Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF in merito la mancanza di attrezzature e le uniformi d’intervento per il settore cinofilo
Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF Fns Cisl e Confsal VVF riguardo le condizioni lavorative del personale del ruolo tecnico professionale
Pubblichiamo il comunicato stampa della Segreteria Fp Cgil Torino e del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF, in merito le problematiche legate all’ organizzazione del soccorso, alla tutela delle lavoratrici e dei lavoratori del Corpo e alla pronta risposta al soccorso alla cittadinanza
Pubblichiamo la nota del Dipartimento in merito il monitoraggio sul fenomeno infortunistico del personale nel biennio 2020/2021
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane sulla verifica dei dati riguardo l’assegnazione della prima sede di servizio degli Allievi Vigili del Fuoco del 92° corso di formazione teorico-pratico.
Pubblichiamo il comunicato stampa del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF con il quale evidenzia le difficoltà di un Comando di nuova istituzione dettate dalla mancanza di organizzazione e pianificazione
Per grazia ricevuta
In queste ultime settimane e sempre con maggiore chiarezza emerge l’assoluto disinteresse con il quale sia il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che quello della Giustizia Minorile e di Comunità hanno gestito e continuano a gestire il rapporto di lavoro con i loro dirigenti collocati ai vertici degli istituti penitenziari per adulti, per minori e presso gli Uffici dell’esecuzione penale esterna.
Le nuove assunzioni portate a compimento dopo 15 anni di “siccità” concorsuale, non sembrano sollecitare la decisione a riconoscere finalmente al ruolo della dirigenza il valore (giuridico, economico e pensionistico) che merita, essendo questa funzione il cardine della gestione dell’esecuzione penale sia interna che esterna, sia per gli adulti che per i minori.
Questa dirigenza pubblica viene definita come “non contrattualizzata” alla stessa stregua della dirigenza cui afferiscono la carriera diplomatica e quella prefettizia. “Non contrattualizzata” è termine fuorviante perché queste dirigenze hanno un loro contratto. Si tratta di quel procedimento negoziale che, per la dirigenza penitenziaria, fu correttamente normato dal D.L. n. 63 del 2006 e fino ad oggi disatteso. Si tratta di un manifesto caso di disapplicazione delle norme che si reitera dal 2006.
Da allora ad oggi, le Amministrazioni del DAP e del DGMC hanno preferito la strada dei cosiddetti “effetti indotti” ritenendo che questa Dirigenza potesse essere accontentata con quanto residuava agli esiti della contrattazione per i dirigenti della POLIZIA di Stato. Tutto questo nel silenzio assordante delle OOSS più rappresentative della categoria.
La Dirigenza penitenziaria, quindi, appare avere meno dignità di quella che invece viene riconosciuta alla dirigenza della polizia penitenziaria e delle altre Forze dell’Ordine, che oggettivamente sono nelle condizioni di poter determinare il proprio trattamento giuridico ed economico attraverso la contrattazione collettiva propedeutica all’adozione del DPR di recepimento dell’accordo tra le parti.
Questa O.S. non riesce a comprendere come sia possibile che le altre rappresentanze sindacali della categoria celebrino i risultati di una contrattazione che NON ha riguardato questa Dirigenza, tanto da non venire neanche menzionata tra le categorie professionali alle quali gli aumenti stipendiali vengono riconosciuti nell’ultimo decreto.
Questo stato di cose consente agevolmente di capire il perché dei continui tentativi di soverchiare la responsabilità di questa dirigenza da parte di altre dirigenze.
PER NOI FPCGIL la funzione ed il ruolo della dirigenza penitenziaria sono fondamentali per un sistema penitenziario e dell’esecuzione penale moderno ed innovativo, rispettoso dei diritti e delle prerogative di tutte le componenti professionali che devono sapere fare squadra e non essere perennemente in competizione tra loro.
PER QUESTO CONTINUEREMO A LOTTARE PER evitare che i dirigenti penitenziari debbano continuare ad attendere miglioramenti economici e giuridici con “il cappello in mano”.
L’adesione a questa OS da parte dei dirigenti penitenziari sta crescendo e questo ci consente di accrescere la rappresentatività e il peso ai tavoli negoziali.
GRAZIE per la fiducia e per chi non lo avesse ancora fatto: iscrivetevi alla FPCGIL.
La Coordinatrice Nazionale
FP CGIL
Carla Ciavarella
Pubblichiamo la nota con la quale il Coordinamento Regionale Fp Cgil VVF ribadisce la necessità di un incontro in merito l’organizzazione del soccorso nelle emergenze e nelle calamità
Pubblichiamo la nota di rettifica così come evidenziato in precedenza in merito l’incentivazione del personale formatore impegnato nei percorsi “intensivi” dei corsi 92° e 93° AAVVF
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo l’invio dell’ elenco del personale del ruolo Vigile del Fuoco non specialista avente titolo al trasferimento
Pubblichiamo la nota della Direzione centrale per l’Emergenza, il Soccorso tecnico e l’Antincendio Boschivo in merito l’ emergenza causata dall’evento climatico nella regione Marche. Istituzione del comando regionale di area colpita e assetti sala crisi nazionale.
Al Capo DGMC
Dott.ssa G. Tuccillo
Al Direttore Generale PRAM
Dott. G. Cacciapuoti
ROMA
OGGETTO: SISM, SIEPE e lavoro agile
Questa O.S. intende portare all’attenzione, a seguito di ripetute segnalazioni da parte delle lavoratrici e dei lavoratori di questa Amministrazione, come, ad oggi, tra i software fruibili in modalità ‘accesso remoto’ manchino proprio il “SISM” ed il “SIEPE”, applicativi specifici e centrali nella gestione dei casi da parte degli operatori.
Pur riconoscendo lo sforzo che il DGMC ed il DGSIA hanno effettuato in termini infrastrutturali a seguito dell’implementazione del modello smart working in maniera più diffusa, questa O.S. vuole sottolineare l’importanza strategica di tali ‘programmi’.
Non sfuggirà, infatti, all’attenzione delle SS.LL. che poter ‘aggiornare’ il fascicolo virtuale dell’Utente in maniera repentina attraverso la modalità ‘Smart’ produrrebbe in termini lavorativi una razionalizzazione ed una velocità d‘informazione che renderebbe la banca dati più aderente alla realtà e non sottoposta a ritardi fisiologici che, già ad oggi, in parte affliggono tali applicativi, soprattutto rendendo ‘smartabile’ attività che hanno tutti i presupposti per esserlo, adeguando parte della IT su cui essi poggiano.
La FP CGIL sicura di un accoglimento di quanto proposto perché perfettamente in linea con gli obiettivi di ‘vision’ del lavoro agile, non mancherà di seguire quanto evidenziato al fine di migliorare i risultati di performance che il lavoro in ‘Smart’ può produrre da remoto.
Si resta in attesa di riscontro e si porgono cordiali saluti.
Per la FP CGIL
Paola Fuselli