Pubblichiamo la nota di convocazione in merito la discussione delle posizioni organizzative

Pubblichiamo il resoconto dell’incontro del Tavolo Tecnico per la Formazione in merito revisione della circolare SAPR

Si informa il Personale che sono stati prorogati gli accordi individuali per il lavoro agile fino al 31 luglio 2022.

Siamo soddisfatti che la nostra richiesta inviata unitariamente (in allegato) sia stata accolta, ma ci aspettavamo, vista l’elevata
recrudescenza della diffusione virale che sta colpendo ultimamente anche il nostro Istituto, una proroga maggiore, perlomeno fino alla fine del periodo estivo.
In attesa della convocazione dell’incontro di contrattazione per la definizione delle linee guida per lo svolgimento del Lavoro Agile
sarà nostra cura continuare a sensibilizzare sull’argomento i vertici istituzionali per una proroga ulteriore rispetto alla scadenza
attuale.

Roma, 1° luglio 2022

S. Di Folco          F. Amidani             U. Cafiero          C. Visca            M. Centorbi

Illustrissimo Sig. Presidente Guido Carlino,

Le scriviamo in merito alla procedura selettiva per le Alte Professionalità, le cui prove, come da pubblicazione sul portale Intranet, si svolgeranno nei giorni 27, 28 e 29 luglio p.v.., che non contempla la possibilità anche per il Personale in possesso della laurea triennale di partecipare alla prova selettiva, in attesa di una propedeutica modifica del Regolamento Autonomo di Contabilità (RAC).
Infatti, se in occasione della prima selezione è stato possibile ai colleghi appartenenti all’Area III, in possesso di laurea triennale e con pluriennale esperienza professionale, partecipare alla procedura, l’ultimo bando pubblicato (quello della selezione che si svolgerà nelle date in precedenza elencate) ha consentito la partecipazione solo a chi fosse in possesso della laurea magistrale, in contraddizione con alcuni concorsi pubblici per la qualifica di Dirigente, non ultimo quello rivolto al reclutamento di n. 12 unità nei ruoli della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato, che prevedeva quale titolo di studio per l’accesso, appunto anche la laurea triennale.
Inoltre, entrambi i bandi per le Alte Professionalità fin qui pubblicati, consentono la partecipazione con laurea magistrale conseguita anche in materie non strettamente pertinenti all’attività e alla natura dell’Istituto, ma non lo consentono a coloro che siano in possesso di una laurea triennale con specializzazione giuridico-economica.
Queste OO.SS. ritengono che, siccome non è stato possibile, al termine della precedente procedura, selezionare il numero di idonei esattamente corrispondente al contingente originariamente previsto, sarebbe da considerarsi ancora vigente il regime di prima applicazione e, pertanto, la procedura avrebbe potuto contemplare la possibilità della partecipazione anche a quel Personale, inquadrato nella 3a Area, in possesso del Diploma Superiore quinquennale, ma con un’esperienza lavorativa e professionale pluriennale, come contenuto nel primo bando.
Le scriventi, pur esprimendo massimo apprezzamento per la scelta dei vertici di Istituto di portare a termine la procedura e concretizzare le legittime aspettative del Personale che a settembre 2021 aveva presentato istanza di partecipazione, Le rappresentano, altresì, che la prova selettiva si svolgerà in pieno periodo estivo, con inevitabili disagi per tutti i colleghi che con giusto anticipo hanno prenotato vacanze da trascorrere con le proprie famiglie e che, in assenza di una sessione di recupero, potrebbero non avere l’opportunità di prendere parte alla selezione.
Pertanto, il rammarico è considerevole non solo di chi Le scrive, ma soprattutto di quel Personale che aspettava questa occasione da tempo.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali Le chiedono di sensibilizzare il Consiglio di Presidenza da Lei presieduto affinché, attraverso la modifica del RAC, si possa dare seguito alle nostre richieste al fine di poter procedere, nel prossimo bando per le Alte Professionalità, al riconoscimento della Laurea triennale come requisito di partecipazione e, contemporaneamente, per via delle motivazioni in precedenza rappresentate, dare un’ulteriore possibilità a quel Personale di Area III escluso forse troppo in fretta già a partire dall’attuale procedura in corso di esecuzione.
La ringraziamo per l’attenzione e Le inviamo i nostri più sentiti cordiali saluti.

Roma, 1 luglio 2022

S. Di Folco     F. Amidani       U. Cafiero       C. Visca

Pubblichiamo il documento concordato unitariamente che esplicita i punti qualificanti della vertenza nazionale.
Detto documento può essere adattato ed integrato con riferimenti specifici alle situazioni di criticità vissute nei luoghi della cultura presenti nel vostro territorio, per l’ulteriore utilizzo nell’incontro con i Prefetti, laddove sono previsti i presidi, o adottato nelle assemblee e infine inviato ai media.

Cogliamo l’occasione per ringraziarvi per lo sforzo organizzativo che sappiamo state attuando in un periodo non facile per supportare l’iniziativa nazionale e attendiamo per il giorno 4 luglio il resoconto ed i vostri comunicati per fare una sintesi nazionale.

Buon lavoro.

Claudio Meloni
FP CGIL Nazionale

Pubblichiamo la circolare concernente l’aggiornamento delle indicazioni in materia di lavoratori e lavoratrici in condizioni di fragilità dopo il 30 giugno 2022.

p. la FP CGIL Nazionale

Francesco Quinti

Il 30 giugno si è tenuto il tavolo di confronto con la RSU e le OO.SS. sul lavoro agile a seguito di quanto illustrato dall’Amministrazione durante l’incontro con l’Organismo Paritetico per l’Innovazione (OPI) avvenuto il 27 giugno u.s. e della nostra richiesta di incontro urgente.

Il nuovo regime, secondo la bozza di circolare inviataci, dovrebbe entrare in vigore a far data dall’11 luglio fino al 31 dicembre, durante il quale comunque si terranno dei monitoraggi all’interno dell’OPI.

Le scriventi OO.SS hanno anzitutto stigmatizzato che l’orientamento emerso dai lavori del suddetto organismo non siano stati recepiti dalla bozza di circolare.

Per questo, sono state ribadite alcune richieste all’Amministrazione già presentate in seno all’OPI: abbiamo chiesto la possibilità per il personale di farsi assistere da un rappresentante sindacale di fiducia nella stipula dei contratti individuali di lavoro, al fine di poter offrire migliore tutela ai lavoratori e non intervenire solo ex post. Su tale richiesta l’Amministrazione ha continuato a mantenere ferma la sua posizione sulla non necessità di tale previsione, evidenziando che resta comunque ferma la possibilità di segnalare eventuali problemi.

Per quanto attiene alla fascia di contattabilità, l’Amministrazione – tornando indietro rispetto ai lavori dell’OPI, in cui si era concordato su tre ore giornaliere – aveva previsto quattro ore giornaliere. Abbiamo pertanto richiesto di ripristinare le tre ore inizialmente indicate e su questo sembra ci sia disponibilità a farlo.

Riguardo al numero complessivo di giornate di lavoro agile, la bozza si attesta temporaneamente su due giorni a settimana ma con la possibilità, per coloro che si trovano in condizioni di particolari necessità, di prevedere un aumento dei giorni di lavoro agile e di cumularli nel corso del mese. In particolare, abbiamo richiesto con forza e ripetutamente di modificare il criterio “del tempo superiore a 2 ore per raggiungere la sede di lavoro dal proprio domicilio” proposto dall’Amministrazione, riducendolo a 90 minuti per recarsi sul posto di lavoro anche considerando il numero di mezzi di trasporto da usare e fare riferimento sia al personale residente in altra Regione sia all’interno della stessa, visti gli esiti paradossali che altrimenti potrebbero verificarsi. Rispetto a questo, si è concordato che – aprendosi una fase transitoria – sarà importante aggiornarsi in seno all’OPI alla ripresa dalla pausa estiva per fare il monitoraggio della situazione e valutare assieme la possibilità, da noi fortemente auspicata, di un ampliamento.

A parere dell’Amministrazione l’introduzione del lavoro agile “ordinario” e non più emergenziale sembrerebbe incompatibile con l’erogazione del buono pasto; per questo abbiamo insistito affinché l’Amministrazione possa trovare una soluzione tecnica per la sua erogazione, anche attraverso altra forma di indennità sostitutiva.

Abbiamo inoltre richiesto di avviare subito un monitoraggio sulle attività lavorabili a distanza, così da poter verificare quali possono rientrare nella tipologia del lavoro agile e quali nel lavoro da remoto, tipologia che presenta meno problemi rispetto al riconoscimento di istituti legati al tempo lavorato, come il buono pasto e lo straordinario. Sul punto, nel concordare con questa nostra richiesta, ci è stato riferito che tale monitoraggio si avvierà, così come ci è stato comunicato che s’intende anche avviare una sperimentazione di coworking e che sono in corso interlocuzioni sia con il Comune di Roma che con la Regione Lazio.

È stata infine rappresentata la necessità di richiedere espresso parere al Comitato Unico di Garanzia in tempi rapidi e su questo l’Amministrazione si è impegnata a inviare la circolare sul lavoro agile per la settimana prossima, al fine di acquisire il parere ed eventuali osservazioni.

Da ultimo, anche considerando che il 1° settembre arriveranno nuovi funzionari amministrativi, abbiamo ribadito l’urgenza di un tavolo che faccia il punto sulla situazione logistica e ci è stato garantito che nei prossimi giorni sarà finalmente convocato.

Roma, 30 giugno 2022

 

FP CGIL

Matteo Ariano

Francesca Valentini

CISL FP

Michele Cavo

Marco Sozzi

UIL PA

Ilaria Casali

 

Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF di richiesta incontro, riguardo i criteri per la mobilità degli Ispettori Antincendi

Pubblichiamo le osservazioni unitarie Fp Cgil VVf, Fns Cisl e Confsal VVF in merito le nomine per Ispettori Antincendi

Ancora una richiesta unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF in cui evidenziano la mancanza di organici.

Nelle more del confronto per la definitiva regolamentazione del lavoro a distanza come normato dal nuovo CCNL, l’amministrazione ha provveduto ad emanare una circolare per la proroga dello SW.

La pubblichiamo con i relativi allegati al fine di veicolarne la diffusione tra il personale.

p. la FP CGIL Nazionale

Anna Andreoli

Lavoro agile, lavoro da remoto e Sistema di valutazione della Dirigenza

E’ proseguito nella mattinata di martedì il confronto sul lavoro a distanza; l’Amministrazione, poche ore prima, ci ha fornito copia del format dell’accordo individuale che il lavoratore deve stipulare con il proprio dirigente e un regolamento interno per il lavoro agile redatto in base ai criteri condivisi nel confronto avuto con le OO.SS., di cui si allega testo finale. Ne deriva pertanto che tutti gli atti emanati, che saranno inviati agli uffici con una circolare esplicativa, non potranno che riportare fedelmente quanto condiviso con le OO.SS. in sede di confronto.
Per il lavoro da remoto, abbiamo messo da parte il telelavoro che al MIMS è già regolato con l’accordo del 2019, e ci siamo confrontati sulla proposta inviata dalle OO.SS. per le altre tipologie previste dal CCNL. Il confronto sul tema proseguirà il prossimo 4 luglio, data in cui si auspica la conclusione.
In merito al secondo punto all’ordine del giorno, che verteva sull’aggiornamento del sistema di misurazione e valutazione della dirigenza del Ministero, abbiamo ribadito la nostra netta contrarietà a quanto proposto nel documento inviato che, sostanzialmente, riporta lo stesso schema valutativo. Di fatto sono solo stati limati alcuni coefficienti per ottenere punteggi relativamente più alti; nulla è stato modificato in ordine alla metodologia di base, duramente contestata da tutte le sigle sindacali, e per la quale l’Amministrazione si era resa disponibile ad una rivalutazione del sistema di valutazione. Riteniamo inaccettabile questo ulteriore “restyling” del sistema di valutazione, che lascia, di fatto, inalterate le logiche già duramente contestate da parte della nostra O.S. (es. formula deviazione standard introdotta nel 2020).

La Coordinatrice Fp Cgil MIMS                 p. la Fp Cgil Nazionale
Carmen Sabbatella                                       Paolo Camardella

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto