Pubblichiamo la nota dell’Ufficio Attività Sportiva in merito il  3° Campionato italiano VVF di trail Memorial Alessandro Rizzuti città di Subiaco che si terrà in località Monte Livata il giorno 28 maggio 2023

Il giorno 27 marzo 2023 sono proseguiti i lavori del tavolo nazionale sulla definizione delle famiglie professionali del personale delle aree del Ministero dell’istruzione e del Merito.

L’amministrazione ha presentato una nuova bozza di accordo che recepisce alcune delle nostre richieste a partire dal riconoscimento del percorso di potenziale progressione verticale per tutti i lavoratori di tutte le famiglie/aree e l’inserimento della possibilità di effettuare il cambio di famiglia in presenza di esperienza e competenze specifiche relative a famiglia diversa rispetto a quella di automatica confluenza.

Su tale ultima possibilità, da noi fortemente richiesta e che ha trovato disponibilità da parte dell’amministrazione stiamo registrando le solite indebite ingerenze da parte del dipartimento della Funzione Pubblica in fase di certificazione di contratti. Per questo motivo, al fine di evitare di prolungare inutilmente i tempi di approvazione del CCNI e il conseguente passaggio alle procedure che consentiranno di attivare le progressioni verticali di prima applicazione stiamo valutando l’opportunità di inserire tale previsione all’interno di un separato accordo di programma che potrebbe formalizzare i seguenti punti:

  • quantificare e programmare le progressioni verticali nel corso del 2023 (l’amministrazione ha anticipato che il PIAO di prossima emanazione conferma le previsione di 87 progressioni da prima a seconda area e 142 da seconda a terza area);

  • una nuova procedura di progressioni orizzontali;

  • i criteri per i cambi di famiglia;

  • l’individuazione di eventuali profili di ruolo per individuare specifiche attività all’interno delle famiglie professionali, come ad esempio quelle economiche o quelle formative all’interno della famiglia amministrativo-giuridico-contabile;

Da ultimo abbiamo ribadito la nostra richiesta di accelerare i tempi per la definizione di un accordo sui criteri per la mobilità del personale, Da questo punto di vista abbiamo la possibilità di sfruttare la rimodulazione dell’organico e la conseguente ridistribuzione di posti sugli organici regionali.

Poiché durante la riunione la la dirigente generale del Personale, Dott.ssa Tozza, si è dovuta allontanare per sopravvenuti impegni, la riunione si è conclusa con l’impegno da parte del dott. Abbadessa a riferire le richieste sindacali e a riconvocare a breve la riunione per quella che ci auguriamo possa essere la sede della sottoscrizione definitiva dei due documenti.

FP CGIL

FP CISL

Anna Andreoli/ Davide Perrelli

Michele Cavo

Pubblichiamo la nota dell’Ufficio Attività Sportiva in merito il 5° Campionato Italiano VVF di arrampicata. Memorial Maurizio Persieri,  che si terrà a Roma nelle date dal 11 al 13 maggio 2023

A seguito della nota invita dalla Fp Cgil VVF riguardo il settore TLC pubblichiamo la nota di risosta della Direzione Centrale per le Risorse Logistico Strumentali

Pubblichiamo la nota della direzione centrale per la formazione in merito la formazione Management System del Rescue and Fire Fighting Service (RFFS)
Aeroportuale e Aerodrome Inspector dell’Autorità.

Pubblichiamo la nota della direzione centrale per la Formazione con la quale comunica l’avvio dei corsi per nautici di coperta ispettori nautici di macchina ispettori e sommozzatori ispettori

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per la Formazione in merito l’attività formativa di aggiornamento per il personale Dirigente del CNVVF corso di formazione sperimentale su aspetti emozionali e relazionali

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per la Formazione in merito la  partecipazione del personale appartenente ai ruoli di specialità (aeronavigante, nautico, e sommozzatore) ai corsi di formazione non di specialità

Pubblichiamo le modifiche ed integrazioni alla circolare DCFOR del 2014 concernente il sistema di formazione impiegato nel servizio di soccorso e lotta
antincendio nei distaccamenti aeroportuali

Presso il Parlamento Europeo di Bruxelles si è parlato di Salute e Sicurezza delle donne e degli uomini dei Vigili del Fuoco

Pubblichiamo l’intervento di Raffele Cozzolino responsabile  salute e sicurezza della Fp Cgil VVF.

In data odierna le parti hanno convenuto di prorogare al 30 giugno 2023 l’accordo sindacale sottoscritto l’11 maggio 2022 e già prorogato al 31 marzo 2023 dall’accordo sottoscritto il 16 dicembre 2022.

Pubblichiamo il verbale di accordo.

p.la FP CGIL Nazionale

Francesco Quinti

Il presidio delle lavoratrici e dei lavoratori davanti alla Direzione generale dell’Ente è stato un grande successo. L’auditorium della Direzione Generale dell’INAIL, con difficoltà, è riuscito a contenere i manifestanti giunti da tutta Italia.

Da tutte le sedi territoriali dell’Inail, le lavoratrici e i lavoratori sono partiti per dare voce ad un disagio che, giorno dopo giorno, è diventato sempre più insostenibile.

Chi si affanna nel voler delegittimare la protesta o a negarne le ragioni, non ha potuto distogliere lo sguardo di fronte alla massa compatta di colleghi uniti come mai era accaduto prima.

Perché, al di là della retorica trionfalistica e della proposizione insistita di un’immagine di efficienza e modernità, la realtà dell’INAIL è fatta di sedi semivuote, di personale stanco, di organici insufficienti e forza dimezzata, di sistemi informatici lenti e malfunzionanti, di medici, infermieri e personale socio-sanitario delusi dopo il decisivo apporto dato alla lotta contro il Covid, di utenza arrabbiata per i ritardi nei servizi e che se la prende con chi, allo sportello, è lasciato da solo e senza strumenti. Gli interventi che si sono succeduti hanno trasmesso il disagio vissuto nelle sedi di tutta Italia, uniti da un solo coro di protesta: “BASTA, COSI’ NON SI PUO’ ANDARE AVANTI, SONO NECESSARIE NUOVE ASSUNZIONI!”.

Al termine dell’incontro avuto con una delegazione di lavoratrici e lavoratori, sono giunti in Auditorium il Presidente dell’INAIL, Franco Bettoni e Cesare Damiano consigliere d’Amministrazione dell’Ente con delega alle relazioni sindacali.

Il Presidente è intervenuto rassicurando la platea attraverso la promessa in tempi rapidi risposte concrete alle richieste dei lavoratori. Il Consigliere Damiano si è invece soffermato sul rilancio del ruolo e della vocazione sociale dell’INAIL, sulla quale concordiamo tutti ma che non può avvenire sulla pelle di chi è in prima linea ogni giorno per garantirla e per questo l’Ente necessita di massicce assunzioni.

Assente, invece, il Direttore Generale che, dopo l’incontro con la delegazione, non ha evidentemente ritenuto doveroso “salutare” l’assemblea.

La manifestazione si è conclusa riconfermando a gran voce il mandato sulle principali richieste del Personale dell’Istituto: assunzioni, procedure funzionanti, un modello organizzativo e sanitario funzionale agli obiettivi sociali, tutela dei lavoratori e delle lavoratrici dallo stress lavoro correlato.

Il confronto è poi proseguito il giorno dopo con l’esposizione alle OO.SS. delle proposte normative elaborate dall’Amministrazione. Un pacchetto di norme che prevede l’assegnazione di nuove importanti e impegnative funzioni all’Istituto, così come l’estensione ai medici degli istituti giuridici ed economici del SSN: provvedimento che si attende da anni e appare non più differibile, ma che – comunque difficile da raggiungere – non risolverebbe nell’immediato le gravi difficoltà delle Aree Sanitarie.

D’altra parte, in cambio vengono richieste implementazioni dell’organico del tutto insufficienti a fronte di un inevitabile ed imponente incremento dei carichi di lavoro per tutto il personale.

Un impianto normativo che, pur trovandoci favorevoli nel “principio”, ovvero nell’importanza dell’ampliamento della tutela assicurativa, non può e non deve essere sostitutivo rispetto alle legittime rivendicazioni alla base del percorso di mobilitazione, così come non si può furbescamente immaginare di far ricadere sulle spalle dei lavoratori e dei loro rappresentanti un’eventuale bocciatura dello stesso: a questo gioco non ci stiamo!

Per noi, la tutela, quella reale e concreta, deve essere accompagnata dal riconoscimento degli strumenti necessari per poterla realizzare, altrimenti rischia di diventare una pericolosa norma propagandistica.

Sul fronte procedure, inoltre, registriamo una totale mancanza di una soluzione, di una visione, di un piano chiaro, efficace e condiviso.

In considerazione di ciò, il fronte sindacale unitario, arricchito da nuove ulteriori adesioni, messe da parte le intrinseche differenze e tensioni, ha dichiarato insufficienti le risposte date.

Una corale unitaria e convinta insoddisfazione che conferma la necessità di proseguire nella mobilitazione in vista dello sciopero generale che proclameremo unitariamente entro il mese d’aprile.

Nel frattempo continueremo con il percorso assembleare nelle sedi regionali: non si arretra di un centimetro!

MERCANTI MOLINARI PAGLIA SAVARESE MENCARELLI ROMANO NORCIA D’IPPOLITI

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto