Pubblichiamo la nota del Coordinamento provinciale Fp Cgil VVF con la quale richiama l’attenzione per i disagi presso il varco doganale di accesso per la sede aeroportuale
Pubblichiamo lo schema di regolamento recante modalità di svolgimento del concorso interno per l’accesso alla qualifica di Vice Direttore aggiunto
Pubblichiamo lo schema di regolamento recante modalità di svolgimento del concorso pubblico per l’accesso alla qualifica di Vice Direttore ginnico-sportivo
Con l’invio delle linee guida per il lavoro da remoto con vincolo di orario e i chiarimenti in merito all’attuazione del lavoro agile, possiamo affermare che il lavoro a distanza nel Mims è diventato una realtà.
Entrambi i documenti, Regolamento per il lavoro agile e Linee guida per il lavoro da remoto, sono frutto del confronto tenuto con le OO.SS. che si è chiuso con i documenti di sintesi del 16 giugno e del 4 luglio scorso che ne tracciano le basi.
Per il lavoro da remoto con vincolo di orario (art.41 CCNL), l’Amministrazione ha precisato che l’avvio è subordinato all’operatività della procedura per il controllo automatizzato delle presenze che è in fase di definizione. Consigliamo di produrre, sin d’ora, l’istanza e stipulare l’accordo individuale per consentire la programmazione della preventiva verifica di idoneità del luogo di lavoro.
Per il lavoro agile (artt.36-40 CCNL) è stato finalmente chiarito che il sostantivo “progetto”, riportato nel regolamento e negli allegati, non va inteso nel senso ingegneristico del termine ma come “programma di lavoro” (a titolo esemplificativo e non esaustivo…effettuare tutti i pagamenti, di cui si dispone delle somme e della corretta documentazione, entro i termini previsti dalla norma per il pagamento, redigere – entro il 31/12- tutte le relazioni relative ai ricorsi al Capo dello Stato pervenuti entro novembre, ecc). Auspichiamo che tale chiarimento consenta di superare gli ostacoli evidenziati dai lavoratori in alcune sedi.
Ricordiamo, inoltre, che le cosiddette attività “smartabili”, individuate in sede centrale, possono essere implementate nei singoli posti di lavoro attraverso il confronto con le RSU e le OO.SS. territorialmente competenti, che potranno intervenire per chiarire anche eventuali interpretazioni difformi.
Pubblichiamo nuovamente il quadro sinottico che mostra le differenze tra le due tipologie di lavoro a distanza, il Regolamento per il Lavoro agile e le Linee guida per il lavoro da remoto con vincolo di orario e i relativi format degli accordi individuali.
Restiamo a disposizione per chiarimenti in merito e vi auguriamo buone vacanze.
la Coordinatrice nazionale MIMS p. la Fp Cgil Nazionale
Carmen Sabbatella Paolo Camardella
Ancora una volta le mancate relazioni sindacali e l’assenza di rispetto per i lavoratori, costringono le Strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF a dichiarare lo stato di agitazione
Abbiamo sottoscritto oggi il CCNL FICEI riguardante il triennio 2022/2024, contratto che si applica a c.a. 1000 dipendenti dei consorzi e enti di industrializzazione. Si tratta di un risultato importante, frutto di un negoziato serrato che ci ha visti impegnati, in questi mesi, con la controparte datoriale.
Pubblichiamo il Decreto piante Organiche emanato dal Ministero dell’ Interno
Pubblichiamo la nota delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF con la quale evidenzia la necessità di modifiche al D.lgs 127/18 e D.lgs 217/05 e D.lgs 139/06 per il personale del ruolo Tecnico Professionale
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Fp Cgil VVF nella quale evidenzia le criticità organizzative e formative nello svolgimento del corso 92° per AAVVF
Per l’Amministrazione va sempre tutto bene… Pubblichiamo la nota del Dipartimento a seguito della nota della struttura regionale Fp Cgil VVF Toscana riguardo l’esercitazione MODEX 2022
Pubblichiamo la risposta in merito le criticità evidenziate in alcuni poli didattici durante lo svolgimento dell’attività didattica formativa e quella di applicazione pratica. Sarà cura della DCF verificare e recuperare quanto risulterà mancante