConProvv

oppure https://corteconti.sharepoint.com/sites/sus_spes_sost.

I dipendenti cessati dal servizio dovranno produrre invece la domanda, e la documentazione a corredo della stessa, esclusivamente in formato cartaceo utilizzando l’apposito modello (Modello A) allegato all’Atto generale di indirizzo del Segretario generale del 20/03/2023. Gli eredi del dipendente deceduto, nel caso di richiesta di sussidio per le spese funebri del decesso del dipendente in servizio, dovranno anch’essi produrre la domanda e la documentazione esclusivamente in formato cartaceo utilizzando, anche in questo caso, l’apposito modello predisposto dall’Amministrazione (Modello B).

La documentazione dovrà essere presentata in copia conforme debitamente datata e sottoscritta in maniera leggibile, accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, redatta ai sensi del DPR n. 445/2000.

Di seguito, si riepilogano le diverse categorie di contributi/sussidi previste dall’accordo: A Sostegno allo studio dei figli, in caso di ottimo rendimento, nel corso della frequenza alla:

• Scuola secondarie di secondo grado

• Università B Sostegno a spese relative alla frequenza, ivi compresi gli studenti destinatari di piani didattici personalizzati, di:

• Asilo nido

• Scuola dell’infanzia

• Scuola primaria

• Scuola secondaria di primo grado

• Scuola secondaria di secondo grado (solo per coloro che non rientrano nel punto A) C Sostegno a spese per l’acquisto di:

• personal computer

• stampanti

• servizi per la connessione ad internet e al cloud D Sostegno a eventi straordinari, quali:

• Nascite, adozioni e affidamenti

• Spese funebri relative a familiari non conviventi entro il II grado E Sostegno a spese straordinarie, quali:

• Spese funebri per familiari conviventi

• Spese funebri per il dipendente deceduto in servizio

• Spese straordinarie in caso di grave situazione economica

• Sostegno straordinario (art. 5 dell’Accordo del 22 maggio 2020)

Incentivazione all’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici nel percorso casa-lavoro L’erogazione dei sussidi, ad eccezione del contributo previsto per il trasporto pubblico (categoria F), è legata alla presentazione della certificazione ISEE. Si evidenzia che su richiesta di queste OO.SS. è stata pubblicata in data 07/04/2023 l’Errata corrige all’Atto generale di indirizzo del Segretario generale (che si allega) nella quale è stato precisato che la grave situazione economica è riconducibile esclusivamente a quella derivante da causa di forza maggiore.

Con la citata Errata corrige, è stato inoltre previsto, in aderenza a quanto definito in sede negoziale, che per i contributi relativi agli abbonamenti mensili/settimanali, sono stati eliminati i vincoli delle 10 mensilità e delle 40 settimane.

S. Di Folco    F. Amidani    U. Cafiero    C. Visca    M. Centorbi

“Il Ministero dell’Interno affronti in maniera organica il fenomeno della protezione internazionale con personale qualificato ed adeguato supporto amministrativo all’attività svolta. La gestione dei flussi migratori e delle conseguenti domande dei richiedenti asilo e dei rifugiati ha, infatti, assunto negli ultimi anni una crescente rilevanza internazionale destinata ad assumere una importanza strategica per il Paese. Con l’aumento esponenziale delle domande di protezione internazionale l’attività dei lavoratori del settore della protezione internazionale rappresenta sempre più un asset strategico per il Paese”.
Lo scrivono in una nota Anna Andreoli e Adelaide Benvenuto, di Funzione Pubblica Cgil.
“I funzionari altamente qualificati assunti nel maggio del 2018 destinati esclusivamente alle commissioni lamentano le condizioni di lavoro, ritmi di lavoro troppo serrati e la mancanza di prospettive. Ció ha ingenerato”, si legge ancora nella nota di Fp Cgil, “una fuga dalle commissioni verso altre amministrazioni o nella stessa amministrazione con altri ruoli, con una continua e progressiva riduzione della dotazione organica. Alla problematica il Governo ha risposto approvando gli emendamenti al D.L. 25/2008, che modificano profondamente il sistema di protezione internazionale, con importanti ricadute sull’attività svolta: la decisione di immettere personale dell’area dei funzionari formati in materia di protezione internazionale successivamente all’ingresso in ruolo, accanto ai funzionari altamente qualificati, è indicativa di scelte politiche miopi, che ancora una volta affrontano il problema immigrazione in maniera emergenziale e non strutturale”.
“Questa modifica – prosegue la nota – comporterà una dequalificazione dell’attività svolta dalle commissioni territoriali e del ruolo dei funzionari amministrativi, una sovrapposizione di ruoli e competenze, una svalorizzazione delle capacità e professionalità acquisite e messe in atto per la collettivitá”.
“Chiediamo pertanto – concludono Andreoli e Benvenuto – che l’amministrazione chiarisca la composizione degli organici delle commissioni e il ricorso ad altre figure professionali, a tutela delle professionalità dei funzionari presenti nelle commissioni e nell’interesse di procedimenti amministrativi di grande responsabilità e delicatezza”.

In data 3 maggio 2023 presso la sede di Confcooperative, a Roma, è proseguito il confronto per il rinnovo del CCNL Cooperative Sociali tra le Centrali Cooperative e le OO.SS. FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, Fisascat CISL e UILTUCS.

Pubblichiamo la nota del Dipartimento in merito l’iniziativa di solidarietà per il Vigile Coordinatore Argentino Maurizio prematuramente scomparso

Pubblichiamo la circolare di rinvio del  5° Campionato Italiano Arrampicata Sportiva “Memorial Persieri Maurizio” che si sarebbe dovuta svolgere a Roma nel periodo 11-13 maggio 2023 

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil PA VVF in merito la mancata informativa incarichi assegnati agli Ispettori Antincendi

A seguito della mancata risposta in merito i lavori di manutenzione presso la sede “Fiera” pubblichiamo il sollecito del Segretario di Fp Cgil territoriale e del  Coordinamento provinciale Fp Cgil VVF

Mercoledì 19 aprile si è tenuto il primo incontro dello Steering Committee (Comitato direttivo) del progetto sulla rimunicipalizzazione e sull’internalizzazione dei servizi pubblici, gestito congiuntamente da PSI (Public Service International) ed EPSU (European Public Service Union) e finanziato dall’Unione Europea.

Il progetto ha l’obiettivo di costruire, in 12 mesi, dei moduli formativi on-line, accessibili a chiunque in qualunque momento, relativi a come avviare, condurre e traguardare con successo una politica di rimunicipalizzazione e di internalizzazione di un servizio pubblico.

Il progetto ha, quindi, l’obiettivo di rendere fruibile una gran mole di studi e di lavoro che in questi anni è stato compiuto sul tema.

Pubblichiamo in allegato il report integrale di Enrico Lobina member FP CGIL del LRG Committee.

Si è tenuto, in due giorni distinti, il 20 e 21 aprile 2023, per garantire la massima partecipazione legata ai differenti fusi orari, la riunione della Rete globale dei lavoratori dei governi locali e regionali di PSI (Public Service International), il sindacato internazionale dei dipendenti pubblici.

Pubblichiamo in allegato il report integrale di Enrico Lobina member FP CGIL del LRG Committee.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto