La scrivente Organizzazione Sindacale pur sottoscrivendo, l’Accordo riguardante i Sussidi per le annualità 2020 e 2021, esprime rammarico per i mancati accoglimenti, a fronte delle richieste avanzate, per le seguenti categorie: Incentivazione all’utilizzo del trasporto pubblico: la proposta prevedeva altre due fasce; 500€ per una spesa annuale fino a 1.000€ e 750€ per una spesa annuale fino a 1.500€. Sarebbe stata apprezzata da coloro che, essendo pendolari, hanno una spesa maggiore a fronte di chi acquista un abbonamento cittadino. Mutui ed affitti: la proposta prevedeva un contributo da un minimo di 1.000€ ad un massimo di 3.000€ e avrebbe dato conforto a coloro che affrontano tali spese aumentate in virtù dell’aumento del tasso di interesse adottato dalla BCE e del caro vita. Spese veterinarie: già previste negli anni passati, avrebbe dato un aiuto a coloro che detengono animali domestici, oggi veri e propri componenti familiari, per un contributo massimo di 500€. Perdita del lavoro di un componente familiare anche a causa della pandemia o patologie conseguenti al Covid 19: avrebbe supportato, per un massimo di 3.000€, quei nuclei familiari in difficoltà economica, soprattutto quelle divenute monoreddito. La FP CGIL, comunque apprezza l’accoglimento della proposta della nuova tabella Isee che incrementa le fasce per i destinatari, l’aumento dello stanziamento a 100.000€ per i casi di grave situazione economica, l’aumento da 2.500€ a 3.000€ quale contributo massimo cumulabile ed il nuovo contributo per l’acquisto di personal computer, stampanti e connessioni domestiche per un massimo di 300€. Rimane sempre valida la proposta per l’anno 2022 di una nuova categoria da prevedere, ovvero il contributo per pagamento utenze a causa dell’attuale crisi energetica. Pertanto, auspichiamo un imminente confronto con l’Amministrazione che riguardi il sostegno alle famiglie per l’anno 2022.
La Coordinatrice FP CGIL Corte dei conti
Susanna Di Folco
Pubblichiamo la circolare dell’ ONA riguardo il rinnovo coperture rimborso spese mediche piani b e c 30 novembre 2022 30 novembre 2023
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per la Formazione con la quale regolamenta la formazione per i corsisti del concorso interno ed esterno per la qualifica di Ispettore Logistico Gestionale
Pubblichiamo il resoconto dell’incontro del Tavolo Tecnico per la Formazione in merito la Circolare mezzi nautici veloci, circolare formativa settore Aeroportuale, presentazione del lavoro effettuato dal G di L per la formazione dell’ elisoccorritore
Dott. Massimo Parisi
Direttore Generale del personale e delle risorse
DAP
Dott. Giuseppe Cacciapuoti
Direttore Generale del personale, delle risorse
e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile
DGMC
Oggetto: cedolino competenze novembre 2022 personale funzioni centrali.
Sono giunte alle scriventi OO.SS. numerose segnalazioni da parte del personale delle funzioni centrali del D.A.P. e del D.G.M.C. su evidenti differenze tra lo stipendio di ottobre 2022 e lo stipendio di novembre 2022.
Al netto di quanto previsto dall’articolo 44 del CCNL 2019-2021 sulla struttura della retribuzione, sembra che ci siano stati degli errori negli allineamenti tra le diverse erogazioni stipendiali. In particolare ad alcuni lavoratori non è stata corrisposta l’indennità di amministrazione.
Per quanto sopra esposto FP CGIL, CISL FP e UIL PA chiedono che codeste amministrazioni si facciano carico immediatamente di verificare con il MEF e il sistema NOI PA il corretto allineamento delle retribuzioni del suddetto personale.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Prestini Marra Amoroso
Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per discutere del riconoscimento della perequazione dell’indennità di Amministrazione del personale di INL e ANPAL.
Ci è stato riferito che, nonostante sia stata presentata dal Ministero una norma che prevede la perequazione di tutto il personale a far data dal 1° gennaio 2020, tale norma non è stata recepita nella prima bozza della legge di bilancio.
Ci è stata altresì rappresentata la strategia che il Ministero intende intraprendere: anzitutto ripresenteranno la medesima norma nei prossimi giorni, prima che inizi l’iter parlamentare. Qualora questo non dovesse produrre risultati, il Ministero proverà a far inserire un emendamento per via parlamentare e qualora neppure questa strada dovesse andare a buon fine, il Ministero proverà a far inserire la norma attraverso altri veicoli normativi come il decreto milleproroghe e/o il decreto omnibus, che dovrebbero essere approvati entro il 31 dicembre.
Da parte nostra, nel prendere atto di quanto evidenziato, abbiamo rappresentato la nostra profonda insoddisfazione in quanto, dopo mesi, non c’è ancora nulla di concreto per lavoratrici e lavoratori.
Proprio per questo, riprendiamo con effetto immediato lo stato di agitazione del personale, riservandoci di effettuare nei prossimi giorni un presidio davanti al Ministero dell’Economia e delle Finanze e una nuova giornata di sciopero nazionale del personale.
FP CGIL |
CISL FP |
UILPA |
FLP |
CONFINTESA FP |
CONFSAL-UNSA |
USB P.I. |
M.ARIANO |
M. CAVO |
I. CASALI |
A. PICCOLI |
N. MORGIA |
V. DI BIASI |
G. DELL’ERBA / V. SANTURELLI |
Le struttuire Territoriali Fp Cgil VVf, Fns Cisl e Confsal VVF chiedono chiarimenti in merito l’organizzazione e l’impiego del personale operativo presso struttura CARA di Bari PALESE.
Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Provinciali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Conapo con la quale evidenziano ancora una volta le problematiche igienico sanitarie del personale in servizio presso la sede aeroportuale
Con il perdurare delle mancate relazioni sindacali le strutture Regionali Fp Cgil VVF e Usb VVF proclamano lo stato di agitazione
Molte le richieste del personale ai quali non risulta la corresponsione degli arretrati indennità di rischio e mensile, pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF
Alle lavoratrici ed ai lavoratori del MiC
Cara/o collega,
oggi si è svolto il tavolo tecnico sull’ordinamento professionale.
TAVOLO TECNICO SULL’ORDINAMENTO PROFESSIONALE
Pubblichiamo in allegato al presente comunicato la proposta unitaria che abbiamo inviato nei giorni scorsi. La nostra proposta si articolava sulla creazione di 5 famiglie professionali e nell’individuazione, per ogni famiglia e per ogni area, di profili professionali con lo scopo di dare risalto alle specificità professionali del nostro Ministero.
La nostra proposta è stata la base di partenza della revisione operata dall’Amministrazione che ha ridotto le famiglie da 5 a 4, recependo molti dei contenuti da noi formulati. In corso di riunione si sono aggiunte anche le proposte delle altre OO.SS. con spunti interessanti.
L’Amministrazione si è riservata l’onere di operare una sintesi tra le diverse proposte arrivate.
A nostro parere la revisione dell’ordinamento deve tenere conto delle peculiarità tecnico-scientifiche del nostro Ministero, valorizzare le professionalità e creare opportunità di crescita professionale. Una volta definito il quadro d’insieme, sarà fondamentale la nuova scrittura dei singoli profili professionali.
APERTURA DEL 1° GENNAIO 2023
Abbiamo notificato all’Amministrazione la necessità di sospendere la Circolare 112 della DG Musei e di convocare con urgenza il tavolo negoziale per definire, in ottemperanza del Decreto 330/2016, le modalità di apertura del 1° gennaio 2023 andando ad individuare anche le risorse necessarie per uno specifico progetto, come fu fatto nel 2017.
La mancata convocazione del tavolo in tempi celerissimi, comporterà l’attivazione delle procedure per condotta antisindacale ex art. 28 L.300/70 nei confronti della DG Musei.
CONCORSO 518 FUNZIONARI TECNICI
Abbiamo ribadito le criticità già segnalate la scorsa settimana in merito al concorso pubblicato qualche settimana fa, aggiungendo nel merito quelle legate alla valutazione dei diplomi delle scuola vaticane sia di archivistica che biblioteconomia come titolo di accesso, come già sancito dagli esiti di precedenti ricorsi al Consiglio di Stato; relative al portale che permette di caricare i pdf delle pubblicazioni o i master di 1° livello che, da bando, non sono titoli valutabili; ai laureati in Scienze Preistoriche, archeologi a tutti gli effetti, sono esclusi dal profilo di archeologi e possono concorrere solo per Paleontologi.
L’Amministrazione sta valutando i contenuti delle nostre osservazioni, anche al fine di una integrazione dello stesso con slittamento dei termini di presentazione delle istanze, anche se non ci è sembrata possibilista rispetto alla modifica dei titoli di accesso.
ASSUNZIONI AFAV E FUNZIONARI AMMINISTRATIVI
I192 funzionari amministrativi del concorso RIPAM prenderanno servizio per metà gennaio.
Nessuna novità di rilievo sui 551 AFAV e sullo scorrimento che inizialmente era fissato a dicembre e che invece l’Amministrazione vorrebbe slittare e gennaio. Sul punto continuiamo a non ritenere soddisfacenti le risposte dell’amministrazione, del tutto interlocutorie rispetto alla necessità di procedere celermente con queste nuove immissioni in ruolo.
FP CGIL |
CISL FP |
UIL PA |
Claudio Meloni |
Giuseppe Nolè Valentina Di Stefano |
Federico Trastulli |
Si è tenuta ieri la prevista riunione sulla modifica dell’accordo sui criteri di mobilità del personale in servizio presso l’amministrazione giudiziaria. Per la parte pubblica erano presenti il Direttore Generale del personale, Alessandro Leopizzi, ed il Direttore Generale del Bilancio, Lucio Bedetta.
Nel corso della riunione abbiamo raggiunto l’intesa sulla modifica dell’accordo di mobilità nel senso della previsione di un ulteriore articolo, l’art. 23 bis, il quale disciplina una nuova procedura di stabilizzazione dei distaccati e nel senso di una rimodulazione della partecipazione dell’amministrazione centrale nelle procedure di applicazione distrettuali dei lavoratori. La firma dell’accordo avverrà in occasione di una nuova riunione, in via di convocazione, che vedrà la partecipazione del sottosegretario con delega al personale ovvero del Capo di Gabinetto (o di un loro delegato per la firma).
A margine della riunione il Direttore Generale del personale ha comunicato che i cancellieri esperti inquadrati nella figura del Funzionario Giudiziario prenderanno possesso intorno alla metà di dicembre 2022 e non il 1° febbraio 2023. Lo stesso ha poi affermato che non si hanno ancora notizie certe sul DPCM di autorizzazione delle assunzioni previste da PIAO. Tale DPCM, si rammenta, consentirà, oltre a nuove assunzioni, lo scorrimento della graduatoria ex art. 21 quater L.132/2015 degli ufficiali giudiziari nonché lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi per cancelliere esperto e per direttore.
Il Direttore Generale del bilancio ha riferito invece che l’ipotesi di accordo sulle progressioni economiche è stata certificata dagli organi di controllo. L’accordo definitivo sarà siglato all’esito del conferimento delle deleghe ai sottosegretari.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Russo Marra Amoroso